Che cosa sono gli INCI? Lo abbiamo spiegato molte volte: è l’elenco completo degli ingredienti contenuti in un cosmetico, che deve essere per legge riportato nell’etichetta affissa sul prodotto.
INCI: PERCHÉ É NECESSARIO?
L’INCI è l’acronimo di International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, ovvero la nomenclatura internazionale degli ingredienti utilizzati nei cosmetici. Si tratta di un sistema di nomenclatura standardizzato a livello internazionale, che viene utilizzato per identificare gli ingredienti dei prodotti cosmetici in modo univoco e preciso. Questo sistema è stato introdotto per la prima volta negli anni ’70, ed è stato progressivamente adottato in tutto il mondo come una sorta di “lingua comune” per il settore cosmetico.
L’INCI è necessario per diversi motivi. Innanzitutto, permette ai consumatori di conoscere gli ingredienti presenti nei prodotti cosmetici che acquistano, in modo da poter fare scelte consapevoli e informate. Questo è particolarmente importante per coloro che hanno allergie o intolleranze, o che hanno una pelle particolarmente sensibile, in quanto possono evitare gli ingredienti che potrebbero causare loro problemi.
L’INCI pertanto è un elenco che è necessario in prima battuta per permettere di verificare al consumatore la purezza di un prodotto, le presenza/assenza di sostanze che possono provocare in un soggetto allergico reazioni e l’assenza di sostanze tossiche e nocive per l’uomo.
LA NORMATIVA
L’INCI è richiesto dalla normativa europea e italiana. Infatti, l’Unione Europea ha adottato una serie di direttive e regolamenti riguardanti i prodotti cosmetici, che prevedono l’obbligo di indicare gli ingredienti utilizzati nell’INCI. In Italia, la legge n. 713 del 1986 stabilisce che i produttori di cosmetici devono indicare gli ingredienti in modo chiaro e preciso sulla confezione del prodotto.
L’obbligo di utilizzare l’INCI serve anche a garantire la sicurezza dei prodotti cosmetici. Infatti, grazie alla nomenclatura standardizzata, è più facile identificare gli ingredienti potenzialmente dannosi o irritanti, e vietati dalla normativa. Inoltre, l’INCI permette di monitorare meglio i prodotti cosmetici e di identificare eventuali ingredienti che potrebbero essere stati inseriti in modo fraudolento o non autorizzato.
In sintesi, l’utilizzo dell’INCI nei prodotti cosmetici è necessario per permettere ai consumatori di fare scelte consapevoli e informate, per garantire la sicurezza dei prodotti cosmetici e per rispettare la normativa europea e italiana. L’INCI è uno strumento essenziale per la trasparenza e la tracciabilità degli ingredienti utilizzati nei cosmetici, e costituisce un punto di riferimento fondamentale per l’intero settore cosmetico a livello internazionale.
COME LEGGERE LA LISTA.
Leggere correttamente l’INCI può sembrare difficile a prima vista, soprattutto se non si è esperti del settore cosmetico. Tuttavia, con un po’ di pratica è possibile imparare a riconoscere gli ingredienti più comuni e a interpretare correttamente l’etichetta del prodotto.
Ecco alcuni consigli utili per leggere correttamente l’INCI:
- Inizia dall’ingrediente principale: l’INCI elenca gli ingredienti in ordine decrescente di quantità, quindi il primo ingrediente indicato è quello presente in maggior quantità nel prodotto. Ad esempio, se stai leggendo l’INCI di una crema idratante e il primo ingrediente è “aqua”, significa che l’acqua è l’ingrediente principale del prodotto. Viceversa supponiamo che l’ultimo ingrediente della lista sia “Limonene” questo significa che questa sostanza sarà presente in tracce piccolissime e sarà l’ingrediente di cui si avrà il minor quantitativo nel cosmetico.
- Identifica gli ingredienti problematici: se hai una pelle sensibile o sei allergico a determinati ingredienti, è importante conoscere gli ingredienti che potrebbero causarti problemi. Ad esempio, se sei allergico al nichel, devi evitare ingredienti come il nickel sulfate, il nickel chloride o il nickel carbonate.
- Presta attenzione alle diciture tra parentesi: a volte gli ingredienti possono essere indicati tra parentesi, per chiarire meglio il loro ruolo. Ad esempio, la vitamina E può essere indicata come “tocopherol (vitamina E)”.
- Impara il significato dei prefissi e dei suffissi: alcuni prefissi e suffissi indicano la natura dell’ingrediente, ad esempio “aqua” indica l’acqua, mentre “gly-” indica la presenza di glicole. Altri suffissi indicano la funzione dell’ingrediente, ad esempio “-ol” indica un alcol, mentre “-ate” indica un estere.
- Consulta le fonti di riferimento: esistono diverse fonti online che possono aiutarti a interpretare correttamente l’INCI, come ad esempio il sito dell’European Commission, che fornisce informazioni dettagliate sull’INCI e sulla normativa europea sui cosmetici.
INCI: SOMMARIO.
A
- Abies Alba
Abies alba, è l'estratto di abete bianco europeo o abete bianco. Si tratta di un abete originario delle montagne d'Europa, distribuito dai Pirenei a nord della Normandia, da est delle Alpi ai Carpazi, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia e al sud in Italia, Bulgaria, Kosovo, Albania e Grecia settentrionale. É anche coltivato nelle piantagioni di alberi di Natale nella regione nord-orientale del Nord America che si estende dal New England degli Stati Uniti alle province marittime del Canada.Abies Alba: che cos’è?
Abies Alba: perché viene utilizzato?
L'olio di Abies alba può essere utilizzato per realizzare sapone, bagnoschiuma, bagnodoccia, deodoranti per l'ambiente, incensi, schiuma da barba e deodoranti, oltre ad essere usato come disinfettante, pesticida, conservante. L'olio essenziale ha un profumo fresco, legnoso e terroso proprio come l'albero stesso. Più comunemente, l'olio essenziale di ago di abete viene utilizzato per combattere il mal di gola e le infezioni respiratorie, affaticamento, dolori muscolari e artrite.Abies Alba: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti sul controllo degli ingredienti cosmetici (CIR) ha concluso che questi ingredienti sono sicuri per l'uso nei cosmetici nelle pratiche d'uso e concentrazione indicate secondo gli standard stabiliti. Come con tutti gli oli essenziali, non usare mai olio essenziale di ago di abete non diluito. Se usato non diluito o in alte concentrazioni, l'olio di abete può causare irritazione della pelle. Prima di applicare qualsiasi olio essenziale sulla pelle, si consiglia vivamente di eseguire un piccolo patch test su una parte insensibile del corpo dopo aver diluito correttamente l'olio in un olio vettore appropriato. L'olio essenziale di ago di abete deve sempre essere diluito con un olio vettore come l'olio di cocco in un rapporto 1: 1 prima di applicare sulla pelle. Inoltre, evitare sempre il contatto diretto con gli occhi o altre mucose quando si utilizzano oli essenziali. L'olio essenziale di aghi di abete, come tutti gli oli essenziali, non dovrebbe essere facilmente accessibile o utilizzato senza la supervisione dei bambini. Se sei incinta o in fase di trattamento per qualsiasi condizione medica, usa solo olio essenziale di ago di abete sotto la guida adeguata di un professionista di aromaterapia qualificato. - Acacia Senegal Gum
Gomma catechu di Acacia, estratto di Acacia concinna, estratto di foglie di Acacia dealbata, cera di Acacia dealbata, estratto di Acacia decurrens, estratto di stelo di farnesiana di Acacia , cera di fiore di Acacia farnesiana, gomma di farnesiana di Acacia , estratto di Acacia senegal Gum, gomma di Acacia senegal e gomma di Acacia senegalica. Gli estratti sono derivati da varie specie di acacia, che sono anche conosciuti come thorntrees o bargigli. Acacia Senegal Gum è una polvere bianca, chiamata anche gomma arabica. Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, gli ingredienti derivati da Acacia sono utilizzati nella formulazione di prodotti per la cura della pelle, la cura dei capelli, il trucco e il bagno.Acacia Senegal Gum: che cos'è?
Acacia Senegal Gum: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Le seguenti funzioni sono state segnalate per gli ingredienti derivati da Acacia: adesivo - Acacia Catechu Gum, Acacia Senegal Gum astringente cosmetico - Acacia Decurrens Extract, Acacia Farnesiana (Estratto di fiore / stelo) condizionante per la pelle - emolliente - Acacia Dealbata Flower Wax, Acacia Decurrens Flower Wax Condizionante per la pelle - occlusivo - Estratto di acacia Decurrens, fiore di acacia Decurrens Protettivo per la pelle: estratto di foglie di acacia dealbata.Acacia Senegal Gum: dati scientifici.
Acacia Senegal Gum è l'essudato gommoso di Acacia senegal e viene spesso indicato con il suo nome tecnico, gomma arabica. L'estratto di Acacia Concinna si ottiene essiccando e polverizzando i baccelli dell'Acacia Concinna. - Acetyl Glucosamine
L'acetil glucosamina è un ammino-monosaccaride (zucchero semplice) e un precursore dell'acido ialuronico (il che significa che aiuta la pelle a fare acido ialuronico).Acetyl glucosamine: che cos’è?
Acetyl glucosamine: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'acido ialuronico è un componente fondamentale della pelle poiché è responsabile nell'aiutare la pelle a mantenere la normale idratazione ed elasticità. La glucosamina acetile ha anche dimostrato di essere efficace nel ridurre gli scolorimenti visibili se abbinata alla vitamina B niacinamide e può aiutare a rafforzare gli elementi di supporto della pelle. Questo miglioratore polivalente della pelle è anche un antiossidante e ha proprietà lenitive. Sebbene la glucosammina acetil pura sia considerata instabile, un derivato sintetico o bio-fermentato noto come n-acetil glucosamina è stabile e altamente efficace. Quest'ultima è un ingrediente che viene inserito nei prodotti vegan.Acetyl glucosamine: è un ingrediente sicuro?
Questo ingrediente è sicuro e ben tollerato dalla pelle. - Acrylate/C10-30 Alkyl Crosspolymer Acrylate/C10-30 Alkyl Crosspolymer: che cos’è? Il crosspolymer alchil acrilato C10-30 contiene sia gruppi idrofili che idrofobi che consentono al polimero di legarsi sia all’acqua sia all’olio, rendendolo utile nel combinare le due fasi per creare un’unica consistenza liscia (Cosmetics Ingredient Review). Acrylate/C10-30 Alkyl Crosspolymer: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Usato anche come stabilizzatore, per aumentare la viscosità di un prodotto e per formare un film quando applicato localmente. L’AACP si trova comunemente in idratanti, creme solari, detergenti e trattamenti anti-età della pelle in generale. Può essere utilizzato anche come emulsionante a concentrazioni comprese tra 0,05% e 0,5% per emulsionare fino al 50% di olio, anche senza l’aggiunta di altri emulsionanti classici, consentendo l’uso del claim “Emusifier free”. I cosmetici contenenti questo ingrediente sono caratterizzate da una buona scorrevolezza sulla pelle e da un caratteristico tocco morbido e vellutato. Acrylate/C10-30 Alkyl Crosspolymer: è un ingrediente sicuro? Considerato sicuro per l’uso cosmetico, non sono mai stati riscontrate reazioni avverse a breve/medio/lungo termine. Non sono state riscontrate controindicazioni nell’uso di questo componente.
- Acrylates/C10-30 alkyl acrylate crosspolymer
Con acrilato/C10-30 alchil acrilato crosspolimero C10-30 si indicano il propenoato alchilico, polimero con acido propenoico, acido butenoico e/o propenoato alchilico, prodotto con etere di saccarosio propenile o propenil 2,2-diidrossimetil-1,3-propanodiolo.Acrylates/C10-30 alkyl acrylate crosspolymer: che cos’è?
Acrylates/C10-30 alkyl acrylate crosspolymer: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
É utilizzato in una grande varietà di cosmetici e prodotti per la cura personale come addensante, esaltatore di texture, agente filmante ed emulsionante.Acrylates/C10-30 alkyl acrylate crosspolymer: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti ha pubblicato una valutazione della sicurezza con la conclusione che 23 acrilati alchilici reticolati inclusi nella valutazione della sicurezza sono sicuri nelle attuali pratiche di utilizzo e concentrazione, tranne quando polimerizzati in benzene. - Acrylates Copolymer
Acrylates Copolymer è un termine generale per copolimeri di due o più monomeri costituiti da acido acrilico, acido metacrilico o uno dei loro esteri semplici. Altri copolimeri di acido acrilico e altri monomeri (copolimero acrilato di ammonio, copolimero di ammonio VA / acrilato, copolimero di acrilato di sodio, copolimero di etilene / acido acrilico, copolimero di etilene / calcio acrilato, copolimero di etilene / magnesio acrilato, copolimero di etilene / sodio acrilato / zinco Copolimero acrilato, copolimero etilene / acido acrilico / VA, copolimero acrilato / VP, copolimero acrilato / VA, allile Steareth-10 Copolimero etere / acrilato, copolimero acrilato / stearet-50 acrilato, copolimero acrilato / stearet-20 metacrilato, acrilato / copolimero metacrilato di ammonio, copolimero stirene / acrilati, stirene / acrilati / copolimero metacrilato di ammonio, copolimero di sodio acrilato / stirene di ammonio Copolimero, acrilato / idrossiesteri acrilato copolimero, metacriloil etil betaina / acrilato copolimero, lauril acrilato / copolimero VA, VA / butil maleato / isobanil acrilato copolimero, etilene / metacrilato copolimero, vinile caprolattame / VP / dimetilammino copolimero acrilato VP / Dimethylaminoethylmethacrylate Copolymer, AMP-Acrylates Copolymer) sono simili agli acrilati copolimeri nella loro funzione nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale. Anche i polimeri dell'acido acrilico e dei suoi sali (acido poliacrilico, poliacrilato di ammonio, poliacrilato di potassio alluminio, poliacrilato di potassio, poliacrilato di sodio) hanno proprietà e funzioni simili.Acrylates Copolymer: che cos’è?
Acrylates Copolymer: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, il copolimero acrilato ei relativi copolimeri e polimeri sono utilizzati in un'ampia varietà di tipi di prodotti. Svolge infatti una moltitudine di funzioni: assorbenti, adesive, leganti, stabilizzanti, fissative, sospensive, emulsionanti, tensioattive, emollienti.Acrylates Copolymer: è un ingrediente sicuro?
Il CIR ha stabilito che i livelli di monomero residui rispettando le norme di sicurezza vengono mantenuti i più bassi possibile. Pertanto i livelli riscontrati nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale non sono considerati un rischio per la sicurezza. - Adansonia Digitata Seed Oil
Per produrre l'olio di semi di Baobab, i semi vengono estratti dal frutto e pressati a freddo. L'olio può anche essere estratto usando il calore - tuttavia, questo produce un olio meno desiderabile. La consistenza dell'olio di baobab è ricca e densa. L'aroma è leggermente nocciolato e gentile.Adansonia Digitata Seed Oil: che cos’è? Adansonia Digitata Seed Oil è l'olio di semi di Baobab.
Adansonia Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio di baobab è altamente penetrante, profondamente nutriente e ammorbidisce la pelle secca. È ottimo per ripristinare e reidratare l'epidermide. L'olio di baobab ha un alto contenuto di acidi grassi essenziali tra cui oleico, linoleico e linolenico. Gli acidi grassi linoleici e linolenici aiutano a mantenere la salute delle membrane cellulari. L'olio di baobab è ottimo per l'applicazione della pelle e viene utilizzato in Africa per proteggere la pelle dal sole e dal calore.Adansonia Digitata Seed Oil: campi di applicazione
L'olio estratto dai semi ha una ricca storia di utilizzo da parte della popolazione locale come fonte di cibo, energia, medicina e per applicazioni cosmetiche. È stato utilizzato nella produzione di lubrificanti, saponi e prodotti per la cura personale, nonché nel trattamento topico di varie condizioni, come forfora per capelli, spasmi muscolari, vene varicose e ferite. L'olio di Baobab svolge infatti efficacemente le seguenti funzioni: idrata la pelle secca e i capelli; migliora l'elasticità della pelle; rigenera le cellule; riduce le cicatrici; allevia gli eczemi; allevia la psoriasi; riduce il dolore causato dalle ustioni; rigenera rapidamente il tessuto epiteliale; è un ottimo lenitivo ed emolliente.Questo ingrediente è sicuro?
Questo ingrediente è risultato sicuro secondo le ricerche effettuate dal CIR. - Aesculus Hyppocastanum extract
Aesculus hippocastanum è il nome scientifico per l'estratto di semi di ippocastano.Aesculus Hyppocastanum extract: che cos’è?
Aesculus Hyppocastanum extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, questo ingrediente può essere utilizzato nella formulazione di molti tipi di prodotti tra cui lozioni dopobarba, prodotti da bagno, saponi e detergenti, prodotti per la pulizia, deodoranti, trucco per gli occhi, prodotti per i piedi, trucco, prodotti per la cura della pelle e cura della pelle prodotti. L'estratto di semi di Aesculus Hippocastanum (Ippocastano) funziona come un agente condizionante della pelle e per riattivare la microcircolazione. Per via orale è ampiamente usato per trattare l'insufficienza venosa cronica.Aesculus Hyppocastanum extract: è un ingrediente sicuro?
Gli ingredienti botanici e di origine botanica utilizzati nella formulazione dei cosmetici sono generalmente lievi e sicuri. Prima di commercializzare il prodotto cosmetico finito, la sicurezza di ogni ingrediente deve essere motivata in conformità con 21 CFR 740.10. La prova di sicurezza degli ingredienti cosmetici può comprendere test per l'irritazione oculare e cutanea nonché allergenicità, fototossicità, fotoallergenicità e mutagenicità, a seconda dell'applicazione o dell'uso previsto. Collegamento al regolamento cosmetico dell'UE: http://europa.eu/legislation_summaries/consumers/product_labelling_and_packaging/co0013_en.htm Nel selezionare ingredienti derivati da piante per cosmetici e prodotti per la cura personale, i formulatori fanno affidamento sulla lunga storia della loro preparazione e uso. Tali materiali sono stati utilizzati da molto tempo e, in base a questa esperienza, è stata acquisita una vasta conoscenza della loro sicurezza. Nella situazione dei nuovi prodotti botanici identificati nell'industria cosmetica, prima del rilascio nel commercio generale vengono condotti studi oculari e sulla sicurezza della pelle appropriati. Ci sono molti riferimenti diversi che descrivono l'isolamento, l'uso e la sicurezza dei preparati botanici. - Alcohol/Alcohol Denat.
Alcohol: che cos’è?
Alcohol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'alcol denaturato è utilizzato in molti tipi di prodotti per la cura personale tra cui trucco, lozioni, profumi, rasatura, igiene orale, cura della pelle e prodotti per la cura dei capelli dove agisce come agente antischiuma, agente astringente cosmetico, solvente e viscosità decrescente.Alcohol: è un ingrediente sicuro?
In una concentrazione inferiore al 5% evapora completamente al momento dell'applicazione pertanto non viene assorbito dalla pelle e non è possibile che quest'ultima si secchi. Se viene utilizzato come conservante è necessario aumentare la concentrazione al 7% ma è comunque un ingrediente preferibile ad altri ingredienti di natura chimica che restando sulla pelle e non evaporando vengono assorbite ed entrano in circolazione all'interno del corpo. - Allantoin
Allantoin: che cos’è? L'allantoina è una polvere bianca inodore. Altri composti contenenti allantoina che possono essere utilizzati in prodotti cosmetici e per la cura personale includono il sale di allantoina di vitamina C, l'allantoina ascorbato, il sale di allantoina della vitamina B7, biotina di allantoina, l'acido galatturonico allantoinico, l'acido poligalacturonico allanotoina, l'acido glicirretico allantoinico e il pantenolo allantoinico. Ad eccezione degli umani e delle scimmie superiori, l'allanotina si trova nelle urine dei mammiferi. È la forma primaria in cui i rifiuti contenenti azoto sono escreti nelle urine di questi animali. Si trova anche in molte piante, come consolida maggiore, ippocastano e uva ursina. Sebbene l'allantoina possa essere isolata da questi vegetali, generalmente quella utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale è costituita da urea e acido gliossilico. Allantoin: perché viene utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Viene utilizzato nella formulazione di prodotti per il bagno, trucco per gli occhi, prodotti per la cura dei capelli, prodotti per l'igiene orale e prodotti per la cura della pelle. Ha un effetto idratante e cheratolitico, aumenta il contenuto di acqua della matrice extracellulare e migliorando la desquamazione degli strati superiori delle cellule morte, aumentando la levigatezza della pelle. Promuove la rigenerazione cellulare e la guarigione delle ferite. Ha prorietà lenitive, anti-irritanti e protettive nei della pelle nei confronti di agenti irritanti e sensibilizzanti. Allantoin: è un ingrediente sicuro? L'allantoina sintetizzata chimicamente, è equivalente all'allantoina naturale, è sicura, non tossica, compatibile con materie prime cosmetiche e soddisfa i requisiti CTFA e JSCI.
- Aloe Barbadensis
Estratto di Barbadensis, Estratto di Barbadensis, Aloe Barbadensis Leaf, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Aloe Barbadensis Leaf Polysaccharides e Aloe Barbadensis Leaf sono ingredienti ricavati dalla pianta Aloe barbadensis, che è anche comunemente chiamata Aloe vera. Altre speci di aloe, come Aloe andongensis, Aloe arborescens e Aloe ferox possono anche essere utilizzate per ricavare ingredienti cosmetici. L'aloe è tipicamente ottenuta dalle foglie delle piante di aloe. Storicamente, si ritiene che l'Aloe migliori la guarigione delle ferite e l'infiammazione della pelle.Aloe Barbadensis: che cos’è?
Aloe Barbadensis: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Gli ingredienti derivati dall'aloe migliorano l'aspetto della pelle secca o danneggiata riducendo lo sfaldamento e ripristinando l'elasticità. Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, gli ingredienti derivati dalle varie specie di aloe sono utilizzati principalmente in preparati per la cura della pelle, formulazioni per il trucco e struccanti e saponi da bagno.Aloe Barbadensis: è un ingrediente sicuro?
Sebbene sia stata dimostrata la fototossicità dei componenti antrachinonici delle piante di aloe, diversi studi clinici su preparati derivati da piante di aloe barbadensis non hanno dimostrato alcuna fototossicità, confermando che le concentrazioni di antrachinoni in tali preparazioni sono troppo basse per indurre fototossicità. La caratterizzazione degli ingredienti derivati da Aloe barbadensis da altre specie di aloe non è chiara. Negli ingredienti derivati da aloe utilizzati nei cosmetici, indipendentemente dalle specie, i livelli di antrachinone non devono superare i 50 ppm. Il gruppo di esperti CIR ha notato una mancanza di dati sull'inalazione, ma ha concluso che le formulazioni cosmetiche aerosol in cui sono stati trovati materiali derivati da aloe non conterrebbero particelle aerosolizzate di dimensioni respirabili. - Alpha-isomethyl ionone
L' Alpha-isomethyl ionone è un liquido di colore giallo paglierino incolore o pallido. É un composto profumato sintetico noto anche come 3-metil-4- (2,6,6-trimetil-2-cicloesen-1-il) -3-buten-2-one o cetone.Alpha-isomethyl ionone: che cos’è?
Alpha-isomethyl ionone: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Viene utilizzato per dare fragranza al prodotto. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, l'alfa-isometil ionone viene utilizzato nella formulazione di lozioni dopobarba, prodotti per il bagno, bagnoschiuma, prodotti per la cura dei capelli, creme idratanti, profumi e colonie, shampoo e prodotti per la cura della pelle.Alpha-isomethyl ionone: è un ingrediente sicuro?
Il regolamento europeo sui cosmetici impone ai produttori di cosmetici e prodotti per la cura personale di indicare la presenza di determinate sostanze "allergeniche" nell'elenco degli ingredienti se presenti al di sopra di determinati livelli nel prodotto. La presenza di alfa-isometil ionone deve essere indicata nell'elenco degli ingredienti quando la sua concentrazione supera: 0,001% nei prodotti lasciati sulla pelle 0,01% nei prodotti che vengono lavati via dalla pelle. - Alumina
L'allumina, nota anche come ossido di alluminio, è un composto inorganico costituito da ossigeno e alluminio. L'alluminio è il metallo più abbondante nella crosta terrestre. Si trova sempre combinato con altri elementi come ossigeno, silicio e fluoro. L'alluminio, come il metallo, è ottenuto da minerali contenenti alluminio. Piccole quantità di alluminio possono essere trovate disciolte nell'acqua. L'allumina si trova in una qualsiasi delle diverse forme di ossido di alluminio, che si presenta naturalmente come corindone, in una forma idrata in bauxite e con varie impurità come rubino, zaffiro e smeriglio, che viene utilizzato nella produzione di alluminio e in abrasivi, ceramiche ed elettricità isolamento.Alumina: che cos’è?
Alumina: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei prodotti cosmetici e per la cura personale, è utilizzato in prodotti per la pulizia, rossetti, fard e altri prodotti. Ha funzioni di agente abrasivo, antiagglomerante ed assorbente.Alumina: è un ingrediente sicuro?
L'allumina utilizzata nei cosmetici è essenzialmente la stessa utilizzata nei dispositivi medici. Questa valutazione di sicurezza non include l'alluminio metallico o elementare come ingrediente cosmetico. Il gruppo di esperti CIR ha concluso che l'allumina e l'idrossido di alluminio sono sicuri nelle attuali pratiche d'uso e concentrazione stabilite secondo l'attuale regolamentazione. - Ammonium Lauryl Sulfate
Il lauril solfato di sodio e il lauril solfato di ammonio sono tensioattivi che aiutano a miscelare olio e acqua. Come tali, possono pulire la pelle e i capelli aiutando l'acqua a mescolarsi con olio e sporco in modo da poter essere sciacquati via o sospendere gli ingredienti scarsamente solubili in acqua.Ammonium Lauryl Sulfate: che cos’è?
Ammonium Lauryl Sulfate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
É possibile trovarlo in shampoo, prodotti da bagno, coloranti per capelli, trucco per il viso, deodoranti, profumi e preparati per la rasatura; tuttavia, possono anche essere trovati in altre formulazioni di prodotto.Ammonium Lauryl Sulfate: è un ingrediente sicuro?
La sicurezza del lauril solfato di sodio e del lauril solfato di ammonio è stata valutata dal gruppo di esperti per la revisione degli ingredienti cosmetici (CIR) in due occasioni distinte (1983 e 2002), concludendo ogni volta che i dati mostravano che questi ingredienti erano sicuri in formulazioni progettate per breve, uso discontinuo, seguito da un accurato risciacquo dalla superficie della pelle. Nei prodotti destinati al contatto prolungato con la pelle, le concentrazioni non devono superare l'1%. - Aqua
Naturalmente quando si parla di Aqua si tratta veramente di... Acqua!Aqua: che cos’è?
Aqua: perché viene utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'acqua viene utilizzata nella formulazione di praticamente ogni tipo di prodotto cosmetico e per la cura personale. Può essere trovato in lozioni, creme, prodotti da bagno, prodotti detergenti, deodoranti, trucco, idratanti, prodotti per l'igiene orale, prodotti per la pulizia personale, prodotti per la cura della pelle, shampoo, balsami per capelli, prodotti per la rasatura e prodotti solari. L'acqua è principalmente usata come solvente nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale in cui dissolve molti degli ingredienti che conferiscono benefici alla pelle, come agenti di condizionamento e agenti di pulizia. L'acqua forma anche emulsioni in cui le componenti olio e acqua del prodotto vengono combinate per formare creme e lozioni. Questi sono a volte indicati come emulsioni olio-in-acqua o come acqua-in-olio a seconda dei rapporti tra la fase olio e la fase acquosa. Maggiore sarà la presenza di acqua minore sarà l'aspetto oleoso del prodotto, tendenzialmente i cosmetici dove il rapporto di Aqua è superiore alla presenza degli ingredienti grassi sono quelli indicati per coloro che presentano una pelle ricca di sebo, comedogenica, grassa e oleosa.Aqua: è un ingrediente sicuro?
Sì ma precisiamo che solo l'acqua che è priva di tossine, sostanze inquinanti e microbi viene utilizzata nella formulazione di cosmetici e prodotti per la cura personale. L'acqua utilizzata per questo scopo è anche denominata acqua distillata, acqua depurata e acqua, il nome utilizzato nell'Unione europea. Ma è principalmante un bene indispensabile per la sopravvivenza umana, ricordiamoci sempre di utilizzarla sempre senza sprechi soprattutto nei periodi di siccità! - Arachidyl Alcohol
Arachidyl Alcohol è anche denominato eicosanolo è un’agente emulsionante, emolliente ed un fattore di consistenza che si trova nella fase grassa dove fonde circa a 65°C. Chimicamente è un alcol grasso saturo di origine naturale con una catena lineare composta da 20 atomi di carbonio. Si presenta come un solido bianco dalla consistenza cerosa, insolubile in acqua e solubile in alcol.Arachidyl Alcohol: che cos’è?
Arachidyl Alcohol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Possiede una testa polare formata dall’ossidrile e una lunga catena alifatica che gli dona proprietà emulsionanti. Se viene utilizzato in associazione con emulsionanti fortemente idrofili, si forma un sistema auto emulsionante. L’eicosanolo, come tutti gli alcoli grassi solidi, viene inserito nella fase grassa delle preparazioni cosmetiche come emolliente e fattore di consistenza, sia in emulsioni A/O che O/A, dove conferisce viscosità al prodotto senza appesantirlo e ne migliora la scorrevolezza e la spalmabilità sulla pelle.Arachidyl Alcohol: è un ingrediente sicuro?
La concentrazione di questo ingrediente nei cosmetici può variare dall’1-2% nelle emulsioni fluide, fino al 5% nelle emulsioni più viscose. La sua consistenza cerosa aiuta a rendere meno untuosa la texture di prodotti caratterizzati da un’elevata percentuale della fase oleosa. - Arachidyl Glucoside
Gli ingredienti alchil glucosidi si formano facendo reagire un alcol o miscele di alcoli (che variano in base alla lunghezza della catena di carbonio) con una forma ciclica dei polimeri di zucchero, glucosio o glucosio. Ad esempio Decyl Glucoside si forma facendo reagire un alcol a catena di 10 atomi di carbonio, alcol decilico, con una forma ciclica di glucosio. Altri ingredienti alchil glucoside che possono essere utilizzati in cosmetica includono Arachidyl Glucoside, C12-20 Alkyl Glucoside, Caprylyl / Capryl Glucoside, Cetearyl Glucoside, Coco-Glucoside, Ethyl Glucoside e Lauryl Glucoside.Arachidyl Glucoside: che cos’è?
Arachidyl Glucoside: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Decyl Glucoside e gli altri ingredienti alchil glucoside possono essere utilizzati in prodotti per l'infanzia, prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, prodotti per la cura della pelle, trucco degli occhi e prodotti per la cura dei capelli tra cui tinture e colori per capelli. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, Decyl Glucoside, Lauryl Glucoside, Arachidyl Glucoside, Caprylyl / Capryl Glucoside e Coco-Glucoside sono segnalati per funzionare come tensioattivi - agenti detergenti. C12-20 Alkyl Glucoside e Cetearyl Glucoside sono segnalati per funzionare come tensioattivi – agenti emulsionanti, mentre Ethyl Glucoside è segnalato per funzionare come un agente di condizionamento della pelle – umettante.Arachidyl Glucoside: è un ingrediente sicuro?
L'arachidil proprionato (o glucoside) non è derivato dalle arachidi (Arachis hypogaea). Pertanto, l'uso di questo ingrediente nei prodotti cosmetici non rappresenta un problema di allergia per i bambini (o gli adulti) con allergie alle arachidi. I glucosidi alchilici sono costituiti da gruppi alchilici legati al glucosio nella forma D-glicopiranoside. La porzione di glucosio del composto può essere costituita da mono-, di-, tri-, oligo- o polisaccaridi. Ad esempio, Decyl Glucoside con un grado di polimerizzazione di 1,6 è una miscela di monosaccaride decile (glucopiranoside) e disaccaride decile (chiamato anche maltopiranoside). Questi ingredienti sono generalmente venduti come soluzioni acquose contenenti il 50-65% dell'ingrediente. - Arachydil Alcohol Arachydil Alcohol: che cos’è? Arachydil Alcohol è anche denominato eicosanolo è un’agente emulsionante, emolliente ed un fattore di consistenza che si trova nella fase grassa dove fonde circa a 65°C. Chimicamente è un alcol grasso saturo di origine naturale con una catena lineare composta da 20 atomi di carbonio. Si presenta come un solido bianco dalla consistenza cerosa, insolubile in acqua e solubile in alcol. Arachydil Alcohol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? ossiede una testa polare formata dall’ossidrile e una lunga catena alifatica che gli dona proprietà emulsionanti. Se viene utilizzato in associazione con emulsionanti fortemente idrofili, si forma un sistema auto emulsionante. L’eicosanolo, come tutti gli alcoli grassi solidi, viene inserito nella fase grassa delle preparazioni cosmetiche come emolliente e fattore di consistenza, sia in emulsioni A/O che O/A, dove conferisce viscosità al prodotto senza appesantirlo e ne migliora la scorrevolezza e la spalmabilità sulla pelle. Arachydil Alcohol: è un ingrediente sicuro? La concentrazione di questo ingrediente nei cosmetici può variare dall’1-2% nelle emulsioni fluide, fino al 5% nelle emulsioni più viscose. La sua consistenza cerosa aiuta a rendere meno untuosa la texture di prodotti caratterizzati da un’elevata percentuale della fase oleosa.
- Arctium Lappa root extract
Arctium Lappa root extract è l'estratto di radice di Arctium Lappa è un estratto delle radici della bardana, Arctium lappa L., AsteraceaeArctium Lappa root extract: che cos’è?
Arctium Lappa: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Viene inserito in una vasta gamma di cosmetici in quanto realizza le seguenti funzioni: seboregolatrici; purificanti; opacizzanti; protettive; emollienti; antiossidanti; antinfiammatorie; antimicrobiche; antiforfora; rinforzanti e nutrienti per i capelli; lenitive; filtranti UV.Arctium Lappa root: è un ingrediente sicuro?
Arctium Lappa è una sostanza riconosciuta sicura, di natura completamente vegetale purchè inserita nei limiti massimi stabiliti. Dosaggi superiori a quelli previsti possono portare a fotosensibilizzazione. - Argania Spinosa Seed Oil
L'olio di argania spinosa, detto anche olio di argan, è l'olio espresso dai chicchi dell'Argan. Il trattamento dell'olio di argan con idrogeno si traduce nella produzione di olio di argania spinosa idrogenato. L'albero di Argan si trova principalmente in Marocco, dove viene utilizzato anche ad uso alimentare: contiene circa il 45-55% di acido oleico, il 28-36% di acido linoleico, il 10-15% di acido palmitico e il 5-7% di acido stearico.Argania Spinosa Seed Oil: che cos’è?
Argania Spinosa Seed Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio di nocciolo di Agania Spinosa e l'olio di argania spinosa del nocciolo possono essere utilizzati in prodotti per la cura della pelle, trucco per gli occhi, rossetto e prodotti abbronzanti. Se utilizzati in prodotti cosmetici e per la cura personale, l'olio di argania spinosa e l'olio di argania idrogenato del nocciolo funzionano come agenti di condizionamento della pelle/emollienti.Argania Spinosa Seed Oil: è un ingrediente sicuro?
L'olio di argan è risultato sicuro per la maggior parte delle persone che lo hanno utilizzato. Alcuni individui, tuttavia, hanno manifestato effetti collaterali minori a seguito del suo utilizzo quali eruzioni cutanee o acne. É filmogeno e parzialmente occlusivo. - Argania Spinosa Shell Powder
- Arginine
Arginine è un alfa-aminoacido che viene utilizzato nella biosintesi delle proteine. Oltre a costruire proteine, l'arginina rilascia ossido nitrico nel sangue. L'ossido nitrico dilata i vasi sanguigni nel flusso sanguigno, il che può aiutare alcune condizioni circolatorie. L'arginina svolge anche un ruolo importante nella divisione cellulare, nella guarigione delle ferite, nella funzione immunitaria, nel rilascio di ormoni e nella produzione dell'ormone della crescita. L'arginina può essere trovata in prodotti animali come carne, latticini e uova, nonché in diverse fonti vegetali tra cui cereali, fagioli e noci. L'arginina è disponibile anche come integratore orale. Le persone più sane non hanno bisogno di integrare con l'arginina perché è un componente di tutti gli alimenti contenenti proteine e può anche essere sintetizzato dall'organismo.Arginine: che cos’è?
Arginine: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'arginina è un aminoacido che viene utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale per proteggere la pelle dai radicali liberi, aumentare l'idratazione della pelle e aumentare la produzione di collagene.Arginine: è un ingrediente sicuro?
La sicurezza di Arginine e degli altri aminoacidi alfa è stata valutata dal gruppo di esperti per la revisione degli ingredienti cosmetici (CIR). La sua concentrazione massima per l'uso in una formulazione è del 18%. I dati cutanei su prodotti contenenti arginina hanno indicato che questo ingrediente non è un irritante o sensibilizzante cutaneo. Pertanto, il gruppo di esperti scientifici ha concluso che l'arginina e gli altri aminoacidi alfa erano sicuri come utilizzati nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale. - Arnica Montana Flower Extract
L'estratto di fiori di arnica montana è un liquido trasparente marrone scuro prodotto dai fiori della pianta di arnica montana. Arnica Montana è un termine generico usato per descrivere materiale vegetale derivato da fiori secchi, radici o rizomi della pianta, Arnica montana. L'estratto di fiori di arnica è un estratto dei capolini di questa pianta. I nomi comuni di A. montana includono la bava di leopardo, il tabacco di montagna, il tabacco da fiuto della montagna e la rovina del lupo.Arnica Montana Flower Extract: che cos’è?
Arnica Montana Flower Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'Arnica Montana e il suo estratto floreale aumentano l'aspetto della pelle secca o danneggiata riducendo la desquamazione e ripristinando l'elasticità. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, l'Arnica Montana e l'Estrica Montana Flower Extract vengono utilizzati nella formulazione di una varietà di tipi di prodotti, inclusi prodotti per la cura della pelle, deodoranti per la pelle, shampoo, balsami e prodotti per la cura dei capelli.Arnica Montana Flower Extract: è un ingrediente sicuro?
Gli estratti di Arnica sono stati testati e non sono stati trovati tossici nei test di tossicità acuta. Non risultano irritanti, sensibilizzanti o fototossici per la pelle. Non hanno prodotto irritazione oculare significativa. I test clinici sulle estrazioni non sono riusciti a provocare irritazione o sensibilizzazione, tuttavia la dermatite da arnica è segnalata in soggetti che maneggiano fiori di arnica e può essere causata da lattoni di sesquiterpene presenti nei fiori. Ad uso esterno pertanto l'Arnica è da ritenersi sicura se utilizzata secondo i parametri definiti dall'Unione Europea che ne garantiscono la sicurezza cosmetica. - Aroma
Aroma è un termine per un ingrediente o una combinazione di materiali utilizzati per conferire un sapore o un gusto ai cosmetici e ai prodotti per la cura della persona. Un sapore è generalmente descritto come l'impressione sensoriale del cibo o di altre sostanze ed è determinato dai sensi del gusto e dell'olfatto. I sapori sono usati principalmente dall'industria alimentare e cosmetica per influenzare un'altra sostanza, facendola diventare dolce, acida, piccante, ecc. La percezione del gusto richiede l'attivazione delle papille gustative. Tuttavia, ci sono solo alcuni valori che la tua lingua può percepire (dolce, salato, acido, amaro, salato) mentre il naso può percepire migliaia di odori diversi. Pertanto la maggior parte dei sapori ha componenti sia del gusto che dell'olfatto.Aroma: che cos’è?
Aroma: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
I sapori sono utilizzati in un'ampia varietà di prodotti per esaltare il gusto dei cosmetici e dei prodotti per la cura della persona. Possono anche essere usati per produrre o mascherare un sapore particolare. Gli aromi sono generalmente inclusi solo in prodotti che possono essere soggetti a ingestione, come rossetti e prodotti per l'igiene orale. Molti ingredienti che funzionano come componenti di fragranze possono anche essere usati come composti aromatici.Aroma: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti dell'associazione dei produttori di sapori ed estratti (FEMA) sostiene un rigoroso programma di revisione della sicurezza che valuta sistematicamente la sicurezza delle sostanze aromatizzanti. I produttori devono fornire tutte le informazioni disponibili sulle specifiche delle sostanze aromatizzanti, sui livelli d'uso e d'uso, nonché copie dei rapporti di prova e altre informazioni relative alla sicurezza per l'esame da parte del gruppo di esperti FEMA. Nel valutare un ingrediente aromatizzante, FEXPAN valuta i dati sul metabolismo in vivo, gli studi sull'alimentazione a vita, i dati sulla genotossicità, nonché i progressi nella biochimica e nella biologia molecolare che incidono sull'assunzione stimata di un ingrediente aromatizzante. A seguito delle valutazioni di sicurezza, FEMA può designare una sostanza aromatica come generalmente riconosciuta come sicura (GRAS) o può raccomandare una riduzione dell'uso di determinati ingredienti aromatici se l'esposizione presenta un rischio per la salute umana. - Artemisia Davana Olio Essenziale
Artemisia Davana Olio Essenziale è l'olio estratto dall'artemisia (Artemisia vulgaris L.) appartiene al genere Artemisia ed è una nota pianta aromatica perenne con un profumo caratteristico e possiede molteplici applicazioni medicinali,Artemisia Davana Olio Essenziale: che cos’è?
Artemisia Davana Olio Essenziale: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
emmenagogo, nervine, digestivo, diuretico e diaforetico, aroma alimentare e proprietà repellenti per insetti. Le parti aeree della pianta di artemisia producono un olio essenziale con contenuti variabili tra lo 0,1 e l'1,4%. L'olio essenziale di artemisia, composto principalmente da β-pinene, α-pinene, canfora e 1,8-cineolo, ha diverse applicazioni tra cui antiossidante, antibatterico, antimicotico, aroma alimentare e repellente per insetti.Artemisia Davana Olio Essenziale: è un ingrediente sicuro?
L'ingrediente è sicuro se inserito nei quantitativi disposti per legge. É necessario prestare particolare attenzione nelle pelli maggiormente predisposte a reazioni cutanee. - Artemisia Vulgaris Oil
Artemisia Vulgaris Oil Essenziale è l'olio estratto dall'artemisia (Artemisia vulgaris L.) appartiene al genere Artemisia ed è una nota pianta aromatica perenne con un profumo caratteristico e possiede molteplici applicazioni medicinali,Artemisia Vulgaris Oil: che cos’è?
Artemisia Vulgaris Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
emmenagogo, nervine, digestivo, diuretico e diaforetico, aroma alimentare e proprietà repellenti per insetti. Le parti aeree della pianta di artemisia producono un olio essenziale con contenuti variabili tra lo 0,1 e l'1,4%. L'olio essenziale di artemisia, composto principalmente da β-pinene, α-pinene, canfora e 1,8-cineolo, ha diverse applicazioni tra cui antiossidante, antibatterico, antimicotico, aroma alimentare e repellente per insetti.Artemisia Vulgaris Oil: è un ingrediente sicuro?
L'ingrediente è sicuro se inserito nei quantitativi disposti per legge. É necessario prestare particolare attenzione nelle pelli maggiormente predisposte a reazioni cutanee. - Ascorbyl Palmitate
Che cos’è l'Ascorbyl Palmitate?
Perché l'Ascorbyl Palmitate viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Ascorbil Palmitato, Ascalbolo Dipalmitato, Ascorbil Stearato, Acido Ertobico e Erborato di sodio funzionano tutti come antiossidanti.Dati scientifici:
Ascorbyl Palmitate e Ascorbyl Dipalmitate sono prodotti da acido ascorbico, o vitamina C, e acido palmitico, un acido grasso ottenuto da grassi e oli animali e vegetali. L'ascorbil palmitato ha un'attività della vitamina C approssimativamente uguale a quella dell'acido ascorbico (forma a L). L'ascorbil Stearato è prodotto da acido ascorbico e acido stearico, un altro acido grasso ottenuto da grassi e oli animali e vegetali. L'acido eritorbico è un isomero dell'acido ascorbico. Negli alimenti, l'ascorbil palmitato è utilizzato come fonte di vitamina C per la cura della carne e per conservare cibi in scatola e surgelati. Impedisce anche la doratura delle mele tagliate. Informazioni relative alla sicurezza dell'Ascorbyl Palmitato La Food and Drug Administration (FDA) include l'Ascorbil Palmitato e l'Acido Ertobico tra le sostanze considerate Generalmente Riconosciute Sicure (GRAS) come conservanti chimici. Ascorbyl Palmitate è anche specificamente autorizzato come conservante nella margarina. La sicurezza di Ascorbyl Palmitate, Ascorbyl Dipalmitate, Ascorbyl Stearate, Acido eritorbico e Eritensibato di sodio è stata valutata dal gruppo di esperti del CIR (Cosmetic Ingredient Review). Il gruppo di esperti CIR ha valutato i dati scientifici e concluso che Ascorbyl Palmitate e gli ingredienti correlati erano sicuri per l'uso come ingredienti cosmetici. Rassegna della sicurezza CIR: Il gruppo di esperti CIR ha osservato che gli antiossidanti, in particolare quelli derivati dalla vitamina C, vengono utilizzati con frequenza crescente nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale. Il gruppo di esperti CIR ha riconosciuto i potenziali effetti benefici di questi antiossidanti ma si è concentrato maggiormente sulla valutazione della sicurezza. Il gruppo di esperti CIR ha notato che le forme di esteri di questi ingredienti, che includono ascorbil-palmitato e ascorbil-stearato, penetrano facilmente nella pelle e sono utilizzate a basse concentrazioni nelle formulazioni di congedo. I dati di tossicità disponibili hanno supportato la sicurezza di Ascorbyl Palmitate e degli ingredienti correlati utilizzati nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale. (L'ascorbil palmitato è l'estere dell'acido ascorbico e dell'acido palmitico, mentre l'ascorbil stearato è l'estere dell'acido ascorbico e dell'acido stearico. Ascorbil Dipalmitato è il diestere dell'acido ascorbico e dell'acido palmitico. L'acido eritorbico, detto anche acido isoascorbico, è un isomero dell'acido acorbico. L'eritromato di sodio è il sale sodico dell'acido eritorbico. Tutti questi ingredienti funzionano come antiossidanti nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale.)
B
- Behenyl Alcohl
Alcol cetearyl, alcol cetilico, alcol miristale e behenyl alcohl sono solidi bianchi e cerosi. L'alcol isosteario è un liquido limpido. Cetil Alcohol e Stearyl Alcohol sono i due componenti principali dell'alcol cetearyl. Cetearyl, Cetyl, Myristyl e Behenyl Alcohols sono alcoli a catena dritta. L'alcol isosteario è un alcol a catena ramificata. L'alcol cetearyl è una miscela di alcoli cetili e stearili, che sono alcoli grassi che si trovano naturalmente in piccole quantità nelle piante e negli animali. Myristyl Alcohol è una catena di 14 atomi di carbonio. L'alcol cetilico ha 16 atomi di carbonio, mentre gli alcoli stearyl e isostearyl hanno 18 atomi di carbonio. Behenyl Alcohol è il più grande alcol grasso di questo gruppo con 22 carboni ed ha capacità o di stabilizzare le schiume.Behenyl Alcohl: che cos’è?
Behenyl Alcohl: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Questi ingredienti sono tutti alcoli grassi e che sono ampiamente utilizzati nei cosmetici e nei prodotti per la cura della personale, specialmente nelle lozioni e creme per la pelle. L'alcole cetearyl e gli altri alcoli grassi mantengono un'emulsione dalla separazione nei suoi componenti oleosi e liquidi. Questi ingredienti vengono utilizzati anche per alterare lo spessore dei prodotti liquidi e per aumentare la capacità di schiuma o per stabilizzare le schiume.Behenyl Alcohl: è un ingrediente sicuro?
I dati tossicologici relativi ai cinque alcoli alifatici a catena lunga inclusi nella presente relazione (Alcol cetearyl, Alcol cetilico, Alcol isosteario, Alcol miristalico, Alcol behenyl) non hanno rivelato tossicità significativa. Ad esempio, l'alcol cetilico non era mutageno. Le formulazioni contenenti questi alcoli grassi non erano irritanti dermici o sensibilizzanti. Supponendo che i cinque ingredienti siano dello stesso grado di purezza, la struttura chimica simile consente l'estrapolazione dei dati per uno degli alcoli ai restanti quattro alcoli. Pertanto, il gruppo di esperti CIR ha ritenuto ragionevole presumere che gli alcoli grassi esaminati appartenenti a questa famiglia abbiano un'attività biologica equivalente. - Bentonite
Bentonite è una sostanza naturale a base di argilla che viene spesso utilizzata nell'industria cosmetica come agente reologico, ovvero un ingrediente che conferisce viscosità e consistenza a creme, lozioni, maschere e altri prodotti per la cura della pelle. Nell'INCI, l'acronimo che indica l'elenco degli ingredienti presenti in un prodotto cosmetico, la bentonite appare come "Bentonite", "Montmorillonite" o "CI 77004". Questi nomi si riferiscono tutti alla stessa sostanza, una polvere fine e biancastra che viene miscelata con l'acqua per formare una pasta densa e cremosa, spesso usata come base per maschere per il viso e per il corpo.Bentonite: che cos’è?
Bentonite: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
La bentonite viene comunemente inserita nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale per le sue proprietà benefiche per la pelle. Essa è nota per le sue proprietà assorbenti, che la rendono utile per assorbire l'eccesso di sebo e le impurità della pelle. Inoltre, la bentonite ha la capacità di esfoliare delicatamente la pelle, rimuovendo le cellule morte e rendendola più morbida e levigata. Inoltre, la bentonite è utilizzata per migliorare la consistenza dei prodotti per la cura della pelle, come creme, lozioni e maschere, conferendo loro una texture cremosa e vellutata. La bentonite è anche nota per le sue proprietà lenitive e calmanti per la pelle. Infatti, è spesso utilizzata nei prodotti per la cura della pelle destinati alle pelli sensibili o irritate, grazie alla sua capacità di ridurre il rossore e lenire la pelle. Infine, la bentonite è un ingrediente naturale e non tossico, il che la rende una scelta popolare per i produttori di cosmetici che cercano di utilizzare ingredienti naturali e sostenibili nei loro prodotti.Bentonite: è un ingrediente sicuro?
La bentonite è considerata un ingrediente sicuro nei cosmetici quando utilizzata nelle dosi raccomandate. È stato dimostrato che la bentonite non è irritante per la pelle e non è tossica se ingerita. Tuttavia, come per qualsiasi altro ingrediente cosmetico, l'uso eccessivo di bentonite può causare effetti collaterali indesiderati. L'assunzione di bentonite per via orale in grandi quantità può causare ostruzione intestinale o altri problemi gastrointestinali, quindi non è consigliato utilizzarla internamente. Inoltre, sebbene la bentonite non sia comunemente associata a reazioni allergiche, alcune persone potrebbero comunque sviluppare una sensibilità alla sostanza. Se si verifica un'irritazione o una reazione cutanea in seguito all'utilizzo di un prodotto contenente bentonite, è consigliabile smettere di utilizzarlo e consultare un dermatologo. In generale, la bentonite è considerata un ingrediente sicuro e ben tollerato nei prodotti per la cura della pelle, purché sia utilizzata nei limiti raccomandati e in modo corretto. - Benzoic Acid
L'alcool benzilico è un alcool biologico presente in molti frutti e tè. L'alcool benzilico ha un gruppo ossidrilico (-OH), mentre il composto correlato, l'acido benzoico ha un gruppo carbossilico (-COOH). Il benzoato di sodio, il benzoato di calcio e il benzoato di potassio sono sali dell'acido benzoico. Il benzil benzoato è un estere di alcool benzilico e acido benzoico. L'alcool benzilico e l'acido benzoico si trovano naturalmente in molti alimenti come albicocche, fagioli, cacao, mirtilli, funghi e miele. L'alcool benzilico si trova anche nell'olio essenziale di molte piante, tra cui gelsomino, giacinto e ylang-ylang.Benzoic Acid: che cos’è?
Benzoic Acid: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'alcol benzilico, l'acido benzoico e i suoi sali e il benzoato benzilico sono utilizzati in un'ampia varietà di cosmetici e prodotti per la cura della persona, inclusi prodotti per l'infanzia, prodotti da bagno, saponi e detergenti, trucco per gli occhi, fard, prodotti per la pulizia, prodotti per il trucco, nonché come prodotti per la cura di capelli, unghie e pelle. Questo componente viene inserito in quanto risulta essere un inibitore di corrosione, un conservante, ed un solvente.Benzoic Acid: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha esaminato i dati che indicavano che l'esposizione per inalazione di alcol benzilico e acido benzoico non ha prodotto effetti avversi. Sebbene, i test di genotossicità per questi ingredienti fossero per lo più negativi, ci sono stati alcuni saggi che erano positivi. Gli studi di cancerogenicità, tuttavia, erano negativi. I dati clinici indicano che in alcuni soggetti questi ingredienti hanno prodotto orticaria da contatto non immunologica e reazioni da contatto immediato non immunologico, caratterizzate dalla comparsa di piaghe, eritema e prurite. In uno studio, l'alcool benzilico al 5% ha suscitato una reazione, e in un altro studio, l'acido benzoico al 2% ha fatto altrettanto. L'alcool benzilico, tuttavia, non era un sensibilizzante al 10%, né l'acido benzoico era un sensibilizzante al 2%. Riconoscendo che le reazioni non immunologiche erano strettamente cutanee, probabilmente comportano un meccanismo colinergico, si è concluso che questi ingredienti potevano essere usati in sicurezza a concentrazioni fino al 5%. Inoltre, l'alcol benzilico è stato considerato sicuro fino al 10% per l'uso nelle tinture per capelli. L'esposizione corporea limitata, la durata dell'uso e la frequenza d'uso sono state prese in considerazione nel concludere che le reazioni non immunologiche non sarebbero state fonte di preoccupazione. - Benzyl Alcohol
Benzyl Alcohol è l'alcol benzilico, un alcol biologico presente in molti tipi di frutta e tè. L'alcool benzilico ha un gruppo ossidrile (-OH), mentre il composto correlato, l'acido benzoico ha un gruppo carbossilico (-COOH). Il benzoato di sodio, il benzoato di calcio e il benzoato di potassio sono sali dell'acido benzoico. Il benzoato benzilico è un estere di alcol benzilico e acido benzoico. L'alcol benzilico e l'acido benzoico si trovano naturalmente in molti alimenti come albicocche, fagioli, cacao, mirtilli rossi, funghi e miele. L'alcool benzilico si trova anche nell'olio essenziale di molte piante, tra cui gelsomino, giacinto e ylang-ylang.Benzyl Alcohol: che cos’è?
Benzyl Alcohol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Le seguenti funzioni sono state segnalate per questi ingredienti: anticorrosivo; fragranza; regolatore PH; conservante; solvente. L'alcol benzilico, l'acido benzoico e i suoi sali e il benzoato benzilico sono utilizzati in un'ampia varietà di cosmetici e prodotti per la cura personale, compresi prodotti per l'infanzia, prodotti per il bagno, saponi e detergenti, trucco per gli occhi, fard, prodotti per la pulizia, prodotti per il trucco come prodotti per la cura dei capelli, delle unghie e della pelle.Benzyl Alcohol: è un ingrediente sicuro?
l gruppo di esperti CIR ha esaminato i dati che indicano che l'esposizione per inalazione all'Acido Benzilico e all'Acido Benzoico non ha prodotto effetti avversi. Sebbene i test di genotossicità per questi ingredienti fossero per lo più negativi, alcuni test erano positivi. Gli studi di cancerogenesi, tuttavia, sono stati negativi. I dati clinici indicavano che in alcuni individui questi ingredienti producevano orticaria da contatto non immunologica e reazioni di contatto immediate non immunologiche, caratterizzate dalla comparsa di pomfi, eritema e prurito. In uno studio, il 5% di alcool benzilico ha provocato una reazione e in un altro studio ha fatto lo stesso il 2% di acido benzoico. L'alcol benzilico, tuttavia, non era un sensibilizzatore al 10%, né l'acido benzoico era un sensibilizzatore al 2%. Riconoscendo che le reazioni non immunologiche erano strettamente cutanee, probabilmente comportano un meccanismo colinergico, si è concluso che questi ingredienti potevano essere usati in modo sicuro a concentrazioni fino al 5%. Inoltre, l'alcol benzilico è stato considerato sicuro fino al 10% per l'uso nelle tinture per capelli. L'esposizione corporea limitata, la durata dell'uso e la frequenza d'uso sono stati considerati nel concludere che le reazioni non immunologiche non sarebbero state una preoccupazione. - Benzyl Benzoate Benzyl Benzoate: che cos’è? L'alcol benzilico è un alcol biologico presente in molti tipi di frutta e tè. L'alcool benzilico ha un gruppo ossidrile (-OH), mentre il composto correlato, l'acido benzoico ha un gruppo carbossilico (-COOH). Il benzoato di sodio, il benzoato di calcio e il benzoato di potassio sono sali dell'acido benzoico. Il benzoato benzilico è un estere di alcol benzilico e acido benzoico. L'alcol benzilico e l'acido benzoico si trovano naturalmente in molti alimenti come albicocche, fagioli, cacao, mirtilli rossi, funghi e miele. L'alcool benzilico si trova anche nell'olio essenziale di molte piante, tra cui gelsomino, giacinto e ylang-ylang. Benzyl Benzoate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? L'alcol benzilico, l'acido benzoico e i suoi sali e il benzoato benzilico sono utilizzati in un'ampia varietà di cosmetici e prodotti per la cura personale, compresi prodotti per l'infanzia, prodotti per il bagno, saponi e detergenti, trucco per gli occhi, fard, prodotti per la pulizia, prodotti per il trucco come prodotti per la cura dei capelli, delle unghie e della pelle. Le seguenti funzioni sono state segnalate per questi ingredienti: inibitore di corrosione; ingrdiente di fragranza; regolatore del PH; conservante; solvente; viscosizzante. Ingrediente di fragranza - Alcool benzilico, Acido benzoico, Benzoato di Benzyl Benzoate: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha esaminato i dati che indicano che l'esposizione per inalazione all'Acido Benzilico e all'Acido Benzoico non ha prodotto effetti avversi. Sebbene i test di genotossicità per questi ingredienti fossero per lo più negativi, alcuni test erano positivi. Gli studi di cancerogenesi, tuttavia, sono stati negativi. I dati clinici indicavano che in alcuni individui questi ingredienti producevano orticaria da contatto non immunologica e reazioni di contatto immediate non immunologiche, caratterizzate dalla comparsa di pomfi, eritema e prurito. In uno studio, il 5% di alcool benzilico ha provocato una reazione e in un altro studio ha fatto lo stesso il 2% di acido benzoico. L'alcol benzilico, tuttavia, non era un sensibilizzatore al 10%, né l'acido benzoico era un sensibilizzatore al 2%. Riconoscendo che le reazioni non immunologiche erano strettamente cutanee, probabilmente comportano un meccanismo colinergico, si è concluso che questi ingredienti potevano essere usati in modo sicuro a concentrazioni fino al 5%. Inoltre, l'alcol benzilico è stato considerato sicuro fino al 10% per l'uso nelle tinture per capelli. L'esposizione corporea limitata, la durata dell'uso e la frequenza d'uso sono stati considerati nel concludere che le reazioni non immunologiche non sarebbero state una preoccupazione. L'alcool benzilico può essere usato come conservante nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale commercializzati nell'Unione europea ad una concentrazione massima dell'1%. L'acido benzoico e i suoi sali ed esteri sono inoltre consentiti come conservanti nei cosmetici e prodotti per la cura personale ad una concentrazione massima (espressa come acido) del 2,5% nei prodotti di risciacquo (eccetto i prodotti per l'igiene orale), 1,7% nell'assistenza orale prodotti e 0,5% in aspettativa sui prodotti (cfr. allegato VI). L'alcole benzilico e il benzoato benzilico sono anche elencati nell'allegato III della direttiva sui cosmetici dell'Unione europea. Quando l'alcol benzilico o il benzil benzaote sono usati come ingredienti per le fragranze, l'allegato III richiede che la presenza di questi ingredienti per le fragranze sia indicata sull'etichetta del prodotto quando è utilizzata ad uno 0,001% superiore nei prodotti con congedo e superiore allo 0,01% nel risciacquo -off prodotti
- Benzyl Salicylate
Il salicilato benzilico è un liquido trasparente incolore con un dolce aroma floreale. Il salicilato benzilico, detto anche benzil 2-idrossibenzoato, è un composto di fragranza sintetica. È l'estere di alcool benzilico e acido salicilico.Benzyl Salicylate: che cos’è?
Benzyl Salicylate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Funziona come ingrediente di fragranza e come assorbitore di luce ultravioletta. Il benzil salicilato viene utilizzato nella formulazione di prodotti da bagno, bagnoschiuma, prodotti detergenti, prodotti per la cura dei capelli, trucco, idratanti, profumi e colonie, shampoo, prodotti per la cura della pelle e prodotti solari.Benzyl Salicylate: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti dell'Associazione produttori di aromi ed estratti ha esaminato la sicurezza del salicilato benzilico e ha stabilito che è generalmente riconosciuto come sicuro (GRAS) per l'uso come sostanza aromatizzante. In Europa, il benzil salicilato è incluso nell'elenco delle sostanze "allergeniche". La direttiva europea sui cosmetici richiede ai produttori di cosmetici e prodotti per la cura personale di indicare la presenza di determinate sostanze "allergeniche" nell'elenco degli ingredienti se sono presenti al di sopra di determinati livelli del prodotto (cfr. Allegato III). La presenza di benzil salicilato deve essere indicata nella lista degli ingredienti quando la sua concentrazione supera: 0,001% in congedo sulla pelle 0,01% in prodotti che vengono sciacquati dalla pelle. - Betaine
La betaina è una trimetilglicina e derivata della colina nutritiva. In altre parole, la colina è un "precursore" della betaina e deve essere presente affinché la betaina sia sintetizzata nel corpo. È creato dalla colina in combinazione con l'amminoacido glicina. Proprio come alcune vitamine del gruppo B, tra cui folato e vitamina B12, la betaina è considerata un "donatore di metile". Ciò significa che aiuta nella funzione epatica, nella disintossicazione e nel funzionamento cellulare all'interno del corpo. La Betaina è una molecola semplice e piccola che si trova in natura e deriva dalla barbabietola da zucchero (Beta vulgaris), da cui prende il nome.Betaine: che cos’è?
Betaine: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
La betaina viene utilizzata in molte formulazioni per la cura della pelle e cosmetici e ha dimostrato di offrire molti benefici per la pelle. Presenta proprietà antinfiammatorie e si rende utile contro l'eritema e le irritazioni cutanee per questo motivo è spesso inserita in saponi e prodotti per la pulizia della pelle e dei capelli in parte per le sue proprietà antinfiammatorie. Ha proprietà umettanti e viene utilizzata in alcune formulazioni per la cura della pelle per idratare la pelle e aumentare la ritenzione idrica. La betaina è spesso utilizzata nei prodotti per la cura dei capelli perchè svolge proprietà di rinforzo e condizionamento dei capelli. Infine alcuni studi hanno suggerito che la betaina aiuta a contrastare l'invecchiamento proteggendo la pelle dall'azione dei radicali liberi.Betaine: è un ingrediente sicuro?
La betaina è stata classificata come ingrediente sicuro quando inserito nei prodotti per la cura della pelle e nelle formulazioni cosmetiche. - Beta Sitosterol
Il Beta Sitosterol è una sostanza presente nelle piante. I chimici lo chiamano un "estere di steroli vegetali". Si trova in frutta, verdura, noci e semi.Beta Sitosterol: che cos’è?
Beta-Sitosterolo: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
É utilizzato in una grande varietà di cosmetici per i seguenti motivi:- stabilizzante dell'emulsione: aiuta il processo di emulsificazione e migliora la stabilità e la conservabilità dell'emulsione;
- anti-odore: riduce o inibisce l'odore o il sapore di base di il prodotto;
- condizionante ed emolliente della pelle;
- conservante: migliora la stabilità degli ingredienti o della formulazione e durata di conservazione;
- svolge un effetto antinfiammatorio sulla pelle sensibile e atopica 3.
È disponibile anche in forma di supplemento, così come un'emulsione lipidica. Il beta-sitosterolo è talvolta usato per ridurre il colesterolo alto. È stato anche studiato per una miriade di altre condizioni di salute.
Beta Sitosterol: è un ingrediente sicuro?
Di origine completamente vegetale è un ingrediente sicuro per la pelle che ha superato tutti i test previsti dal CIR. Come tutti gli ingredienti deve essere inserito i prodotti seguendo la normativa vigente. Sebbene ci sia stata a lungo una seria considerazione e discussione sugli effetti dell'applicazione di Beta-Sitosteroli direttamente sulla pelle, non è stato fino a poco tempo fa che è stato pubblicato un importante studio che afferma il successo di questo fitosterolo quando applicato come siero cutaneo. Il primo studio che è stato fatto è stato completato nel 2014 e si è concentrato specificamente sull'effetto del beta-sitosterolo sulle lesioni cutanee atopiche che assomigliano alla dermatite. Il gruppo di scienziati che conduce lo studio ha osservato che il beta-sitosterolo ha dimostrato di avere effetti positivi sulla salute quando consumato, ma c'è stata poca o nessuna ricerca che ne ha testato l'applicazione sulla pelle. Dopo aver osservato e testato le lesioni cutanee utilizzando Beta-Sitosteroli e un siero di controllo, hanno confermato la loro ipotesi dicendo che il Beta-Sitosterolo "può essere utile nel trattamento di malattie infiammatorie allergiche tra cui la dermatite atopica" - Bisabololo Bisabololo: che cos’è? Si tratta di un liquido oleoso incolore e denso che è il componente principale dell'olio essenziale ottenuto dalla pianta di camomilla tedesca. Esiste in due forme strutturali: beta e alfa. il beta-bisabololo si trova nel mais e nel cotone. l'alfa-bisabololo viene utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale e si trova in varie piante, tra cui il tè alle erbe, la camomilla. Bisabololo: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Migliora l'aspetto della pelle secca o danneggiata riducendo la desquamazione e ripristinando l'elasticità. Il bisabololo può anche essere usato come ingrediente di fragranza nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, viene utilizzato nella formulazione di una vasta gamma di prodotti tra cui trucco per il viso, prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Bisabololo: è un ingrediente sicuro? Sebbene il bisabololo sia stato ben assorbito a seguito di esposizione cutanea, non sono stati osservati effetti in uno studio di tossicità cutanea di 28 giorni a dosi superiori alle aspettative dall'uso di questo ingrediente in cosmetici e prodotti per la cura della persona É risultato negativo nei test di genotossicità batterica e dei mammiferi e non ha prodotto tossicità riproduttiva o dello sviluppo. Il gruppo di esperti CIR ha osservato che i risultati di studi di tossicità orale e cutanea, genotossicità, tossicità riproduttiva / dello sviluppo, sensibilizzazione e fotosensibilizzazione hanno mostrato scarsa tossicità a livelli nelle formulazioni cosmetiche. Poiché può aumentare la penetrazione cutanea di altri ingredienti, il gruppo di esperti CIR ha avvertito i formulatori di prestare attenzione a questa possibilità.
- Boswellia Carterii Gum Oil
Boswellia Carterii Gum Oil è un olio essenziale comunemente usato in aromaterapia, l'olio di incenso proviene tipicamente dalla resina dell'albero boswellia carterii o Boswellia sacra. Chiamato anche olibanum, l'olio di incenso ha un profumo dolce e legnoso e a volte viene utilizzato per alleviare lo stress.Boswellia Carterii Gum Oil: che cos’è?
Boswellia Carterii Gum Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
In aromaterapia, si pensa che inalare il profumo di un olio essenziale (o assorbirlo attraverso la pelle) invii messaggi al sistema limbico, una regione cerebrale che influenza le nostre emozioni e il nostro sistema nervoso. I sostenitori suggeriscono che gli oli essenziali possono influenzare una serie di fattori biologici, come frequenza cardiaca, livelli di stress, pressione sanguigna,respirazione e funzione immunitaria. L'olio essenziale di incenso viene utilizzato anche come ingrediente nei profumi, nell'incenso e nei prodotti per la cura della pelle. In aromaterapia, l'olio di incenso viene tipicamente utilizzato per le seguenti condizioni: Ansia Raffreddori Tosse Indigestione Ulcere L'olio essenziale di incenso viene utilizzato anche per alleviare lo stress e alleviare il dolore. Quando viene utilizzato come ingrediente nei prodotti per la cura della pelle, si dice che l'olio essenziale di incenso tratti la pelle secca e riduca la comparsa di rughe, macchie di età, cicatrici e smagliature.Boswellia Carterii Gum Oil: è un ingrediente sicuro?
Come tutti gli oli essenziali, seppur naturali e bio, deve l'olio di incenso deve essere maneggiato con cura. La ricerca è necessaria per valutare i potenziali benefici e rischi. L'ingestione di olio essenziale di incenso può avere effetti tossici e non è raccomandato, a meno che non sia sotto la supervisione di un medico.6 Inoltre, alcuni individui possono provare irritazione o una reazione allergica quando si applica olio essenziale di incenso sulla pelle. Un patch test cutaneo deve essere fatto prima di utilizzare qualsiasi nuovo olio essenziale. Inoltre, gli oli essenziali non dovrebbero essere applicati sulla pelle non diluiti. Le donne incinte o che allattano e i bambini devono consultare i loro operatori sanitari prima di utilizzare oli essenziali. È anche importante notare che l'auto trattamento di una condizione con olio essenziale di incenso ed evitare o ritardare le cure standard può avere gravi conseguenze. Non esiste una dose standard o raccomandata per l'olio essenziale di incenso. Quando una goccia o due è combinata con un olio vettore (come jojoba, mandorla dolce o olio di avocado), l'olio essenziale di incenso può essere applicato sulla pelle o aggiunto ai bagni in piccole quantità. L'olio essenziale di incenso può anche essere inalato dopo aver cosparso una goccia o due dell'olio su un panno o un tessuto, o utilizzando un diffusore di aromaterapia o vaporizzatore. In aromaterapia, molti altri oli essenziali sono spesso usati in combinazione con l'incenso. - Broussonetia kazinoki root extract
Broussonetia Kazinoki (Siebold) è una specie di albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Cresce principalmente in Asia. Con la corteccia di questa pianta si produce la carta, mentre con il frutto e il gambo vengono prodotti materiali medicinali, infine le foglie giovani vengono mangiate.Broussonetia kazinoki root extract: che cos’è?
Broussonetia kazinoki root extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Le foglie sono efficaci nel trattamento dell'edema e gli steli per il trattamento di sintomi cutanei in malattie come la rosolia. Viene inserita nei cosmetici in quanto l'estratto di gambo di B. kazinoki ha mostrato proprietà antiossidanti ed una grande capacità di inibire l'attività della collagenasiBroussonetia kazinoki root extract: è un ingrediente sicuro?
Questo ingrediente non ha mostrato effetti citotossici o effetti negativi sulle cellule umane. - Butyl Methoxydibenzoylmethane
Il butilmetossibibenzilmetano ha la capacità di assorbire la luce ultravioletta su una vasta gamma di lunghezze d'onda e quindi convertirlo in radiazioni infrarosse meno dannose (calore).Butyl Methoxydibenzoylmethane: che cos’è?
Butyl Methoxydibenzoylmethane: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'avobenzone, applicato sulla pelle, assorbe i raggi UV. Oltre a provocare scottature solari, la radiazione UV è una causa importante dell'invecchiamento prematuro della pelle e contribuisce allo sviluppo del melanoma e di altre forme di cancro della pelle. Butil Methoxydibenzoylmethane può anche essere usato per proteggere cosmetici e prodotti per la cura personale dal deterioramento assorbendo, i raggi UV. Nei prodotti cosmetici e per la cura della persona, il butilmetossibibenzilmetano viene utilizzato nella formulazione di prodotti per la protezione solare, nonché di prodotti per il bagno, la pelle, la pulizia, i capelli, le unghie e le fragranze. Negli Stati Uniti, quando questo ingrediente viene utilizzato in prodotti per la protezione solare, sarà elencato sull'etichetta come Avobenzone.Butyl Methoxydibenzoylmethane: è un ingrediente sicuro?
Ci sono studi che suggeriscono che alcuni ingredienti per la protezione solare, incluso l'avobenzone, possono avere attività come l'ormone, gli estrogeni. Pertanto, il comitato scientifico della Commissione europea per i prodotti cosmetici e i prodotti non alimentari destinati ai consumatori (SCCNFP) è stato invitato a valutare se i filtri UV utilizzati nei prodotti per la protezione solare hanno effetti estrogenici che possono influire sulla salute umana. L'SCCNFP ha concluso che i filtri UV utilizzati nei prodotti per la protezione solare consentiti nel mercato europeo non hanno effetti estrogenici che potrebbero potenzialmente influire sulla salute umana. - Butyrospermum Parkii
Butyrospermum Parkii (Shea) Burro, Burro di karitè idrogenato, Butyrospermum (Shea) Burro Insaponificabile, Butyrospermum (Karitè) Estratto di burro, Butirospermum Parkii (Karitè) Olio e Butirospermum (Karitè) Estratto di noci derivano dall'albero omonimo, Butyrospermum parkii, chiamato anche parellia di Vitellaria. È composto principalmente da trigliceridi, acidi grassi, esteri di cera e ingredienti attivi: tra questi, vitamine (A, D, E), esteri resinosi, fitosteroli, lattice. Originario dell'Africa centrale, dove viene utilizzato come fonte di olio vegetale. L'olio del frutto del karitè contiene circa il 45-50% di acido oleico, il 30-41% di acido stearico, il 5-9% di acido palmitico e il 4-5% di acido linoleico.Butyrospermum Parkii: che cos’è?
Butyrospermum: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Il burro di karitè e gli altri ingredienti ricavati dallo stesso albero sono utilizzati in molti tipi di cosmetici e prodotti per la cura della persona, compresi prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, trucco per gli occhi, lozioni e creme, creme corpo, unguenti, prodotti solari, rossetti e prodotti per la cura dei capelli. Le funzioni sono le seguenti:- agente condizionante per capelli;
- agente di condizionamento della pelle;
- emolliente;
- filmante;
- aumenta o diminuisce la viscosità dei cosmetici;
- protegge i capelli e la pelle dalle aggressioni esterne.
Butyrospermum: è un ingrediente sicuro?
Non è un irritante dermico o oculare o sensibilizzatore cutaneo in studi condotti sull'uomo a concentrazioni fino al 60%. Non è risultato fototossico, non si rileva alcuna tossicità acuta, genotossicità, nè esistono studi clinici pubblicati rilevanti in merito alla sua dannosità.
C
- C10-18 Triglycerides
Nell'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), la denominazione "C10-18 Triglycerides" si riferisce a una miscela di trigliceridi a catena media (MCT), ovvero trigliceridi costituiti da acidi grassi con una lunghezza della catena carboniosa compresa tra 6 e 12 atomi di carbonio. La denominazione "C10-18 Triglycerides" indica quindi che la miscela di trigliceridi contenuta nel prodotto cosmetico può essere composta da diversi tipi di acidi grassi con una lunghezza della catena carboniosa compresa tra 10 e 18 atomi di carbonio.C10-18 Triglycerides: che cos’è?
C10-18 Triglycerides: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei cosmetici, i trigliceridi vengono spesso utilizzati come ingredienti emollienti e idratanti per la pelle. Sono comunemente derivati da fonti naturali come l'olio di cocco, l'olio di palma e l'olio di semi di girasole. I trigliceridi possono aiutare a migliorare la consistenza e la texture dei prodotti cosmetici, fornendo anche un'azione protettiva e idratante sulla pelle. Grazie alla loro struttura lipidica, i trigliceridi possono penetrare negli strati superficiali della pelle e aiutare a migliorare la funzione di barriera cutanea, mantenendo la pelle morbida, idratata e protetta dagli agenti esterni. I trigliceridi sono spesso utilizzati in creme, lozioni, balsami per labbra, prodotti per il trucco e altri prodotti per la cura della pelle.C10-18 Triglycerides: è un ingrediente sicuro?
Ci sono studi che suggeriscono che i trigliceridi nei cosmetici sono sicuri. Tuttavia, è importante notare che possono anche avere effetti comedogeni (cioè possono ostruire i pori della pelle), quindi potrebbe non essere adatto a tutti i tipi di pelle. È sempre consigliabile verificare la lista degli ingredienti e consultare un dermatologo prima di utilizzare un nuovo prodotto cosmetico. - C15-19 alkan
c15-c19 alcano è una miscela di alcani con 15-19 atomi di carbonio nella catena alchil.C15-19 alkan: che cos’è?
C15-19 alkan: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Fornisce il 20% di equilibrio degli ingredienti oleosi, un effetto tensore, idratazione profonda, azioni antiossidanti e anti-invecchiamento. Offrono una sensorialità unica, texture leggera e rapido assorbimento. È raccomandato nei prodotti per pelli secche e sensibili.C15-19 alkan: è un ingrediente sicuro?
Il pannello di esperti ha decretato che nei cosmetici deve essere inserito rispettando i limiti imposti da normative europee. Diversamente in alti dosaggi ed eccedenze non può essere definito tollerabile, ma in questo caso il prodotto non potrebbe essere distribuito sul mercato Europeo. - C20-22 Alkyl phosphate C20-22 Alkyl phosphate: che cos’è? É un emulsionante anionico realizzato dall'estratto di rocce fosforiche. C20-22 Alkyl phosphate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Viene generalmente utilizzato per dare alle formulazioni cosmetiche per realizzare formulazioni dalla texture setosa e vellutata. Da alcuni test è risultato avere anche la capacità di assorbire raggi UV e svolgere funzioni antiossidanti. È stato dimostrato che funziona efficacemente a basse dosi. É possibile trovare questo ingrediente in prodotti per la cura della persona come crema solare, idratante per il viso, trattamento anti-invecchiamento, creme per il trattamento della rosacea, negli oli da bagno, prodotti per bambini, fissanti per capelli e fondotinta. C20-22 Alkyl phosphate: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti ha valutato la sicurezza di 28 fosfati alchilici e ha concluso che tali ingredienti sono sicuri nelle attuali pratiche di utilizzo e concentrazione. Il gruppo di esperti ha esaminato i dati clinici e sugli animali disponibili per determinare la sicurezza di questi ingredienti, che non sono risultati irritanti nei limiti di utilizzo imposti dalle attuali normative.
- C20-40 alcohols
C20-40 Gli alcoli sono una miscela di alcoli grassi sintetici con 20-40 carboni nell'alchilchain. C20-40 alcohols: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Questi ingredienti vengono inseriti come emollienti, emulsionanti o stabilizzanti di emulsione. C20-40 alcohols: è un ingrediente sicuro? Questi ingredienti sono sicuri secondo i limiti massimi imposti dalle attuali normative.C20-40 alcohols: che cos’è?
- Caffeine
La caffeina è un composto naturale presente nelle piante. É un composto eterociclico che si trova nei fagioli, nelle foglie e nei frutti di oltre 60 specie di piante. La caffeina si trova nel caffè, nel tè e nel cioccolato.Caffeine: che cos’è?
Caffeine: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
La caffeina migliora l'aspetto della pelle secca o danneggiata riducendo la desquamazione e ripristinando l'elasticità.Caffeine: è un ingrediente sicuro?
La caffeina può essere utilizzata in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa in base alle disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell'Unione europea. - Calcium Carbonate
Calcium Carbonate: che cos’è?
Calcium Carbonate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Tutti questi ingredienti sono polveri bianche. Questi sali carbonati sono utilizzati nei prodotti da bagno, nei prodotti per il trucco, nei prodotti per la pulizia personale, nei prodotti da barba, nei prodotti per la cura orale e nei prodotti per la cura della pelle e dei capelli.Calcium Carbonate: è un ingrediente sicuro?
La Food and Drug Administration (FDA) include carbonato di calcio, carbonato di magnesio e carbonato di potassio nella sua lista di sostanze alimentari dirette affermate come generalmente riconosciute come sicure (GRAS). Carbonato di calcio e carbonato di magnesio sono approvati dalla FDA come principi attivi nei prodotti farmaceutici antiacidi Over-the-Counter (OTC). Il carbonato di zinco è approvato per l'uso nei prodotti farmaceutici otc per la protezione della pelle a concentrazioni dello 0,2-2%. - Calcium Gluconate
Il calcium gluconate è un composto chimico composto da calcio e acido gluconico. Nell'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), il calcium gluconate è spesso indicato come "Calcium Gluconate".Calcium Gluconate: che cos’è?
Calcium Gluconate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
In cosmetica, il calcium gluconate viene utilizzato come agente chelante, ovvero come ingrediente che lega e neutralizza gli ioni metallici presenti nell'acqua, migliorando così la stabilità e la durata dei prodotti. Inoltre, il calcium gluconate può fornire anche un'azione idratante e antiossidante sulla pelle. Il calcium gluconate viene spesso utilizzato in creme, lozioni e altri prodotti per la cura della pelle, ma può essere presente anche in prodotti per capelli e unghie. Calcium Gluconate: è un ingrediente sicuro? È considerato un ingrediente sicuro per l'uso cosmetico, ma come sempre è importante verificare la lista completa degli ingredienti e consultare un dermatologo se si hanno dubbi o preoccupazioni riguardo a un prodotto cosmetico. - Calcium Sodium Borosilicate
Calcium Sodium Borosilicate: che cos’è?
Calcium Sodium Borosilicate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Il Calcium Sodium Borosilicate viene spesso utilizzato nei prodotti cosmetici come agente opacizzante o come agente che conferisce un effetto perlato o luminoso. Grazie alla sua struttura cristallina, il Calcium Sodium Borosilicate riflette la luce in modo uniforme, creando un effetto luminoso sulla pelle o sui capelli. Inoltre, il Calcium Sodium Borosilicate può essere utilizzato anche come agente addensante o come agente che migliora la texture dei prodotti cosmetici.Calcium Sodium Borosilicate: è un ingrediente sicuro?
È considerato un ingrediente sicuro per l'uso cosmetico, ma come sempre è importante verificare la lista completa degli ingredienti e consultare un dermatologo se si hanno dubbi o preoccupazioni riguardo a un prodotto cosmetico. - Calendula Officinalis
Calendula Officinalis: che cos’è?
Calendula Officinalis: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Gli ingredienti derivati dalla pianta possono essere utilizzati nella formulazione di una varietà di prodotti, compresi i prodotti per la pelle e gli occhi, i prodotti per i capelli e i prodotti per il bagno. L'estratto e l'olio di fiori funge anche da ingredienti per le fragranze. L'olio di semi viene utilizzato come agente condizionante della pelle, ha proprietà lenitive ed antinfiammatorie.Officinalis: è un ingrediente sicuro?
Dagli studi clinici gli estratti utilizzati non sono risultati irritanti, sensibilizzanti o fotosensibilizzanti ma possono essere lievi irritanti oculari. Il gruppo di esperti sul controllo degli ingredienti cosmetici (CIR) ha concluso che questi ingredienti sono sicuri per l'uso nei cosmetici nelle concentrazioni massime indicate. - Camelia Sinensis Leaf Extract Camelia Sinensis Leaf Extract: che cos’è? L'estratto di foglie di Camellia Sinensis è un estratto delle foglie del tè, Camellia sinensis, Theaceae. È comunemente noto come estratto di tè verde. Camelia Sinensis Leaf Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Questo ingrediente presenta buone proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Viene utilizzato in molti prodotti cosmetici come idratante, creme anti-invecchiamento, crema solare, shampoo / balsamo, tintura per capelli. Camelia Sinensis Leaf Extract: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha concluso che l'estratto di foglie di camellia sinensis è sicuro e non determina reazioni cutanee nei cosmetici fino allo 0,86% nei prodotti leave-on e fino all'1% nei prodotti di risciacquo. Camellia sinensis catechins è sicuro se inserito seguendo i limiti imposti dalle normative.
- Camelina Sativa
Camelina Sativa è una pianta erbacea annuale che appartiene alla famiglia delle Brassicaceae. Nell'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), la denominazione "Camelina Sativa" viene utilizzata per indicare l'olio ottenuto dai semi della pianta.Camelina Sativa: che cos’è?
Camelina Sativa: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio di Camelina Sativa viene utilizzato in cosmetica come ingrediente emolliente e idratante per la pelle, grazie alla sua elevata concentrazione di acidi grassi insaturi (principalmente acido alfa-linolenico e acido linoleico). Questi acidi grassi sono noti per le loro proprietà nutrienti e protettive sulla pelle, aiutando a mantenere la pelle morbida, idratata e protetta dagli agenti esterni. Inoltre, l'olio di Camelina Sativa può fornire anche un'azione antinfiammatoria e antiossidante sulla pelle, aiutando a ridurre il rossore e l'irritazione cutanea e proteggendo la pelle dai radicali liberi. L'olio di Camelina Sativa può essere utilizzato in diverse formulazioni cosmetiche, tra cui creme, lozioni, oli, balsami e altri prodotti per la cura della pelle e dei capelli.Camelina Sativa: è un ingrediente sicuro?
È considerato un ingrediente sicuro per l'uso cosmetico, ma come sempre è importante verificare la lista completa degli ingredienti e consultare un dermatologo se si hanno dubbi o preoccupazioni riguardo a un prodotto cosmetico. - Camellia japonica leaf extract
L'estratto di foglie della pianta Camelia. Conosciuta comunemente come "Tsukabi" in Giappone.Camellia japonica leaf extract: che cos’è?
Camellia japonica leaf extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
È una ricca fonte di antiossidanti, vitamine, fitosqualene e acidi grassi Omega-6. Questi ingredienti possono fornire benefici che migliorano la pelle come la protezione antiossidante e le proprietà idratante. La camelia japonica possiede lipidi che hanno eccellenti proprietà emollienti e idratante. Gli acidi grassi Omega-6 presenti nell'olio di Japonica di Camelia sono ideali per aumentare l'idratazione della pelle, riducendo così la comparsa di linee sottili e secche premature. Inoltre, l'utilizzo di Camellia japonica per la cura della pelle fornisce una protezione antiossidante che aiuta a neutralizzare i radicali liberi dannosi che sono costantemente presenti in tutto l'ambiente.Camellia japonica leaf extract: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha concluso che l'estratto di foglie di camellia sinensis è sicuro e non determina reazioni cutanee nei cosmetici se inserito seguendo i limiti imposti dalle normative. - Cananga Odorata Oil
Olio di ylang-ylang ottenuto dai fiori di Cananga odorata Hook.f. & Thomson forma genuina è stata usata come additivo alimentare per aromatizzante per lungo tempo. I componenti principali dell'olio sono p-metil anisolo, linalolo, metil benzoato, benzil acetato, geranil acetato, (E) -cariofillene, germacrene-D, benzil benzoato e benzil salicilato.Cananga Odorata Oil: che cos’è?
Cananga Odorata Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio è usato per realizzare profumi ma non solo. È stato verificato che l'olio di ylang-ylang possiede attività antibatteriche e antiossidanti. Per questo motivo viene addizionato non solo in prodotti per l'igiene personale, ma anche in sieri, creme e tonici per trattare la pelle e contrastare l'invecchiamento cellulare.Cananga Odorata Oil: è un ingrediente sicuro?
Gli studi di inalazione subcronica non hanno mostrato effetti avversi da parte dell'olio quando sono stati condotti i test. Questi studi hanno rivelato che l'olio di ylang-ylang può essere usato tranquillamente come agente aromatizzante negli alimenti e l'olio è stato approvato da diverse agenzie di regolamentazione. - Candelilla Cera
La cera di Candelilla è una cera derivata dalle foglie del piccolo arbusto di Candelilla originario del Messico settentrionale e degli Stati Uniti sudoccidentali, Euphorbia cerifera ed Euphorbia antisyphilitica, della famiglia Euphorbiaceae. È marrone giallastro, duro, fragile, aromatico e opaco da traslucido.Candelilla Cera: che cos’è?
Candelilla Cera: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Viene utilizzato principalmente mescolato con altre cere per indurirle senza aumentare il loro punto di fusione. Come additivo alimentare, la cera candelilla ha il numero E E 902 e viene utilizzata come agente di rivestimento. Trova impiego anche nell'industria cosmetica, come componente di balsami per labbra e barrette per lozioni. Uno dei suoi principali usi è come legante per le gomme da masticare. La cera Candelilla può essere utilizzata come sostituto della cera carnauba e della cera d'api. Inoltre è usato per fare la vernice.Candelilla Cera: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha esaminato i dati di sicurezza su cera d'api, cera di Candelilla, cera di Carnauba e cera di Giappone e ha osservato che questi ingredienti non hanno prodotto tossicità negli studi acuti o subcronici e non erano mutageni quando testati con e senza attivazione metabolica su microrganismi. Nei test di irritazione cutanea, questi ingredienti ad alte concentrazioni hanno provocato una lieve irritazione mentre i prodotti contenenti questi ingredienti non hanno causato irritazione. Quando testato da solo, la cera d'api e le cere vegetali non erano irritanti per gli occhi. Negli studi clinici, i prodotti contenenti cera d'api o le cere vegetali erano praticamente non irritanti nei patch test cumulativi di 21 giorni e ripetevano i patch test sugli insulti. N on è stata osservata fototossicità di un prodotto contenente cera d'api al 10%. Inoltre, un prodotto contenente cera d'api al 4% non era sensibilizzante per la pelle. - Caprylic/Capric Triglyceride
Caprylic/Capric Triglyceride è olio di cocco, chiamato anche olio Cocos Nucifera (Coconut), è un olio commestibile semisolido giallo pallido. L'acido di cocco è una miscela di acidi grassi derivati dall'olio di cocco. Altri ingredienti a base di olio di cocco e / o acido di cocco che possono essere utilizzati nei cosmetici e prodotti per la cura personale includono: olio di cocco idrogenato, acido di cocco idrogenato, alcool di cocco, glicole butilenico, gliceridi caprilico / caprico / coco, cocogliceridi, olio di cocco Esteri, Cocco decillato, Cacao etilossilato, Cacao laurato, Cacao laurilico, Cacao metilico, Cato octodidolico, Cacao peptidrico, Cacao tridecilico, Cacao magato, Cacao fosfato, Citrato di ammonio Citronogliceride, Solfato di cocomio-carbonato, C-gliceridi idrogenati, Potassio idrogenato Cocoate e sodio idrogenato Cocoato. Tra questi ingredienti a base di olio di cocco e / o suoi acidi grassi, l'olio di cocco è il più utilizzato nella formulazione di prodotti cosmetici e per la cura personale. L'olio di cocco è ottenuto per spremitura della parte interna essiccata del cocco, Cocos nucifera. L'olio di cocco è una fonte di acidi grassi a catena più bassa, tra cui acido laurico, acido caprico, acido miristico e acido palmitico. L'uso tradizionale dell'olio di cocco e dei sali dell'acido di cocco, del cacao di potassio e del sodio Cocoato è nella produzione di sapone. L'olio di cocco ha molti altri usi, tra cui la cottura al forno, la produzione di caramelle e la fabbricazione di candele.Caprylic/Capric Triglyceride: che cos’è?
Caprylic/Capric Triglyceride: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Se utilizzati in prodotti cosmetici e per la cura personale, l'olio di cocco e l'acido di cocco e gli ingredienti derivati dall'olio di cocco e dall'acido di cocco hanno le seguenti funzioni: emulsionanti; condizionanti; opacizzanti; emollienti; filmanti; detergenti; emulsionanti; viscosizzanti; schiumogeni. L'olio di cocco può essere trovato in molte categorie di cosmetici e prodotti per la cura personale tra cui prodotti da bagno, trucco per gli occhi, prodotti per la cura dei capelli, creme da barba, prodotti solari, prodotti per la cura della pelle e rossetti.Caprylic/Capric Triglyceride: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha esaminato studi di tossicità orale acuti, cronici e subcronici indicanti che l'olio di cocco e l'olio di cocco idrogenato non erano tossici per ingestione. Nessuna delle due sostanze ha prodotto irritazioni cutanee o oculari significative. Non è stata segnalata alcuna sensibilizzazione. La valutazione clinica di cosmetici e prodotti per la cura personale contenenti olio di cocco e altri ingredienti derivati dall'olio di cocco ha prodotto reazioni di irritazione della pelle molto minime. Non vi era alcuna indicazione che questi ingredienti fossero irritanti primari, sensibilizzanti o composti fototossici in seguito a test umani. Sulla base della sicurezza dell'olio di cocco e dei componenti degli altri ingredienti che sono stati esaminati in precedenza, il gruppo di esperti CIR ha concluso che tutti gli ingredienti derivati da olio di cocco esaminati in questo rapporto erano sicuri per l'uso in cosmetici e prodotti per la cura personale. - Caprylil Ether
Il Caprylil Ether è un ingrediente utilizzato in cosmetica come emolliente e solvente leggero. Nell'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients), il Caprylil Ether viene indicato con la denominazione "Caprylyl Ether". Il Caprylil Ether è un estere dell'alcool caprilico e dell'acido etilico.Caprylil Ether: che cos’è?
Caprylil Ether: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Viene utilizzato principalmente come ingrediente emolliente, in quanto aiuta a migliorare la morbidezza e la consistenza dei prodotti cosmetici, come creme e lozioni. Inoltre, il Caprylil Ether è spesso utilizzato come solvente leggero per altri ingredienti cosmetici, aiutando a migliorare la miscibilità degli ingredienti e la stabilità dei prodotti.Caprylil Ether: è un ingrediente sicuro?
È stato approvato dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti come ingrediente sicuro per l'uso in prodotti cosmetici. Inoltre, l'Environmental Working Group (EWG), un'organizzazione che valuta la sicurezza degli ingredienti utilizzati nei prodotti per la cura della persona, ha valutato il Caprylil Ether come "a basso rischio" per la salute umana. Tuttavia, come con qualsiasi ingrediente, alcune persone potrebbero essere sensibili ad esso e potrebbero sviluppare una reazione allergica o una sensazione di irritazione. Se noti qualsiasi tipo di reazione indesiderata dopo l'uso di un prodotto contenente Caprylil Ether, interrompi l'uso e rivolgiti a un medico o a un dermatologo. - Caprylyl Glycol
Caprylyl Glycol è un ingrediente sintentico che si riferisce a Glicole pentilenico, 1,2-esanediolo e caprilile glicole sono composti di 1,2-glicole che variano solo per il numero di atomi di carbonio. Ciascuno di questi composti ha un gruppo ossidrile (-OH) sul primo e sul secondo carbonio. Il glicole pentilenico ha 5 atomi di carbonio, 1,2-esandiolo ha 6 atomi di carbonio e il glicol caprilile ha 8 atomi di carbonio nella catena di carbonio.Caprylyl Glycol: che cos’è?
Caprylyl Glycol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, questi ingredienti possono essere utilizzati nei prodotti per l'infanzia, prodotti per il bagno, trucco per gli occhi, prodotti per la pulizia, prodotti per la cura della pelle e prodotti per la cura dei capelli. Viene utilizzato come condizionante per capelli, ha funzioni protettive ed emollienti nei confronti della pelle, idratanti ed umettanti, leviganti. Hanno un'attività antimicrobica, e può essere addizionato per potenziare l'attività antimicrobica di altri conservanti.Caprylyl Glycol: è un ingrediente sicuro?
Se si ricerca il glicole caprylyl o qualsiasi membro della famiglia dei glicoli, scoprirai che molti siti avvertono i consumatori di evitarli. Queste fonti affermano che i glicoli sono irritanti e dannosi per la pelle. Potresti anche sapere che i glicoli si trovano nell'antigelo. Questo è vero, ma il glicole usato nell'antigelo è molto diverso dal glicole caprilile. I glicoli sono una vasta classe di prodotti chimici e non sono tutti uguali, con le stesse funzioni e controindicazioni. In parole povere, "glicole" è un termine per qualsiasi classe di composti organici appartenenti alla famiglia dell'alcol ed il glicole caprilile è solo uno dei tanti. Mentre alcuni dei glicoli sarebbero decisamente indesiderabili nei prodotti per la cura personale, il glicole caprilile non lo è. Il gruppo di esperti sul esame dei componenti cosmetici (CIR) ha esaminato tutti i dati disponibili e ha valutato questo ingrediente sicuro come attualmente utilizzato ed entro le soglie massime consentite. - Caprylyl methicone
Il Caprylyl Methicone è un polimero del silossano.Caprylyl methicone: che cos’è?
Caprylyl methicone: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
É utilizzato in una grande varietà di cosmetici perchè Offre una sensazione liscia e setosa, una facile spalmabilità e una ridotta untuosità ai prodotti cosmetici. È compatibile e facilmente miscelabile/emulsionabile con vari altri ingredienti organici come esteri, gliceridi, alcoli e acidi grassi, idrocarburi, oli vegetali, attivi per la protezione solare, idrofili e siliconi.Caprylyl methicone: è un ingrediente sicuro?
Questo ingrediente deve essere ben formulato quando inserito in prodotti viso secondo il pannello CIR, in quanto in dosi eccessive ed oltre il limite consentito per legge può risultare un irritante oculare. Fermo restando che ogni cosmetico presente sul mercato viene dapprima sottoposto a rigidi test per poter avere il via sulla distribuzione. - Capsicum Frutescens Resin Capsicum Frutescens Resin: che cos’è? Estratto di Capsosum Annuum, Estratto di Capsusum Annuum, Capsicum Annuum Resin, Capsicum Annuum Fruit Powder, Capsicum Frutescens Fruit, Capsicum Frutescens Fruit Extract e Capsicum Frutescens Resin derivano dalla pianta o dal frutto di peperoncini piccanti. Estratti di frutta Capsicum e resine variano da liquidi viscosi di colore giallastro a bruno-rossastro. La capsaicina è un composto isolato dai peperoncini piccanti. Estratti di Capsico, Estratti di Frutta e Resine derivano rispettivamente dalla pianta, dalla frutta o dalla frutta secca, di Capsicum annuum o Capsicum frutescens. La Capsicum Frutescens Resin viene anche chiamata Capsicum Oleoresina. La capsaicina, isolata dai peperoncini piccanti, è il composto responsabile della sensazione di bruciore quando si mangiano i peperoncini piccanti. Capsicum Frutescens Resin: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Le seguenti funzioni sono state segnalate per gli ingredienti derivati da Capsico: agente antiforfora; agente antifungino; agente antimicrobico; agente antiossidante; astringente cosmetico; analgesico esterno; condizionante per la pelle; condizionante per i capelli; protettivo. La capsaicina è responsabile della sensazione di bruciore quando si mangia o si mangia un peperoncino piccante. Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, gli ingredienti derivati da Capsicum sono utilizzati nella formulazione di shampoo e prodotti per capelli, così come la cura della pelle, la pulizia e prodotti per il bagno. Capsicum Frutescens Resin: è un ingrediente sicuro? Una miscela commerciale contenente da 1 a 5% di Capsicum Frutescens Fruit Extract ha indotto un leggero eritema in una delle dieci patch di volontari testate per 48 ore. L'estratto di Capsicum Frutescens alla 0.025% in un ripetuto test con 103 soggetti non ha provocato irritazione clinicamente significativa o dermatite allergica da contatto. Gli ingredienti derivati da Capsicum possono essere utilizzati in prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell'Unione europea.
- Carapa Guaianensis seed oil
L'olio di semi di Carapa Guianensis, comunemente noto come olio di Andiroba, è un olio vegetale estratto dai semi dell'albero di Carapa. L'albero è nativo delle regioni tropicali dell'America Latina, principalmente dell'Amazzonia.Carapa Guaianensis Seed Oil: che cos’è?
Carapa Guaianensis Seed Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio di semi di Carapa Guaianensis è ampiamente utilizzato nella medicina tradizionale e nella cosmetica, grazie alle sue proprietà benefiche per la pelle e per i capelli. È ricco di acidi grassi essenziali, come l'acido oleico, l'acido linoleico e l'acido palmitico, nonché di composti bioattivi come i limonoidi, le tannine e gli xantonoidi. L'olio di andiroba è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antiparassitarie, antiossidanti e idratanti. Viene spesso utilizzato per trattare le infiammazioni cutanee, tra cui eczemi, dermatiti, punture di insetti e irritazioni della pelle. È anche usato come repellente per insetti naturali, poiché contiene azadiractina, una sostanza che può respingere zanzare, mosche e zecche. Nella cosmetica, l'olio di semi di Carapa Guaianensis viene spesso utilizzato in prodotti per la cura dei capelli e della pelle, come oli per il corpo, balsami per capelli, creme idratanti e sieri. Le sue proprietà nutrienti e idratanti possono contribuire a migliorare la salute dei capelli, rendendoli più forti e luminosi, e a mantenere la pelle idratata, morbida e protetta.Carapa Guaianensis Seed Oil: è un ingrediente sicuro?
È considerato un ingrediente sicuro per l'uso cosmetico. Tuttavia, è importante notare che sebbene l'olio di Andiroba abbia diverse proprietà benefiche, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute o un esperto prima di utilizzarlo per trattare specifiche condizioni o problemi di pelle. - Carragene
Carragene nei cosmetici è una forma modificata dell'additivo alimentare carragenina, che viene utilizzata come agente addensante, stabilizzante e gelificante in prodotti per la cura della pelle e dei capelli. La carragenina nei cosmetici viene ottenuta dalle stesse alghe rosse utilizzate per produrre la carragenina alimentare. Viene estratta e purificata per creare una forma sicura ed adatta all'uso cosmetico.Carragene: che cos’è?
Carragene: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nella cosmetica, la carragenina viene spesso utilizzata per migliorare la consistenza, la stabilità e la viscosità dei prodotti. Può essere presente in una vasta gamma di prodotti come creme, lozioni, sieri, detergenti, maschere, prodotti per lo styling dei capelli e molto altro ancora. La carragenina nei cosmetici agisce come agente gelificante e addensante, contribuendo a dare ai prodotti una consistenza cremosa o gelatinosa. Può aiutare a stabilizzare le emulsioni (ad esempio, creme che combinano acqua e olio) e a prevenire la separazione degli ingredienti.Carragene: è un ingrediente sicuro?
Tuttavia, come menzionato in precedenza, la carragenina è stata oggetto di dibattito in termini di sicurezza e potenziali effetti sulla salute. Sebbene l'uso di carragenina nei cosmetici sia generalmente considerato sicuro, alcune persone potrebbero essere sensibili alla sostanza e manifestare reazioni cutanee o irritazioni. È importante leggere attentamente le etichette dei prodotti cosmetici e fare attenzione a eventuali reazioni personali. Se hai preoccupazioni specifiche sulla carragenina o altre domande riguardanti un prodotto cosmetico, ti consiglio di rivolgerti a un dermatologo o a un professionista della salute che possa fornirti indicazioni e consigli adeguati. - Centella Asiatica Extract
Gli estratti di una pianta erbacea - comunemente chiamata Centella asiatica o Centella asiatica - sono elencati sulle etichette degli ingredienti con il nome scientifico Centella asiatica. In genere, il nome scientifico della pianta è elencato insieme alla parte specifica della pianta utilizzata come ingrediente, tra cui: "extract"; "callus culture"; "flower/leaf/stem extract"; "leaf cell culture extract"; "leaf extract"; "leaf water"; "meristem cell culture"; "meristem cell culture extract"; e "root extract."Centella Asiatica Extract: che cos’è?
Centella Asiatica Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, gli ingredienti derivati da Centella asiatica funzionano principalmente come agenti di condizionamento della pelle e antiossidanti. L'erba è stata anche utilizzata nella medicina tradizionale asiatica per il trattamento di una vasta gamma di condizioni della pelle. I derivati da Centella asiatica sono usati come antiossidanti e agenti di trattamento della pelle nella cura della pelle e nei prodotti cosmetici.Centella Asiatica Extract: è un ingrediente sicuro?
Nelle dosi raccomandate non è tossico e gli eventuali effetti collaterali sono molto rari. Tuttavia tra le rarissime reazioni avverse possiamo avere: reazioni allergiche locali e bruciore, nelle zone in cui viene applicata esternamente. - Cera Alba
La cera alba è una cera bianca secreta dalle api da miele. Le api del genere Apis producono la più grande quantità di cera d'api commerciale, indicata in Europa come Cera Alba. La cera d'api fresca è bianca, ma pollini, resine e altre impurità naturali possono dargli un colore da giallo chiaro a marrone scuro.Cera Alba: che cos’è?
Cera Alba: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
La cera d'api e le cere vegetali aiutano a evitare che un'emulsione si separi nei suoi componenti liquidi e oleosi, specialmente nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona che richiedono una consistenza cremosa. Queste cere aumentano anche lo spessore della porzione lipidica (oleosa) di prodotti solidi e simili a stick come il rossetto, conferendo loro struttura, consentendo un'applicazione uniforme e mantenendoli solidi. Se utilizzate nel trucco degli occhi, le cere si irrigidiscono ma non induriscono il prodotto e la flessibilità e la plasticità delle cere facilitano l'applicazione. Queste cere possono anche funzionare nei prodotti depilatori per rimuovere meccanicamente i peli superflui. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, la cera d'api e le cere vegetali vengono utilizzate nella formulazione di una vasta gamma di prodotti tra cui prodotti per bambini, prodotti per il bagno, rossetti, trucco, profumi, prodotti per capelli colorati e non coloranti, prodotti per la cura delle unghie e della pelle, prodotti per la pulizia personale , prodotti per la rasatura e prodotti per abbronzatura e abbronzaturaCera Alba: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha esaminato i dati di sicurezza su cera d'api, cera di Candelilla, cera di Carnauba e cera di Giappone e ha osservato che questi ingredienti non hanno prodotto tossicità negli studi acuti o subcronici e non erano mutageni quando testati con e senza attivazione metabolica su microrganismi. Nei test di irritazione cutanea, questi ingredienti ad alte concentrazioni hanno provocato una lieve irritazione mentre i prodotti contenenti questi ingredienti non hanno causato irritazione. Quando testato da solo, la cera d'api e le cere vegetali non erano irritanti per gli occhi. Negli studi clinici, i prodotti contenenti cera d'api o le cere vegetali erano praticamente non irritanti nei patch test cumulativi di 21 giorni e ripetevano i patch test sugli insulti. Non è stata osservata fototossicità di un prodotto contenente cera d'api al 10%. Inoltre, un prodotto contenente cera d'api al 4% non era sensibilizzante per la pelle. Cera d'api, cera di Candelilla, cera di Carnauba e cera del Giappone possono essere utilizzate in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell'Unione europea. - Ceteareth-20 Ceteareth-20: che cos’è? Ceteareths (Ceteareth-2, Ceteareth-3, Ceteareth-4, Ceteareth-5, Ceteareth-6, Ceteareth-7, Ceteareth-8, Ceteareth-9, Ceteareth-10, Ceteareth-11, Ceteareth-12, Ceteareth-13, Ceteareth-14, Ceteareth-15, Ceteareth-16, Ceteareth-17, Ceteareth-18, Ceteareth-20, Ceteareth-22, Ceteareth-23, Ceteareth-24, Ceteareth-25, Ceteareth-27, Ceteareth-28, Ceteareth- 29, Ceteareth-30, Ceteareth-33, Ceteareth-34, Ceteareth-40, Ceteareth-50, Ceteareth-55, Ceteareth-60, Ceteareth-80, Ceteareth-100) sono liquidi per solidi cerosi. Ceteareths sono realizzati con alcool cetearilico, che è una miscela di alcool cetilico e stearilico e ossido di etilene. Il valore numerico rappresenta il numero medio di molecole di ossido di etilene aggiunte per generare l'ingrediente specifico di Ceteareth. Ad esempio, Ceteareth-2 viene prodotto facendo reagire l'alcol Cetearyl con una media di 2 molecole di ossido di etilene. Ceteareth-20: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Ceteareth-2 a -18 e Ceteareth-22 aiutano a formare emulsioni riducendo la tensione superficiale delle sostanze da emulsionare. Ceteareth-22 è anche usato per ridurre lo spessore di cosmetici liquidi e prodotti per la cura della persona. Ceteareth-20 a -40 aiutano altri ingredienti a dissolversi in una solvente che normalmente non dissolverebbero, e insieme a Ceteareths-50 a -100, puliscono la pelle e i capelli aiutando l'acqua a mescolarsi con olio e sporco in modo che queste sostanze si possano risciacquare. Ceteareth-20: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha preso in considerazione diversi alcoli grassi (alcool cetearilico, alcool cetilico e alcool stearilico) e Steareths per integrare i dati sugli ingredienti Ceteareth. Questi dati indicano poche prove di tossicità. Ceteareth-15 (10% in formulazione) risulta minimamente irritante dopo una singola esposizione cutanea. Negli studi clinici, Ceteareth-15 (1,5% nella formulazione) ha prodotto irritazione minima quando testato in patch test sia a 4 che a 21 giorni, e non è risultato un sensibilizzante se testato (1,35% in formulazione) in un patch test a insulto ripetuto. Piccole quantità di 1,4-diossano, un sottoprodotto dell'etossilazione, possono essere trovate negli ingredienti di Ceteareth. La potenziale presenza di questo materiale è ben nota e può essere controllata attraverso fasi di purificazione per rimuoverlo dagli ingredienti prima di miscelare in formulazioni cosmetiche.
- Cetearyl Alcohol
Cetearyl Alcohol è una sostanza bianca e cerosa fatta di alcool cetilico e alcool stearilico, entrambi alcoli grassi. Si trovano in animali e piante, come cocco e olio di palma. Possiamo trovare questo ingrediente in etichetta anche con i nomi:Cetearyl Alcohol: che cos’è?
- (C16-C18) alcool alchilico
- alcoli, C1618
- Alcoli C16-18
- alcool cetostearilico
- alcool cetilico/stearilico
- 1-ottadecanolo, mescolato con 1-esadecanolo.
Cetearyl Alcohol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'alcol Cetilico aiuta a prevenire che le creme si separino in olio e liquido. Una sostanza chimica che aiuta a mantenere liquido e olio insieme è nota come emulsionante. Può anche rendere un prodotto più spesso o aumentare la capacità di schiuma del prodotto. Lo troviamo in lozioni per la pelle, creme idratanti, creme per la pelle, protezione solare, shampoo, condizionatori, creme depilatorie, mousse di capelli, crema anti-crespo, tinta per capelli, mascara.Cetearyl Alcohol: è un ingrediente sicuro?
L'alcol cetearilico non è "cattivo" per la tua salute, la tua pelle o i tuoi capelli. Ancora più importante, l'alcol cetearilico è molto diverso dagli alcoli "normali", come l'etanolo. Come consumatore attento alla salute, probabilmente sei sempre alla ricerca di prodotti per la cura della pelle e dei capelli che non contengono ingredienti nocivi. Il gruppo di esperti sul controllo degli ingredienti cosmetici (CIR) ha concluso che gli alcoli grassi, compreso l'alcool cetearilico, sono sicuri per l'uso nei prodotti cosmetici. Negli studi clinici, l'alcool cetearilico non ha mostrato tossicità significativa ed è risultato non mutageno. Inoltre è stato trovato non irritare la pelle. Secondo la FDA Trusted Source, anche i prodotti cosmetici etichettati "senza alcool" possono contenere alcool cetearilico e altri alcoli grassi. L'alcol cetearilico è anche incluso nella lista FDA degli additivi alimentari sicuri e autorizzati. - Cetearyl Glucoside
Cetearyl Glucoside indica gli ingredienti di alchil glucoside. Questi si formano facendo reagire un alcol o miscele di alcoli (che variano a seconda della lunghezza della catena di carbonio) con una forma ciclica dei polimeri di zucchero, glucosio o glucosio. L'arachidylpropionato (o glucoside) NON deriva dalle arachidi (Arachis hypogaea). Pertanto, l'uso di questo ingrediente nei prodotti cosmetici non rappresenta una preoccupazione di allergia per i bambini (o gli adulti) con allergie alle arachidi. Gli alchil glucosidi sono costituiti da gruppi alchilici legati al glucosio nella forma D-glicopiranoside. La porzione di glucosio del composto può essere costituita da mono-, di-, tri-, oligo- o polisaccaridi. Ad esempio, Decyl Glucoside con un grado di polimerizzazione di 1,6 è una miscela di decil monosaccaride (glucopiranoside) e decil disaccaride (detta anche maltopiranoside). Questi ingredienti sono generalmente venduti come soluzioni acquose contenenti il 50-65% dell'ingrediente.Cetearyl Glucoside: che cos’è?
Cetearyl Glucoside: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei cosmetici e prodotti per la cura della persona funziona come tensioattivo, agenti detergente, emulsionante, condizionante, umettante. Può essere utilizzato in prodotti per l'infanzia, prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, prodotti per la cura della pelle, prodotti per la cura degli occhi e per la cura dei capelli, comprese tinture per capelli e colori.Cetearyl Glucoside: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha esaminato uno studio che indicava che Caprylyl / Capryl Glucoside (lunghezza della catena alchilica: una miscela di 8 e 10 atomi di carbonio) non era facilmente assorbito attraverso la pelle. A concentrazioni elevate Caprylyl / Capryl Glucoside era irritante e l'irritazione cutanea a lungo termine ha provocato altri effetti avversi tra cui la perdita di peso corporeo. Non sono stati osservati altri effetti avversi a concentrazioni che non hanno causato irritazione cutanea. Lauryl Glucoside non era tossico per la riproduzione o lo sviluppo. Gli ingredienti alchil glucoside non sono risultati genotossici. Test clinici di prodotti contenenti ingredienti alchil glucosidici hanno riscontrato che i prodotti non erano irritanti per via cutanea o sensibilizzanti. - Cetyl Alcohol
Cetyl Alcohol indica l'alcool cetearilico, l'alcol cetilico, l'alcol miristilico e l'alcool behenilico sono solidi bianchi e cerosi. L'alcol isostearilico è un liquido limpido. L'alcol cetilico e l'alcol stearilico sono i due componenti principali dell'alcool cetearilico. L'alcol cetilico fu scoperto nel 1817 dal chimico francese Michel Chevreul quando riscaldava gli spermaceti, una sostanza cerosa ottenuta dall'olio di capodoglio, con idrossido di potassio. Dopo il raffreddamento, sono stati lasciati fiocchi di alcol cetilico. Così, il nome cetyl deriva dall'olio di balena da cui è stato isolato per la prima volta. Tuttavia, poiché i capodogli sono vulnerabili a diventare una specie in via di estinzione, l'alcol cetilico non è più derivato dall'olio di capodoglio. La moderna produzione di alcol cetilico si basa sulla riduzione dell'acido palmitico, che si ottiene dall'olio di palma. Questo è il motivo per cui l'alcol cetilico è anche indicato come alcol palmityl. L'alcol cetilico può anche essere derivato dai sottoprodotti dell'industria petrolifera.Cetyl Alcohol: che cos’è?
Cetyl Alcohol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Questo ingrediente è ampiamente utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, specialmente nelle creme e nelle lozioni per la pelle. Evita ad un'emulsione la separazione tra la parte oleosa e le componenti liquide. Il Cetyl Alcohol viene utilizzato anche per modificare lo spessore dei prodotti liquidi e aumentare la capacità di espansione o stabilizzare le schiume.Cetyl Alcohol: è un ingrediente sicuro?
L'alcol cetilico è compreso anche nella lista degli additivi alimentari autorizzati. La direttiva europea sui cosmetici consente di utilizzarlo nei cosmetici purché derivato da piante. Il gruppo di esperti CIR ha valutato questo ingrediente come non sensibilizzante, non tossico e sicuro una volta inserito nei prodotti cosmetici. - Cetyl Laurate
- Cetyl Ricinoleate
- Chamomilla Recutita Flower Extract
- Chamomilla Recutita Flower Water Chamomilla Recutita Flower Water: che cos’è? Si tratta dell'acqua di Camomilla, realizzata immergendo il fiore della Camomilla in acqua. Chamomilla Recutita: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? In cosmesi e prodotti per la cura personale, viene utilizzata nella formulazione di un’ampia varietà di prodotti tra cui trucco del viso, cura della pelle e prodotti per la cura dei capelli. Migliora l’aspetto della pelle secca o infiammata, presento un buon potere lenitivo. La Camomilla può anche essere utilizzata come ingrediente di fragranza in cosmetici e prodotti per la cura personale. Se applicata ai capelli ha un effetto schiarente: ideale come metodo naturale per contrastare l'incanutimento dei capelli biondi. Chamomilla Recutita: è un ingrediente sicuro? Gli ingredienti derivati da Chamomilla recutita sono sicuri nei cosmetici nelle attuali pratiche d’uso e concentrazione descritte nella valutazione di sicurezza quando formulate per essere non sensibilizzanti entro i limiti di soglia massimi stabiliti.
- Chondrus Crispus
- CI 14700
É un colorante di natura sintetica denominato anche Red 4 (FD & C Red No. 4) e Red 4 Lake.CI 14700: che cos’è?
CI 14700: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
É utilizzato nella formulazione di un'ampia varietà di tipi di prodotti, tra cui prodotti per il trucco, smalti per unghie e prodotti per la cura della pelle.CI 14700: è un ingrediente sicuro?
Secondo la Direttiva Cosmetici dell'Unione Europea Red 4 e Red 4 Lake possono essere utilizzati senza restrizioni in cosmetici e prodotti per la cura personale perchè ritenuti sicuri. - CI 15985
É un colorante di natura sintetica che genera un colore giallo tendente all'arancione. Noto anche come Yellow 6 / Yellow 6 Lake è un colorante artificiale ampiamente utilizzato negli alimenti con il nome E110.CI 15985: che cos’è?
CI 15985: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
É utilizzato nella formulazione di un’ampia varietà di tipi di prodotti, tra cui prodotti per il trucco, smalti per unghie e prodotti per la cura della pelle.CI 15985: è un ingrediente sicuro?
L'ingrediente è autorizzato in Europa (soggetto a criteri di purezza, vedi sotto).Si noti, tuttavia, che negli Stati Uniti, la FDA richiede certificazioni prima di qualsiasi utilizzo di questo colorante nei prodotti utilizzati intorno agli occhi.Restrizione in Europa: IV/31 Per essere utilizzato in alimenti o cosmetici, deve soddisfare i criteri di purezza definiti nella Direttiva 95/45 / CE della Commissione (E 110)Le sue funzioni- Tintura cosmetica : Colora i cosmetici e/o dona colore alla pelle
- CI 19140
Nei prodotti cosmetici e per la cura personale, si indica con CI 19140 il colore Yellow 5 (FD & C Yellow No. 5) e Yellow 5 Lake. Queste diverse categorie di coloranti vengono utilizzati nella formulazione di un'ampia varietà di tipi di prodotti. Il CI 19140 è un pigmento sintetico noto anche come tartrazina.CI 19140: che cos’è?
CI 19140: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Il colorante alimentare è un prodotto artificiale che viene aggiunto a molti prodotti alimentari per renderli più attraenti. Il colorante alimentare Giallo 5 è anche noto come tartrazina. Questo pigmento si dissolve in acqua e ha un colore giallo limone brillante che viene utilizzato in molti alimenti e bevande. Dove lo troverai Il giallo 5 è un colore alimentare popolare perché i produttori possono mescolarlo per produrre numerosi altri coloranti. Si può consumare Giallo 5 come parte della vostra dieta regolare. Può essere trovato in una varietà di alimenti, tra cui: Cereale Bibite Gelatine Glassa Spezie Salse Yogurt Succhi Questo colorante popolare può anche essere trovato in droghe, cosmetici e persino vernici. Lo troviamo spesso nelle saponette colorate o nei prodotti per il make up. Altri esempi comuni di prodotti che contengono tartrazina includono: Rossetti Collutorio Dentifricio Detergenti Shampoo Pillole vitaminiche La tartrazina è anche usata nel cibo per gatti, cani, pesci, uccelli e piccoli roditori.CI 19140: è un ingrediente sicuro?
Tutti gli additivi colorati usati negli alimenti, nelle droghe e nei cosmetici devono essere approvati e elencati come da codice dei regolamenti . Ogni lotto di colore prodotto per l'uso in prodotti regolamentati può essere utilizzato solo se è certificato dall'agenzia per soddisfare specifiche rigorose. I coloranti vengono approvati solo dopo un'approfondita revisione di tutti i dati sulla sicurezza. - CI74180
É un colorante di natura sintetica che genera un colore tendente al bluCI74180: che cos’è?
CI74180: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
É utilizzato nella formulazione di un'ampia varietà di tipi di prodotti, tra cui prodotti per il trucco, smalti per unghie e prodotti per la cura della pelle.CI74180: è un ingrediente sicuro?
Secondo la Direttiva Cosmetici dell'Unione Europea Red 4 e Red 4 Lake possono essere utilizzati senza restrizioni in cosmetici e prodotti per la cura personale perchè ritenuti sicuri se inseriti nei limiti imposti per legge. - CI 75470
- CI75470
- CI 75810
È un composto chimico, una miscela semisintetica del sale sodico solubile in acqua della clorofillina di rame. Ci sono 2 denominazioni per questo componente: E141(i) Feofitina di rame E141(ii) Sali di sodio o di potassio dei complessi ramici della clorofillina Viene ottenuto da da erbe, ortiche e altre piante.CI 75810: che cos’è?
CI 75810: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
È un colorante verde.CI 75810: è un ingrediente sicuro?
La concentrazione di rame non raggiunge livelli tossici, ma è indicata un'assunzione massima giornaliera di 15 mg per kg / peso corporeo (1). Formula molecolare: C34H31CuN4Na3O6 Peso molecolare: 724,159 g/mol CAS : 15611-43-5 Sinonimi: Verde naturale 3 Clorofillina rame sale sodico Metallo-complesso di clorofilla, potassio, sodio e rame Potassio sodio rame clorofillina EINECS 234-242-5 Clorofillina di sodio rame - CI77007
- CI77288
- CI77289
- CI 77491
- CI77491
- CI 77492
- CI77492
- CI 77499
- CI77499
- CI 77510
- CI77510
- CI77742
- CI 77891
- CI77891
- Cimbopogon nardus
Cimbopogon nardus è una specie erbacea perenne sempreverde densamente cespitosa, aromatica, alta 1-1,8 m, con robusto rizoma strisciante dalla persistente profumazione di limone. La specie è originaria dell'Africa (Angola, Botswana, Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Lesotho, Madagascar, Mozambico, Ruanda, Seychelles, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Uganda e Zimbabwe) e dell'Asia tropicale (Assam, Bangladesh, Bhutan, Cambogia, India, Laos, Myanmar, Sri Lanka e Vietnam), dove cresce negli spazi incolti, nei boschetti decidui, nelle praterie e lungo le strade, anche su terreni poveri. Il nome generico è la combinazione dei termini greci "kymbe" = barca e "pogon" = barba, con riferimento, secondo alcuni, alla guaina fogliare concava che sottende l'infiorescenza villosa; il nome specifico è il termine latino "nardus" = nardo, nome dato a varie piante odorose. Nomi comuni: Ceylon citronella, citronella grass, geranium grass, mana grass, nard grass, nardus grass (inglese); citronelle, citronnelle de Ceylan (francese); citronella (italiano); citronela de Ceilan, citronela do Ceilão (portoghese); citronela, zacate limón (spagnolo); Ceyloncitronell, Zitronellgras, Nardusgras (tedesco).Cimbopogon nardus: che cos’è?
Cimbopogon nardus: perché viene utilizzato?
L'olio essenziale, estratto per distillazione in corrente di vapore dalle foglie parzialmente essiccate, di colore giallo e dall'intenso odore di limone, è ampiamente utilizzato in cosmetici, profumi, saponi, lozioni per la pelle, deodoranti e in molti prodotti repellenti per gli insetti sotto varie forme; I componenti chimici che conferiscono questa proprietà sono principalmente il citronellale, il geraniolo e il citronellolo; commercialmente si distinguono due tipi di olio, quello di Ceylon e quello di Java, che contiene una maggiore quantità di citronellal (40-50%) e quindi è più pregiato. La parte interna del fusto, per un'altezza dalla base di 6-8 cm, più tenera, biancastra e tubolare, viene utilizzata per aromatizzare vari piatti, in particolare quelli delle cucine tipiche del sud-est asiatico, pasticcini, tè e altre bevande alcoliche e analcoliche. Le foglie sono utilizzate nella medicina tradizionale per varie patologie e l'olio in aromaterapia.Cimbopogon nardus: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti sul controllo degli ingredienti cosmetici (CIR) ha concluso che questi ingredienti sono sicuri per l'uso nei cosmetici nelle pratiche d'uso e concentrazione indicate secondo gli standard stabiliti. Come con tutti gli oli essenziali, non usare mai olio essenziale di ago di abete non diluito. Se usato non diluito o in alte concentrazioni, l'olio di abete può causare irritazione della pelle. Prima di applicare qualsiasi olio essenziale sulla pelle, si consiglia vivamente di eseguire un piccolo patch test su una parte insensibile del corpo dopo aver diluito correttamente l'olio in un olio vettore appropriato. L'olio essenziale di ago di abete deve sempre essere diluito con un olio vettore come l'olio di cocco in un rapporto 1: 1 prima di applicare sulla pelle. Vale la pena comunque far notare che l'olio di citronella e i prodotti che lo contengono possono causare reazioni allergiche sulle pelli più sensibili, quindi sono da evitare in particolare sui bambini e possono irritare gli occhi, inoltre, l'inalazione dei vapori può causare tachicardia in alcune persone. Inoltre, evitare sempre il contatto diretto con gli occhi o altre mucose quando si utilizzano oli essenziali. L'olio essenziale di aghi di abete, come tutti gli oli essenziali, non dovrebbe essere facilmente accessibile o utilizzato senza la supervisione dei bambini. Se sei incinta o in fase di trattamento per qualsiasi condizione medica, usa solo olio essenziale di ago di abete sotto la guida adeguata di un professionista di aromaterapia qualificato. - Cinchona Succirubra Extract Cinchona Succirubra Extract: che cos’è? Cinchona è un genere di piante della famiglia delle Rubiaceae. Tutti sono originari delle foreste andine tropicali del Sud America occidentale. Alcune specie sono naturalizzate in America Centrale, Giamaica, Polinesia francese, Sulawesi, Sant'Elena nell'Atlantico meridionale e São Tomé e Príncipe al largo della costa dell'Africa tropicale, e altre sono state coltivate in India e Giava, dove hanno formato ibridi. Si tratta dell'estratto della corteccia della pianta della China. Cinchona Succirubra Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? È utilizzato per equilibrare il flusso di sangue nei vasi sanguigni e si rende utile infatti anche in prodotti per vene varicose e crampi alle gambe. Svolge un effetto analgesico, astringente e lenitico. In taluni casi ha funzioni antimicrobiche. L'estratto di China viene anche applicato sulla pelle per emorroidi, ulcere, per stimolare la crescita dei capelli e ridurre l'infiammazione delle vene varicose. Cinchona Succirubra Extract: è un ingrediente sicuro? Negli alimenti, la china è usata come aroma amaro in acqua tonica e bevande alcoliche. Nei cosmetici l'utilizzo è da ritenersi sicuro secondo i parametri ed i dettami del regolamento Europeo in essere.
- Cinnamomum Zeylanicum Oil Cinnamomum Zeylanicum Oil: che cos’è? L'olio essenziale di cannella viene estratto da Cinnamomum zeylanicum (noto anche come C. verum e Laurus cinnamomum) della famiglia delle Lauraceae. Viene anche indicato come Ceylon, Madagascar, Seychelles o vera cannella. Le foglie e i rametti o la corteccia essiccata interna sono sottoposti alla distillazione a vapore. Le foglie producono 1,6 - 1,8% e la corteccia 0,5 - 1,00% di olio. I principali componenti chimici dell'olio essenziale, ottenuto dalle foglie, sono eugenolo, eugenolo acetato, aldeide cinnamica e benzil benzoato Cinnamomum Zeylanicum Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? É utilizzato perchè è utile nel contrastare i reumatismi e il dolore artritico, a combattere raffreddori e influenza quando viene utilizzato nella formulazione di una crema o una lozione. Ha effetto rubefacente, apporta sangue nella zona in cui l'olio viene applicato, rimettendo in moto il microcircolo. Cinnamomum Zeylanicum Oil: è un ingrediente sicuro? L'olio di cannella, che viene estratto dalla foglia, non è tossico. Si deve usare cautela poiché la cinnamaldeide e l'eugenolo contenuti nell'olio potrebbero causare irritazioni, specialmente alle membrane mucose, quindi questo olio deve essere usato con cautela. A causa dell'azione emmenagogo dell'olio, dovrebbe essere evitato in gravidanza.
- Cinnamonum Campphora Bark Oil
- Citral
Il citrale è un componente dell'olio di lemongrass e degli olii di verbena, limone mirto, limone e arancia. Il citrale, detto anche lemarome, è un componente aromatico al limone presente in natura di diverse piante tra cui citronella, limone mirto, limone e arance. Può anche essere prodotto sinteticamente.Citral: che cos’è?
Citral: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Funzionalità citrica come ingrediente di fragranza e agente aromatizzante. Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, Citral viene utilizzato nella formulazione di molti tipi di prodotti tra cui lozioni dopobarba, prodotti da bagno, idratanti, profumi e colonie, prodotti per la cura della pelle e prodotti solari.Citral: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti dell'Associazione Produttori di aromi ed estratti ha esaminato la sicurezza di Citral e ha stabilito che è generalmente riconosciuto come sicuro (GRAS) per l'uso come sostanza aromatizzante. In Europa, Citral è incluso nell'elenco delle sostanze "allergeniche". Il regolamento europeo sui cosmetici prevede che i produttori di cosmetici e prodotti per la cura personale indichino la presenza di determinate sostanze "allergeniche" nell'elenco degli ingredienti se sono presenti al di sopra di determinati livelli del prodotto (cfr. Allegato III). La presenza di Citral deve essere indicata nell'elenco degli ingredienti quando la sua concentrazione supera: 0,001% in congedo sulla pelle 0,01% in prodotti che vengono sciacquati dalla pelle. - Citric Acid
Citric acid altro non è che l'acido citrico. Questo è un acido debole ampiamente presente sia nelle piante che negli animali. È un ingrediente naturale che è comune negli agrumi, ad esempio il succo di limone, che contiene circa il 5-8% di acido citrico. L'uso dominante dell'acido citrico è come aroma e come conservante naturale nei cibi e nelle bevande, specialmente nelle bevande analcoliche. Lo troviamo però anche nei cosmetici, vediamo dove e perchè.Citric Acid: che cos’è?
Citric Acid: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Viene utilizzato in spray cosmetici, inclusi prodotti per capelli, deodoranti, spray e repellenti, prodotti per l'infanzia, trucco, rossetto, prodotti per il bagno, saponi e detergenti, trattamenti per capelli e colori, prodotti per la cura della pelle. L'acido citrico è anche uno dei componenti chiamati alfa idrossi acidi, utilizzati nei peeling chimici della pelle. Regolare l'equilibrio acido / base delle formule cosmetiche, è un astringente, un battericida, funge da agente fissante, disinfettante per il cavo orale, emolliente, schiarente, solvente naturale.Citric Acid: è un ingrediente sicuro?
Un'esposizione eccessiva all'acido citrico può provocare la dermatite nelle persone con pelle sensibile. Inoltre, l'acido citrico può aumentare la fotosensibilità, pertanto i prodotti contenenti questo ingrediente devono essere utilizzati in combinazione con una crema solare o con ingredienti con proprietà filmante che ne riducano l'effetto avverso. Fermo restando che è sempre la quantità della sostanza contenuta nel prodotto a determinare o meno la possibile reazione, e che le norme riguardanti la sicurezza cosmetica in Europa sono particolarmente restrittive. - Citronellol
Liquido oleoso incolore con un odore floreale che ricorda la rosa. Si trova naturalmente in alcune piante, tra cui rose e gerani pelargonium.Citronellol: che cos’è?
Citronellol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, Citronellol viene utilizzato nella formulazione di lozioni dopobarba, prodotti da bagno, bagnoschiuma, prodotti per la pulizia, prodotti per la cura dei capelli, rossetti, creme idratanti, profumi e acque di colonia e prodotti per la cura della pelleCitronellol: è un ingrediente sicuro?
La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l'uso di Citronellolo come agente aromatizzante per l'aggiunta diretta al cibo. La sicurezza di Citronellol nei cosmetici è stata valutata dall'Istituto di ricerca per il panel di esperti sui materiali di fragranza (REXPAN). Sulla base di questa valutazione, è stato istituito uno standard IFRA (International Fragrance Association). Lo standard IFRA limita l'uso di citronellolo nelle fragranze a causa della potenziale sensibilizzazione. - Citrum Aurantium Dulcis Oil
- Citrus Aurantifolia Peel Oil Distilled
- Citrus Aurantium Amara Flower Oil
Citrus Aurantium Flower Oil è l'olio del fiore d'arancio amaro viene utilizzato in due modi, come olio (olio di neroli) o come concentrato. L'arancio amaro è coltivato in Francia, Spagna, Marocco e Algeria. Il concentrato è solitamente ottenuto per estrazione.Citrus Aurantium Amara Flower Oil: che cos’è?
Citrus Aurantium Amara Flower Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio di neroli (olio di fiori d'arancio amaro) e l'acqua di fiori d'arancio sono usati come aromatizzanti farmaceutici. Inoltre, in saponi, creme, detergenti, lozioni e cosmetici, viene utilizzato come componente di fragranza. I profumi contengono anche olio di fiori d'arancio amaro.Citrus Aurantium Amara Flower Oil: è un ingrediente sicuro?
Questo ingrediente di origine naturale è sicuro se inserito nelle modalità e nei quantitativi previsti dalla legge. - Citrus Aurantium Bergamia Fruit Oil
Citrus Aurantium Bergamia Fruit Oil è un olio essenziale estratto dalla buccia del frutto dell'arancia bergamotto che ha proprietà astringenti naturali e chiarificanti e un delicato ma comunque persistente profumo di agrumi.Citrus Aurantium Bergamia Fruit Oil: che cos’è?
Citrus Aurantium Bergamia Fruit Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
l caratteristico profumo agrumato, caratteristico del bergamotto, viene utilizzato nei prodotti per la cura personale sia per uomo che per donna. Può essere trovato in profumi, acqua di colonia, articoli da toeletta e cosmetici. L'olio di bergamotto commestibile è usato come alimento e bevanda aromatizzante. Ha anche valore medicinale. L'olio essenziale di bergamotto non deve essere usato direttamente sulla pelle. Può essere miscelato con un olio vettore, come olio di cocco o olio minerale, e utilizzato come emolliente per la pelle. L'olio di bergamotto può anche essere miscelato con vapore acqueo e utilizzato come trattamento aromaterapico. Come per tutti gli agrumi è fotosensibilizzante.Citrus Aurantium Bergamia Fruit Oil: è un ingrediente sicuro?
Può essere utilizzato in prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali della direttiva sui cosmetici dell'Unione europea. Nella selezione di ingredienti derivati da piante per cosmetici e prodotti per la cura personale, i formulatori fanno affidamento sull'ampia storia della loro preparazione e uso. Tali materiali sono stati utilizzati da molto tempo e, in base a questa esperienza, è stata acquisita una vasta conoscenza della loro sicurezza. Nella situazione dei nuovi prodotti botanici identificati nell'industria cosmetica, prima del rilascio nel commercio generale vengono condotti studi oculari e sulla sicurezza della pelle appropriati. Ci sono molti riferimenti diversi che descrivono l'isolamento, l'uso e la sicurezza dei preparati botanici. - Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil
- Citrus Aurantium L Amara
- Citrus Grandis
- Citrus Limon L. Burm f.
Citrus Limon L. Burm f. (limone) è un albero che raggiunge i 2,5–3 m di altezza. Ha foglie lanceolate sempreverdi. I fiori bisessuali sono bianchi con una sfumatura viola ai bordi dei petali. Sono raccolti in piccoli grappoli o si trovano singolarmente, crescendo all'ascella delle foglie.Citrus Limon L. Burm f.: che cos’è?
Citrus Limon L. Burm f.: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Può essere utilizzato in cosmesi sotto forma di oli ottenuti da vari organi, sotto forma di estratti, idrolati, parti in polvere della pianta, cera e succo. Per una pelle più luminosa, più chiara e più nutrita, i prodotti infusi con citrus medica limonum possono fare la differenza. Meglio conosciuto come estratto di limone, è un agente sorprendentemente efficace utilizzato nei prodotti cosmetici grazie alla sua gamma di benefici per la cura della pelle. Uno dei principali benefici dell'estratto di limone nelle creme per la pelle è il suo alto livello di antiossidanti naturali, in particolare la vitamina C. La ricerca ha dimostrato l'associazione tra l'applicazione di vitamina C e la protezione della pelle da potenziali danni UV, nonché la sua capacità di aiutare a schiarire lo scolorimento. I limoni contengono anche acido citrico, che aiuta a esfoliare le cellule morte della pelle, che possono aiutare le persone che soffrono di psoriasi. Questo è importante per mantenere la pelle chiara, liscia e resistente. In effetti, è stato anche dimostrato di essere utile per coloro che sono inclini all'acne. L'estratto di limone tende a fornire un delicato effetto astringente, che provoca la contrazione delle cellule della pelle per chiudere i pori dilatati e rafforzare la pelle. Non sorprende che le condizioni della pelle come l'eczema e la psoriasi traggano grande beneficio dall'estratto di limone, grazie alle sue proprietà arricchenti e schiarenti della pelle.Citrus Limon L. Burm f.: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR dopo accurati test ha definito che questo ingrediente è sicuro se utilizzati secondo i parametri stabiliti dalle normative europee. - Citrus Limon Peel Oil
Citrus Limon Peel Oil indica una serie di ingredienti a base di limoni, tra cui Citrus Limon (Limone) Estratto di frutta, Citrus Limon (Limone) Olio di frutta, Citrus Limon (Limone) Polvere di frutta, Citrus Limon (Limone) Acqua di frutta, Citrus Limon (Limone) Succo, Citrus Limon (Limone) Estratto di succo, Citrus Limon (Limone) Succo di polvere, Citrus Limon (Limone) Buccia, Citrus Limon (Limone) Estratto di buccia, Citrus Limon (Limone) Olio di buccia, Citrus Limon (Limone) Buccia di limone, Citrus Limon (Limone) Peel Water and Citrus Limon (Lemon) Peel Wax può essere utilizzato in prodotti cosmetici e per la cura della persona.Citrus Limon Peel Oil: che cos’è?
Citrus Limon Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Quest'olio presenta le seguenti funzioni: assorbente; astringente; antiossidante; emolliente; deodorante; viscosizzante. I tipi di prodotti in cui questi ingredienti possono essere trovati comprendono prodotti da bagno, saponi e detergenti, prodotti per la cura della pelle, prodotti per la pulizia, trucco per gli occhi, prodotti per la profumazione e prodotti per la cura dei capelli.Citrus Limon Peel Oil: è un ingrediente sicuro?
Nella selezione di ingredienti di origine vegetale per cosmetici e prodotti per la cura della persona, i formulatori si affidano alla lunga storia della loro preparazione e utilizzo. Tali materiali sono stati utilizzati per molto tempo e, sulla base di questa esperienza, è stata acquisita una vasta conoscenza della loro sicurezza. Nella situazione dei prodotti botanici recentemente identificati nell'industria cosmetica, prima del rilascio nel commercio generale vengono condotti appropriati studi sulla sicurezza oculare e cutanea. - Citrus Limonum Oil
- Citrus Medica Limonum Oil
Una serie di ingredienti a base di limoni, tra cui Citrus Limon (Limone) Estratto di frutta, Citrus Limon (Limone) Olio di frutta, Citrus Limon (Limone) Polvere di frutta, Citrus Limon (Limone) Acqua di frutta, Citrus Limon (Limone) Succo, Citrus Limon (Limone) Estratto di succo, Citrus Limon (Limone) Succo di polvere, Citrus Limon (Limone) Buccia, Citrus Limon (Limone) Estratto di buccia, Citrus Limon (Limone) Olio di buccia, Citrus Limon (Limone) Buccia di limone, Citrus Limon (Limone) Peel Water and Citrus Limon (Lemon) Peel Wax può essere utilizzato in prodotti cosmetici e per la cura della persona.Citrus Medica Limonum Oil: che cos’è?
Citrus Medica Limonum Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Le seguenti funzioni sono state riportate per gli ingredienti a base di limoni: assorbenti; astringenti; deodoranti; emollienti; viscosizzanti; schiarenti. Questi ingredienti possono essere trovati in prodotti per il bagno, saponi e detergenti, prodotti per la cura della pelle, prodotti per la pulizia, trucco per gli occhi, prodotti per la profumazione e prodotti per la cura dei capelli.Citrus Medica Limonum Oil: è un ingrediente sicuro?
Nella selezione di ingredienti di origine vegetale per cosmetici e prodotti per la cura della persona, i formulatori si affidano alla lunga storia della loro preparazione e utilizzo. Tali materiali sono stati utilizzati per molto tempo e, sulla base di questa esperienza, è stata acquisita una vasta conoscenza della loro sicurezza. Tuttavia l'olio essensiale di limone può essere utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento in quanto in eccesso può risultare fotosensibilizzante. - Citrus Nobilis Oil
Citrus Nobilis Oil è un olio essenziale di mandarino (noto anche come "olio di agrumi reticulata" o olio di mandarino). I mandarini sono un dolce trattamento e le loro bucce sono anche la fonte di uno degli oli essenziali più utilizzati . Le bucce fresche di mandarino passano attraverso un rapido processo di spremitura a freddo per darci questo glorioso olio.Citrus Nobilis Oil: che cos’è?
Citrus Nobilis Oil: perché viene utilizzato?
Può essere trovato in prodotti per il bagno, saponi e detergenti, prodotti per la cura della pelle, prodotti per la pulizia, prodotti per la profumazione e prodotti per la cura dei capelli.Citrus Nobilis Oil: è un ingrediente sicuro?
Questo olio è sicuro ma ricorda quanto segue:- è considerato un olio sicuro, non tossico, non irritante e non sensibilizzante.
- se è ossidato, è possibile una sensibilizzazione della pelle;
- gli oli vecchi o ossidati dovrebbero essere evitati in quanto possono aumentare le possibilità di irritazione;
- si consiglia di conservare gli oli in un contenitore scuro e ermetico in frigorifero.
- assicurati di leggere correttamente le tue etichette poiché è fotosensibilizzante
- Citrus Sinensis L.
Citrus Sinensis L.: che cos’è?
Citrus Sinensis L.: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Quest'olio presenta le seguenti funzioni: assorbente; astringente; antiossidante; emolliente; deodorante; viscosizzante. I tipi di prodotti in cui questi ingredienti possono essere trovati comprendono prodotti da bagno, saponi e detergenti, prodotti per la cura della pelle, prodotti per la pulizia, prodotti per la profumazione e prodotti per la cura dei capelli.Citrus Sinensis L.: è un ingrediente sicuro?
Nella selezione di ingredienti di origine vegetale per cosmetici e prodotti per la cura della persona, i formulatori si affidano alla lunga storia della loro preparazione e utilizzo. Tali materiali sono stati utilizzati per molto tempo e, sulla base di questa esperienza, è stata acquisita una vasta conoscenza della loro sicurezza. Nella situazione dei prodotti botanici recentemente identificati nell'industria cosmetica, prima del rilascio nel commercio generale vengono condotti appropriati studi sulla sicurezza oculare e cutanea. - Citrus Sinensis Peel Oil Expressed
Citrus Sinensis Peel Oil Expressed: che cos’è?
Citrus Sinensis Expressed: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Quest'olio presenta le seguenti funzioni: assorbente; astringente; antiossidante; emolliente; deodorante; viscosizzante. I tipi di prodotti in cui questi ingredienti possono essere trovati comprendono prodotti da bagno, saponi e detergenti, prodotti per la cura della pelle, prodotti per la pulizia, prodotti per la profumazione e prodotti per la cura dei capelli.Citrus Sinensis Expressed: è un ingrediente sicuro?
Nella selezione di ingredienti di origine vegetale per cosmetici e prodotti per la cura della persona, i formulatori si affidano alla lunga storia della loro preparazione e utilizzo. Tali materiali sono stati utilizzati per molto tempo e, sulla base di questa esperienza, è stata acquisita una vasta conoscenza della loro sicurezza. Nella situazione dei prodotti botanici recentemente identificati nell'industria cosmetica, prima del rilascio nel commercio generale vengono condotti appropriati studi sulla sicurezza oculare e cutanea. - Citrus x Bergamia
- Citrus X Paradisi
Citrus X Paradisi è la pianta da frutto del pompelmo. Presenta foglie dense, verde scuro, lucide e fiori bianchi che si trasformano in frutti maturando dal tardo autunno all'inverno. Il pompelmo è l'ibrido di un'arancia dolce (Citrus sinensis) e della Citrus maxima. Si ritiene che i primi ibridi si siano creati naturalmente alle Barbados. Ora è coltivato nei climi più caldi di tutto il mondo. La frutta è l'ideale per una sana colazione: il pompelmo giallo è piuttosto acido e si sposa con un po' di zucchero di canna o cannella. I pompelmi rosa sono molto più dolci, non ne hanno bisogno e il succo è già di per sé una bevanda meravigliosa e salutare.Citrus X Paradisi: che cos’è?
Perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Questi agrumi contengono un'ampia varietà di flavonoidi che svolgono una grande funzione antiossidante. Possiede proprietà antimicrobiche, rinfrescanti e leviganti. Per questo motivo trova un largo impiego non solo nei prodotti per l'igiene quotidiana ed intima, ma anche nei cosmetici: in particolar modo in quei prodotti che svolgono funzioni purificanti e sebo regolatrici.Citrus X Paradisi: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR dopo accurati test ha definito che questo ingrediente è sicuro se utilizzato secondo i parametri stabiliti dalle normative europee. - Cocamidopropyl Hydroxysultaine Cocamidopropyl Hydroxysultaine: che cos’è? É un liquido limpido o leggermente velato. L'ossido di cocamidopropilammina è prodotto dall'olio di cocco, un olio vegetale estratto dalla carne secca essiccata delle noci di cocco. Cocamidopropyl Hydroxysultaine: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Viene utilizzato nella formulazione di shampoo, tinture e coloranti per capelli e altri prodotti per capelli, nonché prodotti per il bagno e la cura della pelle. Si utilizza come agente di condizionamento dei capelli, tensioattivo, detergente,booster di schiuma. Cocamidopropyl Hydroxysultaine: è un ingrediente sicuro? Secondo le analisi CRI al 5%, l'ossido non risulta irritante per via cutanea. Dato che la maggior parte degli usi e la più alta concentrazione di utilizzo del 4% è stata riscontrata nei prodotti di risciacquo, il gruppo di esperti CIR ha stabilito che i dati disponibili supportano l'uso sicuro dell'ossido di Cocamidopropylamine nei prodotti di risciacquo. L'ossido di cocamidopropilammina può essere utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell'Unione europea
- Coco-Betaine
Coco-Betaine, Cocamidopropyl Betaine (CAPB) e Lauramidopropyl Betaine fanno parte di una classe di ingredienti chiamati amidopropyl betaines. Questi ingredienti sono costituiti da vari acidi grassi legati all’amidopropil betaina.Coco-Betaine: che cos’è?
Coco-Betaine: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Coco-Betaine, Cocamidopropyl Betaine, Lauramidopropyl Betaine e relative betaidine amidopropil sono utilizzate principalmente come tensioattivi nei prodotti cosmetici e per la cura della persona. I tensioattivi aiutano a pulire la pelle e i capelli aiutando l’acqua a mescolarsi con olio e sporco in modo che possano essere risciacquati. A questo proposito, si comportano come detergenti (sapone) e quindi si trovano in prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia della pelle e prodotti per la cura dei capelli, come shampoo, balsami e spray. CAPB viene anche utilizzato nei prodotti per la pulizia della casa, inclusi detersivi per bucato, detergenti per piatti a mano e detergenti per superfici dure. Altre funzioni segnalate per questi ingredienti includono: agente antistatico, agente di condizionamento dei capelli, agente di condizionamento della pelle , tensioattivo, agente di pulizia, booster di schiuma e agente di aumento della viscosità.Coco-Betaine: è un ingrediente sicuro?
La sicurezza di Coco-Betaine e dei relativi ingredienti di amidopropyl betaine è stata valutata in diverse occasioni dal gruppo di esperti Cosmetic Review (CIR). Nel 1991, il gruppo di esperti CIR ha riesaminato la letteratura scientifica pubblicata disponibile e ha concluso che CAPB era sicuro per l’uso in prodotti cosmetici con risciacquo ai livelli d’uso riportati nella letteratura disponibile. A causa del potenziale irritazione della pelle a concentrazioni di utilizzo più elevate, tuttavia il gruppo di esperti CIR ha raccomandato che per i prodotti cosmetici destinati a rimanere sulla pelle per lunghi periodi di tempo (ad es. Prodotti a perdere), la concentrazione di CAPB non deve superare 3 %. - Coco-Glucoside Coco-Glucoside: che cos’è? Coco-Glucoside indica gli ingredienti alchil glucosidici si formano facendo reagire un alcool o miscele di alcoli (che variano in base alla lunghezza della catena del carbonio) con una forma ciclica dei polimeri dello zucchero, del glucosio o del glucosio. Ad esempio, il decil glucoside si forma facendo reagire un alcool a 10 catene di carbonio, l'alcool decilico, con una forma ciclica di glucosio. Altri ingredienti alchil glucosidici che possono essere usati in cosmetica includono Arachidyl Glucoside, C12-20 Alkyl Glucoside, Caprylyl / Capryl Glucoside, Cetearyl Glucoside, Coco-Glucoside, Ethyl Glucoside e Lauryl Glucoside. Coco-Glucoside: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Decyl Glucoside e gli altri ingredienti alchil glucosidici possono essere utilizzati in prodotti per bambini, prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, prodotti per la cura della pelle, trucco per gli occhi e prodotti per la cura dei capelli, compresi coloranti e coloranti per capelli. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, Decyl Glucoside, Lauryl Glucoside, Arachidyl Glucoside, Caprylyl / Capryl Glucoside e Coco-Glucoside sono considerati agenti tensioattivi e detergenti. C12-20 Alkyl Glucoside e Cetearyl Glucoside funzionino come tensioattivi e agenti emulsionanti, mentre l'Ethyl Glucoside funziona come agente condizionante della pelle ed umettante. Coco-Glucoside: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha esaminato uno studio che indicava che il Caprylyl / Capryl Glucoside (lunghezza della catena alchilica: una miscela di 8 e 10 carboni di lunghezza) non veniva assorbito attraverso la pelle. Ad alte concentrazioni Caprylyl / Capryl Glucoside era irritante e l'irritazione cutanea a lungo termine ha provocato altri effetti avversi tra cui la perdita di peso corporeo. Non sono stati osservati altri effetti avversi a concentrazioni che non hanno causato irritazione alla pelle. Lauryl Glucoside non era un tossico per la riproduzione o lo sviluppo. Non è stato riscontrato che gli ingredienti degli alchil glucosidi siano genotossici. Test clinici su prodotti contenenti ingredienti alchil glucosidici hanno scoperto che i prodotti non erano irritanti o sensibilizzanti cutanei.
- Cococaprylate/Caprate
Cococaprylate/Caprate è un ingrediente derivato di sintesi dell'olio di cocco. È un estere di alcol grasso di cocco, acido caprilico e acido caprico. Il Coco Caprylate, conosciuto anche con il nome di Coco Silicone, è un estere emolliente leggero derivato dal cocco; è completamente biodegradabile, approvato da Ecocert e viene considerato una buona alternativa naturale ai siliconi volatili come i ciclomethiconi. Ha un tocco asciutto e setoso, si stende con facilità e viene velocemente assorbito dalla cute (ha valore di spreading di circa 1300 mm2/10 min). Risulta stabile all'ossidazione e rapidamente biodegradabile. É un emolliente molto versatile e può essere utilizzato nella fase grassa di tutte le categorie di prodotti cosmetici che vengono prodotti.Cococaprylate/Caprate: che cos’è?
Cococaprylate/Caprate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Il Cococaprylate è un agente di condizionamento cutaneo che fornisce elevata idratazione e facile spatolabilità. Viene utilizzato principalmente nei cosmetici come emolliente ed emulsionante per le formulazioni. A differenza dell'olio allo stato naturale non unge. Ha proprietà emollienti. Comunemente si trovato in idratanti viso, anti età, shampoo, condizionatori, gel per lo styling, schiume da barba, solari, detergenti viso, deodoranti, rossetti. Adatto in formulazioni solari e nei prodotti per il make-up, grazie alle sue capacità disperdenti nei confronti dei pigmenti. Indicato per pelli grasse e con tendenza acneica per il tocco molto secco, quasi paragonabile a quello del ciclometicone.Cococaprylate/Caprate: è un ingrediente sicuro?
Sebbene siano disponibili poche informazioni su questo estere, i componenti presenti in questo ingrediente (alcol di cocco, acido caprilico e acido caprico) sono ampiamente accettati come ingredienti sicuri e non tossici nei prodotti per la cura dei capelli e della pelle. - Cocodimonium hydroxypropyl hydrolyzed wheat protein
- Cocoglycerides Cocoglycerides: che cos’è? L'olio di cocco, chiamato anche Cocos Nucifera (olio di cocco), è un olio giallo-chiaro, semisolido, commestibile. L'acido di cocco è una miscela di acidi grassi derivati dall'olio di cocco. L'olio di cocco si ottiene per espressione dalla carne secca essiccata del cocco, Cocos nucifera. L'olio di cocco è una fonte di acidi grassi a catena inferiore, tra cui acido laurico, acido caprico, acido miristico e acido palmitico. L'uso tradizionale di olio di cocco e sali di acido di cocco, cacao di potassio e cacao di sodio è nella fabbricazione del sapone. L'olio di cocco ha molti altri usi, tra cui la cottura al forno, la produzione di caramelle e la fabbricazione di candele. Altri ingredienti a base di olio di cocco e / o acido di cocco che possono essere utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura della persona includono: olio di cocco idrogenato, acido di cocco idrogenato, alcool di cocco, glicole butilenico glicole, gliceridi caprilico / caprico / cocco, Cocogliceridi, olio di cocco Decyl Esteri, Decyl Cocoate, Ethylhexyl Cocoate, Isodecyl Cocoate, Lauryl Cocoate, Methyl Cocoate, Octyldodecyl Cocoate, Pentaerythrityl Cocoate, Tridecyl Cocoate, Magnesium Cocoate, Cocoed Potassio, Cocoed sodio, Ammonio Cocomonogliceride Solfato, Sodio idrogenato Cacao e cacao idrogenato di sodio. Cocoglycerides: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Se utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale, l'olio di cocco e l'acido di cocco e gli ingredienti derivati dall'olio di cocco e dall'acido di cocco hanno le seguenti funzioni: stablizzanti; emollienti: condizionanti; emulsionanti; opacizzanti; filmanti; tensioattive; viscosizzanti. Tra questi ingredienti a base di olio di cocco e / o dei suoi acidi grassi, l'olio di cocco è il più frequentemente utilizzato nella formulazione di prodotti cosmetici e per la cura personale. L'olio di cocco può essere trovato in molte categorie di prodotti cosmetici e per la cura personale tra cui prodotti per il bagno, trucco per gli occhi, prodotti per la cura dei capelli, creme da barba, prodotti abbronzanti, prodotti per la cura della pelle e rossetti. Cocoglycerides: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha esaminato gli studi di tossicità orale acuta, cronica e subcronica indicando che l'olio di cocco e l'olio di cocco idrogenato non sono tossici per ingestione. Nessuna delle due sostanze ha prodotto una significativa irritazione della pelle o degli occhi. Non è stata segnalata sensibilizzazione. La valutazione clinica di cosmetici e prodotti per la cura personale contenenti olio di cocco e altri ingredienti derivati dall'olio di cocco ha prodotto reazioni di irritazione cutanea molto minime. Non risulta che questi ingredienti siano irritanti, sensibilizzanti o composti fototossici primari a seguito di test sull'uomo. Sulla base della sicurezza dell'olio di cocco e dei componenti degli altri ingredienti che sono stati esaminati in precedenza, il gruppo di esperti CIR ha concluso che tutti gli ingredienti derivati dall'olio di cocco esaminati sono sicuri per l'uso in cosmetici e prodotti per la cura personale.
- Coconut Alkanes
Coconut Alkanes è un prodotto naturale ottenuto dalla completa riduzione e idrogenazione di una miscela di acidi grassi derivati dall'olio di Cocos Nucifera (Cocco). In chimica, gli alcani, che sono anche noti come paraffine, sono un gruppo di composti che sono più importanti utilizzati come gas naturali, solventi, grassi e cere. Gli alcani di cocco sono alcani di derivazione naturale che funzionano bene come emollienti per la pelle". Per farla breve, gli alcani di cocco vengono raccolti dagli acidi grassi dell'olio di cocco. L'olio viene completamente ridotto e quindi subisce un processo chiamato idrogenazione. Idrogenazione significa semplicemente che l'olio è combinato con l'idrogeno, un processo che trasforma il liquido in un solido. Da qui, gli alcani vengono estratti per uso cosmetico. (Un esempio quotidiano di idrogenazione con cui potresti avere più familiarità è la margarina. È l'olio vegetale che è stato infuso con idrogeno, che lo trasforma in un solido spalmabile.)Coconut Alkanes: che cos’è?
Coconut Alkanes: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Funziona come un emolliente nelle applicazioni di cura della pelle e dei capelli. Come molti emollienti, gli alcani di cocco tendono ad essere piuttosto spessi nella consistenza, il che significa che non vengono assorbiti dalla pelle. Piuttosto, come i siliconi, si siedono come uno strato sottile sulla parte superiore della pelle che crea una barriera e aiuta a bloccare l'umidità. Inoltre, come i siliconi, gli alcani di cocco riempiono gli spazi tra le cellule della pelle. Questo crea un effetto fotofiltro sfocato sulla pelle per una finitura morbida, liscia e vellutata. Nei prodotti topici, gli alcani di cocco sono spesso combinati con composti emollienti più leggeri come il caprilato / caprato di cocco, che deriva anche dalle noci di cocco. I composti chimici insieme consentono un migliore assorbimento, lasciando la pelle più liscia e morbida con meno residui di grassoCoconut Alkanes: è un ingrediente sicuro?
Questo principio attivo di natura vegetale è ritenuto sicuro. - Cocos Nucifera Oil
Cocos Nucifera Oil: che cos’è? L'olio di cocco, chiamato anche olio Cocos Nucifera (Coconut), è un olio commestibile semisolido giallo pallido. L'acido di cocco è una miscela di acidi grassi derivati dall'olio di cocco. Altri ingredienti a base di olio di cocco e / o acido di cocco che possono essere utilizzati nei cosmetici e prodotti per la cura personale includono: olio di cocco idrogenato, acido di cocco idrogenato, alcool di cocco, glicole butilenico, gliceridi caprilico / caprico / coco, cocogliceridi, olio di cocco Esteri, Cocco decillato, Cacao etilossilato, Cacao laurato, Cacao laurilico, Cacao metilico, Cato octodidolico, Cacao peptidrico, Cacao tridecilico, Cacao magato, Cacao fosfato, Citrato di ammonio Citronogliceride, Solfato di cocomio-carbonato, C-gliceridi idrogenati, Potassio idrogenato Cocoate e sodio idrogenato Cocoato. L'olio di cocco è ottenuto per espresso dalla carne interna essiccata del cocco, Cocos nucifera. L'olio di cocco è una fonte di acidi grassi a catena più bassa, tra cui acido laurico, acido caprico, acido miristico e acido palmitico. Tra questi ingredienti a base di olio di cocco e / o suoi acidi grassi, l'olio di cocco è il più utilizzato nella formulazione di prodotti cosmetici e per la cura personale. Cocos Nucifera Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? L'uso tradizionale dell'olio di cocco e dei sali dell'acido di cocco, del cacao di potassio e del sodio Cocoato è nella produzione di sapone. Se utilizzati in prodotti cosmetici e per la cura personale, l'olio di cocco e l'acido di cocco e gli ingredienti derivati dall'olio di cocco e dall'acido di cocco hanno le seguenti funzioni: antiossidante; stabilizzante; emulsionante; condizionante; emolliente; opacizzante; filmante; detergente; tensioattivo; viscosizzante. Cocos Nucifera Oil: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha esaminato studi di tossicità orale acuti, cronici e subcronici indicanti che l'olio di cocco e l'olio di cocco idrogenato non erano tossici per ingestione. Nessuna delle due sostanze ha prodotto irritazioni cutanee o oculari significative. Non è stata segnalata alcuna sensibilizzazione. La valutazione clinica di cosmetici e prodotti per la cura personale contenenti olio di cocco e altri ingredienti derivati dall'olio di cocco ha prodotto reazioni di irritazione della pelle molto minime. Non vi era alcuna indicazione che questi ingredienti fossero irritanti primari, sensibilizzanti o composti fototossici in seguito a test umani. Sulla base della sicurezza dell'olio di cocco e dei componenti degli altri ingredienti che sono stati esaminati in precedenza, il gruppo di esperti CIR ha concluso che tutti gli ingredienti derivati da olio di cocco esaminati sono sicuri per l'uso in cosmetici e prodotti per la cura personale.
- Coffea robusta seed extract Coffea robusta seed extract: che cos’è? Si tratta dell'olio di semi di Coffea arabica ed estratto di semi di Coffea robusta (che contiene acido clorogenico e caffeina). Coffea robusta seed extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Permette di difendersi dal fenomeno del photo aging e sostenere la struttura della pelle per ripristinare l'umidità e l'idratazione per la comparsa di una pelle del viso dall'aspetto giovanile più luminosa e soda. In uno studio che ha coinvolto 35 donne tra i 30 e i 70 anni, una crema contenente caffeina è stata applicata sulla pelle che circonda l'occhio su una metà del viso due volte al giorno mentre l'altra metà del viso non ha ricevuto alcun trattamento. Dopo quattro settimane, i ricercatori hanno osservato un significativo miglioramento della levigamento generale della pelle e della profondità delle rughe nella pelle intorno all'area trattata. Avvia il processo di termogenesi pertanto è inserito anche nei prodotti destinati ai trattamenti riducenti anticellulite. Coffea robusta seed extract: è un ingrediente sicuro? Il caffè è un ingrediente naturale, destinato anche ad uso alimentare. Per uso cosmetico è ritenuto sicuro, fermo restando che non deve essere utilizzata, per via della presenza di caffeina in gravidanza.
- Commiphora Myrrha Oil
Si tratta dell'olio di mirra: una resina naturale, aromatica, simile alla linfa o "gomma" che deriva dal piccolo e spinoso albero di mirra Commiphora, che è legato all'albero dell'incenso.Commiphora Myrrha Oil: che cos’è?
Commiphora Myrrha Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Utilizzato per via topica, l'olio essenziale di mirra facilita lo sbiadimento delle imperfezioni indesiderate sulla pelle, lenisce il prurito e riduce i sintomi dell'eczema tra gli altri disturbi della pelle. Pulisce, idrata e rassoda efficacemente la pelle, riducendo e prevenendo ulteriori screpolature, screpolature e rilassamento. Utilizzato nei capelli rafforza le radici e riduce quindi la caduta dei capelli. Oltre ad combattere la forfora, il suo profumo promuove la vigilanza e aumenta l'attenzione. Utilizzato in un massaggio, l'olio essenziale di mirra rafforza i muscoli e leviga la pelle favorendo il rilassamento.Commiphora Myrrha Oil: è un ingrediente sicuro?
La mirra risulta sicura per la maggior parte delle persone se utilizzata in piccole quantità miscela ad altri vettori. Può causare alcuni effetti collaterali come eruzione cutanea se applicato puro direttamente sulla pelle e diarrea se assunto per via orale. - Copernicia cerifera cera Copernicia cerifera cera: che cos’è? La cera d'api è una cera secreta dalle api da miele. La cera di euforbia cerifera (Candelilla), chiamata anche cera di candelilla, è ottenuta dalla pianta di euforbia cerifera, che è una pianta che cresce nel nord centro del Messico e nella zona del Texas Big Bend. La cera Copernicia Cerifera (Carnauba), chiamata anche cera Carnauba, è ottenuta dalle foglie della palma tropicale brasiliana, Copernicia cerifera, e la cera da frutta Rhus Succedanea, chiamata anche cera giapponese, è ottenuta dalle bacche del sommacco Rhus succedanea, che cresce in Giappone e Cina. La cera di Carnauba è la più dura delle cere vegetali commerciali. È una cera dura, amorfa e lucente che varia di colore dal giallo sporco al marrone, verde o bianco. Questa cera viene talvolta chiamata Brasile Wax. Japan Wax, chiamata anche Rhus Succedanea Fruit Wax, è una sostanza resistente malleabile e appiccicosa. Quando purificata è bianca, opaca e priva di brillantezza. Copernicia cerifera cera: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? La cera d'api e le cere vegetali aiutano a evitare che un'emulsione si separi nei suoi componenti liquidi e oleosi, specialmente nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona che richiedono una consistenza cremosa. Queste cere aumentano anche lo spessore della porzione lipidica (oleosa) di prodotti solidi e simili a stick come il rossetto, conferendo loro struttura, consentendo un'applicazione uniforme e mantenendoli solidi. Se utilizzate nel trucco degli occhi, le cere si irrigidiscono ma non induriscono il prodotto e la flessibilità e la plasticità delle cere facilitano l'applicazione. Queste cere possono anche funzionare nei prodotti depilatori per rimuovere meccanicamente i peli superflui. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, la cera d'api e le cere vegetali vengono utilizzate nella formulazione di una vasta gamma di prodotti tra cui prodotti per bambini, prodotti per il bagno, rossetti, trucco, profumi, prodotti per capelli colorati e non coloranti, prodotti per la cura delle unghie e della pelle, prodotti per la pulizia personale , prodotti per la rasatura e prodotti per abbronzatura e abbronzatura. Copernicia cerifera cera: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha esaminato i dati di sicurezza su cera d'api, cera di Candelilla, cera di Carnauba e cera di Giappone e ha osservato che questi ingredienti non hanno prodotto tossicità negli studi acuti o subcronici e non erano mutageni quando testati con e senza attivazione metabolica su microrganismi. Nei test di irritazione cutanea, questi ingredienti ad alte concentrazioni hanno provocato una lieve irritazione mentre i prodotti contenenti questi ingredienti non hanno causato irritazione. Quando testato da solo, la cera d'api e le cere vegetali non sono risultate irritanti per gli occhi. Negli studi clinici, non è stata osservata fototossicità di un prodotto contenente cera al 10%.
- Corylus Avellana Seed Oil Corylus Avellana Seed Oil: che cos’è? Corylus Americana (Hazel) Seed Oil e Corylus Avellana (Hazel) Seed Oil, chiamato anche olio di nocciola, sono oli ottenuti da nocciole commestibili. L'aggiunta di idrogeno all'olio di nocciola si traduce in olio di nocciola idrogenato. L'albero Corylus Americana è originario del Nord America, mentre Corylus avellana è originario dell'Europa. I semi (o noci) di entrambe le specie possono essere mangiati come cibo. Nocciole chiamate anche filberts. L'olio di nocciola contiene il 66-85% di acido oleico, il 7-25% di acido linoleico, il 4-9% di acido palmitico e l'1-6% di acido stearico. Corylus Avellana: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? L'olio di nocciola può essere utilizzato in prodotti da bagno, trucco per gli occhi e prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Quando viene utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale, l'olio di nocciola e l'olio di nocciola idrogenato funzionano come agenti condizionanti della pelle - agenti emollienti e condizionanti della pelle - occlusivi. Corylus Avellana: è un ingrediente sicuro? La sicurezza dell'olio di semi di Corylus Americana (Nocciola), dell'olio di semi di Corylus Avellana (nocciola) e dell'olio di nocciola idrogenato è stata valutata dal gruppo di esperti Cir (Cosmetic Ingredient Review). Il gruppo di esperti CIR ha valutato i dati scientifici e ha concluso che questi ingredienti erano sicuri per l'uso nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale. Gli ingredienti botanici e di derivazione botanica utilizzati nella formulazione dei cosmetici sono generalmente delicati e sicuri.
- Coumarin Coumarin: che cos’è? La cumarina è un solido bianco cristallino con un profumo dolce, vanigliato e ricco di nocciola. Quando altamente diluito, il profumo ricorda il fieno appena falciato. La cumarina si trova naturalmente in un'ampia varietà di piante tra cui fava tonka, lavanda, levistico, trifoglio dolce giallo e woodruff. Coumarin: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Nei prodotti cosmetici e per la cura della persona, la cumarina viene utilizzata nella formulazione di lozioni dopobarba, prodotti da bagno, bagnoschiuma, prodotti detergenti, idratanti, prodotti per la cura della pelle e prodotti abbronzanti. Viene utilizzato per determinare la fragranza del prodotto. Coumarin: è un ingrediente sicuro? In Europa, la cumarina è inclusa nell'elenco delle sostanze "allergeniche". La direttiva europea sui cosmetici richiede ai produttori di cosmetici e prodotti per la cura personale di indicare la presenza di determinate sostanze "allergeniche" nell'elenco degli ingredienti se sono presenti al di sopra di determinati livelli del prodotto (cfr. Allegato III). La presenza di cumarina deve essere indicata nella lista degli ingredienti quando la sua concentrazione supera: 0,001% in congedo sulla pelle 0,01% in prodotti che vengono sciacquati dalla pelle
- Cucumis Sativus Fruit Extract Cucumis Sativus Fruit Extract: che cos’è? Cucumis Sativus Fruit Extract (Cetriolo), Cucumis Sativus (Cetriolo) Estratto di frutta, Cucumis Sativus (Cetriolo) Acqua di frutta, Cucumis Sativus (Cetriolo) Succo, Cucumis Sativus (Cetriolo) Estratto e Cucumis Sativus (Cetriolo) Estratto di semi sono ingredienti a base di cetriolo, Cucumis sativus. Si ritiene che il cetriolo sia originario dell'India e le prove indicano che è stato coltivato in Asia occidentale per 3.000 anni. I documenti della coltivazione del cetriolo appaiono in Francia nel 9 ° secolo, in Inghilterra nel 14 ° secolo e in Nord America entro la metà del 16 ° secolo. Cucumis Sativus Fruit: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Questi ingredienti sono utilizzati in un'ampia varietà di prodotti tra cui prodotti da bagno, saponi e detergenti, lozioni, prodotti per la pulizia, prodotti per la cura delle unghie, trucco e trucco degli occhi, nonché prodotti per la cura dei capelli. Cucumis Sativus (Cetriolo) Frutta, Cucumis Sativus (Cetriolo) Estratto di frutta, Cucumis Sativus (Cetriolo) Acqua di frutta, Cucumis Sativus (Cetriolo) Succo, Cucumis Sativus (Cetriolo) Estratto e Cucumis Sativus (Cetriolo) Estratto di semi funzione come agenti condizionanti della pelle - emollienti e agenti di condizionamento della pelle - vari. Cucumis Sativus Fruit: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha riconosciuto che il cetriolo è un alimento comunemente consumato. Sulla base di questo uso alimentare, il gruppo di esperti CIR non si è preoccupato del potenziale degli ingredienti derivati dal cetriolo di causare tossicità sistemica quando utilizzati nei prodotti cosmetici. I dati di irritazione cutanea e sensibilizzazione sugli ingredienti derivati dal cetriolo non hanno mostrato alcun effetto. Pertanto, il gruppo di esperti CIR ha concluso che il frutto di Cucumis Sativus (cetriolo), l'estratto di frutta di Cucumis Sativus (cetriolo), l'acqua di frutta di Cucumis Sativus (cetriolo), il succo di Cucumis Sativus (cetriolo), l'estratto di cucumis Sativus (cetriolo) e l'estratto di semi di Cucumis Sativus (cetriolo) sono sicuri per l'uso come ingredienti cosmetici. Nella selezione degli ingredienti di origine vegetale per la preparazione di prodotti cosmetici, i formulatori si basano sulla vasta storia della loro preparazione e utilizzo. Tali materiali sono stati utilizzati per lungo tempo e, sulla base di questa esperienza; è stata acquisita una vasta conoscenza della loro sicurezza. Nella situazione dei prodotti botanici di nuova identificazione nell'industria cosmetica, vengono condotti appropriati studi sulla sicurezza oculare e cutanea prima dell'immissione nel commercio generale. Ci sono molti riferimenti diversi che descrivono l'isolamento, l'uso e la sicurezza dei preparati botanici.
- Cupressus sempervirens
Cupressus sempervirens è una conifera sempreverde di medie dimensioni alta fino a 35 m (115 piedi), con una corona conica con rami piani e ramoscelli pendenti in modo variabile. È molto longevo, con alcuni alberi che hanno più di 1.000 anni. Il fogliame cresce in densi spruzzi, di colore verde scuro.Cupressus sempervirens: che cos’è?
Cupressus sempervirens: perché viene utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Generalmente viene utilizzato come ingrediente l'olio essenziale. L'olio di cipresso è un olio essenziale altamente concentrato ottenuto attraverso la distillazione a vapore dagli steli, dai rami e dalle foglie del cipresso, una pianta sempreverde che si trova principalmente nel Mediterraneo È imperativo tenere presente che questo è un olio essenziale, un potente estratto vegetale e non il tipo tradizionale di olio per la cura della pelle come il cocco o la jojoba. Deve sempre essere diluito, sia con un olio vettore o mescolato in un altro prodotto per la cura della pelle. É antimicrobico, il che significa che può aiutare a rallentare la diffusione di batteri, virus e funghi. È questo attributo chiave, in particolare la parte antibatterica, che lo rende potenzialmente utile per aiutare a combattere l'acne. In una ricerca del 2015, l'olio di cipresso è risultato utile contro i virus, come l'herpes simplex, quello che causa l'herpes labiale. Può anche aiutare a combattere le verruche, causate dal papillomavirus umano o HPV. É anche un astringente, il che significa che può essere usato per estrarre l'olio in eccesso e aiutare a restringere la pelle, riducendo al minimo l'aspetto dei pori dilatati. É considerato un anti-spasmodico, in quanto può aiutare a ridurre il dolore muscolare e crampi e stimola la circolazione, contrastando anche la presenza di cellulite.Cupressus sempervirens: è un ingrediente sicuro?
Poiché l'olio di cipresso è un astringente, può causare secchezza e irritazione, soprattutto se si ha la pelle sensibile, arrossamento e sensazione di bruciore. È anche possibile che si verifichi un'allergia all'olio di cipresso, motivo per cui gli esperti suggeriscono di condurre un patch test fai-da-te prima di utilizzare l'olio essenziale su tutto il viso o il corpo. Applicare una piccola quantità (diluita) all'avambraccio interno e monitorare per 24 ore. Se la pelle forma orticaria o risulta pruriginosa o bruciante, interrompere immediatamente l'uso. Se utilizzato correttamente e in presenza di pelli che non sono ipersensibili, una volta tenuto questo piccolo accorgimento, l'olio può essere utilizzato secondo le modalità d'uso per cui è predisposto. - Cymbopogon Flexuosus
- Cymbopogon Winterianus Herb Oil
D
- d-Limonene
Il D-Limonene è un isomero del limonene, un liquido incolore con un odore di agrumi leggero, fresco e dolce usato per creare profumi e sapori. È una sostanza presente in natura che si trova in molti agrumi. Può anche essere prodotto sinteticamente.D-Limonene: che cos’è?
D-Limonene: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Il D-L. funziona come ingrediente per le fragranze e come solvente. Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, D-L. viene utilizzato nella formulazione di lozioni dopobarba, prodotti da bagno, bagnoschiuma, prodotti detergenti, ombretti, prodotti per capelli, rossetti, mascara, idratanti, profumi e colonie, shampoo, prodotti per la cura della pelle e prodotti abbronzanti .D-Limonene: è un ingrediente sicuro?
La sicurezza del D-L. è stata valutata dall'Istituto di ricerca per il panel di esperti sui materiali fragranti (REXPAN). Questo componente è risultato sicuro ma comunque potenzialmente sensibilizzante, motivo per cui è stata definita una soglia massima di utilizzo nelle fragranze inserite in deodoranti e cosmetici. - Decyl Glucoside Decyl Glucoside: che cos’è? Decyl Glucoside indica gli ingredienti di alchil glucoside si formano facendo reagire un alcol o miscele di alcoli (che variano a seconda della lunghezza della catena di carbonio) con una forma ciclica dei polimeri di zucchero, glucosio o glucosio. Per esempio il decil glucoside si forma facendo reagire un alcol a catena di carbonio, un alcol decilico, con una forma ciclica di glucosio. Altri ingredienti di alchil glucoside che possono essere utilizzati nei cosmetici comprendono Arachidyl Glucoside, C12-20 Alkyl Glucoside, Caprylyl / Capryl Glucoside, Cearearyl Glucoside, Coco-Glucoside, Ethyl Glucoside e Lauryl Glucoside. L'arachidylpropionato (o glucoside) NON deriva dalle arachidi (Arachis hypogaea). Pertanto, l'uso di questo ingrediente nei prodotti cosmetici non rappresenta una preoccupazione di allergia per i bambini (o gli adulti) con allergie alle arachidi. Gli alchil glucosidi sono costituiti da gruppi alchilici legati al glucosio nella forma D-glicopiranoside. La porzione di glucosio del composto può essere costituita da mono-, di-, tri-, oligo- o polisaccaridi. Ad esempio, Decyl Glucoside con un grado di polimerizzazione di 1,6 è una miscela di decil monosaccaride (glucopiranoside) e decil disaccaride (detta anche maltopiranoside). Questi ingredienti sono generalmente venduti come soluzioni acquose contenenti il 50-65% dell'ingrediente. Decyl Glucoside: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Nei cosmetici e prodotti per la cura della persona, Decyl Glucoside, Lauryl Glucoside, Arachidyl Glucoside, Caprylyl / Capryl Glucoside e Coco-Glucoside funzionano come tensioattivi - agenti detergenti. C12-20 Alchil Glucoside e Cetearyl Glucoside funzionano come tensioattivi - agenti emulsionanti, mentre l'etil glucoside è indicato come agente condizionante della pelle - umettante. Decil Glucoside e gli altri ingredienti alchil glucoside possono essere utilizzati nei prodotti per l'infanzia, prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, prodotti per la cura della pelle, prodotti per la cura degli occhi e per la cura dei capelli, comprese tinture e colori per capelli. Decyl Glucoside: è un ingrediente sicuro? Sulla base dei dati esaminati, il gruppo di esperti CIR ha concluso che gli ingredienti alchil glucoside, tra cui Decil Glucoside, Lauryl Glucoside, Arachidyl Glucoside, Caprylyl / Capryl Glucoside e Coco-Glucoside erano sicuri per l'uso in prodotti cosmetici quando formulati per essere non irritanti. Decil Glucoside, Arachidyl Glucoside, C12-20 Alchil Glucoside, Caprylyl / Capryl Glucoside, Cearearyl Glucoside, Coco-Glucoside, Ethyl Glucoside e Lauryl Glucoside possono essere utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell'Unione europea.
- Dehydroacetic Acid
Dehydroacetic Acid è l'acido deidroacetico e il deidroacetato di sodio sono polveri bianche insipide e inodori. Il composto è classificato come derivato del pirone. Si presenta come una polvere cristallina inodore, da incolore a bianca, quasi insolubile in acqua e moderatamente solubile nella maggior parte dei solventi organici. L'acido deidroacetico DHA, noto anche come deidroacetato di sodio, è usato come conservante nei cosmetici. Uccide i microrganismi e ne impedisce la crescita e la riproduzione, proteggendo così i cosmetici e i prodotti per la cura personale dal deterioramento.Dehydroacetic Acid: che cos’è?
Dehydroacetic Acid: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Le proprietà antimicrobiche dell'acido deidroacetico e del deidroacetato di sodio hanno portato al loro uso diffuso nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale. Questi ingredienti sono anche usati come conservanti nelle soluzioni di colla e pulizia. Vengono utilizzati nella formulazione di un'ampia varietà di prodotti, tra cui prodotti per il bagno, la cura della pelle, l'abbronzatura, la protezione solare, la fragranza, la rasatura, la cura dei capelli e delle unghie, nonché gli occhi e il viso trucco.Dehydroacetic Acid: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha riscontrato che sodio disidratato, acido deidroacetico e cosmetici contenenti questi ingredienti erano praticamente non irritanti, non sensibilizzanti, non sensibilizzanti e non tossici in numerosi test clinici. Il gruppo ha notato che il sodio deidroacetato e l'acido deidroacetico sono antimicrobici efficaci a basse concentrazioni (inferiori e uguali allo 0,6%) contro batteri e funghi e che l'acido deidroacetico ha un intervallo di pH ottimale compreso tra 2 e 4. Questi ingredienti impediscono la proliferazione dei microbi, ma non li uccidono. - Dicaprylyl Carbonate Dicaprylyl Carbonate: che cos’è? Il dicaprylyl Carbonate è un olio incolore e inodore (quasi!). Può essere derivato da fonti vegetali, sintetiche e animali. Il tipo utilizzato nella cura della pelle è solitamente sintetico. Ma questo non lo rende male. Non giudicare un ingrediente dalla sua origine. Giudicatelo dalla sua efficacia e sicurezza. Dicaprylyl Carbonate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Il carbonato di dicaprilile è un emolliente. Un "emolliente secco", per la precisione. Idrata la pelle, lasciandola più morbida e liscia invece che grassa e grassa. Non lascia alcun residuo. Funziona creando un film protettivo sulla pelle che rafforza la sua barriera protettiva. Questa barriera rinforzata: Impedisce all'umidità di evaporare, lasciando la pelle idratata ed elastica per ore e ore. Mantiene germi, inquinanti e altre sostanze irritanti fuori dalla pelle, in modo che non possano irritarla e causare danni. Resiste meglio agli attacchi del maltempo, impedendo alla pelle di seccarsi. Il carbonato di dicaprylile ha un'eccellente spalmabilità e aiuta anche altri ingredienti con una lenta spalmabilità a scivolare più facilmente. Per tale motivo è possibile trovarlo spesso nei prodotti solari, che hanno una texture meno morbida ed è più difficile da stendere uniformemente. Dicaprylyl Carbonate: è un ingrediente sicuro? https://cremedivenere.it/categoria-prodotto/corpo/solari Il Carbonato Dicaprilyle è considerato sicuro, salvo particolare e personali casistiche di ipersensibilità cutanea.
- Dicaprylyl Ether Dicaprylyl Ether: che cos’è? Un olio derivato dalle piante. A volte indicato come diottil etere o con il suo marchio di fabbrica Cetiol OE. Dicaprylyl Ether: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Un balsamo per la pelle, emolliente e solvente utilizzato principalmente per creare un aspetto liscio e morbido per la pelle. A differenza della maggior parte degli emollienti, fornisce una sensazione secca e non grassa alla pelle, che lo rende una scelta eccellente per formulazioni in polvere come il deodorante. È anche noto per le sue capacità di diffusione rapida e viene quindi utilizzato per facilitare la diffusione di molti ingredienti a bassa diffusione. Può essere trovato in prodotti cosmetici come crema idratante viso / crema solare, doedorante, tinture per capelli, fondotinta, trattamento anti-età, crema per gli occhi, autoabbronzante e shampoo. Dicaprylyl Ether: è un ingrediente sicuro? L'uso dell'etere dicaprillile è considerato sicuro.
- Diethylhexyl sebacate Diethylhexyl sebacate: che cos’è? Il dietilesile Sebacate è un componente sintetico utilizzato nei cosmetici composto da un diestere di alcol 2-etilesile e acido sebacico. Diethylhexyl sebacate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Dietilesile e Diisopropil Adipato agiscono come lubrificanti sulla superficie della pelle, il che conferisce alla pelle un aspetto morbido e liscio. Sono anche utilizzati per sciogliere altre sostanze nei cosmetici e nei prodotti per la cura della personale e per ammorbidire i composti sintetici riducendo la fragilità e la fessurazione degli stessi. Diethylhexyl sebacate: è un ingrediente sicuro? Nel 1984 è stata pubblicata una valutazione della sicurezza di questi componenti, con la conclusione che questi ingredienti sono sicuri quando utilizzati correttamente nei cosmetici. La sicurezza di questi ingredienti è stata riesaminata e confermata nel 2005, nel 2006 e nel 2008.
- Diethylhexyl syringylidenemalonate Diethylhexyl syringylidenemalonate: che cos’è? Dietilfesil siringilidenemalonato è un componente sintetico appartenente alla famiglia degli esteri. Diethylhexyl syringylidenemalonate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Questo ingrediente funziona come antiossidante e aiuta a proteggere i prodotti cosmetici dal deterioramento chimico o fisico indotto dalla luce. Fornisce inoltre una protezione radicale riducenso al minimo il rischio di danni alla pelle indotti dall'inquinamento. Diethylhexyl syringylidenemalonate: è un ingrediente sicuro? Questo ingrediente secondo gli studi effettuati è sicuro quando utilizzato entro i limiti imposti dalle attuali normative in vigore.
- Disodium Cocoyl Glutamate
Disodium Cocoyl Glutamate: che cos’è?
Disodium Cocoyl Glutamate è un derivato da fonti naturali come olio di cocco, olio di palmisti e zucchero fermentato. In particolare l’olio di palmisti si estrae dai semi di alcune varietà di palma, per la sua alta percentuale del 50% di grassi, può arrivare fino al 85% di acidi grassi saturi e solo il restante 15% di acidi grassi insaturi. I semi separati in fase di produzione dell’olio di palma Il Glutammato Disodico Cocoyl è un tensioattivo anionico delicato che si adatta perfettamente alla formulazione dedicata alle pelli sensibili. È autorizzato per l'uso in prodotti biologici.
Disodium C. Glutamate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Il Disodium Cocyl Glutamate è utilizzato principalmente come ingrediente in prodotti per la cura della persona come la cura della pelle e prodotti per la cura dei capelli. Le esclusive proprietà detergenti e schiumogene del glutammato di cocco cocoile lo rendono ideale per l'utilizzo in prodotti personali. Il glutammato di cocco cocoile protegge la pelle dall'essiccazione e mantiene il contenuto di umidità. Trai i cosmetici in cui viene inserito il sodio cocoil glutammato vi sono i prodotti per la cura dei capelli come shampoo e balsami ed i prodotti per la cura della pelle come detergenti viso e saponi e gel doccia. Agisce esercitando le seguenti funzioni:- pulizia: aiuta a mantenere una superficie pulita;
- tensioattivo: riduce la tensione superficiale dei cosmetici e contribuisce alla distribuzione uniforme del prodotto quando viene utilizzato.
Disodium Cocoyl Glutamate: è un ingrediente sicuro?
Ecocert, il primo organismo di certificazione a sviluppare standard per prodotti naturali e biologici, ha riconosciuto il cocoil glutammato di sodio come ingrediente naturale. - Disodium Lauryl Sulfosuccinate Disodium Lauryl Sulfosuccinate: che cos’è? Disodium Lauryl Sulfosuccinate e Laureth Sulfosuccinate è un tensioattivo. È un sale disodico di alcool laurilico etossilato legato all'acido solfosuccinico. Disodium Lauryl Sulfosuccinate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Sono principalmente utilizzati nei prodotti detergenti, tra cui bagnoschiuma, saponi da bagno e detergenti, shampoo e crema da barba. In cosmetici e prodotti per la cura personale, Disodium Laureth Sulfosuccinate funziona come tensioattivo, agente detergente, un tensioattivo, booster di schiuma o un tensioattivo, idrotropo. Disodium Lauryl Sulfosuccinate: è un ingrediente sicuro? Sulla base del suo alto peso molecolare e della sua carica negativa, il gruppo di esperti CIR ha concluso che non è probabile che Disodium Laurryl Sulfosuccinate e Laureth Sulfosuccinate usato nei prodotti per la cura della persona possa penetrare nella pelle. Il gruppo di esperti CIR ha esaminato i dati che non mostravano tossicità sistemica a seguito di esposizione orale. Disodium Laureth Sulfosuccinate non era genotossico e i composti correlati non erano tossici per la riproduzione o lo sviluppo. Disodium Laureth Sulfosuccinate non era un sensibilizzante. A seconda della concentrazione e della formulazione, Disodium Laureth Sulfosuccinate può essere irritante per la pelle e gli occhi. Pertanto, il gruppo di esperti CIR ha concluso che Disodium Laureth Sulfosuccinate era sicuro nelle attuali pratiche d'uso e concentrazione quando formulato per non essere irritante. La potenziale presenza di 1,4-diossano è ben nota e può essere controllata attraverso fasi di purificazione per minimizzarla dall'ingrediente prima di miscelarla in formulazioni cosmetiche.
E
- Ergosterol Ergosterol: che cos’è? Ergosterolo è un precursore biologico della vitamina D 2, il cui nome chimico è ergocalciferolo. L'esposizione alla luce ultravioletta provoca una reazione fotochimica che converte ergosterolo in ergocalciferolo. Ciò avviene naturalmente. Per realizzare questo ingrediente in alcuni casi alcuni funghi vengono irradiati dopo il raccolto per aumentare il loro contenuto di vitamina D per poi estrarlo. Ergosterol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? L'applicazione biotecnologica di estratti di funghi in formulazioni cosmetiche sotto forma di ergosterolo avviene per le proprietà antiossidanti, anti-invecchiamento, antimicrobiche, antinfiammatorie o per la capacità di correggere i problemi di iper-pigmentazione. Ergosterol: è un ingrediente sicuro? Le frazioni o le composizioni cosmetiche per il trattamento della pelle contenente ergosterolo, sono risultate innocue per il corpo umano e ad alta sicurezza.
- Escin
L'escina è un composto vegetale che si ricava dalla miscela delle saponine contenute nei semi, nella corteccia e nelle foglie dell’ippocastano.Escina: che cos’è?
Escina: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Questo ingrediente è in grado di aumentare la resistenza e diminuire la permeabilità dei capillari (azione anti-edema): per questa sua caratteristica viene impiegata nel trattamento di vari tipi di edemi, in caso di vene varicose ed emorroidi, ematomi e contusioni e di fragilità capillare. Per questo motivo è presente nei prodotti per gambe gonfie e pesanti, prodotti anti-cellulite, sieri contorno occhi, spray rinfrescanti, creme per trattare il rimodellamento del corpo, prodotti per rinfrescare e curare i piedi.Escina: è un ingrediente sicuro?
Se non sono presenti particolari allergie individuali l'escina non è tossica. Possono però presentarsi se contenuta ad alte concentrazioni reazioni cutanee: generalmente si verificano questi fenomeni in preparati farmacologici dove la quantità di escina contenuta è molto alta. - Ethylexyglycerin
L'Ethylexyglycerin è un alchil gliceril etere. Ciò significa che il gruppo etilesile è legato alla glicerina ad un'estremità da un legame etereo. Sebbene siano anche alchil gliceril eteri, Batyl Alcohol e Chimyl Alcohol (può anche essere chiamato Cetyl Glyceryl Ether) sono stati tradizionalmente usati come nomi di etichettatura cosmetica per questi alchil gliceril eteri. Gli ingredienti alchil gliceril etere, inclusa l'etilesilglicerina sono solidi a temperatura ambiente e sono generalmente scarsamente solubili in acqua. Nonostante i diversi tipi di nomi per questi ingredienti, sono tutti costituiti da un gruppo alchilico legato alla glicerina da un legame etereoEthylexyglycerin: che cos’è?
Ethylexyglycerin: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'Ethylexyglycerin e gli altri ingredienti alchil gliceril etere possono essere utilizzati in prodotti per il bagno, prodotti per il corpo e per le mani, prodotti per la pulizia, deodoranti, trucco per gli occhi, fondotinta, prodotti per la cura dei capelli e prodotti abbronzanti. Ha funzioni deodoranti, stabilizzanti, emulsionanti, emollienri, filmanti e conservanti. L'Ethylexyglycerin può potenziare la funzione dei conservanti influenzando le pareti cellulari dei batteri promuovendo la distruzione dei batteri da parte del conservante.Ethylexyglycerin: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha esaminato la sicurezza degli alchil gliceril eteri tra cui Ethylexyglycerin, alcool chimilico (chiamato anche cetil gliceril etere), alcol batilico, gliceril lauril etere e isostearil gliceril etere. I dati esaminati hanno indicato che circa il 50% dell'etilesilglicerina posta sulla pelle può essere assorbito. Grandi dosi orali di etilesilglicerina per 13 settimane hanno avuto effetti sul fegato. Dosi inferiori non hanno causato effetti negativi. L'etilesilglicerina non era un agente tossico per la riproduzione o lo sviluppo. Ethylhexylglycerin, Chimyl Alcohol e Batyl Alcohol non erano genotossici. L'etilesilglicerina non diluita è irritante per gli occhi, mentre una concentrazione del 5% provoca solo una lieve irritazione agli occhi. L'etilesilglicerina non diluita e l'alcol chimilico sono lievi irritanti per la pelle. L'etilesilglicerina non è un sensibilizzatore dermico. Sulla base dei dati disponibili e delle strutture simili di questi ingredienti, il gruppo di esperti CIR ha concluso che l'etilesilglicerina, l'alcool chimilico, l'alcool batilico, il gliceril lauril etere e l'isostearil gliceril etere erano sicuri quando utilizzati nei prodotti cosmetici. Gli alchil gliceril eteri, inclusa l'etilesilglicerina, possono essere utilizzati nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell'Unione Europea. - Ethylhexylglycerin
L'etilesilglicerina è un alchil gliceril etere. Ciò significa che il gruppo etilesilico è legato alla glicerina ad una estremità da un legame etereo. Sebbene siano anche eteri alchil glicerilici, l'alcol batilico e l'alcool chimilico (che può anche essere chiamato etere di gliceriletile) sono stati tradizionalmente usati come denominazione di etichettatura cosmetica per questi eteri alchil glicerilici. Il gliceril lauril etere e l'isostearil gliceril etere sono anche eteri alchil glicerilici che possono essere utilizzati nei prodotti cosmetici. Gli ingredienti di etere alchil glicerilico, compresa l'etilesilglicerina, sono solidi a temperatura ambiente e sono generalmente scarsamente solubili in acqua. L'etilesilglicerina può migliorare la funzione dei conservanti influenzando le pareti cellulari dei batteri favorendo la distruzione dei batteri da parte del conservante.Ethylhexylglycerin: che cos’è?
Ethylhexylglycerin: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Le seguenti funzioni sono state riportate per gli ingredienti alchil gliceril etere: deodoranti; stabilizzanti; condizionanti; emollienti; filmanti; emulsionanti; tensioattive. Nei prodotti cosmetici è stato anche segnalato che l'etilesilglicerina migliora la funzione di alcuni conservanti. L'etilesilglicerina e gli altri ingredienti degli alchil gliceril etere possono essere utilizzati in prodotti per il bagno, prodotti per il corpo e per le mani, prodotti per la pulizia, deodoranti, trucco per gli occhi, fondotinta, prodotti per la cura dei capelli e prodotti abbronzanti.Ethylhexylglycerin: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha esaminato la sicurezza degli eteri alchil glicerilici tra cui l'etilesilglicerina, l'alcool chimilico (chiamato anche etere di gliceriletile), l'alcool batilico, l'etere laurilico di glicerilico e l'etere glicerilico isostearilico. I dati esaminati hanno indicato che circa il 50% dell'etilessilglicerina posizionata sulla pelle può essere assorbito. Basse dosi non causano effetti avversi. L'etilesilglicerina non è tossica per la riproduzione o lo sviluppo. L'etilesilglicerina, l'alcool chimilico e l'alcool batilico non sono genotossici. L'etilesilglicerina non diluita è irritante per gli occhi, mentre una concentrazione del 5% provoca solo una leggera irritazione L'etilesilglicerina non è un sensibilizzatore dermico. Sulla base dei dati disponibili e delle strutture simili di questi ingredienti, il CIR ha concluso che l'etilesilglicerina, l'alcool chimilico, l'alcol batilico, l'etere laurico glicerilico e l'etere glicerilico isostearilico erano sicuri come utilizzati nei prodotti cosmetici. Gli eteri alchil glicerilici, compresa l'etilesilglicerina, possono essere utilizzati in prodotti cosmetici e per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell'Unione europea. - Ethylhexyl Palmitate Ethylhexyl Palmitate: che cos’è? l palmitato di etilesile, chiamato anche palmitato di ottile, è un liquido limpido, incolore, praticamente inodore. Il palmitato di cetile è una sostanza bianca, cristallina, simile alla cera. I palmitati sono prodotti utilizzando acido palmitico, un acido grasso presente in natura presente nelle piante e negli animali, insieme a quantità minori di altri acidi grassi. Il Cetyl Palmitate si trova anche naturalmente come componente principale degli spermaceti (cera dall'olio di capodoglio) e si trova nel corallo di cervo. Ethylhexyl Palmitate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Gli ingredienti Palmitate agiscono come lubrificanti sulla superficie della pelle, conferendo alla pelle un aspetto morbido e levigato. Il palmitato di isopropile può essere usato come legante che è un ingrediente aggiunto a miscele di solidi in polvere composta di solidi per fornire qualità adesive durante e dopo la compressione. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, i palmitati vengono utilizzati in un'ampia gamma di prodotti, dai detergenti alle creme, ai prodotti per il trucco. Ethylhexyl Palmitate: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha concluso che i palmitati non dovrebbero essere tossici in considerazione della loro idrolisi all'acido palmitico e ai corrispondenti alcoli. Gli studi cutanei acuti e subcronici con i palmitati non hanno mostrato prove di tossicità. I test di irritazione oculare sui palmitati hanno prodotto una lieve irritazione oculare o nessuna. Sono stati esaminati i test sulla pelle umana con i palmitati e con i prodotti contenenti i palmitati. Uno dei tre prodotti contenenti 40% -50% di palmitato di etilesile ha prodotto lieve irritazione. Gli idratanti contenenti il 2,5% -2,7% di cetil palmitato erano minimamente irritanti e non producevano segni di sensibilizzazione, fototossicità o allergenicità da contatto fotografico. Il palmitato di isopropile non diluito era minimamente irritante ed è stato segnalato per essere un "debole sensibilizzatore potenziale" del "grado più basso". Un prodotto a base di olio da bagno contenente 45,6% di isopropil palmitato non ha prodotto segni di irritazione, sensibilizzazione, fototossicità o allergenicità da contatto fotografico. Il gruppo di esperti CIR ha osservato che il palmitato di etilesile non è stato testato a concentrazioni superiori al 50% per l'irritazione della pelle e non erano disponibili dati sulla sensibilizzazione o sulla fototossicità per questo ingrediente. I dati clinici su Cetyl Palmitate erano limitati a concentrazioni del 2,7%. Sulla base dei dati disponibili, il gruppo di esperti CIR ha concluso che l'etilesil palmitato, il cetil palmitato e l'isopropil palmitato erano sicuri come ingredienti cosmetici. Il etilesil, il cetile e il isopropil palmitato possono essere utilizzati nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali della direttiva sui cosmetici dell'Unione europea, a condizione che gli acidi grassi e gli alcoli grassi non siano di origine animale. Le materie prime di origine animale devono essere conformi alle normative dell'Unione Europea sui sottoprodotti di origine animale.
- Ethylhexyl salicylate Ethylhexyl Salicylate: che cos’è? L'EA-Salicilato (noto anche con il suo nome di principio attivo per la protezione solare Trolamine Salicilate) è il sale trietanolammina dell'acido salicilico (a volte chiamato acido beta idrossido [BHA]). Conosciuto anche come acido 2-idrossibenzoico, l'acido salicilico si trova naturalmente nella corteccia del salice, Salix alba, e il salicilato metile è presente nelle foglie invernali, gaultheria procumbens e nella corteccia di betulla dolce, Betula lenta. L'acido salicilico è probabilmente meglio conosciuto come un composto chimicamente simile ma non identico al componente attivo dell'aspirina (acido acetilsalicilico). Ethylhexyl Salicylate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? TEA-Salicylate, viene utilizzato come assorbitore di luce ultravioletta per proteggere cosmetici e prodotti per la cura della personale dal deterioramento da parte dei raggi UV. Mentre tea-salicilato è anche un ingrediente per la protezione solare attiva da banco approvato dalla FDA, il suo uso oggi è molto limitato o inesistente (vedi scheda Informazioni di sicurezza). Ethylhexyl Salicylate: è un ingrediente sicuro? L'acido salicilico e i suoi sali (compreso il tea-salicilato) sono elencati nella direttiva sui cosmetici dell'Unione europea e possono essere utilizzati come conservanti nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona ad una concentrazione massima dello 0,5% . Il TEA-salicilato può essere utilizzato nei prodotti cosmetici di risciacquo senza restrizioni di concentrazione e nei prodotti leave-on ad una concentrazione massima del 2,5% . Il tea-salicilato non è approvato come ingrediente attivo della protezione solare nell'UE.
- Ethylhexyl Stereate
- Eucaliptus Globulus oil
- Eucalyptus Globulus Oil Eucalyptus Globulus Oil: che cos’è? Eucalyptus Globulus Leaf, Eucalyptus Globulus Leaf Extract, Eucalyptus Globulus Leaf Oil, Eucalyptus Globulus Leaf Powder e Eucalyptus Globulus Leaf Water sono ingredienti a base di foglie di eucalyptus globulus, chiamate anche gomma blu Eucalyptus Globulus Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Le seguenti funzioni sono state riportate per gli ingredienti a base di foglie di eucalyptus globulus: abrasivo. deodorante, rinfrescante, emolliente. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, questi ingredienti possono essere usati per formulare molti tipi di prodotti tra cui prodotti per il bagno, saponi e detergenti per il bagno, prodotti per la pulizia, trucco, collutori, prodotti per la pulizia personale, prodotti per la profumazione, prodotti per la cura della pelle e prodotti per la cura dei capelli. Eucalyptus Globulus Oil: è un ingrediente sicuro? Nella selezione di ingredienti di origine vegetale per cosmetici e prodotti per la cura della persona, i formulatori si affidano alla lunga storia della loro preparazione e utilizzo. Tali materiali sono stati utilizzati per molto tempo e, sulla base di questa esperienza, è stata acquisita una vasta conoscenza della loro sicurezza. Nella prodotti botanici recentemente identificati nell'industria cosmetica, prima del rilascio nel commercio generale vengono condotti appropriati studi sulla sicurezza oculare e cutanea. Esistono molti riferimenti diversi che descrivono l'isolamento, l'uso e la sicurezza di questi preparati botanici.
- Eugenol Eugenol: che cos’è? L'eugenolo è un liquido da giallo chiaro a giallo pallido con aroma speziato di chiodi di garofano. L'eugenolo, una sostanza presente in natura in molte piante, viene usato per creare profumi e aromi. L'eugenolo è un composto di fragranza presente in natura trovato nell'olio di chiodi di garofano, noce moscata, cannella e alloro. Può anche essere prodotto sinteticamente. Eugenol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? L'eugenolo funziona come ingrediente di fragranza e come denaturante. Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, Eugenol è utilizzato nella formulazione di lozioni dopobarba, prodotti da bagno, bagnoschiuma, profumi, prodotti per la cura dei capelli, idratanti, shampoo e prodotti per la cura della pelle. Eugenol: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti dell'Associazione Produttori di aromi ed estratti ha esaminato la sicurezza di Eugenol e ha stabilito che è generalmente riconosciuto come sicuro (GRAS) per l'uso come agente aromatizzante. In Europa, l'eugenolo è incluso nell'elenco delle sostanze "allergeniche". Il regolamento europeo sui cosmetici prevede che i produttori di cosmetici e prodotti per la cura personale indichino la presenza di determinate sostanze "allergeniche" nell'elenco degli ingredienti se sono presenti al di sopra di determinati livelli del prodotto (cfr. Allegato III). La presenza di eugenolo deve essere indicata nella lista degli ingredienti quando la sua concentrazione supera: 0,001% in congedo sulla pelle 0,01% in prodotti che vengono sciacquati dalla pelle.
F
- Faex Faex: che cos’è? Quando si menziona Faex ci si riferisce ad un estratto di lievito naturale (Saccharomyces cerevisiae), una miscela complessa per metaboliti di lieviti o ingredienti come zuccheri, vitamine, aminoacidi e flavonoidi. Il lievito può essere considerato una fonte di beta-glucano che è un potente antiossidante ed immunostimolante. Contenendo questo tipo di sostanza potremmo dire che è in grado anche a livello alimentare di abbassare il colesterolo, in particolare il colesterolo LDL (cattivo) e totale; di conseguenza, può anche ridurre il rischio di malattie cardiache. A livello esterno ne sono riconosciute le benefiche proprietà soprattutto nel trattamento della pelle grassa e acneica: il lievito di birra ha un enorme potenziale nel migliorare aspetto e luminosità della carnagione. Ovviamente questo ingrediente non viene utilizzato solo in cosmetica ma anche per la produzione di prodotti alimentari ed integratori. Faex: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Ha tutti gli attivi nutritivi essenziali che si trovano normalmente all'interno dell'estratto. Ricco anche antiossidanti (come vitamine e flavonoidi) che aiutano la pelle a recuperare qualsiasi infiammazione in corso o prevista. Soprattutto quando si tratta della generazione di radicali liberi, è in grado di disattivare i radicali liberi dannosi. Contiene zuccheri che aiutano a trattenere il contenuto d'acqua della pelle e a mantenerla pertanto idratata. Fornisce una migliore qualità idratante della pelle. Inoltre, secondo alcuni risultati, può essere considerato un biosurfattante, che non solo pulisce la pelle, ma allevia anche eventuali problemi di qualità della pelle. In combinazione con vitamine e altri componenti importanti, si trova in molti prodotti come la cura della pelle, prodotti per la cura del corpo. Faex: è un ingrediente sicuro? Faex salvo particolari allergie conclamate ai lieviti è una sostanza generalmente riconosciuta sicura da poter essere addizionata non solo nei cosmetici ma anche nei prodotti alimentari.
- Farnesol Farnesol: che cos’è? Farnesol è un liquido incolore, oleoso con un delicato odore dolce. Il Farnesolo si trova naturalmente negli oli di citronella, ciclamino, citronella, rosa, muschio e balsamo. Farnesol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Viene utilizzat con funzioni di fragranza. Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, Farnesol viene utilizzato nella formulazione di lozioni dopobarba, prodotti detergenti, colonie, deodoranti, lozioni per occhi, polveri per il viso, polveri per i piedi, profumi, prodotti per la cura dei capelli, idratanti, prodotti per la rasatura e prodotti per la cura della pelle. Farnesol: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti dell'Associazione dei produttori di aromi ed estratti ha esaminato la sicurezza di Farnesol e ha stabilito che è stato generalmente riconosciuto sicuro per l'uso come sostanza aromatizzante. In Europa, Farnesol è incluso nell'elenco delle sostanze "allergeniche". Il regolamento europeo sui cosmetici prevede che i produttori di cosmetici e prodotti per la cura personale indichino la presenza di determinate sostanze "allergeniche" nell'elenco degli ingredienti se sono presenti al di sopra di determinati livelli del prodotto (cfr. Allegato III). La presenza di Farnesol deve essere indicata nella lista degli ingredienti quando la sua concentrazione supera: 0,001% in congedo sulla pelle 0,01% in prodotti che vengono sciacquati dalla pelle
- Foeniculum Vulgare Seeds Oil
G
- Galactoarabinan Galactoarabinan: che cos’è? Il galattoarabinano, abbreviato in GA per tipi botanici, è un polisaccaride estratto dagli alberi di larice. Galactoarabinan: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Una delle sue più importanti proprietà è data dalla capacità di ridurre le dimensioni delle particelle inorganiche della protezione solare (come il biossido di titanio) portando a un trasferimento più uniforme ed efficace sulla superficie della pelle. Ciò porta a un minor raggruppamento delle particelle della protezione solare ad una migliore spalmabilità, rendendo più efficiente la preparazione in quanto la stesura del prodotto risulta uniforme. Accelera inoltre il rinnovamento cellulare, esfolia delicatamente la pelle, riduce la traspirazione e la conseguente perdita di acqua dall'epidermide mantenendo pertanto la stessa idratata, presenta un'azione filmante. Galactoarabinan: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti sulla revisione ingredienti cosmetica (CIR) lo ha definito sicuro per le formulazioni a fine cosmetico.
- Gaultheria Procumbens Leaf Oil
Gaultheria Procumbens Leaf Oil: che cos’è?
Si tratta dell'olio essenziale Wintergreen estratto dalle foglie delle piante Gaultheria, originarie del Nord America e del Canada. Risulta efficace nell'alleviare i dolori muscolari e gli spasmi.Gaultheria Procumbens Leaf Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio Wintergreen costituisce di 2 componenti chimici che contribuiscono alla sua fragranza, attributi terapeutici, consistenza e qualità di questo olio. Di cui, il metil salicilato contribuisce alla più alta percentuale di olio Wintergreen con circa il 99,9% della sua composizione totale. Per tale motivo viene inserito in prodotti atti a lenire e sfiammare i dolori muscolari ed articolari (creme e gel). Risulta anche essere un buon antisettico e protegge la pelle dalle infezioni in caso di ferite aperte, tagli e altre infezioni della pelle.Gaultheria Procumbens Leaf Oil è un ingrediente sicuro?
I pazienti che usano il metil salicilato contenuto nell'olio di wintergreen devono essere monitorati per il potenziamento dell'anticoagulazione in caso di assunzione del farmaco warfarin. - Gaultheria Procumbens oil
Si tratta dell'olio essenziale Wintergreen estratto dalle foglie delle piante Gaultheria, originarie del Nord America e del Canada. Risulta efficace nell'alleviare i dolori muscolari e gli spasmi.Gaultheria Procumbens Oil: che cos’è?
Gaultheria Procumbens Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio Wintergreen costituisce di 2 componenti chimici che contribuiscono alla sua fragranza, attributi terapeutici, consistenza e qualità di questo olio. Di cui, il metil salicilato contribuisce alla più alta percentuale di olio Wintergreen con circa il 99,9% della sua composizione totale. Per tale motivo viene inserito in prodotti atti a lenire e sfiammare i dolori muscolari ed articolari (creme e gel). Risulta anche essere un buon antisettico e protegge la pelle dalle infezioni in caso di ferite aperte, tagli e altre infezioni della pelle.Gaultheria Procumbens Oil è un ingrediente sicuro?
I pazienti che usano il metil salicilato contenuto nell'olio di wintergreen devono essere monitorati per il potenziamento dell'anticoagulazione in caso di assunzione del farmaco warfarin. - Geraniol Geraniol : che cos’è? Il geraniolo è un olio dal colore giallo chiaro con un odore simile alla rosa. Oltre ad essere usato come ingrediente di fragranza, Geraniol è anche usato in aromi come pesca, lampone, prugna, agrumi, anguria, ananas e mirtillo. Presente nell'olio di rosa, olio di citronella e negli oli essenziali di geranio e limone. Può anche essere prodotto sinteticamente. Geraniol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, Geraniol viene utilizzato nella formulazione di lozioni dopobarba, prodotti da bagno, bagnoschiuma, prodotti per capelli, rossetti, creme idratanti, profumi e colonie, prodotti per la cura della pelle e prodotti solari. La sua funzione è quella di determinare la fragranza del cosmetico. Geraniol: è un ingrediente sicuro? Questo componente è nella lista di sostanze aromatizzanti considerate sicure se nei limiti massimi indicati. Questo perchè l'uso eccessivo di questo ingrediente nelle fragranze ne determina una potenziale sensibilizzazione.
- Gluconolattone
- Glucose Glucose: che cos’è? Il glucosio è uno zucchero semplice usato come fonte di energia dalle cellule viventi. È prodotto dalle piante come uno dei principali prodotti della fotosintesi. Il glucosio è disponibile come sostanza bianca, un cristallo solido o una soluzione acquosa. Glucose: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, il glucosio può essere utilizzato nella formulazione di prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, trucco per gli occhi, prodotti per la cura della pelle, prodotti per il trucco e la cura dei capelli. Glucose: è un ingrediente sicuro? Glucose è sicuro e può essere utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell'Unione europea.
- glucoside caprylyl / capryl
- Glycerin
Glycerin in un cosmetico indica che vi è la presenza di glicerina. Questa sostanza è un alcol zuccherino che può essere sintetizzato chimicamente o ottenuto da fonti naturali. A volte chiamata glicerolo, è un componente naturale di tutti i grassi e oli animali e vegetali. Può essere sintetizzato da materiali di carboidrati (ad es. zucchero di canna o sciroppo di mais) o da sostanze come il propilene. La forma sintetica è chimicamente identica alla glicerina presente in natura. Studi di laboratorio a lungo termine mostrano che il corpo tratta la glicerina derivata sinteticamente nello stesso modo in cui tratta la glicerina derivata naturalmente. Dopo l'acqua, la glicerina è l'ingrediente cosmetico più frequentemente usato, documentato attraverso il programma di segnalazione cosmetica volontaria della FDA.Glycerin: che cos’è?
Glycerin: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Viene usato in modo sicuro in alcuni prodotti cosmetici e per la cura personale come saponi, dentifricio, crema da barba e prodotti per la cura della pelle e dei capelli. É un umettante ben noto che previene la perdita prematura di umidità da cosmetici e prodotti per la cura della persona, in modo che non si secchino. Altre funzioni che sono state segnalate per la glicerina includono, agente di condizionamento dei capelli, agente di cura orale, agente di protezione della pelle, protettore della pelle e agente decrescente di viscosità.Glycerin: è un ingrediente sicuro?
L'acido ascorbico è una sostanza generalmente riconosciuta tanto sicura da poter essere addizionata come conservante chimico non solo nei cosmetici ma anche nei prodotti alimentari. - Glyceryl Behenate
- Glyceryl Oleate Glyceryl Oleate: che cos’è? I monoesteri di glicerile o monogliceridi sono tutti preparati con glicerina. La maggior parte sono anche preparati da acidi grassi o acidi grassi derivati. Alcuni di questi acidi grassi possono provenire da oli vegetali raffinati. Ad esempio, il gliceril linolenato è prodotto dalla glicerina e dall'acido linoleico, che possono essere ottenuti dall'olio di girasole. Il gliceril poliacrilato è l'estere della glicerina e dell'acido poliacrilico. Glyceryl Oleate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? .I monoesteri di glicerile vengono utilizzati principalmente nella formulazione di creme e lozioni, creme idratanti e altri prodotti per la cura della pelle, ma i monoesteri di glicerile si trovano anche in onde permanenti, deodoranti, saponi da bagno, trucco per gli occhi e fondotinta. Presentano funzioni filmanti, condizionanti, emollienti, emulsionanti e viscosizzanti. Glyceryl Oleate: è un ingrediente sicuro? la sicurezza dei 43 monoesteri di glicerile è stata rivista in un rapporto perché questi ingredienti hanno strutture simili. Inoltre, molti degli acidi grassi inclusi in questi ingredienti sono stati precedentemente esaminati dal gruppo di esperti CIR e sono risultati sicuri per l'uso secondo i limiti stabiliti. I monoesteri di glicerile non diluiti possono causare lievi irritazioni alla pelle, specialmente nella pelle abrasa, ma in generale questi ingredienti non erano irritanti alle concentrazioni utilizzate nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona. I monoesteri di glicerile non erano sensibilizzanti, tranne per il fatto che il gliceril-rosinato e il gliceril-rosinato idrogenato possono contenere residui di colofonia che possono causare reazioni allergiche. Questi ingredienti non erano fotosensibilizzanti.
- Glyceryl Stearate
Glyceryl Stearate e Glyceryl Stearate SE sono prodotti di esterificazione di glicerina e acido stearico. Glyceryl Stearate è un solido simile alla cera bianco o color crema. Glyceryl Stearate SE è una forma "Self-Emulsionante" di Glyceryl Stearate che contiene anche una piccola quantità di sodio e stearato di potassio.Glyceryl Stearate: che cos’è?
Glyceryl Stearate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, Glyceryl Stearate è ampiamente usato e può essere trovato in lozioni, creme, polveri, prodotti per la pulizia della pelle, basi per il trucco e fondotinta, mascara, ombretti, eyeliner, balsami e risciacqui e prodotti solari e solari. Agisce come un lubrificante sulla superficie della pelle, ne conferisce un aspetto morbido e liscio. Rallenta la perdita di acqua formando una barriera sulla superficie della pelle. Si utilizza per formare emulsioni riducendo la tensione superficiale delle sostanze da emulsionare.Glyceryl Stearate: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha esaminato studi cronici su gliceril stearato che non hanno mostrato effetti avversi sulla riproduzione e nessun effetto cancerogeno. Studi sull'esposizione umana di prodotti contenenti Glyceryl Stearate e Glyceryl Stearate SE, nonché l'esperienza clinica hanno dimostrato che questi composti non tossici e non sensibilizzanti. - Glyceryl Stereate Citrate
Gliceril Dilaurato, Gliceril Diarachidate, Gliceril Dibehenato, Gliceril Dierucate, Gliceril Diidrossistearato, Gliceril Diisopalmitato, Gliceril Diisosearato, Gliceril Dilinloeato, Gliceril Dimirato, Gliceril Dioleato, Gliceril Diricinoleato, Gliceril Dipalmitato, Gliceril Dipalmitoleato, Gliceril Distearato, Gliceril Palmitato Lattato, Gliceril Stearato Citrato, Gliceril Stearato Lattato e Gliceril Stearato Succinato sono indicati come Diesteri Gliceril Stearati. Diesteri Gliceril Stearati sono preparati con oli vegetali completamente raffinati. Acidi grassi specifici sono ottenuti da questo processo e reagiscono con glicerina per produrre il digliceridi individuale. Ad esempio, il gliceril dilaurato è prodotto dalla glicerina e dall'acido laurico; Il distearato di glicerile è prodotto dalla glicerina e dall'acido stearico. La glicerina ha tre atomi di carbonio. Gli acidi grassi in questi diesteri sono generalmente legati al primo e al terzo atomo di carbonio della glicerina, anche se ci possono essere piccole quantità di diestere con gli acidi grassi legati al primo e al secondo atomo di carbonio.Glyceryl Stereate Citrate: che cos’è?
Glyceryl Stereate Citrate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Questi ingredienti sono utilizzati in prodotti per la cura della pelle, idratanti e rossetto e altri prodotti per il trucco. I diesteri gliceri agiscono come lubrificanti sulla superficie della pelle, il che conferisce alla pelle un aspetto morbido e liscio.Glyceryl Stereate Citrate: è un ingrediente sicuro?
CIR Il gruppo di esperti ha ritenuto che i dati disponibili per le prove di sicurezza indicavano che i digliceridi nella forma da 1,3 diester non presentano alcun rischio di tossicità significativo, né questi ingredienti sono irritanti, sensibilizzanti o fotosensibilizzanti. Mentre non sono disponibili dati sulla tossicità riproduttiva o di sviluppo, non vi era motivo di sospettare tale tossicità perché l'assorbimento dermico di questi ingredienti è trascurabile. La sensibilizzazione non è stata indotta in soggetti testati con 50% di dioleato di glicerile in un ripetuto insulto, patch test occludente. Lattato di palmitato glicerina (50%) non ha indotto irritazione cutanea o sensibilizzazione in soggetti patch testati in un patch test di insulto ripetuto. Uno studio d'uso di 21 settimane su un prototipo di lozione contenente lo 0,5% di gliceril dilaurato (un acido grasso a catena di 12 atomi di carbonio) non indicasse prove di ridimensionamento, infiammazione o neoplasie nei campioni di biopsia. Inoltre, i test di sintesi del DNA sul gliceril dilaurato e sul distearato di glicerina hanno indicato che nessuna delle due sostanze ha alterato la proliferazione cellulare (come determinato dalla sintesi del DNA) nei normali fibroblasti dermici umani in vitro a dosi fino a 10 microg/ml. - Gossypium Herbaceum Seed Oil
H
- Hamamelis Virginiana Hamamelis Virginiana: che cos’è? Hamamelis Virginiana (Witch Hazel) Acqua e Hamamelis Virginiana (Witch Hazel) sono prodotte dalla pianta Hamamelis virginiana. L'acqua è ottenuta dalla distillazione a vapore di ramoscelli, corteccia e foglie della pianta di amamelide, Hamemelis virginiana. Hamamelis Virginiana (Witch Hazel). L'acqua delle foglie è ottenuta dalla distillazione a vapore di foglie della pianta di amamelide, Hamemelis virginiana. Witch Hazel Water è prodotta per distillazione a vapore. Il condensato della distillazione a vapore produce due frazioni distinte che contengono gli ingredienti volatili della pianta. La frazione insolubile in acqua contiene l 'olio. La frazione solubile in acqua contiene ingredienti della pianta che sono solubili in acqua. Hamamelis : perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale agisce come agente di condizionamento della pelle. Migliora l'aspetto della pelle secca o danneggiata, aiuta a ridurre la desquamazione e ripristina l'elasticità della pelle. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, viene utilizzata nella formulazione di prodotti per il bagno, prodotti detergenti, deodoranti, balsami per capelli, shampoo, prodotti per la cura della pelle, trucco per gli occhi e dopobarba lozioni. Hamamelis : è un ingrediente sicuro? La Food and Drug Administration (FDA) consente l'uso dell'estratto di Amamelide come astringente nei protettori della pelle over-the-counter (OTC) in quanto considerato sicuro. Per questo motivo la Cosmetic Ingredient Review (CIR) ha rinviato la valutazione di Witch Hazel perché la sicurezza è già stata valutata dalla FDA.
- Hedera Helix
Hedera Helix è una pianta della famiglia delle Araliaceae, originaria della maggior parte dell ' Europa e dell ' Asia occidentale. Più comunemente chiamata Edera, quando è riportata in un INCI sta ad indicare l'estratto delle foglie dell'omonima pianta.Hedera Helix: che cos’è?
Hedera Helix: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'estratto di Hedera Helix è un emolliente e legante (mantiene i prodotti miscelati insieme). Viene inserita anche nelle creme per le sue proprietà idratanti. È inoltre un ingrediente molto comune in moltissimi prodotti cosmetici e per la cura della persona, come balsamo per la pelle, balsamo per capelli, prodotti astringenti e antiforfora. La ricerca inoltre ha recentemente scoperto che l'estratto di Hedera può anche inibire la crescita di Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa ed E. coli.Hedera Helix: è un ingrediente sicuro?
L'estratto di Edera, di provenienza interamente vegetale, è una sostanza riconosciuta sicura secondo l'attuale normativa vigente. - Hedera Helix extract
Hedera Helix extract è una pianta della famiglia delle Araliaceae, originaria della maggior parte dell ' Europa e dell ' Asia occidentale. Più comunemente chiamata Edera, quando è riportata in un INCI sta ad indicare l'estratto delle foglie dell'omonima pianta.Hedera Helix extract: che cos’è?
Hedera Helix extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'estratto di Hedera Helix è un emolliente e legante (mantiene i prodotti miscelati insieme). Viene inserita anche nelle creme per le sue proprietà idratanti. È inoltre un ingrediente molto comune in moltissimi prodotti cosmetici e per la cura della persona, come balsamo per la pelle, balsamo per capelli, prodotti astringenti e antiforfora. La ricerca inoltre ha recentemente scoperto che l'estratto di Hedera può anche inibire la crescita di Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa ed E. coli.Hedera Helix extract: è un ingrediente sicuro?
L'estratto di Edera, di provenienza interamente vegetale, è una sostanza riconosciuta sicura secondo l'attuale normativa vigente. - Helianthus Annuus
Helianthus Annuus è l'olio di semi di girasole: un liquido chiaro, leggermente ambrato. L'aggiunta di atomi di idrogeno all'olio di semi di girasole si traduce in olio di semi di girasole idrogenato. I gliceridi di semi di girasole sono una miscela di mono-, di- e trigliceridi derivati dall'olio di semi di girasole, mentre il gliceride da semi di girasole è il monogliceride derivato dall'olio di semi di girasole. Gli ingredienti vegetali (derivati botanici) sono stati tra i primi cosmetici. I coloranti naturali, i succhi vegetali per lenire e la protezione dagli insetti nocivi e gli oli profumati per impartire l'odore erano tutti conosciuti e usati in tempi antichi. Usare le piante come fonte di ingredienti cosmetici era l'unico modo per produrre prodotti per la pulizia, idratare, coprire le imperfezioni e anche trattare le condizioni della pelle minori prima che la nostra conoscenza della scienza permettesse la creazione di nuovi materiali per migliorare ciò che la natura offre. L'olio di semi di Helianthus Annuus è l'olio espresso dai semi del girasole, costituito principalmente da trigliceridi di acido linoleico e acido oleico. È comunemente usato nel cibo come olio per friggere e fornisce più vitamina E di qualsiasi altro olio vegetaleHelianthus Annuus: che cos’è?
Helianthus Annuus: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Le seguenti funzioni sono state segnalate per l'olio di semi di girasole ed i suoi derivati: - emolliente; - condizionante; - detergente; - emulsionante; - viscosizzante. Nei prodotti cosmetici e per la cura personale, l'olio di semi di girasole e gli altri ingredienti derivati dall'olio di girasole sono utilizzati nella formulazione di un'ampia varietà di tipi di prodotti, inclusi prodotti per il bagno, trucco, prodotti per la pulizia, prodotti per la depilazione, balsami per capelli, shampoo, altri prodotti per la cura dei capelli, prodotti per la cura della pelle e prodotti solari.Helianthus Annuus: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti di CIR ha determinato che gli oli di acidi grassi derivati dalle piante come l'olio di semi di Helianthus Annuus e l'acido di semi di girasole sono ingredienti sicuri. - Helichrysum Italicum Hydrosol Helichrysum Italicum Hydrosol: che cos’è? Helichrysum Italicum Hydrosol è l'drolito di Elicriso Italico. Helichrysum Italicum Hydrosol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? É utilizzato in una grande varietà di cosmetici e prodotti per la cura personale con funzioni di fragranza, come antiseborroico, antibatterico, antinfiammatorio, filmante e lenitivo. Lo troviamo pertanto in prodotti per l'acne, creme viso, profumi e solari. Helichrysum Italicum Hydrosol: è un ingrediente sicuro? Questo estratto ad uso cosmetico è ritenuto sicuro.
- Helicrisum Italicum extract
- Helicrysum Italicum Flower Water Helicrysum Italicum Flower Water: che cos’è? Si tratta dell'acqua di fiori di Elicriso. L'Elicriso è un arbusto con fiori gialli, originario dell'Europa e diffuso nelle regioni del Mediterraneo, che cresce in zone aride, sabbiose e pietrose. Helicrysum Italicum Flower Water: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? L'acqua realizzata con le cime fiorite trova applicazione nella medicina popolare, per le proprietà antinfiammatorie e antiallergiche e nei cosmetici per il trattamento di scottature solari ed eritema. Helicrysum Italicum Flower Water: è un ingrediente sicuro? Questo ingrediente ad uso topico è completamente sicuro secondo le ricerche effettuate dal CIR.
- Helicrysum Italicum Oil Helicrysum Italicum Oil: che cos’è? L'olio di Helichrysum Italicum biologico è un olio essenziale puro, distillato a vapore dalle cime fiorite della pianta. L'Elicriso è un arbusto con fiori gialli, originario dell'Europa e diffuso nelle regioni del Mediterraneo, che cresce in zone aride, sabbiose e pietrose. Helicrysum Italicum Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? L'olio distillato dalle cime fiorite trova applicazione nella medicina popolare, per le proprietà antinfiammatorie e antiallergiche e nei cosmetici per il trattamento di scottature solari ed eritema. Nei prodotti formulati nel settore cosmetico e della cura della persona, questo nuovo ingrediente si trova in articoli topici di fascia alta come sieri per la pelle, creme per il viso, unguenti antirughe e antirughe e varie lozioni per il corpo. Il suo olio essenziale viene utilizzato durante l'aromaterapia per il suo potenziale impatto positivo sul benessere mentale ed emotivo. Helicrysum Italicum Oil: è un ingrediente sicuro? Questo ingrediente ad uso topico è completamente sicuro secondo le ricerche effettuate dal CIR.
- Hexyl Cinnamal Hexyl Cinnamal: che cos’è? L'esil cinnamaldeide (esil cinnamale) è un additivo comune nell'industria dei profumi e cosmetici come sostanza aromatica. Si trova naturalmente nell'olio essenziale di camomilla. Hexyl Cinnamal: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Nei prodotti cosmetici è comune. La sostanza chimica della fragranza è popolare grazie al suo profumo che ricorda il gelsomino. È particolarmente comune trovare nei profumi composti di profumi e in prodotti per la cura della persona come creme e lozioni. Hexyl Cinnamal: è un ingrediente sicuro? Può causare reazioni, la commissione ritiene di essere potenzialmente allergizzante se si supera la soglia massima indicata per l'INCI.
- Hippopae Rhamnoides Fruit Extract Hippopae Rhamnoides Fruit Extract: che cos’è? Si tratta dell'estratto dei frutti della pianta dell'Olivello Spinoso. Questa pianta si trova in molte parti dell'Europa e dell'Asia, tra cui Russia e Cina. Contiene acido malico, acidi acetici, flavonoidi e acidi grassi ed è anche una ricca fonte di vitamina C. Hippopae Rhamnoides Fruit Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? L'olivello spinoso contiene acidi grassi come omega-3, -6 e -9. È anche una ricca fonte del raro acido grasso essenziale omega-7, che può aiutare a mantenere la pelle compatta e sollevata. L'acido palmitoleico (omega-7) è un componente naturale della pelle ed è considerato un prezioso agente topico nel trattamento delle ustioni e nella guarigione delle ferite. Gli acidi grassi agiscono anche come emollienti per aiutare a mantenere la pelle idratata formando uno strato occlusivo per ridurre la perdita d'acqua transepidermica. L'olivello spinoso è una super fonte di vitamina C e può aiutare a ridurre la comparsa di rughe e persino il tono della pelle combattendo i danni dei radicali liberi. Il Journal of Nutritional Biochemistry ha testato 49 persone con dermatite atopica e ha riscontrato miglioramenti significativi tra coloro che hanno assunto integratori contenenti olio di polpa di olivello spinoso ogni giorno per quattro mesi. Le sue proprietà antinfiammatorie hanno anche contribuito a calmare e lenire la pelle arrossata e screpolata. Hippopae Rhamnoides Fruit Extract: è un ingrediente sicuro? Un ingrediente estremamente sicuro, l'estratto di frutto dell'olivello spinoso non ha tossicità nota nell'uso generale e si dimostra non irritante e adatto alle pelli sensibili.
- Homosalate Homosalate: che cos’è? L'omosalato è un estere formato dall 'acido salicilico e dal 3,3,5-trimetilcicloesanolo Homosalate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? L'omosalato, se applicato sulla pelle, assorbe i raggi UV. Oltre a causare scottature solari, le radiazioni UV sono una causa significativa dell'invecchiamento precoce della pelle e contribuiscono allo sviluppo del melanoma e di altre forme di cancro della pelle. L'omosalato può essere utilizzato anche per proteggere cosmetici e prodotti per la cura della personale dal deterioramento assorbendo i raggi UV. Homosalate: è un ingrediente sicuro? L'omosalato è elencato nella direttiva sui cosmetici dell'Unione europea e può essere utilizzato come filtro UV nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona ad una concentrazione massima del 10%. In misure superiori può potenzialmente divenire un interferente endocrino e studi sulle cellule suggeriscono che possa avere un impatto sugli ormoni. In questo caso un prodotto, che deve essere registrato ed autorizzato, viene bandito dalla commercializzazione.
- Honey
Honey indica il miele. Il miele è un liquido viscoso derivato dal nettare dei fiori e secreto dalle api da miele. Il miele è un dolcificante naturale prodotto dalle api del genere Apis. Il miele è una miscela di glucosio, fruttosio, saccarosio e altri zuccheri presenti in natura. Generalmente ha un contenuto di umidità del 14-18%.Honey: che cos’è?
Honey: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, il miele viene utilizzato nella formulazione di una vasta gamma di prodotti tra cui prodotti per bambini e bagni, trucco per occhi e viso, fragranze, prodotti per capelli da colorare e non coloranti, prodotti per la pulizia personale e prodotti per abbronzatura e crema solare.Honey: è un ingrediente sicuro?
Un prodotto naturale, destinato prima di tutto all'uso alimentare da ritenersi sicuro. Il miele non è stato specificamente esaminato dal gruppo di esperti CIR. Tuttavia, il gruppo di esperti CIR ha esaminato la sicurezza di Beeswax, un materiale trovato nel miele a vari livelli. - Hordeum Vulgare Extract
Si tratta dell'estratto d'orzo derivante da un chicco di cereali, l'Ordeum vulgare, che si ritiene sia uno dei primi cereali coltivati dall'uomo.Hordeum Vulgare Extract: che cos’è?
Hordeum Vulgare Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'estratto di semi di Hordeum vulgare è ricco di fenoli e flavonoidi, entrambi noti per fornire attività antiossidante. Gli antiossidanti proteggono la pelle dai radicali liberi, limitando pertanto segni prematuri di invecchiamento. Proprio a fronte di queste caratteristiche l'estratto di orzo trova largo impiego non solo nei prodotti di igiene personale ma anche in trattamenti specifici per la pelle, in particolar modo in quelli lenitivi o negli anti aging.Hordeum Vulgare Extract: è un ingrediente sicuro?
L'orzo è un raccolto comune consumato in tutto il mondo per i suoi vasti benefici nutrizionali e applicazioni. Può essere utilizzato per preparare riso, pasta, zuppe, stufati, farina, tè e persino birra. É un ingrediente da ritenersi sicuro. - Humulus Lupulus Extract
Si tratta dell'estratto dei frutti del luppolo, che fa parte della famiglia della canapa, ed è originario dell'Europa centrale.Humulus Lupulus Extract: che cos’è?
Humulus Lupulus Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Risulta utile da sempre come coadiuvante nella guarigione di ferite e infiammazioni della pelle, ma anche come stimolante sulla produzione di collagene. Per questo motivo viene inserito in moltissimi prodotti per l'igiene, la cura della persona ed il trattamento delle pelli secche o mature.Humulus Lupulus Extract: è un ingrediente sicuro?
Ingrediente di natura completamente vegetale, utilizzato anche ad uso alimentare è un ingrediente sicuro ed approvato dalle normative vigenti. Non sono state riscontrate reazioni avverse quando inserito in formulazioni cosmetiche. - Hydrogenated Castor Oil Hydrogenated Castor Oil: che cos’è? Hydrogenated Castor Oil sono prodotti rispettivamente da olio di ricino e olio di ricino idrogenato. L'olio di ricino si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi della pianta Ricinus communis seguita dalla chiarifica dell'olio a caldo. Hydrogenated Castor Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? É utilizzato in una grande varietà di cosmetici e prodotti per la cura personale, in quanto presenta potere detergente, emulsionante e solvente. Hydrogenated Castor Oil: è un ingrediente sicuro? Piccole quantità di 1,4-diossano, un sottoprodotto dell'etossilazione, possono essere trovate negli ingredienti PEG Castor Oil e PEG Hydrogenated Castor Oil. La potenziale presenza di questo materiale è nota e viene controllata attraverso fasi di purificazione per rimuoverlo dagli ingredienti prima della miscelazione in formulazioni cosmetiche. Grazie a questa fase di purificazione l'ingrediente è sicuro ed approvato secondo i quantitativi delineati dalle normative di sicurezza.
- Hydrogenated Lecithin
Hydrogenated Lecithin La lecitina è un termine generico che descrive qualsiasi gruppo di sostanze grasse giallo-brunastre che si trovano naturalmente nei tessuti vegetali e animali, così come nel corpo umano. La lecitina fu isolata per la prima volta nel 1845 dal chimico e farmacista francese Theodore Gobley dal tuorlo d'uovo. Può anche essere derivato da fonti come soia, latte, fonti marine, colza, semi di cotone e girasole. È costituito da acidi grassi che sono gli elementi costitutivi di grassi e oli.Hydrogenated Lecithin: che cos’è?
Hydrogenated Lecithin: perché viene utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
La lecitina idrogenata è un ingrediente che viene utilizzato nella cura della pelle e nelle formulazioni cosmetiche per migliorare la consistenza e la sensazione sensoriale del prodotto. La lecitina idrogenata viene utilizzata principalmente come emolliente, emulsionante e potenziatore di penetrazione in questi prodotti. L'uso della lecitina nei cosmetici e nei prodotti per la cura della pelle era precedentemente limitato a causa della sua ossidazione e instabilità contro il calore. Questo è il motivo per cui è stata creata la lecitina idrogenata. La lecitina idrogenata è il prodotto dell'idrogenazione controllata o aggiunta di idrogeno, della lecitina. La lecitina idrogenata fornisce tutti gli stessi benefici della lecitina naturale, ma ha migliorato la stabilità. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della pelle, la lecitina idrogenata funziona come emolliente, emulsionante e potenziatore di penetrazione. Emolliente Come emolliente, la lecitina idrogenata ha la capacità di ammorbidire e lenire la pelle. La sua alta concentrazione di acidi grassi crea una barriera protettiva sulla pelle che sigilla efficacemente l'umidità mantenendo fuori gli elementi ambientali. Questa proprietà rende la lecitina idrogenata un ottimo ingrediente da aggiungere alle creme ricostituenti, o in prodotti progettati per pelli mature o secche. Inoltre, la lecitina idrogenata è comunemente usata nei balsami per capelli e in altri prodotti per capelli grazie alle sue proprietà emollienti. Emulsionante Lecitina idrogenata funziona anche come un eccellente emulsionante. Gli emulsionanti sono necessari per i prodotti che contengono sia acqua che ingredienti a base di olio. Quando si mescolano olio e ingredienti a base d'acqua, la formulazione tende a separarsi o dividersi. Per affrontare questo problema è possibile aggiungere un emulsionante come la lecitina idrogenata per migliorare la consistenza di un prodotto, che consente una distribuzione uniforme dei benefici per la cura della pelle. Enhancer Lecitina idrogenata può anche essere classificata come potenziatore di penetrazione. Ciò significa che ha la capacità di penetrare in profondità attraverso gli strati della pelle, migliorando la penetrazione di altri principi attivi.Hydrogenated Lecithin: è un ingrediente sicuro?
La sicurezza della lecitina e della lecitina idrogenata è stata valutata dal gruppo di esperti per la revisione degli ingredienti cosmetici (CIR). Il gruppo di esperti ha valutato i dati scientifici e ha concluso che la lecitina e la lecitina idrogenata sono sicure in quanto utilizzate nei prodotti di risciacquo. Tuttavia, il gruppo di esperti scientifici ha limitato l'uso della lecitina e della lecitina idrogenata nei prodotti in attesa a concentrazioni inferiori o uguali al 15%. Poiché la lecitina idrogenata funziona come un potenziatore di penetrazione, si deve usare cautela quando viene combinata in formulazioni con altri ingredienti che possono essere dannosi se assorbiti attraverso la pelle. È possibile che alcune persone abbiano allergie alla lecitina idrogenata poiché può essere derivata da soia, uova e latte, che sono alimenti allergenici comuni. Quelli che sono altamente sensibili a questi alimenti potrebbero reagire alla lecitina idrogenata. - Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables: che cos’è? L'olio di frutta Olea Europaea (oliva) è l'olio ottenuto dal frutto maturo di Olea europaea**. L'aggiunta di idrogeno all'olio d'oliva si traduce in olio d'oliva idrogenato. L'acido olivarico è una miscela di acidi grassi ottenuti dall'olio d'oliva e potassio olivato e olivato di sodio sono sali di acidi grassi dell'olio d'oliva. ** È comunemente usato come olio da cucina ed è considerato come un olio alimentare sano a causa del suo alto contenuto di grassi monoinsaturi. Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? L'olio di frutta Olea Europaea (oliva) e gli altri ingredienti derivati dall'olio d'oliva vengono utilizzati nella formulazione di un'ampia varietà di tipi di prodotti, tra cui prodotti da bagno, saponi da bagno e detergenti, prodotti detergenti, depilatori, trucco, balsamo per capelli, shampoo, prodotti per la cura della pelle, prodotti da barba, prodotti per la pulizia personale e prodotti abbronzanti. Sono state riportate le seguenti funzioni per l'olio di frutta Olea Europaea (oliva) e gli ingredienti derivati dall'olio d'oliva: agente condizionante per la pelle; filmante; tensioattivo; detergente ; emulsionante; viscosizzante; emulsionante. Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables: è un ingrediente sicuro? L'olio di frutta Europaea (oliva), l'olio d'oliva idrogenato, l'acido olivato, l'olivato di potassio e l'olivato di sodio sono stati inclusi nella revisione del gruppo di esperti CIR sugli oli di acidi grassi di origine vegetale. Sulla base di una storia di uso sicuro negli alimenti, della composizione degli oli e dei dati che indicano che questi ingredienti non erano irritanti dermici o sensibilizzanti, il gruppo di esperti CIR ha concluso che gli oli di acidi grassi di origine vegetale tra cui olio di frutta Olea Europaea (oliva), olio d'oliva idrogenato, acido oliva, olivato di potassio e olivato di sodio erano sicuri come utilizzati nei prodotti cosmetici. Nella selezione degli ingredienti di origine vegetale per la preparazione di prodotti cosmetici, i formulatori si affidano alla vasta storia della loro preparazione e utilizzo. Tali materiali sono stati utilizzati per molto tempo e, sulla base di questa esperienza, è stata acquisita un'ampia conoscenza della loro sicurezza. Nelle ricerche botaniche recenti comunque, prima del rilascio nel commercio generale vengono condotti adeguati studi oculari e sulla sicurezza cutanea. Ci sono molti riferimenti diversi che descrivono l'isolamento, l'uso e la sicurezza di questi preparati
- Hydrogenated Palm Glycerides Citrate
Hydrogenated Palm Glycerides Citrate: che cos’è?
Hydrogenated Palm Glycerides Citrate sono i gliceridi di palma, il componente degli acidi grassi dell'olio di palma. L'idrogenazione consente al liquido oleoso di rimanere allo stato solido a temperatura ambiente. I gliceridi di palma idrogenati sono gliceridi di palma reagiti per ottenere l'atomo di idrogeno nella struttura di una particolare molecola. Il processo di idrogenazione è tenuto sotto controllo e solo una certa quantità di atomi di idrogeno è autorizzata a reagire. L'idrogenazione aiuta a cambiare lo stato di qualsiasi olio da liquido a solido a temperatura ambiente. I gliceridi di palma derivano dal contenuto grasso dell'olio di palma.
Hydrogenated Palm Glycerides Citrate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
I gliceridi di palma hanno un sacco di contenuto di grassi in loro. Quindi, possono essere nutrienti per asciugare la pelle. Possono idratare la pelle formando un film occlusivo o impermeabile all'acqua sulla pelle o sui capelli. Questo film può proteggere la pelle dai danni ambientali e allo stesso tempo blocca l'umidità vicino alla pelle. In modo che la pelle diventi morbida e nutrita. I gliceridi di palma hanno una struttura sia amante dell'acqua che dell'olio. Quindi, possono essere usati meglio come emulsionante. La varietà idrogenata è più stabile e può essere utilizzata per migliorare la viscosità, in quanto è quasi da semi-solida a solida a temperatura ambiente. È usato nella cura della pelle, nella cura del sole, nel trucco, nel miglioramento dell'SPF.Hydrogenated Palm Glycerides C.: è un ingrediente sicuro?
I dati hanno supportato la sicurezza di Hydrogenated Palm Glycerides. - Hydrogenated Palm Oil
- Hydrogenated Vegetable Glycerides Citrate
- Hydrogenated Vegetable Oil Hydrogenated Vegetable Oil: che cos’è? L'olio vegetale è un olio espresso di origine vegetale costituito principalmente da trigliceridi di acidi grassi. L'olio vegetale idrogenato è prodotto dall'aggiunta di idrogeno (H2) all'olio vegetale. L'idrogenazione provoca la conversione di oli vegetali liquidi in grassi solidi o semi-solidi, come quelli presenti nella margarina. Hydrogenated Vegetable Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, l'olio vegetale e l'olio vegetale idrogenato funzionano come agenti di condizionamento della pelle e filmanti. L'olio vegetale può anche essere usato come agente di condizionamento dei capelli e può anche essere usato come viscosizzante. L'olio vegetale e l'olio vegetale idrogenato vengono utilizzati per formulare prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, trucco per gli occhi, profumi, polveri per i piedi, trucco per il viso, prodotti per la pulizia personale, prodotti abbronzanti e altri prodotti per la pelle. Hydrogenated Vegetable Oil: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha valutato i dati scientifici e ha concluso che questi ingredienti sono sicuri per l'uso come ingredienti in cosmetici e prodotti per la cura personale.
- Hydrolized Moringa Oleifera Seed Extract
Hydrolized Moringa Oleifera Seed Extract: che cos’è?
Hydrolized Moringa Oleifera Seed Extract è l'idrogenazione dei semi di Moringa. Questo processo consente al liquido oleoso di rimanere allo stato solido a temperatura ambiente.Hydrolized Moringa Oleifera Seed E.: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'estratto di semi è ricco di vitamine C ed E e minerali, che hanno elevate capacità antiossidanti. Gli antiossidanti aiutano a proteggere la pelle dagli aggressori ambientali. Questi aggressori ambientali possono variare dalle radiazioni UV del sole all'aria inquinata con sporco e metalli pesanti. Le radiazioni UV danneggeranno le cellule dei tessuti dai radicali liberi che producono, questi radicali liberi abbatteranno il collagene e l'elastina che sono proteine importanti necessarie per la salute e la struttura della pelle. Con la mancanza di queste proteine, la pelle inizia a incurvarsi, diventare opaca, affondare e non sarà in grado di scattare indietro. Questi sono i segni comuni della pelle invecchiata. L'inquinamento è molto alto nelle grandi città e l'aria può essere riempita con particelle di metalli pesanti. Queste particelle e lo sporco ostruiscono i pori e irritano la pelle. Questo è un problema in quanto può causare l'acne.Hydrolized Moringa Oleifera Seed E.: è un ingrediente sicuro?
I dati hanno supportato la sicurezza di Hydrogenated Palm Glycerides. - Hydrolized Wheat Protein Hydrolized Wheat Protein: che cos’è? Proteine derivate dal grano tenero. Fornisce aminoacidi e alti livelli di glutammina a pelle e capelli. Si presenta come un liquido ambrato, con odore debole. Solubile in acqua. La proteina idrolizzata del grano viene prodotta creando una soluzione di germe di grano sgrassato alcalino e aggiungendo una miscela di proteasi per indurre idrolisi enzimatica. Dopo l'inattivazione enzimatica, la soluzione viene purificata e filtrata. Risulta il componente così privo di glutine. Hydrolized Wheat Protein: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Viene inserito in vari cosmetici in quanto presenta funzioni tensorie e proprietà filmogene eccellenti. Nutre, ammorbidisce e volumizza i capelli. Conserva l'idratazione cutanea proteggendola, rendendola morbida ed emolliente. Riduce l'aspetto delle rughe, in quanto aumenta la compattezza della pelle. Hydrolized Wheat Protein: è un ingrediente sicuro? Gi studi scientifici effettuati sul glutine di frumento idrolizzato e le proteine del frumento idrolizzatohanno determinato che sono ingredienti sicuri per l'uso nei cosmetici. Non susciterebbero reazioni di ipersensibilità immediata di tipo 1 in individui sensibilizzati e non inducono sensibilizzazione in soggetti non predisposti.
- Hydrolyzed Keratin
- Hydrolyzed Rice Protein
Hydrolyzed Rice Protein: che cos’è?
Hydrolyzed Rice Protein è una proteina della crusca di riso che è stata modificata per renderla solubile in acqua. Le proteine idrolizzate del riso contengono proteine con cariche sia cationiche (positive) che anioniche (negative). Queste cariche opposte aiutano ad aggiungere volume ai capelli respingendosi a vicenda.
Hydrolyzed Rice P.: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
La proteina idrolizzata del riso ha dimostrato di essere fantastica per aumentare il volume dei capelli, oltre ad essere un buon idratante e un filmante. È raccomandato per la pelle sensibile ed è una buona scelta proteica idrolizzata per chiunque cerchi un'opzione vegana e senza glutine.Hydrolyzed Rice P.: è un ingrediente sicuro?
Questo ingrediente di origine vegetale è sicuro per l'utilizzo esterno. - Hydroxycitronellal
- Hydroxystearic / Linolenic / Oleic Polyglycerides
I
- Inulina
- Isoeugenol Isoeugenol: che cos’è? Isoeugenol è un liquido giallo pallido con un odore speziato, simile al garofano. L'iseougenolo si trova naturalmente in alcune piante, come i chiodi di garofano e la cannella. Isoeugenol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, Isoeugenol viene utilizzato nella formulazione di profumi, prodotti per la rasatura e prodotti per la cura della pelle. Isoeugenol funziona come ingrediente di fragranza e come agente aromatizzante. Isoeugenol: è un ingrediente sicuro? In Europa, l'Isoeugenol è incluso nell'elenco delle sostanze "allergeniche". La direttiva europea sui cosmetici richiede ai produttori di cosmetici e prodotti per la cura personale di indicare la presenza di determinate sostanze "allergeniche" nell'elenco degli ingredienti se sono presenti al di sopra di determinati livelli del prodotto (cfr. Allegato III). La presenza di Isoeugenol deve essere indicata nella lista degli ingredienti quando la sua concentrazione supera: 0,001% in congedo sulla pelle 0,01% in prodotti che vengono sciacquati dalla pelle
- Isopropyl Palmitate Isopropyl Palmitate: che cos’è? Il palmitato di etilesile, chiamato anche palmitato di ottile, è un liquido limpido, incolore, praticamente inodore. I palmitati sono prodotti utilizzando acido palmitico, un acido grasso presente in natura presente nelle piante e negli animali, insieme a quantità minori di altri acidi grassi. Il Cetyl Palmitate si trova anche naturalmente come componente principale degli spermaceti (cera dall'olio di capodoglio) e si trova nel corallo di cervo. Isopropyl Palmitate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Gli ingredienti Palmitate agiscono come lubrificanti sulla superficie della pelle, conferendo alla pelle un aspetto morbido e levigato. Il palmitato di isopropile può essere usato come legante che è un ingrediente aggiunto a miscele di solidi in polvere composta di solidi per fornire qualità adesive durante e dopo la compressione per produrre compresse o torte. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, i palmitati vengono utilizzati in un'ampia gamma di prodotti, dai prodotti per la pelle fino a quelli per il trucco. Isopropyl Palmitate: è un ingrediente sicuro? gruppo di esperti CIR ha concluso che i palmitati non dovrebbero essere tossici in considerazione della loro idrolisi all'acido palmitico e ai corrispondenti alcoli. Gli studi cutanei acuti e subcronici con i palmitati non hanno mostrato prove di tossicità. I test di irritazione oculare sui palmitati hanno prodotto una lieve irritazione oculare o nessuna. Sono stati esaminati i test sulla pelle umana con i palmitati e con i prodotti contenenti i palmitati. Uno dei tre prodotti contenenti 40% -50% di palmitato di etilesile ha prodotto lieve irritazione. Gli idratanti contenenti il 2,5% -2,7% di cetil palmitato erano minimamente irritanti e non producevano segni di sensibilizzazione, fototossicità o allergenicità da contatto fotografico. Il palmitato di isopropile non diluito era minimamente irritante ed è stato segnalato per essere un "debole sensibilizzatore potenziale" del "grado più basso". Un prodotto a base di olio da bagno contenente 45,6% di isopropil palmitato non ha prodotto segni di irritazione, sensibilizzazione, fototossicità. L'etilesil, il cetile e il isopropil palmitato possono essere utilizzati nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali della direttiva sui cosmetici dell'Unione europea, a condizione che gli acidi grassi e gli alcoli grassi non siano di origine animale. Le materie prime di origine animale devono essere conformi alle normative dell'Unione Europea sui sottoprodotti di origine animale.
J
- Juniperus Communis Fruit Oil
Esistono numerosi ingredienti derivati da quattro specie di ginepro che possono essere utilizzati in prodotti cosmetici e per la cura della persona. Questi includono l'olio di Juniperus Communis, Juniperus Oxycedrus, il legno Juniperus Oxycedrus, l'estratto di gomma Juniperus Phoenicea e l'estratto di legno Juniperus Virginiana.Juniperus Communis Fruit Oil: che cos’è?
Juniperus Communis Fruit Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Gli ingredienti derivati da Juniper vengono utilizzati nella formulazione di prodotti per il trucco come rossetti, fondotinta, mascara, fard e ciprie, nonché alcuni prodotti per la cura della pelle. Il catrame di legno di Juniperus Oxycedrus viene utilizzato nella formulazione di shampoo e altri prodotti per la cura dei capelli. Presenta funzioni lenitive, condizionanti ed emollienti.Juniperus Communis Fruit Oil: è un ingrediente sicuro?
É approvato per l'uso come ingrediente attivo analgesico, anestetico e antipruretico . La sicurezza di Juniper Extracts and Tar è stata valutata dal gruppo di esperti Cosmetic Review degli ingredienti (CIR). Juniper Extracts e Juniperus Communis Fruit Oil possono essere utilizzati nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell'Unione europea.
K
- Kaolin
- Krameria Triandra Extract Krameria Triandra Extract: che cos’è? Krameria Triandra Root Extract è un estratto delle radici di Krameria triandra detta anche Ratania. Originaria delle Ande, ne esistono diverse specie, come la ratania del Perù, le cui radici vengono utilizzate a scopo medicinale. A volte, però, i prodotti a base di ratania contengono anche estratti ottenuti a partire da altre specie di Krameria. Krameria Triandra Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? La ratania è rinomata per il suo elevato contenuto in tannini, molecole dalle proprietà astringenti che sembrano in grado di contrastare l’infiammazione. Viene utilizzato con funzioni di fragranza, come agente emolliente e lenitivo. I test spettrofotometrici indicano che come estratto concentrato di Krameria triandra assorbe il 25-30% della quantità di radiazione UV assorbita tipicamente dall'oftil metossicinnamato, pertanto viene spesso inserita in prodotti solari. Krameria Triandra Extract: è un ingrediente sicuro? Questo ingrediente utilizzato ad uso esterno è considerato sicuro.
L
- Lactic Acid
Lactic Acid indica l'acido glicolico e l'acido lattico che sono naturalmente acidi organici noti anche come alfa idrossi acidi o AHA. I sali dell'acido glicolico (glicolato di ammonio, glicolato di sodio), i sali dell'acido lattico (lattato di ammonio, lattato di calcio, lattato di potassio, lattato di sodio, lattato di TEA) e gli esteri dell'acido lattico (lattato di metile, lattato di etile, lattato di butile , Lattato di lattato, lattato di miristile, lattato di cetile) possono anche essere usati in cosmetici e prodotti per la cura personale. L'acido glicolico e l'acido lattico sono alfa idrossi acidi (AHA). Possono essere sia naturali che sintetici. Si trovano spesso in prodotti destinati a migliorare l'aspetto generale della pelle. L'acido glicolico è il più utilizzato fuori dal gruppo e viene solitamente prodotto dalla canna da zucchero. L'acido lattico, derivato principalmente dal latte e dalle sue origini, può essere fatto risalire a Cleopatra, che presumibilmente usava latte acido sulla sua pelle.Lactic Acid: che cos’è?
Lactic Acid: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Le seguenti funzioni sono state riportate per acido glicolico, acido lattico e loro sali ed esteri:- astringente;
- esfoliante;
- umettante;
- regolatore del PH;
- emolliente;
- condizionante.
Lactic Acid: è un ingrediente sicuro?
Non sono stati osservati effetti sistemici con l'applicazione cutanea, ma è stata prodotta irritazione nel sito di applicazione. Sono stati effettuati test clinici utilizzando formulazioni AHA di concentrazione e pH noti per affrontare il problema dell'irritazione cutanea in funzione della concentrazione e del pH. L'irritazione cutanea aumenta con la concentrazione di AHA ad un dato pH. Lozioni e creme contenenti fino al 10% di acido glicolico o acido lattico sono risultate sicure, non hanno causato reazioni orticarie immediate. L'acido glicolico è risultato essere non irritante per il minimo irritante nei test oculari, mentre l'acido lattico è risultato essere non irritante a moderatamente irritante. Nessuna tossicità dello sviluppo è stata riportata a livelli che non erano tossici per la madre. Gli AHA erano quasi uniformemente negativi nei test di genotossicità e non erano cancerogeni. Poiché gli AHA sono ingredienti esfolianti, il gruppo di esperti CIR ha valutato il potenziale che gli AHA potrebbero aumentare gli effetti delle radiazioni UV. Sulla base dei risultati di numerosi test clinici, il CIREP ha concluso che qualsiasi aumento della sensibilità alla luce era modesto e poteva essere facilmente controllato attraverso tecniche di formulazione o attraverso l'etichettatura del prodotto che dirigeva l'uso di filtri solari. - Lactobacillus/Cocoa Fruit Ferment Filtrate Lactobacillus/Cocoa Fruit Ferment Filtrate: che cos’è? Lactobacillus/cocoa fruit ferment filtrate è un filtrato del prodotto ottenuto dalla fermentazione del frutto del cacao, theobroma cacao da parte dell'organismo lactobacillus. Lactobacillus/Cocoa Fruit Ferment: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Questo ingrediente è utilizzato per il condizionamento dei capelli ed il condizionamento della pelle, pertanto è possibile trovarlo in shampoo, balsamo ma anche creme viso o creme corpo. Lactobacillus/Cocoa Fruit Ferment: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha riconosciuto che questo ingrediente ad uso esterno è sicuro, non sono state riscontrate reazioni avverse nell'applicazione cutanea.
- Laurus Nobilis L.
Il Laurus Nobilis L., comunemente chiamato alloro, è un albero originario del Mediterraneo. È un albero piramidale, aromatico, sempreverde o un grande arbusto che cresce fino a 60 'di altezza, ma di solito è visto molto più piccolo (10-30 'alto). Per scopi di giardino, è spesso potato a 8 'di altezza o meno. Coriacee, spesse, da ellittiche a ovali, foglie verde scuro lucide (lunghe 2-4 ") di questo albero sono comunemente usate come erba culinaria. Piccoli fiori verde giallastro sbocciano in primavera. Gli alberi sono dioici (alberi maschili e femminili separati). I fiori sulle piante femminili, se impollinati, sono seguiti da bacche viola-nere a seme singolo. Nell'antica Grecia, le foglie di questo albero venivano intrecciate in ghirlande per incoronare i vincitori di vari concorsi.Laurus Nobilis L.: che cos’è?
Laurus Nobilis L.: perché viene utilizzato?
Tra i principali motivi per cui viene utilizzato l'alloro possiamo citare i seguenti:1. Promuove l'appetito
Laurus nobilis può aiutare a migliorare l'appetito in modo che il corpo sia fornito di sostanze nutritive che gli consentono di funzionare correttamente.
2. Fornisce sollievo respiratorio
L'alloro è noto per essere un espettorante in quanto è in grado di eliminare l'eccesso di catarro e muco depositato all'interno delle vie respiratorie, alleviando così la congestione del setto nasale. Questo aiuta a promuovere una respirazione più libera e senza ostacoli. Come tale, i benefici dell'olio essenziale di Laurus nobilis sono ottimi per chi soffre di tosse, raffreddore, influenza e bronchite.
3. Aiuta a guarire le ferite
Con le sue proprietà anti-fungine, anti-batteriche e antisettiche, le foglie fresche e secche dell'alloro insieme all'olio essenziale sono state utilizzate nella guarigione di ferite, cicatrici, contusioni, tagli, punture di insetti e allergie cutanee minori. Il Laurus nobilis era usato nella medicina folcloristica come rimedio per morsi di serpente velenosi, punture e morsi velenosi.
4. Regola il flusso mestruale
Gli estratti delle foglie di alloro sono stati utilizzati per stimolare i flussi mestruali, rendendo così l'olio essenziale un buon rimedio naturale per cicli mestruali irregolari e impropri. Aiuta a stimolare e regolare i cicli, assicurando così che i flussi siano corretti, tempestivi e regolari.
5. Allevia il dolore muscolare
L'alloro è stato usato per secoli nel trattare i muscoli. È anche un analgesico provato. Si ritiene che gli estratti di foglie di Laurus nobilis inibiscano i neutrofili (un tipo di globuli bianchi) nel tessuto infiammato prevenendo ulteriori infiammazioni.
6. Sollievo dal dolore
Gli oli essenziali di Laurus nobilis sono un buon antidolorifico. Gli oli sono noti per avere questa capacità di dare sollievo immediato dal dolore.7. Proprietà antibiotiche
Gli oli essenziali di Laurus nobilis sono noti anche per le loro proprietà antibiotiche. Ciò significa che l'alloro inibisce qualsiasi tipo di crescita biotica (crescita di microbi, batteri o funghi) nel corpo, proteggendo efficacemente da tali infezioni.
8. Proprietà insetticide
L'alloro può essere letale per gli insetti e possono essere utilizzati in incensi, spray, vaporizzatori.
9. Antinevralgico
La nevralgia è molto dolorosa e coinvolge quasi tutta la zona orale, compresa la gola, le orecchie, le tonsille, la base del naso, la laringe, la faringe e le aree circostanti che ne soffrono. È causato dalla compressione del glossofaringeo o del nono nervo cranico da parte dei vasi sanguigni circostanti, che tende a gonfiarsi quando eccitato o stimolato a causa della masticazione, nel ridere, gridare o qualsiasi altro eccessivo movimento in quella regione. L'olio essenziale di Laurus nobilis ha proprietà analgesiche e astringenti, ed aiutano a fornire sollievo dal dolore della nevralgia. Essendo un analgesico, riduce la sensazione di dolore nella zona interessata. Come astringente, induce la contrazione dei vasi sanguigni, alleviando così la pressione sul nervo cranico, dando immediato sollievo.
10. Sedativo
L'olio essenziale di alloro calma le afflizioni nervose e i disturbi ed aiuta a fornire sollievo da condizioni come epilessia, isteria, convulsioni, ansia, stress, depressione, rabbia, ecc.
11. Promuove il funzionamento generale dei processi corporei
L'olio essenziale di Laurus nobilis può essere utilizzato come tonico ed aumentare la funzione metabolica stimolando organi come fegato, stomaco e intestino e dando loro forza e vitalità.
12. Rimuove le tossine
Il corpo umano è in grado di rimuovere le sostanze indesiderate da solo, tuttavia, alcuni fattori possono ridurre la capacità del corpo di farlo, rendendo necessario aiutare l'organismo a rimuovere le tossine nocive. L'olio essenziale di Laurus nobilis promuove l'escrezione delle tossine dal corpo migliorando la traspirazione, in modo che l'eccesso di sodio e acqua possa essere rimosso, regolando la temperatura corporea e impedendo l'accumulo di queste tossine che possono portare diversi disturbi.
13. Cura della pelle
L'alloro è ottimo per la pelle normale o mista. L'olio essenziale di può essere utilizzato localmente per trattare l'acne, le ulcere, vesciche e ascessi.
Laurus Nobilis L.: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR dopo accurati test ha definito che questo ingrediente è sicuro se utilizzati secondo i parametri stabiliti dalle normative europee inserito all'interno dei cosmetici.
Ad uso interno come per tutti i supporti alimentari deve essere utilizzato previo consulto medico. - Lauryl Alcohol Lauryl Alcohol: che cos’è? deriva da oli vegetali rinnovabili. È alcol grasso, facilmente biodegradabile e privo di OGM. Lauryl Alcohol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? L'alcol aurilico viene utilizzato in molti prodotti cosmetici e per la cura della pelle. Fornisce effetto emolliente, lubricity e stabilizzazione dell'emulsione. Agisce anche come un controller di viscosità. Lauryl Alcohol: è un ingrediente sicuro? Lauryrl Alcohol essendo di natura vegetale è privo di encefalopatia spongiforme bovina/ encefalopatia spongiforme trasmissibile. È approvato da ECOCERT Greenlife in conformità con gli standard COSMOS.
- Lauryl Glucoside Lauryl Glucoside: che cos’è? Gli ingredienti di alchil glucoside si formano facendo reagire un alcol o miscele di alcoli (che variano a seconda della lunghezza della catena di carbonio) con una forma ciclica dei polimeri di zucchero, glucosio o glucosio. Per esempio il decil glucoside si forma facendo reagire un alcol a catena di carbonio, un alcol decilico, con una forma ciclica di glucosio. Altri ingredienti di alchil glucoside che possono essere utilizzati nei cosmetici comprendono Arachidyl Glucoside, C12-20 Alkyl Glucoside, Caprylyl / Capryl Glucoside, Cearearyl Glucoside, Coco-Glucoside, Ethyl Glucoside e Lauryl Glucoside. L'arachidylpropionato (o glucoside) NON deriva dalle arachidi (Arachis hypogaea). Pertanto, l'uso di questo ingrediente nei prodotti cosmetici non rappresenta una preoccupazione di allergia per i bambini (o gli adulti) con allergie alle arachidi. Gli alchil glucosidi sono costituiti da gruppi alchilici legati al glucosio nella forma D-glicopiranoside. La porzione di glucosio del composto può essere costituita da mono-, di-, tri-, oligo- o polisaccaridi. Ad esempio, Decyl Glucoside con un grado di polimerizzazione di 1,6 è una miscela di decil monosaccaride (glucopiranoside) e decil disaccaride (detta anche maltopiranoside). Questi ingredienti sono generalmente venduti come soluzioni acquose contenenti il 50-65% dell'ingrediente. Lauryl Glucoside: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Decil Glucoside e gli altri ingredienti alchil glucoside possono essere utilizzati nei prodotti per l'infanzia, prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, prodotti per la cura della pelle, prodotti per la cura degli occhi e per la cura dei capelli, comprese tinture e colori per capelli. Nei cosmetici e prodotti per la cura della persona viene utilizzato come tensioattivo, emulsionante,umettante, emolliente. Lauryl Glucoside: è un ingrediente sicuro? L'acido ascorbico è una sostanza generalmente riconosciuta tanto sicura da poter essere addizionata come conservante chimico non solo nei cosmetici ma anche nei prodotti alimentari.
- Lavandula angustifolia herb oil
Lavandula angustifolia herb oil è l’olio di Lavandula angustifolia è l’olio volatile ottenuto dai fiori di lavanda, lavandula angustifolia, labiatae. Lavandula Angustifolia è un profumato arbusto da fiore originario del Mediterraneo occidentale. L'olio proviene dalla distillazione dei capolini. La distillazione consiste semplicemente nell'far bollire il materiale vegetale, catturare il vapore e l'olio e quindi separare il vapore e l'olio. È un processo che è stato utilizzato per recuperare oli essenziali per migliaia di anni.Lavandula Angustifolia Herb Oil: che cos’è?
Lavandula Angustifolia Herb O.: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio di lavanda è uno degli oli essenziali più versatili e conosciuti ed è stato usato per eoni , spesso per il suo profumo delicato. Infatti, gli antichi egizi lo usavano nel profumo e nell'incenso, e gli antichi greci e romani lo usavano nei loro bagni. La lavanda è apprezzata per le sue proprietà antiossidanti, antibatteriche, antisettiche, antifungine e antinfiammatorie che alleviano l'irritazione della pelle, le infezioni, le ferite e promuovono la crescita dei capelli. Mentre questo olio è stato utilizzato per scopi cosmetici e terapeutici per secoli, solo di recente gli scienziati hanno iniziato a studiare i suoi potenziali usi benefici. Uno dei risultati più promettenti è che l'odore dell'olio di lavanda può aiutare le persone a rilassarsi.Lavandula Angustifolia herb O.: è un ingrediente sicuro?
Questo ingrediente è da ritenersi sicuro, ed è da sempre presente tra gli ingredienti di origine vegetale di cui vi è una vasta gamma di informazioni che ne garantiscono la sicurezza e la tollerabilità. - Lavandula Angustifolia oil
Lavandula angustifolia oil è l’olio di Lavandula angustifolia è l’olio volatile ottenuto dai fiori di lavanda, lavandula angustifolia, labiatae. Lavandula Angustifolia è un profumato arbusto da fiore originario del Mediterraneo occidentale. L'olio proviene dalla distillazione dei capolini. La distillazione consiste semplicemente nell'far bollire il materiale vegetale, catturare il vapore e l'olio e quindi separare il vapore e l'olio. È un processo che è stato utilizzato per recuperare oli essenziali per migliaia di anni.Lavandula Angustifolia Oil: che cos’è?
Lavandula Angustifolia O.: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio di lavanda è uno degli oli essenziali più versatili e conosciuti ed è stato usato per eoni , spesso per il suo profumo delicato. Infatti, gli antichi egizi lo usavano nel profumo e nell'incenso, e gli antichi greci e romani lo usavano nei loro bagni. La lavanda è apprezzata per le sue proprietà antiossidanti, antibatteriche, antisettiche, antifungine e antinfiammatorie che alleviano l'irritazione della pelle, le infezioni, le ferite e promuovono la crescita dei capelli. Mentre questo olio è stato utilizzato per scopi cosmetici e terapeutici per secoli, solo di recente gli scienziati hanno iniziato a studiare i suoi potenziali usi benefici. Uno dei risultati più promettenti è che l'odore dell'olio di lavanda può aiutare le persone a rilassarsi.Lavandula Angustifolia O.: è un ingrediente sicuro?
Questo ingrediente è da ritenersi sicuro, ed è da sempre presente tra gli ingredienti di origine vegetale di cui vi è una vasta gamma di informazioni che ne garantiscono la sicurezza e la tollerabilità. - Lavandula Hybrida Grosso Herb Oil
Lavandula Hybrida Grosso Herb Oil è un olio essenziale derivato da una classe ibrida di lavanda, originariamente coltivato per l'industria francese dei profumi. I fiori di lavanda tendono ad essere più piccoli di quelli di lavanda inglese (Lavandula angustifolia) e più facili da raccogliere, quindi sono ampiamente coltivati per uso commerciale. Principali principi attivi in esso contenuti: Lavandololo, linalolo, acetato di linalile, canfora, cineolo, cariofillene, canfene, dipentene, limonene, ocimene, terpinene.Lavandula Hybrida Grosso Herb Oil: che cos’è?
Lavandula Hybrida Grosso Herb Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Viene utilizzato non solo a fini aromoterapici e per determinare il profumo di un cosmetico, ma bensì perchè ha proprietà antisettiche, astringenti e lenitive.Lavandula Hybrida Grosso Herb Oil: è un ingrediente sicuro?
Questo ingrediente risulta sicuro per la salute umana. - Lavandula Hybrida Oil
Lavandula Hybrida Oil è un olio essenziale derivato da una classe ibrida di lavanda, originariamente coltivato per l'industria francese dei profumi. I fiori di lavanda tendono ad essere più piccoli di quelli di lavanda inglese (Lavandula angustifolia) e più facili da raccogliere, quindi sono ampiamente coltivati per uso commerciale. Principali principi attivi in esso contenuti: Lavandololo, linalolo, acetato di linalile, canfora, cineolo, cariofillene, canfene, dipentene, limonene, ocimene, terpinene.Lavandula Hybrida Oil: che cos’è?
Lavandula Hybrida Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Viene utilizzato non solo a fini aromoterapici e per determinare il profumo di un cosmetico, ma bensì perchè ha proprietà antisettiche, astringenti e lenitive.Lavandula Hybrida Oil: è un ingrediente sicuro?
Questo ingrediente risulta sicuro per la salute umana. - LavanduLa Vera Oil
La lavanda officinale o lavanda vera, detta anche spico o lavanda a foglie strette (nome scientifico Lavandula angustifolia Miller, oppure come sinonimo anche Lavandula officinalis Chaix), è una pianta suffruticosa sempreverde della famiglia delle Lamiaceae. I fiori di lavanda tendono ad essere più piccoli di quelli di lavanda ibrida, la quale viene largamente utilizzata in quanto è più facile da coltivare e da raccogliere e per questo maggiormente impiegata per uso commerciale. Principali principi attivi in esso contenuti: Lavandololo, linalolo, acetato di linalile, canfora, cineolo, cariofillene, canfene, dipentene, limonene, ocimene, terpinene.Lavandula Vera Oil: che cos’è?
Lavandula Vera Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Viene utilizzato non solo a fini aromoterapici e per determinare il profumo di un cosmetico, ma bensì perchè ha proprietà antisettiche, astringenti e lenitive. Le sue potenti proprietà antisettiche sono in grado di uccidere molti dei batteri comuni come tifo, difterite, streptococco e pneumococco, oltre ad essere un potente antidoto ad alcuni veleni di serpente. È molto utile nel trattamento di ustioni, scottature solari, scottature, morsi, secrezioni vaginali, ragadi anali etc., dove lenisce anche la parte del corpo interessata e può prevenire la formazione di tessuto cicatriziale permanente.Lavandula Vera Oil: è un ingrediente sicuro?
Questo ingrediente risulta sicuro per la salute umana ed è stato utilizzato per secoli nel trattamento delle più disparate problematiche di pelle, di salute e di spirito. - Lecithin Lecithin: che cos’è? La lecitina è una miscela naturale dei digliceridi degli acidi stearico, palmitico e oleico, legata all'estere della colina dell'acido fosforico la cui forma varia da una massa cerosa a un liquido denso e versabile. La lecitina idrogenata è il prodotto dell'idrogenazione controllata (aggiunta di idrogeno) della lecitina. La lecitina può essere trovata in tutti gli organismi viventi ed è una componente predominante del tessuto nervoso. Può essere ottenuto da soia, mais e tuorli d'uovo. Sebbene la lecitina includa digliceridi di acido stearico, palmitico e oleico, la composizione esatta di acido grasso della lecitina varia a seconda della fonte da cui è stata ottenuta. Lecithin: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? La lecitina e la lecitina idrogenata sono utilizzate nella formulazione di un gran numero di cosmetici e prodotti per la cura personale. La lecitina e la lecitina idrogenata migliorano l'aspetto della pelle secca o danneggiata riducendo lo sfaldamento e ripristinando l'elasticità. Questi ingredienti aiutano anche a formare emulsioni riducendo la tensione superficiale delle sostanze da emulsionare. Lecithin: è un ingrediente sicuro? il gruppo di esperti CIR ha rilevato che la lecitina e la lecitina idrogenata erano sicure come usate nei prodotti di risciacquo e, in base ai risultati degli studi di sensibilizzazione e fotosensibilizzazione, e sicure per l'uso a concentrazioni uguali o inferiori al 15%. Il gruppo di esperti CIR ha osservato che i liposomi contenenti lecitina possono aumentare la penetrazione di altri ingredienti attraverso la pelle e che occorre prestare attenzione alla formula complessiva che compone il cosmetico.
- Levulinic Acid Levulinic Acid: che cos’è? Levulinic Acid è l'acido levulinico, un potenziatore di penetrazione, stabilizzante dell'emulsione e conservante naturale derivato da riso, amido di mais o bagassa di canna da zucchero. L'acido levulinico, o acido 4-oxopentanoico, è un composto organico con la formula CH 3 C (O) CH 2 CH 2 CO 2 H. È classificato come un chetoacido. Questo solido cristallino bianco è solubile in acqua e solventi organici polari. È derivato dalla degradazione della cellulosa ed è un potenziale precursore di biocarburanti, come l'etil levulinato. Levulinic Acid: perché viene utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Aumenta la fluidità lipidica della barriera dermica, aiutando altri ingredienti a passare attraverso e migliorando l'intera efficacia della formula. Grazie alle proprietà antibatteriche e batteriostatiche, l'acido levulinico e il suo sale Levulinato di sodio sono utilizzati come conservanti e agenti condizionanti della pelle. Levulinic: è un ingrediente sicuro? Sì entro le quantità stabilite dalla normativa in essere, diversamente in quantitativi superiori può generare su pelli particolarmente sensibili alcuni piccoli fenomeni di irritazione.
- Limonene
Limonene è un liquido incolore con un odore di agrumi leggero, fresco e dolce usato per creare profumi e sapori. È una sostanza presente in natura che si trova in molti agrumi. Può anche essere prodotto sinteticamente.Limonene: che cos’è?
Limonene: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Il l. funziona come ingrediente per le fragranze e come solvente. Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, L. viene utilizzato nella formulazione di lozioni dopobarba, prodotti da bagno, bagnoschiuma, prodotti detergenti, ombretti, prodotti per capelli, rossetti, mascara, idratanti, profumi e colonie, shampoo, prodotti per la cura della pelle e prodotti abbronzanti .Limonene: è un ingrediente sicuro?
La sicurezza del l. è stata valutata dall'Istituto di ricerca per il panel di esperti sui materiali fragranti (REXPAN). Questo componente è risultato sicuro ma comunque potenzialmente sensibilizzante, motivo per cui è stata definita una soglia massima di utilizzo nelle fragranze inserite in deodoranti e cosmetici. - Linalool
Linalool è un liquido da incolore a giallo pallido con un odore floreale simile a quello dell'olio di bergamotto e lavanda francese. È una sostanza naturale che viene utilizzata per creare profumi e aromi. L. è una sostanza fragranza naturale prodotta da una grande varietà di piante come la menta, la cannella, gli agrumi e le betulle. L. può anche essere prodotto sinteticamente.Linalool: che cos’è?
Linalool: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei cosmetici e prodotti per la cura della persona, L. viene utilizzato nella formulazione di lozioni dopobarba, prodotti da bagno, bagnoschiuma, prodotti per la pulizia, prodotti per la cura dei capelli, rossetti, idratanti, profumi e acque di colonia, shampoo, prodotti per la cura della pelle e prodotti abbronzanti.Linalool: è un ingrediente sicuro?
La sicurezza di L. è stata valutata dal Research Institute for Fragrance Materials Expert Panel (REXPAN). Sulla base di questa valutazione, è stato istituito un livello massimo di utilizzo nelle fragranze a causa della potenziale sensibilizzazione nel momento in cui si supera la soglia massima. - Lippia Citriodora
- Litsea Cubeba Oil
Litsea Cubeba Oil più comunemente conosciuta come May Chang, è l'olio essenziale ricavato da un piccolo albero originario della Cina meridionale e del sud-est asiatico tropicale. L'estratto è derivato dai piccoli frutti simili a pepe. Viene distillato a vapore dai frutti. L'olio risultante è di colore giallo pallido e ha un aroma rinfrescante di agrumi. Anche se il profumo può essere paragonato agli agrumi o alla citronella, Litsea Cubeba è in realtà una spezia.Litsea Cubeba Oil: che cos’è?
Litsea Cubeba Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Questo olio essenziale curativo ha proprietà antisettiche, astringenti, antinfiammatorie, antimicrobiche, antispasmodiche, stimolanti e carminative. Litsea cubeba risulta miracoloso per la pelle: si può utilizzare per la rimozione del sebo in eccesso, al trattamento di condizioni come l'acne, l'eczema e la psoriasi. È anche un meraviglioso deodorante naturale e può ridurre l'odore del corpo senza l'uso di sostanze chimiche dannose. Utile anche come antiossidante, per mantenere la pelle giovane e sana. Per i motivi sopra citati lo troviamo principalmente in creme e lozioni per la pelle.Litsea Cubeba Oil: è un ingrediente sicuro?
L'olio essenziale Litsea cubeba può essere utilizzato sia localmente che aromaticamente per trattare un'ampia varietà di disturbi. Non deve essere utilizzato internamente. Quando si utilizza localmente, assicurarsi di eseguire un test cutaneo sulla pelle prima dell'uso e miscelare con un olio vettore prima di applicarlo direttamente sulla pelle. In caso di gravidanza o allattamento, evitare l'uso di olii essenziali se non indicato da un medico. Non si dovrebbe usare l'olio essenziale Litsea cubeba per trattare una condizione cronica prima di parlare con un medico. Se conservato correttamente in un luogo fresco e buio, l'olio essenziale Litsea cubeba dura circa tre anni.
M
- Magnesium Aluminum Silicate
- Magnesium Ascorbyl Phosphate Magnesium Ascorbyl Phosphate: che cos’è? Il fosfato di ascorbio di magnesio, come tutte le diverse forme di vitamina C, viene convertito nel corpo in acido L-ascorbico. L-acido ascorbico o vitamina C è la forma che il corpo è in grado di utilizzare. Magnesium Ascorbyl Phosphate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Il fosfato di ascorbio di magnesio è una forma di vitamina C che viene utilizzata nei prodotti per la cura della pelle per la sua capacità di proteggere la pelle dai radicali liberi, stimolare la produzione di collagene, ridurre l'iperpigmentazione e mantenere l'idratazione della pelle. Magnesium Ascorbyl Phosphate: è un ingrediente sicuro? Il fosfato di ascorbio di magnesio è considerato un antiossidante stabile ed efficace per la pelle e di solito si presenta in concentrazioni intorno al 5%. Ha un pH neutro o neutro per la pelle che lo rende facile da formulare e riduce la probabilità di sensibilità e irritazione. La forma biologicamente più attiva di vitamina C, tuttavia, è l'acido L-ascorbico. Mentre l'acido L-ascorbico può essere utilizzato in prodotti topici, il suo uso è limitato perché è instabile e causa la maggior irritazione della pelle da tutte le forme di vitamina C.
- Magnesium Oxide
- Majorana Hortensis Moench
- Maltodextrin Maltodextrin: che cos’è? Maltodextrin è la maltodestrina, una polvere bianca a base di mais, riso, fecola di patate o grano. Anche se proviene da piante, è altamente elaborato. Per farlo, prima vengono cucinati gli amidi e poi vengono aggiunti acidi o enzimi come alfa-amilasi batterica termostabile per scomporli ulteriormente. La polvere bianca risultante è idrosolubile e ha un sapore neutro. Le maltodestrine sono strettamente correlate ai solidi di sciroppo di mais, con l'unica differenza che è il loro contenuto di zucchero. Entrambi subiscono l'idrolisi, un processo chimico che prevede l'aggiunta di acqua per favorire ulteriormente la rottura. Tuttavia, dopo l'idrolisi, i solidi dello sciroppo di mais contengono almeno il 20% di zucchero, mentre la maltodestrina è inferiore al 20% di zucchero. Maltodextrin: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Questa polvere è più comunemente usata come additivo alimentare e dolcificante (con un apporto calorico molto basso), ma è anche usata nei cosmetici e nei prodotti di bellezza per la sua capacità di legare altri composti e stabilizzare le formule. Maltodextrin: è un ingrediente sicuro? La maltodestrina è approvata dalla FDA per l'uso come additivo alimentare e ha ricevuto la classificazione generalmente riconosciuta come sicura. Non sono state elencate importanti avvertenze per il suo utilizzo in campo cosmetico. Nessuna ricerca è stata trovata relativamente agli effetti collaterali dannosi per maltodestrina, ingerita o applicata topicamente.
- Malus Domestica Fruit Cell Colture Extract Malus Domestica Fruit Cell Colture Extract: che cos’è? Malus Domestica Fruit Cell Colture Extract è un preparato liposomiale brevettato di cellule staminali di mela. Malus Domestica Fruit Cell Colture: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Queste cellule staminali di mela sono ricche di fattori epigenetici e metaboliti, che garantiscono la longevità delle cellule della pelle. Proteggono le cellule staminali della pelle, ritardando anche la senescenza dei follicoli piliferi. Questo ingrediente è in grado di fornire una performance antietà rivoluzionaria per un vero ringiovanimento. Aumenta l'efficienza di formazione delle colonie delle cellule staminali epidermiche Aiuta le cellule della pelle a mantenere la capacità di costruire nuovi tessuti (epidermide 3D) Aumenta la densità della pelle Aumenta la vitalità delle cellule staminali epidermiche Inverte i segni di senescenza nei fibroblasti Effetto antirughe molto efficace e visibile sulla zona del contorno occhi Malus Domestica Fruit Cell Colture: è un ingrediente sicuro? Di orgine completamente vegetale è un ingrediente sicuro.
- Malva Silvestris Flower Extract Malva Silvestris Flower Extract: che cos’è? Malva Sylvestris è il nome scientifico della malva, chiamata anche malva comune o malva alta. L’estratto di Malva Sylvestris (Malva) è l’estratto dei fiori di questa pianta. Malva Silvestris Flower Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? In cosmetici e prodotti per la cura della persona, gli ingredienti a base di Malva Sylvestris possono essere utilizzati in molti tipi di prodotti tra cui lozioni dopobarba, prodotti per bambini, prodotti per il bagno, saponi e detergenti, prodotti per la pulizia, trucco, trucco per gli occhi, prodotti per la cura dei capelli e prodotti per la cura della pelle. Viene utilizzato come emolliente, lenitivo. Malva Silvestris Flower Extract: è un ingrediente sicuro? Nella selezione di ingredienti di origine vegetale per cosmetici e prodotti per la cura della persona, i formulatori si affidano alla lunga storia della loro preparazione e utilizzo. Tali materiali sono stati utilizzati per molto tempo e, sulla base di questa esperienza, è stata acquisita una vasta conoscenza della loro sicurezza. Nella situazione dei prodotti botanici recentemente identificati nell’industria cosmetica, prima del rilascio nel commercio generale vengono condotti appropriati studi sulla sicurezza oculare e cutanea. Esistono molti riferimenti diversi che descrivono l’isolamento, l’uso e la sicurezza dei preparati botanici.
- Malva Sylvestris Leaf Extract
Malva Sylvestris è il nome scientifico della malva, chiamata anche malva comune o malva alta. L'estratto di Malva Sylvestris (Malva) è l'estratto dell'intera pianta. Le parti della pianta utilizzate per produrre gli altri ingredienti a base di Malva Sylvestris sono indicate nei nomi degli ingredienti (Malva Sylvestris (Malva) Estratto di fiori, Malva Sylvestris (Malva) Estratto di fiori / foglie, Malva Sylvestris (Malva) Fiore / Foglia / Estratto di gambo, polvere di fiori di Malva Sylvestris (Malva), estratto di foglie di Malva Sylvestris (Malva), polvere di foglie di Malva Sylvestris (Malva), acqua di foglie di Malva Sylvestris (Malva).Malva Sylvestris Leaf Extract: che cos’è?
Malva Sylvestris Leaf Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
In cosmetici e prodotti per la cura della persona, gli ingredienti a base di Malva Sylvestris possono essere utilizzati in molti tipi di prodotti tra cui lozioni dopobarba, prodotti per bambini, prodotti per il bagno, saponi e detergenti, prodotti per la pulizia, trucco, trucco per gli occhi, prodotti per la cura dei capelli e prodotti per la cura della pelle. Viene utilizzato come emolliente, lenitivo.Malva Sylvestris Leaf Extract: è un ingrediente sicuro?
Nella selezione di ingredienti di origine vegetale per cosmetici e prodotti per la cura della persona, i formulatori si affidano alla lunga storia della loro preparazione e utilizzo. Tali materiali sono stati utilizzati per molto tempo e, sulla base di questa esperienza, è stata acquisita una vasta conoscenza della loro sicurezza. Nella situazione dei prodotti botanici recentemente identificati nell'industria cosmetica, prima del rilascio nel commercio generale vengono condotti appropriati studi sulla sicurezza oculare e cutanea. Esistono molti riferimenti diversi che descrivono l'isolamento, l'uso e la sicurezza dei preparati botanici. - Maris Sal
Maris Sal: che cos’è?
Maris Sal è derivato dal Mar Morto della Giordania ed è un sale che contiene minerali essenziali per la pelle. Maris S. è derivato dal Mar Morto di Giordania ed è un sale che contiene minerali essenziali per la pelle.
Ricerche pubblicate hanno dimostrato che il sale del Mar Morto riduce le rughe, riduce l'infiammazione della pelle secca atopica, migliora la funzione di barriera cutanea e migliora l'idratazione della pelle. Per questo motivo viene inserito in gel, creme, saponi, detergenti e trattamenti cosmetici .Maris S.: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Maris S.: è sicuro?
É un prodotto naturale completamente sicuro per la salute umana. - Melaleuca Alternifolia Leaf Oil
Melaleuca Alternifolia Leaf Oil è l'olio distillato dalle foglie dell'albero Tea Tree, Melaleuca alternifolia, MyrtaceaeMelaleuca Alternifolia Leaf Oil: che cos’è?
Melaleuca Alternifolia Leaf Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Le funzioni di questo componente sono diverse: antibatterico, antiacne, antimicrobico, antiforfora, antimicotico, emolliente, antinfiammatorio, astringente, rigenerante, rivitalizzante.Melaleuca Alternifolia Leaf Oil: è un ingrediente sicuro?
Le reazioni allergiche alla TTO si verificano in soggetti predisposti e possono essere dovute ai vari prodotti di ossidazione che si formano dall'esposizione dell'olio alla luce e / o all'aria. Le reazioni avverse possono essere ridotte al minimo evitando l'ingestione, applicando solo olio diluito per via topica e utilizzando olio che è stato immagazzinato correttamente. Il suo utilizzo è sicuro nei limiti disposti dalle linee guida della normativa europea vigente. - Melissa Officinalis L.
- Mentha Arvensis Leaf Oil
La menta selvatica (Mentha arvensis) è una specie della famiglia della menta (Lamiaceae) che si trova in molte parti temperate del mondo. Le foglie altamente profumate possono essere distillate a vapore per produrre olio essenziale di menta, che viene utilizzato in alimenti, medicine e profumi.Mentha Arvensis Leaf Oil: che cos’è?
Mentha Arvensis Leaf Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Presenta funzioni tonificanti, rassodanti, deodoranti, antibatteriche. Si trova in moltissimi prodotti per l'igiene personale, in deodoranti, in creme per il corpo.Mentha Arvensis Leaf Oil: è un ingrediente sicuro?
Sono stati segnalati casi clinici isolati di irritazione e / o sensibilizzazione all'olio di menta piperita e / o ai suoi componenti, ma l'olio di menta piperita (8%) non era un sensibilizzante quando testato usando un protocollo di massimizzazione. È stato dimostrato che il mentolo può migliorare la penetrazione di altri agenti. I formulatori sono stati avvertiti che questa maggiore penetrazione può influire sull'uso di altri ingredienti la cui valutazione della sicurezza era basata sulla loro mancanza di assorbimento. Si è pertanto concluso che olio di mentha piperita (menta piperita), estratto di mentha piperita (menta piperita), foglie di mentha piperita (menta piperita), acqua di mentha piperita (menta piperita) sono sicuri se utilizzati entro i parametri e nelle formulazioni previste da normativa europea vigente. - Mentha piperita L.
Mentha piperita L. è la menta piperita, un'erba aromatica perenne, che produce stoloni striscianti e appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. È l'ibrido naturale di M. aquatica L. (menta d'acqua) e M. spicata L. (menta verde).Mentha piperita L.: che cos’è?
Mentha piperita L.: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio di menta piperita ha un'elevata proprietà antinfiammatoria, antibatterica, antimicotica, insetticida, antispasmodica e antimicrobica. Queste proprietà creano un cuoio capelluto favorevole che favorisce la crescita dei capelli. Contiene anche una profusione di minerali, vitamine e acidi grassi in combinazione con il mentolo che aiuta ad alleviare i problemi del cuoio capelluto, aumentare la circolazione sanguigna e stimolare la crescita dei capelli.Mentha piperita L.: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR dopo accurati test ha definito che con la limitazione che la concentrazione di pulegone in questi ingredienti non deve superare l'1%, si è concluso che l'olio di menta piperita (menta piperita), l'estratto di menta piperita (menta piperita), le foglie di menta piperita (menta piperita), l'acqua di menta piperita (menta piperita) sono sicuri come utilizzato nelle formulazioni cosmetiche - Mentha Piperita Oil
Mentha Piperita (Peppermint) L'olio è un olio essenziale naturale ottenuto dalla pianta di menta piperita. Altri ingredienti ricavati dalle foglie della pianta di menta piperita che possono essere utilizzate in cosmetici e prodotti per la cura personale comprendono l'estratto di foglie di menta piperita (menta piperita), foglia di menta piperita (menta piperita) e menta piperita (menta piperita). L'acqua fogliare si ottiene dalla pianta Mentha piperita. L'olio è composto principalmente da mentolo e mentone ed è un liquido incolore o giallo pallido con un forte odore penetrante. Ha anche un sapore pungente che è seguito dalla sensazione di freddo quando l'aria viene aspirata nella bocca.Mentha Piperita Oil: che cos’è?
Mentha Piperita Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, questi ingredienti sono utilizzati nella formulazione di dentrificanti, collutori e rinfrescanti per l'alito, prodotti per la cura della pelle, prodotti per il bagno e trucco. L'acqua delle foglie conferisce un odore o un sapore distinto ai prodotti. Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, questi ingredienti possono anche funzionare come agenti di condizionamento della pelle.Mentha Piperita Oil: è un ingrediente sicuro?
l gruppo di esperti CIR ha valutato i dati scientifici e ha concluso che l'olio di menta piperita, l'estratto di menta piperita e l'acqua di menta piperita sono sicuri se usati nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale. La concentrazione di pulegone (un componente naturale contenuto nella menta) in questi ingredienti non deve superare l'1%. - Menthol
Il mentolo è un alcol che può essere isolato dalla menta piperita o da altri oli di menta. È utilizzato nella formulazione di un'ampia varietà di cosmetici e prodotti per la cura personale.Menthol: che cos’è?
Menthol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'alcol è utilizzato come denaturante, agente aromatizzante e ingrediente di fragranza. Il mentolo ha proprietà lenitive e rinfrescanti. Mentha arvenis è la principale specie di menta utilizzata per la produzione di cristalli di mentolo naturale e scaglie di mentolo naturale. É sicuro ed efficace anche in prodotti farmaceutici da banco come antitosse topiche ed in prodotti cosmetici come analgesico, anestetico e antiprurito.Menthol: è un ingrediente sicuro?
Il mentolo non è risultato essere genotossico o cancerogeno dagli studi effettuati. Può essere utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell'Unione europea. - Methyl Glucose Sesquistearate Methyl Glucose Sesquistearate: che cos’è? È l'etere polietilene glicole del mono e dei diesteri del glucosio metilico e dell'acido stearico, ed è minimamente assorbito dalla pelle a causa del suo basso peso molecolare, secondo la ricerca. Methyl Glucose Sesquistearate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Viene utilizzato nei prodotti di bellezza e cosmetici sia come emolliente che come tensioattivo. Methyl Glucose Sesquistearate: è un ingrediente sicuro? Nonostante i numerosi timori riguardo ai PEG, sono visti come un ingrediente in un gran numero di prodotti a causa delle loro diverse proprietà. In uno studio pubblicato sulla rivista Toxicology nel 2005, si è concluso che i PEG non sono considerati irritanti o sensibilizzanti e sono approvati da CIR e FDA per l'uso, ad eccezione delle pelli in cui si presentano lesioni.
- Mica Mica: che cos’è? La mica è una polvere minerale presente in natura. Mica: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Viene utilizzato generalmente nei fondotinta, nelle polveri come ombretti, fard e cipria e nei rossetti. Mica: è un ingrediente sicuro? La Mica non ha presentato rischi per la pelle, in dosi elevatissime è necessario prestare attenzione all'inalazione (in genere a questo rischio sono sottoposti coloro che lavorano in ambito manifatturiero, nel momento in cui non vengono seguite scrupolosamente le normative riguardanti i dispositivi e le attenzioni relative alla sicurezza sull'ambiente di lavoro).
- Morus alba bark extract Morus alba bark extract: che cos’è? Estratto vegetale non profumato (il nome latino è Morus alba) le cui varie parti come la foglia e la radice, noto come gelso bianco, gelso comune e gelso del baco da seta. Morus alba bark extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? É utilizzato in una grande varietà di cosmetici viso e corpo in quanto ha mostrato un buon potenziale nell'illuminare e migliorare l'aspetto del tono della pelle che presenta imperfezioni in sinergia con altri componenti. Morus alba bark extract: è un ingrediente sicuro? Di origine vegetale, completamente naturale è un ingrediente sicuro.
- Myristyl Lactate
Appartengono a questa categoria l'acido glicolico e l'acido lattico: acidi organici naturalmente presenti noti anche come alfa idrossiacidi o AHA. I sali dell'acido glicolico (glicole ammonio, glicolato di sodio), i sali dell'acido lattico (lattato di ammonio, lattato di calcio, lattato di potassio, lattato di sodio, TEA-lattato) e gli esteri dell'acido lattico (lattato di metile, lattato etilico, lattato di butile, lattato di laurile, lattato di myristyl, lattato di Cetile). Possono essere naturali o sintetici. Si trovano spesso in prodotti destinati a migliorare l'aspetto generale della pelle. L'acido glicolico è il più utilizzato fuori dal gruppo ed è solitamente prodotto dalla canna da zucchero. L'acido lattico, derivato principalmente dal latte e dalle sue origini, può essere fatto risalire a Cleopatra, che presumibilmente usava latte acido sulla sua pelle.Myristyl Lactate: che cos’è?
Myristyl Lactate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Questa categoria di ingredienti possono essere utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura della personale. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della personale, questi ingredienti vengono utilizzati nella formulazione di idratanti, prodotti detergenti e altri prodotti per la cura della pelle, nonché in trucco, shampoo, tinture e colori per capelli e altri prodotti per la cura dei capelli. Svolgono azioni astringenti, esfolianti, umettanti, solventi, condizionanti.Myristyl Lactate: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR non ha osservato effetti sistemici con applicazione dermica, l'acido glicolico a concentrazioni fino al 10% non era comedogenico e l'acido lattico alle stesse concentrazioni non causava reazioni cutanee immediate. L'acido glicolico è stato trovato non irritante per il minimo irritante nei test oculari, mentre l'acido lattico è stato trovato da non irritante a moderatamente irritante. Gli AA risultano negativi nei test di genotossicità e non sono cancerogeni. Poiché gli AA sono ingredienti esfolianti, il gruppo di esperti CIR ha valutato il potenziale che gli AA potrebbero aumentare gli effetti delle radiazioni UV. Sulla base dei risultati di approfonditi test clinici, il CIREP ha concluso che qualsiasi aumento della sensibilità alla luce era modesto e poteva essere facilmente controllato attraverso tecniche di formulazione o attraverso l'etichettatura del prodotto che dirigeva l'uso delle creme solari successivamente all'utilizzo dell'ingrediente per mezzo di sieri viso o creme. - Myrtus Communis Leaf Extract
Si tratta dell'estratto di foglie del Mirto. Myrtus communis è una pianta della famiglia delle Myrtaceae. È un arbusto sempreverde originario dell'Europa meridionale, del Nord Africa, dell'Asia occidentale, della Macaronesia e del subcontinente indiano, e anche coltivato.Myrtus Communis Leaf Extract: che cos’è?
Myrtus Communis Leaf Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
É utilizzato in una grande varietà di cosmetici e trattamenti di bellezza per le seguenti proprietà: mostra proprietà "antisettiche", è astringente, contrasta i radicali e viene utilizzato per prevenire la formazione di rughe, svolge un'efficace azione deodorante e svolge un'azione rilassante e per questo motivo di sovente è inserito in bagnoschiuma e bagnodoccia.Myrtus Communis Leaf Extract: è un ingrediente sicuro?
Di origine completamente naturale è stato sottoposto a ripetuti test e non ha mostrato di dare alcuna reazione di tipo avverso, fermo restando che devono essere sempre seguite le linee guida della normativa attualmente vigente in Europa in materia cosmetica. Viene utilizzato anche per la formulazione di prodotti alimentari. - Myrtus Communis Oil
Si tratta dell'estratto di fiori e frutti del Mirto. Myrtus communis è una pianta della famiglia delle Myrtaceae. È un arbusto sempreverde originario dell'Europa meridionale, del Nord Africa, dell'Asia occidentale, della Macaronesia e del subcontinente indiano, e anche coltivato.Myrtus Communis Oil: che cos’è?
Myrtus Communis Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
É utilizzato in una grande varietà di cosmetici e trattamenti di bellezza per le seguenti proprietà: mostra proprietà "antisettiche", è astringente, contrasta i radicali e viene utilizzato per prevenire la formazione di rughe, svolge un'efficace azione deodorante e svolge un'azione rilassante e per questo motivo di sovente è inserito in bagnoschiuma e bagnodoccia.Myrtus Communis Oil: è un ingrediente sicuro?
Di origine completamente naturale è stato sottoposto a ripetuti test e non ha mostrato di dare alcuna reazione di tipo avverso, fermo restando che devono essere sempre seguite le linee guida della normativa attualmente vigente in Europa in materia cosmetica. Viene utilizzato anche per la formulazione di prodotti alimentari. - Myrystyl Alcohol
L'alcool miristilico è un alcool grasso saturo presente negli oli naturali spesso usato in cosmetica come emolliente e stabilizzante. Si trova nell'olio di palmisti, olio di cocco e noce moscata.Myrystyl Alcohol: che cos’è?
Myrystyl Alcohol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
usato in cosmetica come emolliente e stabilizzante, prevenendo la separazione. L'alcool miristilico leviga la pelle e previene la perdita di umidità. L'alcool miristilico può anche essere usato come agente schiumogeno e ingrediente di fragranza. Lo si trova in prodotti per la cura dei capelli, cura della pelle, cura del corpo, protezioni solari, profumi.Myrystyl Alcohol: è un ingrediente sicuro?
L'alcool miristilico è generalmente classificato come in grediente con bassissima tossicità. Ritenuto sicuro se utilizzato entro i limiti stabiliti dalle norme.
N
- Niacinamide B3 Niacinamide B3: che cos’è? La niacinamide e la niacina sono una forma di vitamina B3. La niacinamide è anche chiamata nicotinammide. Acido nicotinico è un altro nome della Niacia. Questi ingredienti sono tutti diverse forme di vitamina B3. La niacina è un nutriente essenziale necessario per il normale funzionamento del metabolismo. L'assunzione orale giornaliera raccomandata per la niacina è di 20 mg. La niacinamide può anche essere utilizzata per il trattamento del colesterolo alto. La niacinamide si trova in molti alimenti, tra cui lievito, carne, uova, latte, verdure verdi e cereali. Niacinamide B3: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Niacinamide e Niacina migliorano l'aspetto e la sensazione dei capelli, aumentandone il corpo, l'elasticità, migliorando la consistenza dei capelli che è stata danneggiata fisicamente o da un trattamento chimico. Quando viene utilizzato nella formulazione di prodotti per la cura della pelle, Niacinamide e Niacina migliorano l'aspetto della pelle secca o danneggiata riducendo la sfaldamento e ripristinando l'elasticità. Niacinamide e Niacina sono utilizzati in prodotti da bagno, shampoo, balsami per capelli, idratanti per la pelle e altre preparazioni per la cura della pelle e prodotti per la pulizia Niacinamide B3: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha considerato Niacinamide e Niacina sufficientemente simili per combinare i dati disponibili e raggiungere una conclusione sulla sicurezza di entrambi gli ingredienti cosmetici. Nel complesso, le informazioni disponibili suggerivano che la niacinamide e la niacina dono entrambe atossiche. Questi ingredienti non sono irritanti per la pelle significativi e non erano sensibilizzanti della pelle o fotosensibilizzanti. Non sono associati allo sviluppo di pori intasati. Il gruppo di esperti CIR ha riconosciuto che alcune formulazioni possono essere lievemente irritanti in alte concentrazioni a livello oculare e ha indicato i livelli massimi di dosaggio. La niacinamide non risulta essere una tossina riproduttiva o dello sviluppo, ed è stato dimostrato che riduce la tossicità di alcune tossine riproduttive o dello sviluppo conosciute. La niacinamide e la niacina non risultano mutagene né cancerogene. Sulla base dei dati disponibili, il gruppo di esperti CIR ha concluso che la niacinamide e la niacina sono sicure per l'uso nei cosmetici e nei prodotti per la cura della personale alle pratiche di utilizzo e concentrazione segnalate.
O
- Octocrylene Octocrylene: che cos’è? L'Octocrylene è un liquido oleoso limpido e incolore. Octocrylene ha la capacità di convertire le radiazioni ultraviolette incidenti in radiazioni infrarosse meno dannose (calore). Octocrylene: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? L'Octocrylene, applicato sulla pelle, assorbe i raggi UV. Oltre a provocare scottature solari, la radiazione UV è una causa importante dell'invecchiamento prematuro della pelle e contribuisce allo sviluppo del melanoma e di altre forme di cancro della pelle. L'Octocrylene può anche essere usato per proteggere cosmetici e prodotti per la cura personale dal deterioramento assorbendo i raggi UV. L'Octocrylene è utilizzato nella formulazione di prodotti per la protezione solare e di prodotti per la cura della pelle e delle unghie. Octocrylene: è un ingrediente sicuro? La Food and Drug Administration (FDA) ha esaminato la sicurezza di Octocrylene e ne ha approvato l'uso come principio attivo in prodotti farmaceutici da banco over-the-counter (OTC) a concentrazioni fino al 10%. Il gruppo di esperti sul controllo degli ingredienti cosmetici (CIR) ha rinviato la valutazione di questo ingrediente perché la sicurezza è stata valutata dalla FDA.
- Octyldodecanol Octyldodecanol: che cos’è? Stearyl Alcohol, Oleyl Alcohol e Octyldodecanol sono alcoli grassi a catena lunga. L'alcool stearilico è un solido ceroso bianco con un leggero odore, mentre l'alcol oleilico e l'ottildodecanolo sono liquidi chiari e incolori. Stearyl Alcohol e Oleyl Alcohol sono miscele di alcoli grassi a catena lunga. L'alcool stearilico è costituito principalmente da n-ottadecanolo, mentre l'alcool oleico è principalmente 9-n-ottadecenolo insaturo. L'ottildodecanolo è un alcool grasso a catena ramificata. Gli alcoli grassi sono alcoli non volatili di peso molecolare più elevato. Sono prodotti da grassi e oli naturali mediante riduzione del raggruppamento di acidi grassi (-COOH) in funzione ossidrile (-OH). In alternativa, diverse vie completamente sintetiche producono alcoli grassi che possono essere strutturalmente identici o simili agli alcoli di derivazione naturale. Octyldodecanol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Stearyl Alcohol, Oleyl Alcohol e Octyldodecanol aiutano a formare emulsioni e impediscono a un'emulsione di separarsi nei suoi componenti liquidi e di olio. Questi ingredienti riducono anche la tendenza dei prodotti finiti a generare schiuma quando agitati. Se utilizzato nella formulazione di prodotti per la cura della pelle, Stearyl Alcohol, Oleyl Alcohol e Octyldodecanol agiscono come lubrificanti sulla superficie della pelle, conferendo alla pelle un aspetto morbido e liscio. Questi tre ingredienti si trovano in un'ampia varietà di prodotti come balsami per capelli, fondotinta, trucco per gli occhi, idratanti per la pelle, detergenti per la pelle e altri prodotti per la cura della pelle. Octyldodecanol: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha notato che l'alcol stearilico si trova naturalmente in vari tessuti di mammiferi e che il metabolismo di alcol stearilico e alcool oleico negli animali è ben descritto. A causa della natura chimica e dell'attività biologica benigna di questi composti, non sono sospettati di un potenziale significativo di cancerogenesi, effetti riproduttivi o sullo sviluppo. Inoltre, test sull'uomo di prodotti contenenti questi ingredienti hanno dimostrato un basso potenziale di irritazione o sensibilizzazione della pelle. Se sono fatti con piante, Stearyl Alcohol, Oleyl Alcohol e Octyldodecanol possono essere usati in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del Regolamento sui cosmetici dell'Unione Europea. Gli ingredienti di origine animale devono essere conformi alle normative sui sottoprodotti di origine animale dell'Unione Europea.
- Octyldodecil Myristate
- Oenothera Biennis Oil Oenothera Biennis Oil: che cos’è? Oenothera Biennis (Evening Primrose) L'olio è l'olio espresso dai semi di Oenothera biennis. L'aggiunta di idrogeno all'olio di enotera si traduce in olio di enotera idrogenato. Oenothera biennis è una piccola pianta a fiore giallo che fiorisce di sera. È originario del Nord America. L'olio di enotera contiene grandi quantità (60-85%) di acido linolenico, un acido grasso essenziale. L'olio di enotera contiene anche acido oleico al 5-12%, acido stearico 2-4% e acido palmitico al 4-10%. Oenothera Biennis Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Se utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale, Oenothera Biennis (Evening Primrose) Oil e Hydrogenated Evening Primrose Oil possono funzionare come agenti di condizionamento della pelle - agenti emollienti, condizionanti della pelle - miscele ed emulsionanti stabilizzanti. Oenothera Biennis (Evening Primrose) Olio e olio di enotera idrogenato possono essere utilizzati in prodotti da bagno, prodotti per la pulizia, rossetto e prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Oenothera Biennis Oil: è un ingrediente sicuro? L'olio e l'olio di enotera idrogenata sono stati inclusi nella revisione del gruppo di esperti CIR sugli oli vegetali derivati dagli acidi grassi. Sulla base di una storia di uso sicuro nei prodotti alimentari, della composizione degli oli e dei dati che indicano che questi ingredienti non erano irritanti o sensibilizzanti cutanei, il gruppo di esperti di CIR ha concluso che gli oli di acidi grassi derivati da queste piante sono sicuri.
- Olea Europaea Fruit Oil
Olea Europaea Fruit Oil è l'olio ottenuto dal frutto maturo di Olea europaea. L'aggiunta di idrogeno all'olio d'oliva si traduce in olio d'oliva idrogenato. L'acido d'oliva è una miscela di acidi grassi ottenuta dall'olio d'oliva, e l'olivato di potassio e l'olivato di sodio sono sali di acidi grassi dell'olio d'oliva.Olea Europaea Fruit Oil: che cos’è?
Olea Europaea Fruit Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio di frutta Olea europaea contiene grandi quantità di antiossidanti, vitamine e acidi grassi che lo rendono particolarmente nutriente e idratante per chi ha la pelle incline alla secchezza. Con l'idratazione degli acidi grassi, come l'acido linoleico e oleico, la pelle viene aiutata a rimanere sana grazie al suo effetto filmogeno. L'olio di frutta Olea Europaea e gli altri ingredienti derivati dall'olio d'oliva sono utilizzati nella formulazione di un'ampia varietà di tipi di prodotti, tra cui prodotti per il bagno, saponi e detersivi per il bagno, prodotti per la pulizia, prodotti per la depilazione, trucco, balsami, shampoo, pelle prodotti per la cura, prodotti per la rasatura, prodotti per la pulizia personale e prodotti per l'abbronzatura.Olea Europaea Oil: è un ingrediente sicuro?
L'olio di frutta Olea Europaea, l'olio d'oliva idrogenato, l'acido d'oliva, l'olivato di potassio e l'olivato di sodio sono stati inclusi nella rassegna del gruppo di esperti CIR sugli oli degli acidi grassi derivati dalle piante. Sulla base di una storia di uso sicuro nei prodotti alimentari, della composizione degli oli e dei dati che indicano che questi ingredienti non erano irritanti o sensibilizzanti cutanei, il gruppo di esperti ha concluso che gli oli di acidi grassi derivati dalle piante tra cui l'olio di oliva Olea Europaea, idrogenato L'olio d'oliva, l'acido d'oliva, l'olivato di potassio e l'olivato di sodio erano sicuri come usati nei prodotti cosmetici. - Olea Europea Leaf Extract Olea Europea Leaf Extract: che cos’è? L'estratto di foglie di olivo è un estratto di Olea europaea, l'olivo europeo, foglie. Questo albero è originario delle aree mediterranee dell'Europa e dell'Africa e coltivato in tutto il mondo. Le foglie di olivo vengono macinate e i principali composti della foglia vengono estratti con una miscela di alcool e acqua. L'estratto viene concentrato in un processo di purificazione che rimuove completamente l'alcool e lo spray asciuga l'estratto concentrato di foglie di olivo su maltodestrina. Olea Europea Leaf Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? L'estratto di foglie di olivo aiuta a fornire benefici deodoranti. L'odore sgradevole è causato dai batteri della pelle quando si suda, e l'estratto di foglie di olivo è ricco di composti che possono aiutare a inibire la crescita di batteri. La foglia di olivo ha una lunga storia popolare come medicinale naturale, supportata da dimostrazioni scientifiche delle sue proprietà antiossidanti. L'estratto di foglie di olivo è stato utilizzato in una varietà di prodotti per la cura personale, per i suoi benefici antiossidanti e antibatterici. In alcuni prodotti l'estratto può aiutare a servire come conservante naturale grazie alle sue proprietà antiossidanti e antimicrobiche. L'estratto di foglie di olivo è anche disponibile e preso come integratore sebbene i benefici dell'ingestione non possano essere attribuiti / confrontati con il suo uso topico. Olea Europea Leaf Extract: è un ingrediente sicuro? Questo ingrediente è completamente sicuro.
- Olive Oil Decyl Esters Olive Oil Decyl Esters: che cos’è? Una miscela complessa di esteri di olio d'oliva di origine vegetale. Olive Oil Decyl Esters: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Questo ingrediente agisce come uno stabilizzatore di emulsioni e un condizionante per capelli e pelle. Facilita notevolmente l'applicazione di un prodotto cosmetico e allo stesso tempo dona alla pelle un'eccezionale emollienza, morbidezza e un tocco setoso e raffinato al momento dell'applicazione. Olive Oil Decyl Esters: è un ingrediente sicuro? ECOCERT APPROVED. Non comedogeno e non irritante.
- Orbignya Oleifera Seeds Oil
- Origanum Vulgare Oil
Origanum Vulgare Oil è l'olio volatile ottenuto dall'intera pianta della maggiorana selvatica, l'Origanum vulgare L., Labiatae. Origanum vulgare è il nome botanico dell'origano speziato. È comunemente usato per aromatizzare il cibo o preparare il tè. L'olio essenziale di origano ha anche diversi usi alternativi. È costituito principalmente da carvacrolo. Le foglie della pianta contengono una varietà di composti antiossidanti, come l'acido rosmarinico.Origanum Vulgare Oil: che cos’è?
Origanum Vulgare Oil: perché viene utilizzato?
Viene utilizzato in diverse tipologie di cosmetici, dai prodotti per la pelle a quelli per l'igiene personale per le sue proprietà antimicrobiche ed antinfiammatorie. Svolge un'azione efficace nel contrastare la cellulite, e nel purificare la pelle mista con presenza di comedoni e punti neri, a tendenza acneica. Ottima per realizzare maschere a base di argilla verde ventilata. Data la tipica profumazione fresca e speziata può essere utilizzato come componente di fragranza in cosmetici, profumi e saponi, come dopobarba e lozioni per la cura del corpo (spesso mescolato a fragranze legnose); inoltre risulta molto efficace inserito in preparati quali creme, fanghi, bende e oli per il trattamento della cellulite. L'aspetto antiossidante dell'olio sembra essere paragonabile alla vitamina C ex vivo (al di fuori del corpo). Origanum vulgare ostacola la replicazione batterica, ma vi sono ancora in corso ulteriori ricerche per individuare il meccanismo esatto. Le proprietà antibatteriche dell'olio di origano suggeriscono che è efficace nel scongiurare le infezioni e rafforzare il sistema immunitario umano, e vi è uno studio che ha rivelato un'efficacia sostanziale contro le infezioni intestinali.Origanum Vulgare Oil: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR dopo accurati test ha definito che questo ingrediente è sicuro se utilizzati secondo i parametri stabiliti dalle normative europee. - Oryza Sativa Extract
Oryza Sativa Starch indica molti ingredienti a base di riso che possono essere utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura personale. Questi includono vari oli e grassi, olio di crusca (Oryza Sativa (riso), olio di germe Oryza Sativa (riso), acido di crusca di riso, cera di crusca di Oryza Sativa (riso) e cera di crusca di riso idrogenata) ed estratti (Oryza Sativa (riso ). Estratto di crusca, estratto di Oryza Sative (riso), estratto di crusca di riso idrolizzato ed estratto di riso idrolizzato). Varie parti di riso come la polvere di germi Oryza Sativa (riso) e la crusca di Oryza Sativa (riso), nonché componenti isolati come l'amido di Oryza Sativa (riso), la proteina di riso idrolizzato e la proteina di crusca di riso idrolizzata possono essere utilizzati anche in cosmetica e prodotti per la cura personale.Oryza Sativa Extract: che cos’è?
Oryza Sativa Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Gli ingredienti a base di riso possono essere utilizzati in un'ampia varietà di cosmetici e prodotti per la cura personale. Se utilizzate in cosmetici e prodotti per la cura personale, sono state riportate le seguenti funzioni per gli ingredienti a base di riso:- abrasive;
- assorbenti;
- addensanti;
- emollienti;
- condizionanti;
- tensioattive;
- filmanti.
Oryza Sativa Extract: è un ingrediente sicuro?
Sulla base delle informazioni sulla composizione e dei test cutanei (test di irritazione e sensibilizzazione), il gruppo di esperti CIR è stato anche in grado di concludere che questi ingredienti possono essere tranquillamente utilizzate in cosmetici e prodotti per la cura personale. Il gruppo di esperti CIR ha osservato che tracce di pesticidi e bifenili policlorurati (PCB) sono state riportate nell'olio di crusca di riso utilizzato per la cottura. Hanno indicato che i pesticidi e i PCB non devono superare i livelli attualmente riportati per gli ingredienti derivati dal riso nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona. - Oryza Sativa Starch
Oryza Sativa Starch indica molti ingredienti a base di riso che possono essere utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura personale. Questi includono vari oli e grassi, olio di crusca (Oryza Sativa (riso), olio di germe Oryza Sativa (riso), acido di crusca di riso, cera di crusca di Oryza Sativa (riso) e cera di crusca di riso idrogenata) ed estratti (Oryza Sativa (riso ). Estratto di crusca, estratto di Oryza Sative (riso), estratto di crusca di riso idrolizzato ed estratto di riso idrolizzato). Varie parti di riso come la polvere di germi Oryza Sativa (riso) e la crusca di Oryza Sativa (riso), nonché componenti isolati come l'amido di Oryza Sativa (riso), la proteina di riso idrolizzato e la proteina di crusca di riso idrolizzata possono essere utilizzati anche in cosmetica e prodotti per la cura personale.Oryza Sativa Starch: che cos’è?
Oryza Sativa Starch: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Gli ingredienti a base di riso possono essere utilizzati in un'ampia varietà di cosmetici e prodotti per la cura personale. Se utilizzate in cosmetici e prodotti per la cura personale, sono state riportate le seguenti funzioni per gli ingredienti a base di riso:- abrasive;
- assorbenti;
- addensanti;
- emollienti;
- condizionanti;
- tensioattive;
- filmanti.
Oryza Sativa Starch: è un ingrediente sicuro?
Sulla base delle informazioni sulla composizione e dei test cutanei (test di irritazione e sensibilizzazione), il gruppo di esperti CIR è stato anche in grado di concludere che questi ingredienti possono essere tranquillamente utilizzate in cosmetici e prodotti per la cura personale. Il gruppo di esperti CIR ha osservato che tracce di pesticidi e bifenili policlorurati (PCB) sono state riportate nell'olio di crusca di riso utilizzato per la cottura. Hanno indicato che i pesticidi e i PCB non devono superare i livelli attualmente riportati per gli ingredienti derivati dal riso nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona.
P
- Palmitic Acid
- Panax Ginseng
Panax Ginseng: che cos’è? Si intende indicare radice di ginseng Panax, estratto di radice, polvere di radice e acqua di radice di ginseng. Tutti ingredienti ricavati dalla radice della pianta di ginseng. Le radici sono ampiamente utilizzate negli integratori alimentari. Il ginseng Panax, chiamato anche ginseng orientale o cinese, è originario della Cina, dell'Asia orientale e parte della Russia. Questa pianta è anche coltivata nelle regioni temperate. Panax Ginseng: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? La radice viene utilizzata come fragranza, emolliente, tonificante. In cosmetici e prodotti per la cura personale, questa radice è utilizzata nella formulazione di molti tipi di prodotti, tra cui prodotti per il bagno, lozioni per il corpo e per le mani, prodotti per la cura della pelle e il trucco degli occhi. Panax Ginseng: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha esaminato i dati che indicavano una disponibilità limitata di saponine di ginseng, che sono un componente principale degli ingredienti ottenuti dalla pianta. I dati sulla sicurezza esaminati dal gruppo di esperti CIR hanno indicato che l'estratto non era tossico per lo sviluppo e non era genotossico. Uno studio completato dal programma nazionale di tossicologia non ha fornito prove di effetti cancerogeni. Studi cutanei hanno indicato che gli ingredienti derivati dalle radici non erano irritanti o sensibilizzanti. Sulla base dei dati esaminati, il gruppo di esperti CIR ha concluso che la radice, l'estratto di radice, la polvere e l'acqua erano sicuri come usati nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale.
- Panthenol
Il pantenolo è derivato dalla vitamina B5, conosciuta anche come acido pantotenico. Il pantenolo e l'acido pantotenico (vitamina B5) hanno la stessa attività biologica e il pantenolo può essere convertito (per ossidazione) in vitamina B5 nella pelle. L'acido pantotenico si trova in tutte le cellule e i tessuti viventi ed è essenziale per il normale metabolismo e la produzione di ormoni. Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, si possono trovare due forme di Pantenolo: D-Pantenolo si presenta come un olio viscoso e DL-Pantenolo si presenta come una polvere bianca cristallina cremosaPanthenol: che cos’è?
Panthenol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei prodotti cosmetici e per la cura della persona, Pantenolo e Acido pantotenico si trovano in idratanti, prodotti per la cura della pelle, balsami per capelli, shampoo, set per le onde e spray per capelli, nonché in prodotti per il trucco come ombretti, rossetti e mascara. Il pantenolo agisce da lubrificante sulla superficie della pelle, conferendo alla pelle un aspetto morbido e levigato. Il pantenolo e l'acido pantotenico migliorano anche l'aspetto e la sensazione dei capelli, aumentando la corposità, la morbidezza o la lucentezza dei capelli o migliorando la struttura dei capelli che sono stati danneggiati fisicamente o mediante trattamenti chimici.Panthenol: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha esaminato alcuni studi che hanno riscontrato che i prodotti contenenti Pantenolo non inducevano significative irritazioni o sensibilizzazione della pelle. Non è stata osservata un'irritazione cutanea significativa con il Pantenolo al 100%. Sulla base dei dati sull'assorbimento della luce ultravioletta, il pannello di esperti CIR non ha consentito al pantenolo o all'acido pantotenico di essere fotoirritanti o fotosensibilizzanti. Dati di mutagenicità e cancerogenicità non erano disponibili per la valutazione della sicurezza del pantenolo e acido pantotenico. Le basse concentrazioni di utilizzo di questi ingredienti nei cosmetici e prodotti per la cura personale e il fabbisogno di vitamina B5 per il normale metabolismo, hanno suggerito che i livelli di esposizione alimentare di questo ingrediente supererebbero notevolmente la quantità che potrebbe essere assorbita dall'uso cosmetico. Un sale di acido pantotenico, il pantotenato di calcio, non ha causato effetti sullo sviluppo. - Parfum
Con Parfum si vogliono indicare combinazioni complesse di sostanze naturali e / o artificiali che vengono aggiunte a molti prodotti di consumo per conferire loro un odore caratteristico. Le fragranze vengono utilizzate in un'ampia varietà di prodotti per conferire un piacevole odore, mascherare l'odore intrinseco di alcuni ingredienti e migliorare l'esperienza di utilizzo del prodotto. Possono essere indicate anche come fragranze (Fragrance), Le fragranze creano importanti benefici che sono onnipresenti, tangibili e apprezzati. Risolvono importanti problemi funzionali e soddisfano le esigenze emotive di valore. Secondo il regolamento statunitense sui prodotti alimentari e sulle droghe, una fragranza è "qualsiasi sostanza naturale o sintetica o sostanze utilizzate unicamente per conferire un odore a un prodotto cosmetico". Le formule di fragranza e aroma sono miscele complesse di molti ingredienti chimici naturali e artificiali, e sono i tipi di componenti cosmetici considerati "segreti commerciali".Parfum: che cos’è?
Parfum: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Le fragranze possono comunicare idee complesse - variazioni di umore, segnalare pulizia, freschezza o morbidezza, alleviare lo stress, creare benessere e innescare fascino e attrazione. Apprezzate da migliaia di anni contribuiscono all'individualità, all'autostima e all'igiene personale. Fermo restando che se un prodotto è destinato ad essere applicato al corpo di una persona con il solo fine di rendere la persona più attraente, è un cosmetico sotto la legge (es. profumi ai feromoni), i prodotti che possono contenere fragranze sono i seguenti: profumi; colonie; dopobarba; shampoo; gel doccia; balsami; creme; lozioni corpo; detersivi/ammorbidenti per bucato: deodoranti per ambiente.Parfum: è un ingrediente sicuro?
Nell'Unione Europea (UE), le miscele di profumi sono etichettate collettivamente come "parfum", ad eccezione di 26 specifici ingredienti di profumo che devono essere elencati singolarmente per nome per motivi dati dalla potenziale capacità sensibilizzante dell'ingrediente o per evitare frodi commerciali. - Pelargonium Graveolens Flower Oil
Si tratta dell'olio essenziale di geranio rosa (Pelargonium graveolens): un piccolo arbusto con foglie e fiori morbidi e vellutati che variano dal rosa al quasi bianco. Le foglie profumano di rosa e, insieme ai fiori, possono essere distillate a vapore per produrne appunto l'olio.Pelargonium Graveolens Flower Oil: che cos’è?
Pelargonium Graveolens Flower Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Ha la proprietà di bilanciare la pelle, stabilizza la produzione di materiale sebaceo e pertanto risulta molto utile nel trattamento dell'acne. Inoltre, grazie alla sua capacità regolatrice, aiuta a riequilibrare la pelle secca. É in grado di tonificare e rassodare i tessuti, di permettere il rinnovo cellullare, d accelerare il processo di guarigione e rigenerazione della pelle. Infine aiuta a stimolare il sistema linfatico, proprietà che gli consente di combattere la pelle a buccia d'arancia nei trattamenti anticellulite. Per tutte queste proprietà questo olio è utilizzato in una vasta moltitudine di prodotti: profumi, deodoranti ma soprattutto sieri, creme viso e creme corpo (rassodanti ed anticellulite).Pelargonium Graveolens Flower Oil: è un ingrediente sicuro?
Per le persone che non sono allergiche all'olio di geranio rosa, è in genere sicuro se utilizzato per uso topico, inalatorio o in un diffusore. - Pelargonium Roseum Leaf Oil
- Pentapeptide-48 Pentapeptide-48: che cos’è? Pentapeptide-48 fa parte del gruppo dei peptidi. I peptidi sono prodotti di collegamento di alcuni (oligopeptidi, e.B. 6 = esapeptide) o di molti amminoacidi (quindi indicati come polipeptidi o proteine). Pentapeptide-48: perché viene utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Mantiene la pelle in buone condizioni. I blocchi proteici del corpo, i cosiddetti peptidi, svolgono un ruolo centrale nel metabolismo del corpo. Segnalano al corpo di impostare il meccanismo di riparazione del corpo della pelle in movimento. I cosmetici usano questa conoscenza e amano usare peptidi in alcuni prodotti anti-invecchiamento (INCI: come componente parola -peptidi). I peptidi sono anche usati per la cura dei capelli, e.B. in shampoo, balsami e cure. Possono penetrare nella struttura interna dei capelli (corteccia) e rafforzare i capelli lì. Nella cura del viso, ad esempio, vengono utilizzati speciali complessi di principi attivi in cui i peptidi sono combinati con varie vitamine come la vitamina B3, la pro-vitamina B5 e la vitamina E, nonché altre sostanze per la cura. Questi complessi di principi attivi stimolano la rigenerazione rallentata della pelle matura, rafforzano la sua struttura e quindi aiutano a ridurre visibilmente le rughe. Un altro gruppo peptidico è anche usato per prendersi cura della pelle matura: peptidi di poli-collagene. Sono costituiti da vari peptidi e frammenti di collagene che assumono il comportamento dei frammenti di collagene naturale presenti nella pelle, che svolgono un ruolo importante nel processo di riparazione naturale della pelle. Nei prodotti per la cura, questo processo è imitato. Il risultato è un ammorbidimento di linee e rughe. L'aspetto e l'elasticità della pelle migliorano. Pentapeptide-48: è un ingrediente sicuro? Sì ma precisiamo che solo l'acqua che è priva di tossine, sostanze inquinanti e microbi viene utilizzata nella formulazione di cosmetici e prodotti per la cura personale. L'acqua utilizzata per questo scopo è anche denominata acqua distillata, acqua depurata e acqua, il nome utilizzato nell'Unione europea.
- Persea Gratissima Oil Persea Gratissima Oil: che cos’è? Persea Gratissima Oil è l'olio di Persea Gratissima (Avocado) è un olio limpido di colore giallo-verde ottenuto dal frutto dell'avocado. Ottenuto dalla spremitura di avocado disidratati e affettati di Persea gratissima. L'olio di avocado è ricco di trigliceridi di acido oleico e contiene quantità minori di acidi palmitico, linoleico e palmitoleico. La quantità di grasso negli avocado varia a seconda della zona in cui viene coltivato e del grado di maturità del frutto. Persea Gratissima Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Presenta proprietà emollienti, nutritive, dermorestitutive e filmogene. Ritarda inoltre l'evaporazione dell'acqua dalla superficie della pelle. Bloccando la perdita per evaporazione di acqua aumentano l'idratazione della pelle. Gli agenti occlusivi dell'avocado sono lipidi che tendono a rimanere sulla superficie della pelle. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, l'olio di Persea Gratissima viene utilizzato in molti prodotti diversi, tra cui prodotti per il bagno, trucco per gli occhi, rossetto, basi per il trucco, crema detergente, balsami per capelli, lozioni per la protezione solare e prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Persea Gratissima Oil: è un ingrediente sicuro? I prodotti contenenti avocado non sono irritanti per la pelle e non provocano sensibilizzazione o tossicità generale. Il gruppo di esperti CIR ha concluso che l'olio di Persea Gratissima è sicuro quando inserito nei prodotti cosmetici.
- Phenethyl Alcohol
Phenethyl Alcohol è un liquido incolore, trasparente, leggermente viscoso. L'alcool fenilico si trova naturalmente nell'ambiente. È prodotto da microrganismi, piante e animali. L'alcol fenetilico è stato trovato in numerosi oli essenziali naturali, negli alimenti, nelle spezie e nel tabacco e nelle bevande alcoliche non distillate, birre e vini.Phenethyl Alcohol: che cos’è?
Phenethyl Alcohol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Phenethyl Alcohol previene o ritarda la crescita batterica e protegge quindi i cosmetici e i prodotti per la cura personale dal deterioramento. L'alcool fenilico conferisce anche un profumo a un prodotto. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, l'alcool fenilico viene utilizzato nella formulazione del trucco per gli occhi, prodotti per il trucco, prodotti per la cura della pelle, shampoo e profumi e colonie.Phenethyl Alcohol: è un ingrediente sicuro?
L'alcool fenilico risulta leggermente o moderatamente irritante per la pelle e non è un sensibilizzante. In concentrazioni dell'1% o superiori, è irritante per gli occhi. É stato identificato dal CIR il livello di utilizzo sicuro: 1% di alcol fenetilico nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale e non superiore non genera alcun danno per la pelle e per la salute umana. - Phenetyl Alcohol
Phenethyl Alcohol è un liquido incolore, trasparente, leggermente viscoso. L'alcool fenilico si trova naturalmente nell'ambiente. È prodotto da microrganismi, piante e animali. L'alcol fenetilico è stato trovato in numerosi oli essenziali naturali, negli alimenti, nelle spezie e nel tabacco e nelle bevande alcoliche non distillate, birre e vini.Phenetyl Alcohol: che cos’è?
Phenetyl Alcohol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Phenethyl Alcohol previene o ritarda la crescita batterica e protegge quindi i cosmetici e i prodotti per la cura personale dal deterioramento. L'alcool fenilico conferisce anche un profumo a un prodotto. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, l'alcool fenilico viene utilizzato nella formulazione del trucco per gli occhi, prodotti per il trucco, prodotti per la cura della pelle, shampoo e profumi e colonie.Phenetyl Alcohol: è un ingrediente sicuro?
L'alcool fenilico risulta leggermente o moderatamente irritante per la pelle e non è un sensibilizzante. In concentrazioni dell'1% o superiori, è irritante per gli occhi. É stato identificato dal CIR il livello di utilizzo sicuro: 1% di alcol fenetilico nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale e non superiore non genera alcun danno per la pelle e per la salute umana. - Phenoxyethanol
Il fenossietanolo (Phenoxyethanol) è un conservante sintetico ampiamente utilizzato che ha l'approvazione globale per l'uso in tutti i prodotti cosmetici in concentrazioni fino all'1%.Phenoxyethanol: che cos’è?
Phenoxyethanol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Il fenossietanolo viene utilizzato in molte categorie di cosmetici essendo un antibatterico. Impedisce la formazione di microrganismi all'interno dei prodotti.Fenossietanolo: è un ingrediente sicuro?
Uno studio dell'International Journal of Toxicology sostiene che la bassa percentuale di fenossietanolo utilizzato nei prodotti cosmetici (in genere due percento o inferiore) è sicuro e non tossico. Tuttavia, la Commissione europea sugli ingredienti cosmetici stabilisce che non deve essere in misura superiore all'1%. - Phospholipids Phospholipids: che cos’è? Phospholipids sono i fosfolipidi. Un fosfolipide è un tipo di molecola lipidica che è il componente principale della membrana cellulare. I lipidi sono molecole che includono grassi, cere e alcune vitamine, tra gli altri. Ogni fosfolipide è composto da due acidi grassi, un gruppo fosfato e una molecola di glicerolo. Quando molti fosfolipidi si allineano, formano un doppio strato caratteristico di tutte le membrane cellulari. I fosfolipidi si trovano in alte concentrazioni in molte altre fonti animali e vegetali, come soia, girasoli, semi di cotone, mais e persino cervelli di mucca. Fosfolipidi: perché vengono utilizzati nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Sono utilizzati, tecnicamente come composti tensioattivi, ma anche come attivi cosmetici e modulatore della penetrazione cutanea. In cosmesi vengono utilizzate tre classi di fosfolipidi: fosfolipidi saturi e insaturi e monoacilfosfolipidi (liso-fosfolipidi). Mentre l'uso di monoacilfosfolipidi è limitato all'uso tecnico come emulsionanti, l'uso cosmetico di fosfolipidi saturi e insaturi è molto più ampio. Questi ultimi sono usati come attivi; fosfolipidi ulteriormente saturi sono usati come composti tensioattivi, mentre i fosfolipidi insaturi sono adatti per migliorare la penetrazione della pelle. I fosfolipidi possono agire anche come emulsionanti, disperdono le goccioline di olio in acqua in modo che l'olio e l'acqua non formino strati separati. Non solo, essendo un componente fondamentale delle strutture cellulari rinforzano la pelle, fungono da vettore ed accelerano il rinnovamento cutaneo. Phospholipids: è un ingrediente sicuro? La relazione dei fosfolipidi con la nanotecnologia è evidente quando sono, ad esempio, usati come emulsionante in "nanoemulsioni" e come componente di "nano-liposomi", con dimensioni delle particelle nella nano-gamma. Le autorità di regolamentazione discriminano, tuttavia, tra le nanoparticelle che comprendono particelle solide non organiche non biodegradabili, con potenziale tossicità (sistemica) e trasportatori lipidici biodegradabili flessibili, rispettivamente, comprendenti, ad esempio, fosfolipidi non tossici e che si sfaldano nella pelle . Per tale motivo questo ingrediente risulta sicuro quando se miscelato con componenti che non risultano dannose, diversamente è bene ricordarsi che sono un vettore molto potente in grado di penetrare nella cellula portando con se gli altri elementi contenuti nel prodotto.
- Phytosterols Phytosterols: che cos’è? Phytosterols indica i fitosteroli, che comprendono steroli vegetali e stanoli, sono fitosteroidi, simili al colesterolo, che si trovano nelle piante e variano solo nelle catene laterali di carbonio e / o nella presenza o assenza di un doppio legame. Gli stanoli sono steroli saturi, che non hanno doppi legami nella struttura ad anello sterolo. Più di 200 steroli e composti correlati sono stati identificati. I fitosteroli estratti dagli oli sono insolubili in acqua, relativamente insolubili in olio e solubili in alcoli. Phytosterols: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? I fitosteroli di soia sono ampiamente utilizzati in campo cosmetico come ingredienti attivi in creme e rossetti. Inoltre, meritano un posto importante tra gli ingredienti: dopo il loro assorbimento giocano un ruolo importante nella costituzione dei lipidi superficiali della pelle e nella ricostituzione del film idroacidolipidico. Phytosterols: è un ingrediente sicuro? Questo ingrediente è da considerarsi completamente sicuro.
- Pinus Mugo Pumilio Twig Leaf Oil
- Pinus Silvestris L.
Pinus Silvestris L.: che cos’è?
Il pino silvestre (Pinus Sylvestris L.) è un albero di conifere longevo caratterizzato dal suo tronco arancione. A livello globale, è il pino più diffuso e si trova in tutta l'Eurasia. La varietà genetica è immensa e diverse sottospecie esistono in tutta la sua distribuzione.
Il pino silvestre è, soprattutto nel nord Europa, una specie economicamente importante. Il legno è forte e facile da lavorare, rendendolo eccellente per le costruzioni generali, la produzione di mobili e l'industria della cellulosa e della carta. Viene anche utilizzato per stabilizzare terreni sabbiosi.
L'albero è tollerante a terreni poveri, siccità e gelo e si trova in varie condizioni climatiche e habitat ecologici. È una specie pioniera, in grado di colonizzare terreni poveri di nutrienti in aree disturbate. Non tollera l'inquinamento atmosferico e i venti carichi di sale e di solito è superato in terreni più fertili. L'albero cresce ad altitudini che vanno dal livello del mare fino a 2600 m.
Pinus Silvestris L.: perché viene utilizzato?
Viene utilizzato per realizzare oli da massaggio antidolorifici, balsamici, antinfiammatori, trattamenti per pelli grasse ed impure, infiammate ma anche spente e poco toniche. Deodoranti, lozioni tricologiche, bagnoschiuma e shampoo (anche antiforfora, rinfrescanti, purificanti, riequilibranti). Per produrre balsami che favoriscono la respirazione, per creare profumi maschili, per diffusori d'ambiente e deodoranti.Pinus Silvestris L.: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR dopo accurati test ha definito che questo ingrediente è sicuro se utilizzati secondo i parametri stabiliti dalle normative europee. Non deve essere utilizzato puro sulla cute in quanto può irritare la pelle. - Pogostemon Cablin oil,
- Polygliceryl-6-Distereate Polygliceryl-6-Distereate: che cos’è? Polyglyceryl-6 Distearate è un diestere dell'acido stearico e Polyglycerin-6 di natura sintetica. Polygliceryl-6-Distereate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? É utilizzato in una grande varietà di cosmetici e prodotti per la cura personale, in quanto emolliente, condizionante ed amulsionante. Polygliceryl-6-Distereate: è un ingrediente sicuro? Determinato sicuro per l'uso in cosmetici, soggetto a concentrazione o limitazioni d'uso secondo le normative europee attualmente in vigore.
- Polyglyceryl-6 behenate Polyglyceryl-6 behenate: che cos’è? Un ingrediente a base di glicerina e acido beenico che stabilizza miscele olio-acqua, ovvero emulsioni. Di solito si tratta della formula con Polyglyceryl-6 Stearate. Polyglyceryl-6 behenate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? É utilizzato generalmente realizzare sieri leggeri e lozioni. Presenta oltre alla funzione stabilizzante anche funzioni emollienti e idratante. Polyglyceryl-6 behenate: è un ingrediente sicuro? Il pannello di esperti CIR ha concluso che tra i 274 esteri di acidi grassi poliglicenici considerati sicuri per la pelle e non irritanti è presente anche il Polyglyceryl-6 behenate.
- Polyhydroxystearic Acid Polyhydroxystearic Acid: che cos’è? L'acido poliidrossistearico è un polimero di acido idrossistearico. L'acido stearico è un acido grasso presente in natura di origine animale. Polyhydroxystearic Acid: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Sebbene l'acido poliidrossistearico sia un ingrediente ampiamente usato nella cura della pelle, nei prodotti di bellezza e cosmetici, sono disponibili pochissime informazioni sulle sue proprietà. É un agente sospendente ed emulsionante che viene utilizzato per stabilizzare i prodotti. È spesso utilizzato nelle formule che contengono un componente SPF, come i filtri solari. Polyhydroxystearic Acid: è un ingrediente sicuro? Dai test effettuati questo componente risulta sicuro.
- Potassium Cetyl Phosphate Potassium Cetyl Phosphate: che cos’è? Il fosfato di potassio è il sale di potassio di una miscela complessa di esteri dell'acido fosforico e dell'alcool cetilico, un alcol grasso multifunzionale. Potassium Cetyl Phosphate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Il fosfato di potassio è un agente tensioattivo ed emulsionante utilizzato come detergente e detergente, secondo CosmeticsCop.com, in una varietà di prodotti di bellezza e cosmetici, tra cui shampoo, detergenti per il viso, esfolianti, creme solari, creme idratanti e prodotti per la cura del viso. Potassium Cetyl Phosphate: è un ingrediente sicuro? Sebbene il cetilfosfato di potassio sia un ingrediente sicuro al 100% e non sono stati trovati studi che elencano effetti collaterali negativi o misure di sicurezza avverse, uno dei suoi componenti principali, l'Alcool Cetilico, può essere considerato irritante se usato su pelli sensibili, quindi dovrebbe essere utilizzatocon cautela.
- Potassium Cocoate
Quando si parla di Potassium Cocoate si vuole indicare l'olio di cocco, chiamato anche olio Cocos Nucifera (Coconut), è un olio commestibile semisolido giallo pallido. L'acido di cocco è una miscela di acidi grassi derivati dall'olio di cocco. Altri ingredienti a base di olio di cocco e / o acido di cocco che possono essere utilizzati nei cosmetici e prodotti per la cura personale includono: olio di cocco idrogenato, acido di cocco idrogenato, alcool di cocco, glicole butilenico, gliceridi caprilico / caprico / coco, cocogliceridi, olio di cocco Esteri, Cocco decillato, Cacao etilossilato, Cacao laurato, Cacao laurilico, Cacao metilico, Cato octodidolico, Cacao peptidrico, Cacao tridecilico, Cacao magato, Cacao fosfato, Citrato di ammonio Citronogliceride, Solfato di cocomio-carbonato, C-gliceridi idrogenati, Potassio idrogenato Cocoate e sodio idrogenato Cocoato. Tra questi ingredienti a base di olio di cocco e / o suoi acidi grassi, l'olio di cocco è il più utilizzato nella formulazione di prodotti cosmetici e per la cura personale.Potassium Cocoate: che cos’è?
Potassium Cocoate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio di cocco può essere trovato in molte categorie di cosmetici e prodotti per la cura personale tra cui prodotti da bagno, trucco per gli occhi, prodotti per la cura dei capelli, creme da barba, prodotti solari, prodotti per la cura della pelle e rossetti. Ha funzioni emollienti, stabilizzanti, filmogene, opacizzanti, emulsionanti, antiossidanti.Potassium Cocoate: è un ingrediente sicuro?
Non è stata segnalata alcuna sensibilizzazione. La valutazione clinica di cosmetici e prodotti per la cura personale contenenti olio di cocco e altri ingredienti derivati dall'olio di cocco ha prodotto reazioni di irritazione della pelle molto minime. Non vi era alcuna indicazione che questi ingredienti fossero irritanti primari, sensibilizzanti o composti fototossici in seguito a test umani. Questo ingrediente è pertanto da considerarsi sicuro. - Potassium Sorbate
Potassium sorbate è l'acido sorbico, una polvere cristallina bianca, a flusso libero. Il sorbato di potassio, il sale di potassio dell'acido sorbico, si presenta sotto forma di polvere bianca cristallina, granuli bianchi o pellet. L'acido sorbico si presenta naturalmente come acido para-sorbico nelle bacche dell'albero di frassino di montagna, Sorbus aucuparia, Rosaceae. Può anche essere sintetizzato da vari processi. L'acido sorbico e il potassio hanno un ampio spettro di attività fungistatica ma sono meno attivi contro i batteri. L'attività antimicrobica ottimale è raggiunta a valori di pH fino a 6,5.Potassium Sorbate: che cos’è?
Potassium Sorbate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
In cosmesi e prodotti per la cura personale, l'acido sorbico e il sorbato di potassio vengono utilizzati principalmente nella formulazione di trucchi viso e occhi e di prodotti per la cura della pelle e dei capelli. L'acido sorbico e il potassio assorbono i microrganismi, ne impediscono o ritardano la crescita e la riproduzione e proteggono così i cosmetici e i prodotti per la cura personale dal deterioramento.Potassium Sorbate: è un ingrediente sicuro?
Negli studi effettuati dal CIR l'acido sorbico e il sorbato di potassio sono stati testati per effetti mutageni usando test batterici, test di ricombinazione genetica, test di reversione, test per aberrazioni cromosomiche, scambi di cromatidi fratelli e mutazioni geniche. Il peso dell'evidenza di questi test indica che questi ingredienti non erano mutageni. Formulazioni contenenti fino a 0,5% di acido sorbico e sorbato di potassio non sono risultati irritanti o sensibilizzanti. - Propanediol Propanediol: che cos’è? Il propandiolo (Propanediol) viene prodotto trattando il propilene con acqua clorata per formare cloroidrina, che viene quindi trattata con soluzione di carbonato di sodio. Viene anche preparato riscaldando il glicerolo con idrossido di sodio. É una sostanza chimica derivata dal mais o dal petrolio. Può essere chiaro o leggermente giallo. È quasi inodore. È probabile che tu trovi DOP elencato come ingrediente praticamente in qualsiasi categoria di cosmetici e prodotti per la cura personale. Propanediol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Il propandiolo è presente in molti prodotti come conservante, è un'alternativa alla formaldeide. Il propandiolo è un conservante in cosmetici e prodotti farmaceutici come balsamo, lozione, shampoo, crema solare, trucco, lacca per capelli e altri prodotti. Assorbe l'acqua, motivo per cui le industrie chimiche, alimentari e farmaceutiche lo usano come antigelo quando le perdite potrebbero portare al contatto con gli alimenti. Mantiene anche i prodotti umidi. Le aziende cosmetiche lo usano perché è efficace come idratante. Può aiutare la pelle ad assorbire rapidamente gli altri ingredienti presenti nel prodotto. Può anche aiutare a diluire altri principi attivi. Propanediol: è un ingrediente sicuro? L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha trovato il prodotto sicuro per il consumo al di sotto di determinate soglie e la FDA ha ritenuto l'ingrediente generalmente riconosciuto come sicuro (GRAS) per l'uso negli alimenti. Whole Foods ha ritenuto l'ingrediente accettabile nei suoi standard di qualità per la cura del corpo. La Cosmetics Ingredient Review ha anche ritenuto l'ingrediente sicuro quando formulato per essere non irritante, e la ricerca mostra che l'ingrediente non è un forte irritante o sensibilizzante per la pelle.
- Propylene Glycol Propylene Glycol: che cos’è? Il glicole propilenico, noto anche come 1,2-propandiolo, è un alcool organico sintetico (cioè artificiale) che attrae / assorbe l'acqua. A causa di questa proprietà, il glicole propilenico è ampiamente utilizzato dai produttori di alimenti, farmaci e cosmetici e prodotti per la cura personale. La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha classificato il glicole propilenico come un additivo alimentare che è "generalmente riconosciuto come sicuro" (GRAS). È anche approvato per l'uso in Europa. Il glicole propilenico è utilizzato in numerosi prodotti alimentari come birra, prodotti da forno confezionati, prodotti caseari congelati come gelati, margarina, caffè, frutta secca e prodotti a base di noci e soda. È anche usato come ingrediente inattivo (ad es. Solvente) in molti farmaci, incluse formulazioni orali, iniettabili e applicate sulla pelle. La FDA ha approvato il suo uso a concentrazioni fino al 98% nei farmaci topici e al 92% nelle soluzioni orali. Nel corpo umano il glicole propilenico viene metabolizzato in acido lattico, che si verifica naturalmente quando si esercitano i muscoli. Propylene Glycol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Il glicole propilenico e il glicole polipropilenico attirano l'acqua e agiscono come umettanti, presenti negli idratanti per migliorare l'aspetto della pelle riducendo lo sfaldamento e ripristinando l'elasticità. Il glicole propilenico è uno degli ingredienti più utilizzati nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, dove serve anche come agente decrescente di viscosità, solvente e ingrediente di fragranza. È utilizzato in molti tipi di formulazioni cosmetiche inclusi detergenti viso, idratanti, saponi da bagno, shampoo e balsami, deodoranti, prodotti per la rasatura, profumi, ecc. Propylene Glycol: è un ingrediente sicuro? Nel 2012, il gruppo di esperti U.S. Cosmetic Ingredient Review (CIR) ha esaminato i dati di sicurezza relativi al glicole propilenico e ai glicoli polipropilenici utilizzati nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale. Hanno concluso che entrambi sono sicuri per l'uso in prodotti cosmetici quando formulati per essere non irritanti.
- Propylheptyl caprylate Propylheptyl caprylate: che cos’è? Propylheptyl caprylate è un componente sintetico utilizzato nei cosmetici. appare come un liquido cristallino e oleoso. Propylheptyl: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Può essere utilizzato come emolliente a rapida diffusione con una sensazione di morbidezza multidimensionale per tutte le applicazioni cosmetiche. È adatto per il make up e per le formulazioni di protezioni solari grazie alle sue eccezionali capacità solubili per filtri UV cristallini e proprietà di dispersione del pigmento. Propylheptyl: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti ha concluso che questo ingrediente è sicuro nelle attuali pratiche di uso e concentrazione nei cosmetici quando formulato come non irritante.
- Prunus Amygdalus Dulcis oil
Prunus Amygdalus Dulcis Oil (Sweet Almond) è un olio pallido, paglierino o incolore ottenuto dalle mandorle. L'olio di prunus amygdalus dulcis (mandorla dolce) si ottiene esprimendo olio dai semi maturi di Prunus amygdalus dulcis. L'olio di Prunus Amygdalus Dulcis (mandorla dolce) è costituito principalmente da trigliceridi oleici e linoleici. Il pasto di semi di prunus amygdalus dulcis (mandorla dolce) è il residuo dei semi maturi essiccati di mandorle dolci, il prunus amygdalus dulcis ottenuto dopo che l'olio è stato espresso. Consiste di proteine, carboidrati, grassi, fibre, zucchero e fino al 10% di acqua. L'uso dei derivati della mandorla iniziò con gli antichi indù, che impiegarono una pasta a base di mandorle tritate come detergente per il corpo. Oggi i prodotti a base di mandorle sono ampiamente utilizzati nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale.Prunus Amygdalus Dulcis oil: che cos’è?
Prunus Amygdalus Dulcis oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio di Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) agisce come un lubrificante sulla superficie della pelle, conferendo alla pelle un aspetto morbido e levigato. Quando usato negli shampoo, l'olio di Prunus Amygdalus Dulcis (mandorla dolce) conferisce una lucentezza desiderabile ai capelli e agisce come un emulsionante di olio e acqua. Il pasto di semi di Prunus Amygdalus Dulcis (mandorla dolce) funziona come un agente abrasivo o ammassante. Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, l'olio di Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) viene utilizzato in molti prodotti diversi tra cui oli da bagno, rossetto, prodotti per la pulizia della pelle, idratanti, prodotti per la cura della pelle di notte e prodotti per la protezione solare. La farina di semi di Prunus Amygdalus Dulcis (mandorla dolce) è una polvere sciolta di colore da giallo a marrone chiaro con un odore di mandorle fresche. È usato principalmente in saponi da bagno e altri prodotti per la pulizia della pelle.Prunus Amygdalus Dulcis oil: è un ingrediente sicuro?
Negli studi clinici, l'olio di Prunus Amygdalus Dulcis (mandorla dolce) non diluito e i prodotti contenenti lo 0,1% -25% di olio di Prunus Amygdalus Dulcis (olio di mandorle dolci) erano praticamente non irritanti e non sensibilizzanti. Inoltre, i prodotti contenenti fino al 25% di olio di mandorle dolci erano minimamente e non fotosensibilizzanti. Il pasto di semi di prunus amygdalus dulcis (mandorla dolce) non era irritante né dermico né oculare. Anche i prodotti contenenti il 2% di prunus amygdalus dulcis (farina di mandorle dolci) non erano irritanti o sensibilizzanti. Poiché alcune persone sono allergiche alle mandorle, l'FDA Food Allergen Labeling e Consumer Protection Act richiede che tutti gli alimenti contenenti mandorle siano chiaramente etichettati. - Prunus Armeniaca Kernel Oil
L'olio di nocciolo di Prunus Armeniaca, noto anche come olio di albicocca, è un ingrediente eccezionale che trova impiego in numerosi prodotti cosmetici e per la cura personale. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa è l'olio di nocciolo di Prunus Armeniaca, come viene utilizzato nell'industria dei cosmetici e della cura personale, e perché è considerato sicuro ed efficace. Prunus Armeniaca Kernel Oil: Un'introduzione L'olio di nocciolo di Prunus Armeniaca è ottenuto dai semi del frutto della varietà di albicocco Prunus armeniaca. Questo olio, ricavato attraverso un processo di estrazione, è conosciuto per le sue numerose proprietà benefiche per la pelle e viene utilizzato in una vasta gamma di prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Inoltre, l'olio di nocciolo di albicocca idrogenato è una variante derivata dalla trasformazione dell'olio di nocciolo di Prunus Armeniaca. Questa trasformazione comporta l'aggiunta di idrogeno all'olio, creando così una versione idrogenata. Entrambi questi oli hanno caratteristiche uniche e vantaggi specifici. Origini e Composizione dell'Olio di Nocciolo di Prunus Armeniaca L'albicocco è originario dell'Asia centrale e si è diffuso in tutto il Mediterraneo. I suoi semi, noti per il loro sapore dolce, sono così versatili che possono essere utilizzati anche come sostituto delle mandorle. L'olio spremuto da questi semi è stato storicamente utilizzato in cucina per il suo sapore ricco e aromatico. Tuttavia, le qualità di questo olio si estendono ben oltre la cucina. La composizione dell'olio di nocciolo di Prunus Armeniaca lo rende un ingrediente prezioso per la cura della pelle. Contiene tipicamente circa il 58-66% di acido oleico, il 29% di acido linoleico, il 4-6% di acido palmitico e lo 0,5-1% di acido linolenico. Questa combinazione di acidi grassi lo rende particolarmente adatto per idratare e condizionare la pelle. Utilizzo dell'Olio di Nocciolo di Prunus Armeniaca nei Cosmetici e nella Cura Personale L'olio di nocciolo di Prunus Armeniaca e l'olio di albicocca idrogenato trovano impiego in una vasta gamma di prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Ecco alcune delle ragioni principali per cui questi oli sono così popolari nell'industria dei cosmetici: 1. Agenti di Condizionamento della Pelle - Occlusivi Entrambi gli oli, sia l'olio di nocciolo di Prunus Armeniaca che l'olio di albicocca idrogenato, sono conosciuti per la loro capacità di condizionare la pelle. Questi oli occludono la superficie cutanea, contribuendo a trattenere l'umidità e a prevenire la perdita di acqua transepidermica. Questo li rende ingredienti chiave in creme idratanti, lozioni e oli per il corpo. 2. Agenti per Aumentare la Viscosità - Non Acquosi L'olio di albicocca idrogenato, in particolare, è utilizzato come agente per aumentare la viscosità in formulazioni non acquose. Questo significa che è utilizzato per conferire una consistenza più densa a prodotti come balsami per le labbra, rossetti, creme viso e altro ancora. L'Infallibile Sicurezza dell'Olio di Nocciolo di Prunus Armeniaca Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si utilizzano ingredienti per la cura della pelle è la loro sicurezza. Nel caso dell'olio di nocciolo di Prunus Armeniaca e del nocciolo di albicocca idrogenato, possiamo essere fiduciosi della loro innocuità per le seguenti ragioni: 1. Inclusi nella Revisione del Gruppo di Esperti CIR sugli Oli di Acidi Grassi di Origine Vegetale Questi oli sono stati sottoposti a valutazione da parte del Gruppo di Esperti CIR (Cosmetic Ingredient Review) sugli oli di acidi grassi di origine vegetale. Sulla base di una lunga storia di uso sicuro nei prodotti alimentari, della composizione chimica degli oli e dei dati disponibili che indicano che questi ingredienti non causano irritazione o sensibilizzazione della pelle, il Gruppo di Esperti CIR ha concluso che l'olio di nocciolo di Prunus Armeniaca e il nocciolo di albicocca idrogenato sono sicuri per l'uso in prodotti cosmetici. 2. Testati Dermatologicamente Molte aziende che producono prodotti cosmetici sottopongono i loro prodotti a rigorosi test dermatologici per garantire la sicurezza per l'uso umano. Questi test contribuiscono a confermare che l'olio di nocciolo di Prunus Armeniaca e il nocciolo di albicocca idrogenato non causano irritazioni o reazioni avverse sulla pelle. In sintesi, l'olio di nocciolo di Prunus Armeniaca e il nocciolo di albicocca idrogenato rappresentano ingredienti di grande valore nell'industria dei cosmetici e della cura personale. La loro capacità di condizionare la pelle e conferire viscosità ai prodotti li rende essenziali in numerose formulazioni. Grazie alla loro sicurezza e ai benefici per la pelle, è probabile che continueranno a essere ampiamente utilizzati per molto tempo a venire.
- Prunus Armeniaca Seed Powder
La polvere di nocciolo di Prunus Armeniaca (albicocca) realizzata con il guscio dei frutti di Prunus armeniaca. I semi dell’albicocca coltivati nell’Asia centrale e intorno al Mediterraneo possono essere sostituiti con mandorle.Prunus Armeniaca Seed Powder: che cos’è?
Prunus Armeniaca Seed Powder: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
La polvere del nocciolo dell'albicocco viene utilizzata in forma più o meno fine principalmente per realizzare prodotti dall'azione esfoliante (scrub viso e scrub corpo)Prunus Armeniaca Seed Powder: è un ingrediente sicuro?
Sulla base di una storia di uso sicuro negli alimenti, i dati indicano che questo ingrediente non è una sostanza irritante o sensibilizzante del derma se utilizzata in modo corretto (evitando un eccessivo sfregamento sulla pelle dello scrub). Il gruppo di esperti CIR ha concluso che la polvere inserita nei prodotti cosmetici è sicura. - Pseudotsuga menziesii
- Punica Granatum Extract Punica Granatum Extract: che cos’è? Estratto ddei semi del Melograno (Punica Granatum). Punica Granatum Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Il melograno è stato a lungo pubblicizzato per i suoi alti livelli di vitamina C e antiossidanti, che possono aiutare a prevenire il danno cellulare. Diversi studi hanno dimostrato la sua capacità di accelerare la guarigione delle ferite, oltre a svolgere un ruolo positivo nella riparazione di pelle danneggiata dal sole e dall'invecchiamento. Gli estratti di melograno esercitano i loro effetti positivi estendendo la vita dei fibroblasti, le cellule responsabili della produzione di collagene ed elastina, i componenti che danno forza e sostegno alla pelle, secondo un articolo sui cibi anti-invecchiamento. Per tutte queste proprietà viene inserito in tantissimi prodotti cosmetici: dai bagnoschiuma agli shampoo, dalla creme ai sieri anti-invecchiamento. Punica Granatum Extract: è un ingrediente sicuro? Punica Granatum ha una valutazione di sicurezza del 99% per l'uso nei cosmetici. Non ci sono studi che elencano effetti collaterali avversi o avvertenze riguardanti l'uso di prodotti o formule contenenti Punica Granatum.
- PVP PVP: che cos’è? Il PVP, chiamato anche Povidone, si presenta come una polvere ed è un complesso di polivinilpirrolidone. Il PVP viene utilizzato principalmente nella formulazione di antisettici topici e può anche essere utilizzato nella disinfezione di superfici dure come le attrezzature per la manipolazione degli alimenti. PVP: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, le funzioni sono state storicamente utilizzate come agente antimicrobico topico (cioè noto anche come antisettico di consumo) e come biocida cosmetico per aiutare a purificare la pelle. PVP: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha riconosciuto che il polimero PVP nella maggior parte degli studi condotti è risultato sicuro. Mentre il PVP può essere utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura della personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali della direttiva sui cosmetici dell'Unione europea, lo iodio (e il PVP-iodio) non possono essere aggiunti ai prodotti cosmetici e per la cura della personale commercializzati in Europa
- Pyrus Malus fruit Pyrus Malus fruit: che cos’è? Pyrus malus è il nome scientifico della mela. Ingredienti derivati dalla mela (Pyrus Malus (Apple) Fibra, Pyrus Malus (Apple) Estratto di fiori, Pyrus Malus (Apple) Frutta, Pyrus Malus (Apple) Estratto di frutta, Pyrus Malus (Apple) Frutta Acqua, Pyrus Malus (Apple) Succo di frutta , Pyrus Malus (Apple) Estratto di foglie, Pyrus Malus (Apple) Olio, Pyrus Malus (Apple) Estratto di pectina, Pyrus Malus (Apple) Estratto di buccia, Pyrus Malus (Apple) Peel Powder, Pyrus Malus (Apple) Peel Wax, Pyrus Malus (Apple) Estratto di radice, Pyrus Malus (Apple) Estratto di semi, Pyrus Malus (Apple) Olio di semi, Pyrus Malus (Apple) Estratto di stelo) sono ottenuti dal frutto, foglia, gambo, radice o fiore della pianta Pyrus malus. Pyrus Malus fruit: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Le seguenti funzioni sono state riportate per gli ingredienti derivati da Pyrus malus: antiossidante; astringente; stabilizzante; esfoliante; deodorante; emolliente; viscosizzante. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, gli ingredienti derivati dal Pyrus malus vengono usati nella formulazione di una varietà di prodotti tra cui balsami per capelli, lozioni per mani e corpo e shampoo. Pyrus Malus fruit: è un ingrediente sicuro? Nella selezione di ingredienti di origine vegetale, cosmetici e prodotti per la cura personale, i formulatori si affidano alla lunga storia della loro preparazione e utilizzo. Tali materiali sono stati utilizzati per molto tempo e, sulla base di questa esperienza, è stata acquisita una vasta conoscenza della loro sicurezza. Nella situazione dei prodotti botanici recentemente identificati nell'industria cosmetica, prima del rilascio nel commercio generale vengono condotti appropriati studi sulla sicurezza oculare e cutanea. Esistono molti riferimenti diversi che descrivono l'isolamento, l'uso e la sicurezza dei preparati botanici.
R
- Ricinus Communis Oil
L'olio di semi di Ricinus Communis (Castor) è un olio vegetale ottenuto dai semi della pianta di Ricinus communis. Un certo numero di ingredienti a base di olio di ricino può essere utilizzato anche in prodotti cosmetici. Questi ingredienti includono Cetyl Rinoleate, Ethyl Ricinoleate, Glyceryl Ricinoleate, Glyceryl Ricinoleate SE (SE sta per autoemulsionante, il che significa che contiene una piccola quantità di sodio o potassio stearato), Glycol Ricinoleate, Olio di ricino idrogenato, Isopropyl Ricinoleate, Metil Ricinoleato di ottildodecile, ricinoleato di potassio, acido ricinoleico, ricinoleato di sodio e ricinoleato di zinco. L'olio di semi di ricinus communis (ricino) è costituito principalmente da oli di acidi grassi. Il novanta percento degli acidi grassi presenti nell'olio di ricino è acido ricinoleico che è un acido grasso monoinsaturo a 18 atomi di carbonio. L'olio di ricino mantiene la sua fluidità a temperature estremamente alte e basse.Ricinus Communis Oil: che cos’è?
Ricinus Communis Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Le seguenti funzioni sono state riportate per questo ingrediente: deodorante; stabilizzante; opacizzante; emolliente; filmante; tensioattivo; detergente; viscosizzante; emulsionante. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, l'olio di ricino e gli ingredienti correlati vengono utilizzati nella formulazione di molti prodotti cosmetici e per la cura della persona tra cui rossetto, prodotti per la cura della pelle e saponi da bagno.Ricinus Communis Oil: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha ritenuto che i dati disponibili su olio di semi di ricino Communis (ricino), olio di ricino idrogenato, acido ricinoleico e sali ed esteri dell'acido ricinoleico fossero sufficienti per valutare la sicurezza di questi ingredienti. Poiché l'olio di semi di ricino Communis (ricino) contiene l'acido ricinoleico come gruppo primario di acidi grassi, i dati dei test di sicurezza sull'olio sono stati considerati ampiamente applicabili a questo intero gruppo di ingredienti cosmetici. Nel complesso, i dati disponibili hanno dimostrato pochi effetti tossici nei test di tossicità acuta, subcronica o cronica. Inoltre, non vi sono stati effetti genotossici dell'olio di ricino nei test in vitro o in vivo. Gli spettri di assorbimento UV su Ricinus Communis (Castor) Seed Oil e Glyceryl Ricinoleate hanno indicato la massima assorbanza a 270 nm, suggerendo che non vi sarebbe alcun potenziale di fotosensibilizzazione di Glyceryl Ricinoleate o Ricinus Communis (Castor) Seed Oil in soggetti umani esposti al sole. Le reazioni classificate come significativamente irritanti o allergiche non sono state osservate negli studi sull'etil ricinoleato e il gruppo di esperti CIR ha concluso che i derivati dell'olio di ricino non erano sensibilizzanti. Il gruppo di esperti CIR ha inoltre stabilito che questi ingredienti possono essere utilizzati in modo sicuro nei prodotti aerosol poiché il confezionamento e l'uso assicurano che le particelle non siano respirabili. Fermo restandoche l'utilizzo in Europa deve seguire le disposizioni generali riguardanti le concentrazioni indicate nel regolamento sui cosmetici dell'Unione europea. - Rosa Canina Fruit Extract Rosa Canina Fruit Extract: che cos’è? Rosa Canina Fruit Extrac è l'estratto dei frutti di una pianta chiamata anche Rosa di macchia o Rosa selvatica, arbusto appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Rosa Canina Fruit Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Questo estratto contiene tannini e vitamina C. Un astringente e tonico che può rafforzare i fragili capillari. Non solo, grazie all'alto contenuto di vitamina C i preparati con Rosa Canina Fruit Extra risultano efficaci nello schiarire le macchie cutanee. Rosa Canina Fruit Extract: è un ingrediente sicuro? Di natura completamente vegetale, è un ingrediente completamente sicuro per quel che riguarda il suo utilizzo nei preparati cosmetici.
- Rosa Damascena Flower Water Rosa Damascena Flower Water: che cos’è? L'acqua dei fiori proveniente dai fiori della rosa damascena. In generale, le acque dei fiori (chiamate anche idrosol) sono versioni diluite di oli essenziali provenienti dalla stessa pianta. Contengono gli stessi componenti ma in concentrazioni molto ridotte. Rosa Damascena Flower Water: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Simile alla sua sorella maggiore, l'olio di rose, l'acqua di rose ha anche un profumo delizioso e rilassante. Contiene alcuni composti antiossidanti e antimicrobici, nonché alcuni componenti profumati. Viene pertanto inserito in una vasta gamma di prodotti: creme, bagnoschiuma, sieri, deodoranti, profumi. In particolar modo è indicato per la pelle super sensibile, in quanto ha proprietà lenitive. Rosa Damascena Flower Water: è un ingrediente sicuro? Questo ingrediente è completamente sicuro.
- Rosa Moschata Seed Oil
Rosa Moschata Seed Oil è l'Olio di semi di Rosa Moschata è l'olio espresso dai semi della Rosa Muschiata, Rosa moscata, Rosaceae o Rosa, Rosa eglanteria, Rosaceae.Rosa Moschata Seed Oil: che cos’è?
L'olio viene separato dai semi tramite un'estrazione a freddo per preservare tutti i nutrienti e l'elisir magico che viene lasciato dietro di sé è pura indulgenza e lusso per la pelle.
La Rosa Moschata è ricca di vitamine, tra cui le vitamine A C, D ed E che forniscono una potente protezione antiossidante.
É anche ricca di acidi grassi per aiutare nella rigenerazione dei tessuti e per aiutare a mantenere la pelle meravigliosamente giovane.Rosa Moschata Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
É utilizzato in quanto presenta moltissime funzioni: agente di condizionamento; rivitalizzante; ristrutturante; rigenerante; nutriente; anti-smagliature; antiossidante; lenitivo; favorisce la crescita dei capelli; anti-caduta; idratante; schiarente.Genera una sensazione molto piacevole non grassa e leggera sulla pelle, ma penetra in profondità nei pori della pelle per fornire una raffica di antiossidanti per contrastare l'impatto negativo dei radicali liberi.
Le vitamine A e C aiutano a promuovere la produzione di collagene per rassodare e tonificare la pelle e ridurre la comparsa di linee sottili nel tempo.
afforzare la barriera della pelle e può aiutare a diminuire alcuni segni di danni del sole.
Le elevate quantità di Vitamina C sono eccellenti per illuminare la carnagione e sbiadire le aree di iper-pigmentazione. Questa vitamina di bellezza può anche aiutare a bilanciare una perdita di collagene nella pelle a causa di un'esposizione prolungata al sole.
Rosa Moschata è estremamente ricca di acidi grassi essenziali, vale a dire acido oleico, linoleico e linolenico, vitale per una pelle sana e felice.
Questi acidi grassi sono emollienti naturali per aiutare nella riparazione della pelle e migliorare l'elasticità. Questi benefici di riparazione della pelle rendono Rosa Moschata un ingrediente popolare per sbiadire le cicatrici da acne o altri danni alla pelle.
Hanno potenti proprietà antinfiammatorie che aiutano a lenire le condizioni infiammatorie della pelle come l'acne e l'eczema.
I ricercatori hanno scoperto che l'olio di Rosa Moschata contiene anche acido retinoico naturale (chiamato anche tretinoina, una forma di vitamina A) che è stato a lungo prescritto dai dermatologi nella sua forma sintetica per il ringiovanimento della pelle.
L'acido retinoico naturale di Rosa Moschata lavora in sinergia con i suoi EFA per rilasciare naturalmente e lentamente, eliminando il rischio di sovradosaggio e migliorando l'aspetto della pelle.
Rosa Moschata Oil: è un ingrediente sicuro?
Questo ingrediente di origine vegetale è ritenuto sicuro dal gruppo di esperti CIR. - Rosa Rubinginosa Seed Oil Rosa Rubinginosa Seed Oil: che cos’è? L'olio di semi di Rosa Rubiginosa viene estratto dai semi di un cespuglio di rose trovato nelle Ande meridionali dell'Argentina e del Cile. Rosa Rubinginosa Seed Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Viene utilizzato per il suo contenuto di vitamina A e vitamina C, nonché per il suo antiossidante, diuretico (che riduce il gonfiore) e le proprietà astringenti . Il suo seme è anche usato finemente macinata come esfoliante naturale: fornisce una rimozione delicata delle cellule morte della pelle, senza causare alcun danno alla pelle, in quanto non ha spigoli vivi Rosa Rubinginosa Seed Oil: è un ingrediente sicuro? Questo ingrediente è da considerarsi completamente sicuro.
- Rosmarinus Officinalis Extract Rosmarinus Officinalis Extract: che cos’è? L'acqua ricavata dall'erba rosmarino (Rosmarinus officinalis). Quando il nome dell'ingrediente non include una parte vegetale, significa che l'ingrediente è costituito dall'intera pianta, piuttosto che da una parte specifica della pianta. Rosmarinus Officinalis Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Nei prodotti cosmetici e per la cura personale, gli ingredienti derivati dal rosmarino sono utilizzati nella formulazione di un'ampia varietà di tipi di prodotti, tra cui shampoo, prodotti per la rasatura, prodotti per la cura della pelle, prodotti solari, prodotti per il bagno, trucco, prodotti per la pulizia, balsamo per capelli, onde permanenti, shampoo e prodotti per la pulizia personale. Le seguenti funzioni sono state segnalate per gli ingredienti derivati dal Rosmarino: agente antimicrobico; antiossidante; deodorante; aromatizzante; ingrediente di fragranza; emolliente; filmante. Rosmarinus Officinalis Extract: è un ingrediente sicuro? Gli ingredienti botanici e di derivazione botanica utilizzati nella formulazione dei cosmetici sono generalmente lievi e sicuri. Prima di commercializzare il prodotto cosmetico finito, la sicurezza di ogni ingrediente deve essere motivata in conformità con 21 CFR 740.10. La prova di sicurezza degli ingredienti cosmetici può comprendere test per l'irritazione oculare e cutanea nonché allergenicità, fototossicità, fotoallergenicità e mutagenicità, a seconda dell'applicazione o dell'uso previsto. Vi è una notevole quantità di informazioni sulla sicurezza degli ingredienti botanici e una storia consolidata di utilizzo. Queste risorse sono consultate per garantire la sicurezza di questi materiali così come sono usati in cosmetici e prodotti per la cura personale.
- Ruscus aculeatus root extract
Ruscus aculeatus è una pianta (pungitopo) dalle proprietà antibatteriche tradizionalmente utilizzate per pulire i taglieri dei macellai. Viene utilizzata anche in medicina, che si concentrano principalmente sul miglioramento del flusso sanguigno nelle vene contraendoli.Ruscus aculeatus root extract: che cos’è?
Ruscus aculeatus root extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Generalmente viene inserito in quei prodotti che mirano a ripristinare la circolazione venosa ossia la riduzione del gonfiore alle gambe, gli edemi, il trattamento dell'insufficienza venosa cronica e il trattamento o la prevenzione delle emorroidi.Ruscus aculeatus root extract: è un ingrediente sicuro?
La tollerabilità dell'ingrediente all'interno dei cosmetici è stata valutata molto buona. L'estratto di rusco è un trattamento sicuro ed efficace per i pazienti che soffrono di insufficienza venosa cronica.
S
- Salicornia Herbacea Extract
- Salvia Officinalis
É il nome scientifico della Salvia Officinale. Ingredienti derivati dalla salvia (Salvia Officinalis (Sage) Estratto, Salvia Officinalis (Sage) Estratto di fiori / foglie / steli, Salvia Officinalis (Sage) Foglia, Salvia Officinalis (Sage) Estratto di foglie, Salvia Officinalis (Sage) Foglia di acqua, Salvia Officinalis ( Salvia) Olio, Salvia Officinalis (Sage) Estratto di radice, Salvia Officinalis (Sage) Acqua) sono ottenuti da tutta la pianta, foglie, fiori, steli e radici della pianta Salvia officinalis. Salvia, Salvia officinalis, detta anche salvia comune, è una piccola pianta sempreverde, con steli legnosi, foglie grigiastre e fiori blu-violacei originari dell'Europa meridionale e della regione mediterranea. È un'erba comunemente usata per insaporire carni e salse.Salvia Officinalis: che cos’è?
Salvia Officinalis: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Le seguenti funzioni sono state riportate per gli ingredienti derivati da Salvia officinalis: deodorante; profumante; curative per la pelle. In cosmetici e prodotti per la cura della persona, gli ingredienti derivati da Salvia officinalis sono utilizzati nella formulazione di una varietà di prodotti tra cui prodotti da bagno, creme da barba, prodotti di fragranza, shampoo e prodotti per la pulizia.Salvia Officinalis: è un ingrediente sicuro?
Salvia Officinalis (Salvia) Estratto, Salvia Officinalis (Sage) Estratto di Fiore / Foglia / Stelo, Salvia Officinalis (Salvia) Foglia, Salvia Officinalis (Salvia) Estratto di Foglia, Salvia Officinalis (Salvia) Foglia Acqua, Salvia Officinalis (Sage) Olio, Salvia Officinalis (Sage) Root Extract e Salvia Officinalis (Sage) L'acqua può essere utilizzata in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell'Unione europea. Nel selezionare ingredienti derivati da piante per cosmetici e prodotti per la cura personale, i formulatori fanno affidamento sulla lunga storia della loro preparazione e uso. Tali materiali sono stati utilizzati da molto tempo e, in base a questa esperienza, è stata acquisita una vasta conoscenza della loro sicurezza. Nella situazione dei nuovi prodotti botanici identificati nell'industria cosmetica, prima del rilascio nel commercio generale vengono condotti studi oculari e sulla sicurezza della pelle appropriati. Ci sono molti riferimenti diversi che descrivono l'isolamento, l'uso e la sicurezza dei preparati botanici. - Salvia Sclarea Extract/Oil
Salvia Sclarea Extract/Oil è l'estratto di Salvia Sclarea ossia della pianta Salvia sclarea L. famiglia delle Lamiaceae. É una pianta erbacea perenne biennale o di breve durata del genere Salvia. È originario del bacino del Mediterraneo settentrionale, insieme ad alcune aree del nord Africa e dell'Asia centrale. La pianta ha una lunga storia come erba ed è attualmente coltivata per il suo olio essenziale. Erba selvatica di medie dimensioni, non supera mai il metro di altezza. Le foglie sono vellutate su entrambi i lati Gli steli quadrangolari e ramificati I fiori azzurrini e molto melliferi, spuntano da giugno a luglio. I frutti sono piccoli acheni che si disseminano con facilità, di colore scuro. Chiamata anche "erba moscatella" in quanto le foglie presentano un aroma moscato e vengono utilizzate per profumare infatti prodotti enologici o birre e dare appunto loro questo particolare sentore.Salvia Sclarea Extract: che cos’è?
Salvia Sclarea Extract/Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
É utilizzato in una grande varietà di cosmetici e prodotti per la cura personale in quanto svolge le seguenti funzioni: astringente; agente di fragranza; modellante; riduce le piccole rughe, leggermente rimpolpante; promuove la crescita dei capelli; anticaduta capelli; tonificante; nutritivo; antinfiammatorio; emolliente; antiossidante; antiforfora; deodorante; antimicrobico. A livello mentale la Salvia sclarea può aprire i canali creativi, liberarli dai loro blocchi. Elimina distrazioni dalla mente e aiuta a trovare quello stato di “vuoto” in cui la forza creativa può essere realizzata. Aprendo la mente al mondo dei sogni, aumenta la capacità di visualizzare e immaginare nuovi scenari e possibilità.Salvia Sclarea Extract: è un ingrediente sicuro?
Secondo gli studi effettuati dal CIR questo componente di origine vegetale risulta sicuro per la salute umana. - Schizandra Sphenanthera Fruit Extract Schizandra Sphenanthera Fruit Extract: che cos’è? Schizandra Sphenanthera Fruit Extract è l'estratto del frutto dell'omonima pianta originaria delle foreste della Cina settentrionale e dell'Estremo Oriente russo e della Corea. Schizandra Sphenanthera Fruit Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Nella cura della persona l'estratto di CO2 di frutta Schisandra viene utilizzato per il trattamento di pelli stressate, sensibili e iper reattive, come profilassi in caso di problemi di pelle, pelle atopica e pelle tendenti alle allergie. Il prodotto riduce l'iper proliferazione, è un inibitore cox-2 e ha proprietà anti-irritanti, antiossidanti e antinfiammatorie. Schizandra Sphenanthera Fruit Extract: è un ingrediente sicuro? La concentrazione raccomandata di estratto di CO2 di frutta Schisandra in cosmeceutica e prodotti per la cura della pelle è dello 0,001 - 0,05%. Questi frutti sono utilizzati anche ad uso medicamentoso interno, pertanto sono considerati sicuri quando inseriti in cosmetici e prodotti ad uso esterno.
- Sclerotium Gum Sclerotium Gum: che cos’è? Sclerotium Gum è un agente addensante naturale allo stato dell'arte che offre gelificazione multifunzionale e attività stabilizzante. Derivato dalla fermentazione del genere Sclerotium, un fungo filamentoso. Il risultato è un polimero polisaccaridico tutto naturale, ultra puro. Sclerotium Gum: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? É utilizzatoper i seguenti motivi: è uno stabilizzatore di emulsione; migliora il flusso di emulsioni; presenta un'ampia tolleranza pH: da 5 a 12; offre una bella sensazione tattile ai prodotti; è un viscosizzante che non è influenzato da calore elevato; permette di realizzare gel / sieri fluidi; migliora i livelli di umidità naturale nella pelle e nei capelli; è un gel la cui fase acquosa permette una maggiore viscosità senza rigidità; É possibile trovarlo in: shampoo, prodotti per lo styling (gel per capelli), sieri, detergenti, creme, lozioni, esfolianti, s scrubs. É un'ottio ingrediente anche nei filtri solari naturali. I vantaggi della formazione del film sono particolarmente adatti a questi sistemi perchè in gradodi soddisfare i nuovi requisiti di resistenza all'acqua. Sclerotium Gum: è un ingrediente sicuro? Completamente naturale è un ingrediente sicuro, che non ha dai test effettuati mostrato alcun grado di tossicità o intollerabilità.
- Sesamum Indicum Oil Sesamum Indicum Oil: che cos’è? Sesamum Indicum (Sesame) Seed Oil è un olio giallo pallido a base di semi di sesamo. Altri ingredienti a base di olio di semi di sesamo che possono essere utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura personale includono olio di semi di sesamo idrogenato, olio di sesamo Indicum (sesamo) insaponificabili e sodio sesameseedate. L'olio di semi si ottiene premendo i semi della pianta, Sesamum indicum. L'olio di sesamo e i semi di sesamo sono stati consumati dall'uomo per migliaia di anni. L'olio di sesamo greggio espresso può essere usato come alimento con poca o nessuna raffinazione. L'olio di sesamo viene consumato principalmente come olio da cucina e da insalata ed è un sapore importante nel cibo asiatico. L'olio di sesamo asiatico è ottenuto da semi tostati e ha un colore ambrato. Sesamum Indicum Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Le seguenti funzioni sono state riportate per l'olio di semi di sesamo: stabilizzante; vettore; emolliente; emulsionante; antinfiammatorio; filmante; idratante; tensioattivo; viscosizzante. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale gli ingredienti derivati dall'olio di sesamo possono essere utilizzati nella formulazione di una varietà di prodotti tra cui creme idratanti, rossetti e altri prodotti per il trucco, prodotti per la protezione solare, detergenti per la pelle e prodotti per i capelli . Sesamum Indicum Oil: è un ingrediente sicuro? L'acido ascorbico è una sostanza generalmente riconosciuta tanto sicura da poter essere addizionata come conservante chimico non solo nei cosmetici ma anche nei prodotti alimentari.
- Shea Butter Ethyl Esters Shea Butter Ethyl Esters: che cos’è? Con Shea Butter Ethyl Esters si indica un estere emolliente "eco-progettato" proveniente dal burro di karitè. Mentre il burro di karitè puro è un ricco emolliente che potrebbe sentirsi unto sulla pelle, questo è progettato per la sua sensazione leggera e setosa. Shea Butter Esters: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Presenta un grande profilo di sostenibilità, una stabilità duratura e una sensazione unica, leggera e setosa ideale come base per lozioni per il corpo moderne ed ecologiche e prodotti per la cura del viso. Shea Butter Esters: è un ingrediente sicuro? Questo tipo di ingredienti non sono in alcun modo limitati dall'uso ai sensi delle norme che disciplinano i prodotti cosmetici nell'Unione Europea
- Shellac
- Silica Silica: che cos’è? La silice, chiamata anche biossido di silicone, e la silice idrata sono minerali. La silice utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona è la silice amorfa. Ciò significa che la silice non ha una forma definita. La silice cristallina, che ha una disposizione specifica degli atomi, non viene utilizzata in cosmetici e prodotti per la cura personale. Silica: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Sono state segnalate le seguenti funzioni per la silice e i relativi ingredienti: abrasivo; opacizzante; idratante; agente di sospensione; viscosizzante. La silice idrata ha atomi d'acqua aggiuntivi legati alla silice. Altri composti di silice che possono essere utilizzati nei prodotti cosmetici includono il metasilicato di magnesio di allumina, il silicato di sodio e di alluminio di calcio, i silicati di alluminio di ferro e il silicato di alluminio di potassio e di sodio. La silice e la silice idratata sono utilizzate in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona, compresi prodotti per il bagno, trucco per gli occhi, prodotti per la cura dei capelli, trucco, prodotti per la cura delle unghie, prodotti per l'igiene orale e prodotti per la cura della pelle. Silica: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha raccolto dati che indicano che l'inalazione di dosi elevate di silice amorfa può provocare irritazione delle vie respiratorie. Una volta interrotta l'esposizione per inalazione alla silice, la silice viene rimossa dal tratto respiratorio e si osserva il recupero. L'esposizione orale a lungo termine alla silice non ha comportato effetti avversi, inclusi effetti sulla riproduzione e sullo sviluppo. La silice amorfa non è genotossica o cancerogena. Se utilizzata sulla pelle, la silice non è irritante e non provoca sensibilizzazione. Sulla base dei dati disponibili, il gruppo di esperti CIR ha concluso che la silice, la silice idrata, il metasilicato di magnesio di allumina, il silicato di sodio e di alluminio, i silicati di ferro e di alluminio e il silicato di alluminio di potassio e sodio erano sicuri in quanto utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura della persona.
- Simmondsia Chinensis Oil
L'olio di semi di Simmondsia Chinensis (Jojoba) si ottiene spremendo i chicchi di semi di un arbusto sempreverde originario dei deserti di Sonora e del Mojave in Arizona, California e Messico. Questo olio è diverso dagli altri comuni oli vegetali in quanto è composto quasi completamente (97%) di esteri di cera di acidi monoinsaturi a catena lineare e alcoli ad alto peso molecolare (lunghezze di catena di carbonio da 36 a 46). Questo rende l'olio di Jojoba e il suo derivato jojoba esteri più simili a sebo e olio di balena che agli oli vegetali tradizionali.Simmondia Chinensis Oil: che cos’è?
Simmondia Chinensis Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Se utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura personale gli ingredienti derivati dall'olio di jojoba hanno le seguenti funzioni: stabilizzanti; condizionanti; emollienti; filmanti; emulsionanti; viscosizzanti. Le categorie di prodotti in cui è presente l'olio comprendono prodotti per il bagno, prodotti per la cura degli occhi, prodotti per la cura dei capelli, prodotti per la cura delle unghie, prodotti per l'igiene personale, prodotti per la rasatura e prodotti per la cura della pelle.Simmondia Chinensis Oil: è un ingrediente sicuro?
L'olio di semi non diluito di Simmondsia Chinensis non risulta irritante per la pelle. In un test di massimizzazione, non sono state osservate reazioni di sensibilizzazione con l'alcool di Jojoba. L'alcool di Jojoba e la miscela di olio di jojoba e olio di jojoba idrogenato non erano mutageni nei test batterici I test di prodotti topici contenenti olio di semi di Simmondsia Chinensis li hanno giudicati non sensibilizzanti per l'uomo. La sensibilizzazione all'olio di Jojoba non diluito non è stata osservata. - Snail Secretion Filtrate Helix Pomatiae Snail Secretion Filtrate: che cos’è? La bava di lumaca è una specie di muco, una secrezione corporea esterna prodotta da lumache, molluschi gasteropodi. La traccia di bava che lascia un gasteropode di terra è spesso visibile come una traccia argentea su superfici come pietra o cemento. In particolare con Helix Pomatiae Snail Secretion Filtrate si identifica la secrezione del genere Helix Pomatiae Helix Pomatiae Snail Secretion Filtrate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? La bava è un peptide ad alto peso molecolare che contiene una serie di ingredienti che sono noti per essere benefici per la pelle, come allantoina, acido glicolico e acido ialuronico. Componenti essenziali nella guarigione delle ferite e nei processi di riparazione dei tessuti, questi principi attivi se applicati topicamente hanno dimostrato efficacia nel migliorare la guarigione delle ferite e nello stimolare la produzione di collagene. Li troviamo pertanto in prodotti per migliorare l’aspetto cutaneo, eliminare macchie, cicatrici, smagliature e prime rughe. Helix Pomatiae Snail Secretion Filtrate: è un ingrediente sicuro? É un ingrediente da considerarsi sicuro per la salute umana, ma è necessario fare attenzione al suo utilizzo su pelli sensibili o evitarne l’uso se ci si accinge all’esposizione solare: contenendo acido glicolico potrebbe risultare fotosensibilizzante e sortire l’effetto opposto a quello desiderato, ossia macchiare la pelle.
- Sodium Anisate
- Sodium Benzoate
Sodium Benzoate è l'alcool benzilico è un alcool biologico presente in molti frutti e tè. L'alcool benzilico ha un gruppo ossidrilico (-OH), mentre il composto correlato, l'acido benzoico ha un gruppo carbossilico (-COOH). Il benzoato di sodio, il benzoato di calcio e il benzoato di potassio sono sali dell'acido benzoico. Il benzil benzoato è un estere di alcool benzilico e acido benzoico.Sodium Benzoate: che cos’è?
Sodium B.: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Le seguenti funzioni sono state riportate per questo ingrediente: inibitore di corrosione, ingrediente profumato, regolatore di pH, conservante, solvente. L'alcol benzilico, l'acido benzoico e i suoi sali e il benzoato benzilico sono utilizzati in un'ampia varietà di cosmetici e prodotti per la cura personale, inclusi prodotti per l'infanzia, prodotti da bagno, saponi e detergenti, trucco per gli occhi, fard, prodotti per la pulizia, prodotti per il trucco e come prodotti per la cura di capelli, unghie e pelle.Sodium B.: è un ingrediente sicuro?
l gruppo di esperti CIR ha esaminato i dati che indicavano che l'esposizione per inalazione di alcool benzilico e acido benzoico non ha prodotto effetti avversi. Sebbene, i test di genotossicità per questi ingredienti fossero principalmente negativi, ci sono stati alcuni saggi che erano positivi. Gli studi di cancerogenicità, tuttavia, erano negativi. I dati clinici indicano che in alcuni soggetti questi ingredienti hanno prodotto orticaria da contatto non immunologica e reazioni da contatto immediato non immunologico, caratterizzate dalla comparsa di piaghe, eritema e prurite. In uno studio, l'alcool benzilico al 5% ha suscitato una reazione, e in un altro studio, l'acido benzoico al 2% ha fatto altrettanto. L'alcool benzilico, tuttavia, non era un sensibilizzante al 10%, né l'acido benzoico era un sensibilizzante al 2%. Riconoscendo che le reazioni non immunologiche erano strettamente cutanee, probabilmente comportano un meccanismo colinergico, si è concluso che questi ingredienti potevano essere usati in sicurezza a concentrazioni fino al 5%. Inoltre, l'alcol benzilico è stato considerato sicuro fino al 10% per l'uso nelle tinture per capelli. La limitata esposizione corporea, la durata dell'uso e la frequenza d'uso sono state prese in considerazione nel concludere che le reazioni non immunologiche non sarebbero state fonte di preoccupazione. - Sodium Bicarbonate Sodium Bicarbonate: che cos’è? Il carbonato di sodio è una polvere cristallina bianco-grigiastra. Il sesquicarbonato di sodio e il bicarbonato di sodio sono solidi cristallini bianchi. Sodium Bicarbonate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Bicarbonato di sodio è un altro nome per Bicarbonato di sodio. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della personale, questi ingredienti vengono utilizzati nella formulazione di preparati per bagni, pelle e capelli. Carbonato di sodio, sesquicarbonato di sodio e bicarbonato di sodio sono utilizzati per controllare l'equilibrio acido-base dei prodotti cosmetici. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, il bicarbonato di sodio può anche essere usato come abrasivo, agente deodorante e agente per la cura orale. Sodium Bicarbonate: è un ingrediente sicuro? L'uso cosmetico del carbonato di sodio ad alte concentrazioni è limitato principalmente ai prodotti progettati per essere diluiti prima dell'uso e nei prodotti in cui il pH è tamponato quasi alla neutralità. Una revisione dei dati combinati degli studi di sensibilizzazione ha indicato che né il carbonato di sodio né il sesquicarbonato di sodio erano un sensibilizzante umano. Il carbonato di sodio, il sesquicarbonato di sodio e il bicarbonato di sodio possono essere utilizzati nei prodotti cosmetici commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell'Unione europea.
- Sodium Cetearyl Sulfate
Il sodio cetearil solfato è uno degli ingredienti comunemente utilizzati nei prodotti cosmetici e per la cura personale. Questo composto è un tipo di solfato alchilico, che è un gruppo di sali di alcoli grassi legati a gruppi solfato. Alcuni degli altri solfati alchilici includono l'ammonio colo-solfato, l'ammonio miristil solfato, il sodio cetil solfato, il sodio cacao/solfato di sego idrogenato, il sodio colo solfato, il sodio decil solfato, il sodio etilesolfato, il sodio miristil solfato, il sodio sodio solfato, il sodio sodio solfato di sego, il tridecil solfato di sodio e il solfato di zinco-solfato di zinco. Questi composti sono noti anche come alchil solfati e hanno diverse applicazioni nei prodotti per la cura personale.Sodium Cetearyl Sulfate: che cos’è?
Sodium Cetearyl Sulfate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Il sodio cetearil solfato è spesso utilizzato nella formulazione di prodotti per la cura dei capelli, come shampoo e balsami, oltre a detergenti per la pelle e altri prodotti per la cura della pelle. La sua versatilità è dovuta alle sue proprietà come tensioattivo, detergente ed emulsionante. Queste caratteristiche lo rendono un ingrediente utile nella creazione di prodotti che producono schiuma, rimuovono lo sporco e l'olio dalla pelle e dai capelli e stabilizzano le emulsioni.Sodium Cetearyl Sulfate: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha esaminato la sicurezza degli alchil solfati più comunemente usati, sodio lauril solfato e ammonio lauril solfato e ha trovato questi ingredienti sicuri per l'uso in prodotti di risciacquo e sicuri per l'uso nei prodotti senza risciacquo a concentrazioni fino all'1%. Tuttavia, una delle principali preoccupazioni tra i consumatori riguarda la sicurezza degli alchil solfati, in particolare del sodio lauril solfato e dell'ammonio lauril solfato, che sono spesso associati a effetti collaterali come l'irritazione cutanea e la secchezza. In risposta a queste preoccupazioni, il gruppo di esperti CIR (Cosmetic Ingredient Review) ha esaminato attentamente la sicurezza di questi ingredienti. I risultati delle valutazioni condotte dal CIR hanno dimostrato che il sodio lauril solfato e l'ammonio lauril solfato sono generalmente considerati sicuri per l'uso in prodotti di risciacquo, come shampoo, e sicuri per l'uso in prodotti senza risciacquo a concentrazioni fino all'1%. Questo significa che quando usati correttamente e seguendo le raccomandazioni di concentrazione, il sodio cetearil solfato e altri alchil solfati dovrebbero essere sicuri per la maggior parte delle persone. Tuttavia, è importante notare che alcune persone possono essere più sensibili a questi ingredienti e potrebbero ancora sperimentare irritazioni o reazioni allergiche. In caso di problemi, è sempre consigliabile consultare un dermatologo o un medico per determinare la causa delle reazioni cutanee. È anche importante sottolineare che molte aziende cosmetiche seguono rigorosi standard di sicurezza e qualità nella produzione dei loro prodotti. Pertanto, la scelta di prodotti da aziende affidabili può contribuire a ridurre il rischio di problemi legati agli ingredienti come il sodio cetearil solfato. In generale, è fondamentale leggere attentamente l'etichetta dei prodotti cosmetici e per la cura personale e seguire le istruzioni per un uso sicuro. Se si ha una pelle sensibile o si ha avuto reazioni allergiche in passato, è consigliabile fare un test preliminare su una piccola area della pelle prima di utilizzare un nuovo prodotto contenente solfati alchilici come il sodio cetearil solfato. In conclusione, il sodio cetearil solfato è un ingrediente comune nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, noto per le sue proprietà di tensioattivo, detergente ed emulsionante. Nonostante le preoccupazioni sulla sicurezza degli alchil solfati, le valutazioni degli esperti suggeriscono che, se utilizzati correttamente, sono generalmente sicuri per la maggior parte delle persone. Tuttavia, è importante essere consapevoli della propria sensibilità personale e consultare un professionista medico in caso di reazioni avverse. La scelta di prodotti di alta qualità da aziende affidabili è un altro modo per ridurre il rischio di problemi legati a questi ingredienti. - Sodium Citrate Sodium Citrate: che cos’è? L'acido itrico è un acido debole ampiamente presente sia nelle piante che negli animali. È un ingrediente naturale che è comune negli agrumi, ad esempio il succo di limone, che contiene circa il 5-8% di acido citrico. L'uso dominante dell'acido citrico è un aroma e un conservante naturale nei cibi e nelle bevande, specialmente nelle bevande analcoliche. L'acido citrico è anche un composto centrale nel ciclo dell'acido citrico. Il ciclo dell'acido citrico è la via in molti organismi, compreso l'uomo, che produce quasi i due terzi di tutta l'energia usata dalle cellule. Sodium Citrate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? I prodotti contenenti acido citrico e alcuni dei suoi sali ed esteri possono essere formulati in modo sicuro per un'applicazione specifica sulla pelle del bambino o per l'uso vicino alla zona degli occhi o sulle mucose. Inoltre, possono essere utilizzati in spray cosmetici, inclusi prodotti per capelli, deodoranti, corpo e altri prodotti a base di spray e propellente. L'acido citrico è anche uno di un gruppo di ingredienti noti come alfa idrossi acidi che vengono utilizzati come ingredienti attivi nei peeling chimici della pelle. Il citrato di sodio può essere utilizzato in tutti i tipi di prodotti cosmetici, compresi prodotti per l'infanzia, trucco, rossetto, prodotti per il bagno, saponi e detergenti, tinture per capelli e colori e prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Il citrato di tributile e il citrato di trietile possono essere utilizzati in prodotti per il bagno, altri prodotti detergenti e creme e lozioni. L'acido citrico e i suoi sali biammonici, di potassio e di sodio sono tutti usati per preservare cosmetici e prodotti per la cura della persona mediante metalli chelanti (complessanti). L'acido citrico e i suoi sali sono anche aggiunti ai cosmetici per aiutare a regolare l'equilibrio acido / base. Altre funzioni degli ingredienti citrato comprendono: agente tampone, astringente cosmetico, biocida cosmetico, fissativo per capelli, agente per la cura orale, plastificante, agente per la pelle condizionata - emolliente, agente per la pelle - vario, agente per la pelle - occlusivo e solvente. Sodium Citrate: è un ingrediente sicuro? L'acido citrico e i suoi sali ed esteri non risultano irritanti per gli occhi, né provocavano irritazione cutanea o reazioni allergiche cutanee. Sono sicuri nelle attuali condizioni d'uso nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale. Sebbene l'acido citrico possa essere considerato un alfa-idrossiacido, è anche un beta-idrossiacido per cui la preoccupazione per l'aumento della sensibilità al sole non è pertinente ai prodotti contenenti acido citrico.
- Sodium Coco-Sulfate
Sodium Coco-Sulfate è il solfato di cocco di sodio, un tensioattivo. A base di acidi grassi dell'olio di cocco, è una buona alternativa senza palma al sodio lauril solfato.Sodium Coco-Sulfate: che cos’è?
Sodium Coco-S.: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Tutti i tensioattivi sono in parte solubili in acqua e in parte solubili in olio, consentendo alla dispersione di olio e acqua. Al di sopra di una concentrazione minima, le molecole di tensioattivo si organizzano in una struttura in grado di intrappolare lo sporco a base di olio dai capelli, permettendogli di essere risciacquato.Sodium Coco-S.: è un ingrediente sicuro?
Gruppo di esperti per la revisione degli ingredienti cosmetici (CIR). Il gruppo di esperti CIR ha valutato i dati scientifici alla base del solfato di cocco di sodio e ha concluso che questi composti erano sicuri per l'uso come ingrediente cosmetico. Inoltre, i regolamenti cosmetici dell'Unione europea; se derivati da piante, gli ingredienti alchil solfato possono essere utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell'Unione europea - Sodium Cocoate
L'olio di cocco (Sodium Cocoate o Sodium Palmate Cocoate), chiamato anche olio Cocos Nucifera (Coconut), è un olio commestibile semisolido giallo pallido.L'acido di cocco è una miscela di acidi grassi derivati dall'olio di cocco. Altri ingredienti a base di olio di cocco e / o acido di cocco che possono essere utilizzati nei cosmetici e prodotti per la cura personale includono: olio di cocco idrogenato, acido di cocco idrogenato, alcool di cocco, glicole butilenico, gliceridi caprilico / caprico / coco, cocogliceridi, olio di cocco Esteri, Cocco decillato, Cacao etilossilato, Cacao laurato, Cacao laurilico, Cacao metilico, Cato octodidolico, Cacao peptidrico, Cacao tridecilico, Cacao magato, Cacao fosfato, Citrato di ammonio Citronogliceride, Solfato di cocomio-carbonato, C-gliceridi idrogenati, Potassio idrogenato Cocoate e sodio idrogenato Cocoato. Tra questi ingredienti a base di olio di cocco e / o suoi acidi grassi, l'olio di cocco è il più utilizzato nella formulazione di prodotti cosmetici e per la cura personale.Sodium Cocoate: che cos’è?
Sodium Cocoate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio di cocco può essere trovato in molte categorie di cosmetici e prodotti per la cura personale tra cui prodotti da bagno, trucco per gli occhi, prodotti per la cura dei capelli, creme da barba, prodotti solari, prodotti per la cura della pelle e rossetti. L'olio di cocco svolge le seguenti funzioni: antiossidanti, stabilizzanti, opacizzanti, emollienti, emulsionanti, filmogene, schiumogene, viscosizzanti.Sodium Cocoate: è un ingrediente sicuro?
CIR ha esaminato studi di tossicità orale acuti, cronici e subcronici indicanti che l'olio di cocco e l'olio di cocco idrogenato non erano tossici per ingestione. Nessuna delle due sostanze ha prodotto irritazioni cutanee o oculari significative. Non è stata segnalata alcuna sensibilizzazione. La valutazione clinica di cosmetici e prodotti per la cura personale contenenti olio di cocco e altri ingredienti derivati dall'olio di cocco ha prodotto reazioni di irritazione della pelle molto minime. Non vi era alcuna indicazione che questi ingredienti fossero irritanti primari, sensibilizzanti o composti fototossici in seguito a test umani. Sodium Cocoate è pertanto un ingrediente da considerarsi sicuro. - Sodium Cocoyl Glutamate
Sodium Cocoyl Glutamate è un derivato da fonti naturali come olio di cocco, olio di palmisti e zucchero fermentato.: che cos’è?
Sodium Cocoyl G.: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Sodium Cocoyl Glutamate è utilizzato principalmente come ingrediente in prodotti per la cura della persona come la cura della pelle e prodotti per la cura dei capelli. Le esclusive proprietà detergenti e schiumogene del glutammato di cocco cocoile lo rendono ideale per l’utilizzo in prodotti personali. Il glutammato di cocco cocoile protegge la pelle dall’essiccazione e mantiene il contenuto di umidità. Trai i cosmetici in cui viene inserito il sodio cocoil glutammato vi sono i prodotti per la cura dei capelli come shampoo e balsami ed i prodotti per la cura della pelle come detergenti viso e saponi e gel doccia.Sodium Cocoyl G.: è un ingrediente sicuro?
Ecocert, il primo organismo di certificazione a sviluppare standard per prodotti naturali e biologici, ha riconosciuto il cocoil glutammato di sodio come ingrediente naturale. - Sodium Cocoyl Glycinate Sodium Cocoyl Glycinate: che cos’è? Alcuni aminoacidi alfa, mattoni delle proteine. Le strutture di tutti gli aminoacidi alfa includono un acido carbossilico con un gruppo ammina (NH2) sul carbonio adiacente. I 20 amminoacidi più comuni trovati nelle proteine sono: alanina, arginina, asparagina, acido aspartico, cisteina, acido glutammico, glutammina, glicina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, prolina, serina, treonina, triptofano, e Valine. Gli amminoacidi e sali semplici di amminoacidi, come arginina HCl, calcio aspartato, calcio glicinato, cisteina HCl, dipotassio aspartato, istidina HCl, lisina HCl, magnesio aspartato, magnesio glicinato, potassio aspartato, sodio sodio e glutammio può essere utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale. Sodium Cocoyl Glycinate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? I prodotti in cui questi ingredienti possono essere trovati includono prodotti per bambini, prodotti per il bagno, prodotti per la pulizia, trucco per gli occhi, prodotti per la rasatura e prodotti per la cura dei capelli e della pelle. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, gli aminoacidi funzionano principalmente come agenti di condizionamento dei capelli e agenti di condizionamento della pelle, vari. Sodium Cocoyl Glycinate: è un ingrediente sicuro? La normale presenza di questi ingredienti nel corpo e il loro uso come additivi alimentari diretti hanno portato il gruppo di esperti CIR a concentrare la loro revisione solo sui dati di irritazione e sensibilizzazione cutanea. I dati cutanei sui prodotti contenenti questi ingredienti hanno indicato che gli aminoacidi non sono irritanti o sensibilizzanti cutanei. Il gruppo di esperti CIR ha osservato che alcune persone hanno problemi con il glutammato di sodio e la fenilalanina. Il gruppo di esperti CIR ha stabilito che le concentrazioni di questi aminoacidi utilizzati nei prodotti cosmetici sono inferiori ai livelli che determinerebbero un'esposizione significativa. Sulla base dei dati disponibili, il gruppo di esperti CIR ha concluso che gli aminoacidi e i loro sali semplici sono sicuri per l'uso in prodotti cosmetici. FDA: collegamento al codice dei regolamenti federali per gli aminoacidi.
- Sodium Dehydroacetate
L'acido deidroacetico e il deidroacetato di sodio sono polveri bianche insipide e inodori.Sodium Dehydroacetate: che cos’è?
Sodium Dehydroacetate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, l'acido deidroacetico e il sodio disidroacetato sono utilizzati nella formulazione di un'ampia varietà di prodotti, tra cui bagno, cura della pelle, abbronzatura, crema solare, fragranza, rasatura, prodotti per la cura dei capelli e delle unghie, nonché per la cura degli occhi e del viso trucco. Il sodio deidroacetato e l'acido deidroacetico uccidono i microrganismi e ne impediscono la crescita e la riproduzione, proteggendo così i cosmetici e i prodotti per la cura personale dal deterioramento.Sodium Dehydroacetate: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha scoperto che il deidroacetato di sodio, l'acido deidroacetico e i cosmetici contenenti questi ingredienti erano praticamente non irritanti, non sensibilizzanti, non fotosensibilizzanti e non fototossici in numerosi test clinici. Il gruppo di esperti CIR ha osservato che il sodio disidroacetato e l'acido deidroacetico sono efficaci antimicrobici a basse concentrazioni (inferiori e uguali allo 0,6%) contro batteri e funghi e che l'acido deidroacetico ha un intervallo di pH ottimale da 2 a 4. Questi ingredienti agiscono impedendo la crescita dei microbi, anziché uccidere i microbi. - Sodium Hyaluronate
Sodium Hyaluronate indica l'acido ialuronico, ialuronato di sodio e ialuronato di potassio sono polveri di tipo bianco o cremoso. L'acido ialuronico è costituito da molte unità di zucchero. Con l'aggiunta di più molecole di zucchero, cresce più a lungo e la forma generale diventa sferica. Si trova normalmente nella pelle, nel tessuto connettivo e nei tessuti nervosi. Rispetto ad altri polimeri naturali e sintetici, l'acido ialuronico ha la maggiore capacità di trattenere l'acqua. Ialuronato di sodio e ialuronato di potassio sono sali dell'acido ialuronico. L'acido ialuronico ha molti utilizzi in ambito medico. È stato utilizzato nella chirurgia dell'occhio e nel trattamento dell'osteoartrosi del ginocchio. È anche approvato per essere iniettato sotto la pelle per levigare temporaneamente le rughe.Sodium Hyaluronate: che cos’è?
Sodium Hyaluronate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei cosmetici e prodotti per la cura personale, questi ingredienti sono utilizzati principalmente nella formulazione di prodotti per la cura della pelle, rossetti e trucco per occhi e viso. Acido ialuronico, ialuronato di sodio e ialuronato di potassio migliorano l'aspetto della pelle secca o danneggiata riducendo lo sfaldamento e ripristinando l'elasticità. L'acido ialuronico è anche usato per addensare la parte acquosa (acqua) di cosmetici e prodotti per la cura personale.Sodium Hyaluronate: è un ingrediente sicuro?
La sicurezza dell'acido ialuronico, dello ialuronato di sodio e dello ialuronato di potassio è stata valutata dal gruppo di esperti del CIR (Cosmetic Ingredient Review). Il gruppo di esperti CIR ha valutato i dati scientifici e ha concluso che acido ialuronico, ialuronato di sodio e ialuronato di potassio erano sicuri come ingredienti cosmetici. - Sodium Hydroxide Sodium Hydroxide: che cos’è? L'idrossido di sodio (NaOH), noto anche come soda caustica o lisciva, è una sostanza altamente versatile utilizzata in una varietà di processi produttivi. L'idrossido di sodio è un co-prodotto della produzione di cloro. Sodium Hydroxide: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? É un ingrediente altamente alcalino utilizzato in piccole quantità nei cosmetici per stabilire e mantenere il pH di un prodotto. Viene anche usato come agente di pulizia e denaturazione. Sodium Hydroxide: è un ingrediente sicuro? In alte concentrazioni, è un significativo sensibilizzatore della pelle. La normativa europea comunque richiede che questo componente sia utilizzato in piccolissime percentuali nella produzione di cosmetici, tanto da risultare non dannoso per la salute umana.
- Sodium Lauroyl Glutamate
Il sodio lauroil glutammato è derivato dall'acido glutammico (un amminoacido), dall'acido laurico (un acido grasso derivato da risorse vegetali rinnovabili) e dal sodio.Sodium Lauroyl Glutamate: che cos’è?
Sodium Lauroyl Glutamate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
É utilizzato come detergente delicato più adatto per pelli sensibili.Sodium Lauroyl Glutamate: è un ingrediente sicuro?
É un ingrediente sicuro, tant'è che viene inserito anche nei prodotti per i più piccini. - Sodium Levulinate Sodium Levulinate: che cos’è? Con Sodium Levulinate è il sale sodico dell'acido levulinico ed è usato come conservante e agente condizionante della pelle nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale. Sodium Levulinate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Poche informazioni sono disponibili per quanto riguarda il suo uso in queste formule, anche se sono disponibili ulteriori ricerche per quanto riguarda il levulinato di sodio come conservante negli alimenti, in particolare le carni fresche. In uno studio pubblicato sul Journal of Muscle Foods, il levulinato di sodio è stato trovato per inibire la crescita di microrganismi aerobici durante la conservazione rispetto ai controlli, senza influenzare i livelli di colore o pH. È probabile che funzioni in modo simile nei cosmetici e in altre formule per la cura della pelle, proteggendo i prodotti dalla crescita di microoragnismi senza alterare significativamente l'integrità degli altri ingredienti. Sodium Levulinate: è un ingrediente sicuro? Questa sostanza è sicura nei limiti previsti dalla legge ossia in una concentrazione massima dichiarata dello 0,35% per l'acido levulinico e dello 0,62% per il levulinato di sodio
- Sodium Pca Sodium Pca: che cosa è? Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, il PCA (acido pirrolidonecarbossilico) viene utilizzato principalmente nella formulazione di balsami per capelli e idratanti. Sodium Pca: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? PCA e Sodio PCA aumentano il contenuto di acqua degli strati superiori della pelle attingendo umidità dall'aria circostante. Migliorano anche l'aspetto e la sensazione dei capelli, aumentando il corpo, l'elasticità o la lucentezza dei capelli, o migliorando la consistenza dei capelli che sono stati danneggiati fisicamente o mediante trattamento chimico. Il sale sodico di PCA, Sodio PCA, si trova in questi prodotti, nonché in shampoo, spray per capelli, onde permanenti, deodoranti per la pelle e altri prodotti per la cura dei capelli e della pelle. Sodium Pca: è sicuro? l gruppo di esperti CIR raccomanda un intervallo di concentrazione dello 0,2-4% nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona. Il PCA applicato sulla pelle è stato assorbito in misura limitata. L'assorbimento era in aggiunta al PCA già presente nella pelle. In studi a breve termine e subcronici, i risultati sono stati irrilevanti. Il PCA di sodio non è irritante per gli occhi e la pelle a concentrazioni fino al 50%. Non è stata trovata alcuna evidenza di fototossicità, sensibilizzazione o comedogenicità. Questi ingredienti non erano genotossici. In una serie di test clinici, la PCA e la PCA al sodio sono risultate non irritanti e non sensibilizzanti (con e senza esposizione ai raggi UV). In base alla bassa penetrazione cutanea del PCA applicato per via cutanea e in riconoscimento del fatto che il PCA è un componente normale della pelle, si è ritenuto che i dati sulla tossicità riproduttiva e dello sviluppo non fossero fondamentali per il completamento della valutazione della sicurezza. Questi ingredienti, tuttavia, non devono essere utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura personale contenenti agenti nitrosanti.
- Sodium Phytate
Sodium Phytate: che cos’è?
Sodium Phytate è il sodio fitato, ossia il sale sodico dell'acido fitico, un acido ciclico saturo. L'acido fitico si trova abbondantemente nei tessuti vegetali, in particolare crusca e semi, dove funge da principale forma di conservazione del fosforo.
Sodium Phytate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
É un agente chelante completamente naturale che può essere usato in sostituzione dell'EDTA disodica e tetrasodica nei prodotti cosmetici. Previene reazioni indesiderate catalizzate dai metalli, stabilizzando così i prodotti cosmetici. Può aiutare a scolorire ed evitare l'irrancidimento causato dai metalli presenti nelle formulazioni, funziona in sinergia con altri antiossidanti. Gli agenti chelanti vengono comunemente aggiunti alle formulazioni cosmetiche per fungere da potenziatore conservante, i microrganismi hanno bisogno di tracce di metalli per il mantenimento e la sopravvivenza delle pareti cellulari. I chelanti si legano a questi metalli, rendendoli inaccessibili ai batteri, indebolendo così i batteri e permettendo ai conservanti cosmetici di funzionare in modo più efficiente. L'EDTA viene comunemente aggiunto alle formulazioni cosmetiche per questo scopo e il fitato di sodio dovrebbe avere una funzione simile. Oltre alle sue proprietà chelanti, il fitato di sodio ha altri benefici per la pelle: idrata la pelle; migliora l'elasticità della pelle; normalizza la pelle grassa; può aiutare a ridurre le dimensioni dei pori; aiuta a schiarire la pelle; può aiutare a migliorare l'aspetto della cellulite; il fito di sodio è completamente neutralizzato e ha un pH di ~ 12.Sodium Phytate: è un ingrediente sicuro?
Questo prodotto non è noto come causa di cancro, difetti alla nascita o altri danni riproduttivi. I risultati dei sulla sua tossicità sono risultati negativi. - Sodium Riboflavin Phosphate
- Sodium Stearyl Lactylate
Il sodio stearoil lattilato è un emulsionante naturale per uso alimentare, derivato dal sale sodico dell'acido lattico e dell'acido stearico.Sodium Stearyl Lactylate: che cos’è?
Sodium Stearyl Lactylate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
I lactylate sono in grado di penetrare negli strati superiori della pelle per offrire: idratazione residua (barriera contro l'umidità). Sono in grado di penetrare negli strati superiori della pelle per offrire: idratazione residua (barriera contro l'umidità); rilascio prolungato di fragranza; potenziamento della consegna degli attivi. Si trovano principalmente in creme da barba, idratanti per il viso, idratanti per mani e piedi, scrub, pomate e emulsioni profumate.Sodium Stearyl Lactylate: è un ingrediente sicuro?
Sulla base delle informazioni CIR i lattati risultano atossici. In rari casi si è verificata dagli studi sull'applicazione cutanea pura dell'ingrediente una leggera irritazione (dermatite da contatto). - Soluble Collagen Sauble Collagen: che cos’è? Il collagene solubile si riferisce alle grandi molecole di collagene naturali per lo più estratte dal pesce o dalla pelle bovina. Sauble Collagen: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? É utilizzato in una grande varietà di cosmetici e prodotti per la cura personale. Utilizzato localmente, il collagene solubile può agire come un riempitivo, diminuendo le dimensioni delle linee sottili e delle rughe. Questo, oltre alla maggiore fermezza, riduce i segni dell'invecchiamento. Il collagene aiuta con la guarigione delle ferite aumentando la microcircolazione, il che significa che i malati di acne possono vedere meno cicatrici e sbiadimento più rapido delle imperfezioni. I collageni aiutano a legare l'acqua alla pelle, quindi questo ingrediente è un must-have nelle idratanti. Sauble Collagen: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha precedentemente esaminato la sicurezza del collagene e ha concluso che è sicuro per l'uso cosmetico, non ha denotato reazioni avverse o tossiche dagli studi di laboratorio effettuato nel corso di diversi anni su più test.
- Solum Fullonum
Solum Fullonum: che cos’è?
Si tratta di una varietà non plastica di caolino contenente un silicato di alluminio e magnesio. Comunemente viene anche denominata argilla verde.
Può indicare anche una miscela di diverse argille di diversa provenienza aventi di base la composizione chimica sopra indicata.
La provenienza può essere di origine marina, termale o di cava.
Solum Fullonum: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'argilla svolge ha diverse proprietà: è abrasiva, assorbente, opacizzante, detossinante, antinfiammatoria, gelificante, viscosizzante.
La troviamo in maschere viso, in prodotti per detergere la pelle (come i saponi), in prodotti per il corpo, nei trattamenti anticellulite, nei prodotti per la cura ed il benessere in caso di infiammazioni muscolari ed articolari.
Solum Fullonum: è un ingrediente sicuro?
L'argilla verde è un prodotto completamente naturale e considerato sicuro salvo le perdonali e rispettive intolleranze verso i minerali in essa contenuti.
- Sorbitol
Il sorbitolo è un alcool (polialcool) simile allo zucchero naturale. È dolce ma è scarsamente assorbito dall'organismo e questo lo rende utile come sostituto dello zucchero.Sorbitol: che cos’è?
Sorbitol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Il sorbitolo è usato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale come agente aromatizzante e per prevenire la perdita di umidità. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, il sorbitolo viene utilizzato in una vasta gamma di prodotti, tra cui lozioni dopobarba, shampoo per bambini e prodotti per la cura dei capelli.Sorbitol: è un ingrediente sicuro?
Questo ingrediente è sicuro, viene inserito anche in prodotti ad uso alimentare. Il sorbitolo può essere utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali del regolamento sui cosmetici dell'Unione europea. - Soybean Glycerides Soybean Glycerides: che cos’è? Soybean Glycerides indica l'olio di glicina soja (soia), l'olio di soia idrogenato, i gliceridi di soia e l'acido di soia sono ottenuti dalla pianta di soia, glycine soja (a volte chiamata glycine max). Glycine Soja (Soybean) Oil è l'olio ottenuto dalla soia. L'olio di soia idrogenato si verifica quando l'idrogeno viene aggiunto all'olio di soia. I gliceridi di soia sono una miscela di mono, di-, e trigliceridi ottenuti dall'olio di soia, e l'acido di soia è la miscela di acidi grassi ottenuta dall'olio di soia. Soybean Glycerides: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, l'olio di glicina soja (soia), l'olio di soia idrogenato, i gliceridi di soia e l'acido di soia possono essere utilizzati nella formulazione di prodotti da bagno, prodotti per la pulizia, trucco per gli occhi, balsami per capelli, onde permanenti, shampoo, prodotti abbronzanti e altri prodotti per capelli, pelle e trucco. Le seguenti funzioni sono state riportate per l'olio di glicina soja (soia) e gli altri ingredienti derivati dall'olio di glicina soja (soia). antiossidante – glicina Soja (Soia) Olio agente condizionante della pelle – emolliente – olio di soia idrogenato agente condizionante della pelle – occlusivo – olio di glicina Soja (soia), olio di soia idrogenato tensioattivo – detergente – acido di soia tensioattivo – emulsionante – acido di Soia agente di aumento della viscosità – non acquoso – olio di soia idrogenato Soybean Glycerides: è un ingrediente sicuro? Gli ingredienti di origine vegetale (botanica) sono stati tra i primi cosmetici. Coloranti naturali, succhi vegetali per lenire e proteggere dagli insetti nocivi e oli profumati per impartire l'odore erano tutti conosciuti e usati nei tempi antichi. L'uso delle piante come fonte di ingredienti cosmetici era l'unico modo per produrre prodotti per la pulizia, l'idratazione, la copertura delle imperfezioni e persino il trattamento di piccole condizioni della pelle prima che la nostra conoscenza della scienza consentisse la creazione di nuovi materiali per migliorare ciò che la natura offre. L'olio di soia è l'olio estratto o espresso dalla soia, Glycine soja. Consiste principalmente di trigliceridi di acidi oleico, linoleico e linolenico e saturo.
- Spilanthes Acmella Flower Extract Spilanthes Acmella Flower Extract: che cos’è? Si tratta dell'olio estratto dalla Acmella oleracea (Syn. Spilanthes oleracea, S. acmella): una specie di erba da fiore della famiglia delle Asteraceae tipica del Brasile. Spilanthes Acmella Flower Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Ha numerose proprietà: antimicrobiche, anestetiche, bioinsetticide, antiossidanti, analgesiche, vasocostrittive, immunostimolanti, antinfiammatorio. Ma soprattutto è un ingrediente miorilassante anti-rughe sicuro, naturale, a base vegetale: aiuta a bloccare le contrazioni muscolari che portano a "linee di espressione". Ha una funzione completamente reversibile in 24 ore, ma esercita un effetto cumulativo interessante se usato quotidianamente. Un'opzione valida per una pelle dall'aspetto più levigato che rilassa i muscoli facciali per ridurre le possibilità di formazione e l'aspetto delle rughe. Per questo motivo viene sempre più spesso inserita in preparati per lenire la pelle, per proteggerla e dall'effetto anti-age. Spilanthes Acmella Flower Extract: è un ingrediente sicuro? Questo principio attivo è ritenuta un'alternativa valida e sicura al classico botox.
- Squalane Squalane: che cos’è? Squalene e Squalane sono sostanze oleose che sono componenti comuni di altri oli. Sono componenti naturali del sebo umano, una miscela di lipidi prodotti dalle ghiandole della pelle. Lo squalene si trova in grandi quantità nell'olio di fegato di squalo e in piccole quantità in olio d'oliva, olio di germe di grano, olio di crusca di riso, lievito e in altri alimenti. Lo squalene è prodotto da olio completamente idrogenato. Il processo di idrogenazione può avvenire naturalmente nel corpo umano. Squalene: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Questi olii agiscono come lubrificanti sulla superficie della pelle, conferendo alla pelle un aspetto morbido e liscio. Questi ingredienti agiscono anche come agenti di condizionamento dei capelli. Nei cosmetici e prodotti per la cura della persona, questi componenti sono utilizzati nella formulazione di un'ampia varietà di prodotti tra cui oli da bagno, prodotti per capelli, trucco per gli occhi, fondotinta per il trucco, rossetto, abbronzatura e prodotti solari, polveri per il corpo, prodotti per unghie e nella pulizia, idratante e prodotti per la cura della pelle. Squalene: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha osservato che gli studi hanno indicato che Squalane è stato lentamente assorbito attraverso la pelle, e scarsamente assorbito dal tratto gastrointestinale. La tossicità di questi olii per tutte le vie era bassa. A concentrazioni del 100%, entrambi i composti erano non irritanti per la pelle e gli occhi. I prodotti contenenti questo ingrediente non sono irritanti per via cutanea o sensibilizzanti.
- Squalene
Squalene e Squalene sono sostanze oleose che sono componenti comuni di altri oli. Sono componenti naturali del sebo umano, una miscela di lipidi prodotti dalle ghiandole della pelle. Lo squalene si trova in grandi quantità nell’olio di fegato di squalo e in piccole quantità in olio d’oliva, olio di germe di grano, olio di crusca di riso, lievito e in altri alimenti. Lo squalene è prodotto da olio completamente idrogenato. Il processo di idrogenazione può avvenire naturalmente nel corpo umano. Squalene: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Questi olii agiscono come lubrificanti sulla superficie della pelle, conferendo alla pelle un aspetto morbido e liscio. Questi ingredienti agiscono anche come agenti di condizionamento dei capelli. Nei cosmetici e prodotti per la cura della persona, questi componenti sono utilizzati nella formulazione di un’ampia varietà di prodotti tra cui oli da bagno, prodotti per capelli, trucco per gli occhi, fondotinta per il trucco, rossetto, abbronzatura e prodotti solari, polveri per il corpo, prodotti per unghie e nella pulizia, idratante e prodotti per la cura della pelle. Squalene: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha osservato che gli studi hanno indicato che Squalane è stato lentamente assorbito attraverso la pelle, e scarsamente assorbito dal tratto gastrointestinale. La tossicità di questi olii per tutte le vie era bassa. A concentrazioni del 100%, entrambi i composti erano non irritanti per la pelle e gli occhi. I prodotti contenenti questo ingrediente non sono irritanti per via cutanea o sensibilizzanti.Squalene: che cos’è?
- Stearic Acid Stearic Acid: che cos’è? L'acido stearico, l'acido laurico, l'acido miristico, l'acido oleico e l'acido palmitico sono acidi grassi che si trovano naturalmente in alcuni alimenti. In cosmesi e prodotti per la cura personale, acidi grassi e miscele di acidi grassi come acido stearico, acido oleico, acido laurico, acido palmitico e acido miristico. Noto anche come acido ottadecanoico, è ottenuto da grassi e oli animali e vegetali. Gli umani hanno la capacità di sintetizzare l'acido stearico. In generale, gli acidi grassi sono utilizzati nella produzione di ormoni che regolano una varietà di funzioni, tra cui la pressione sanguigna, la coagulazione del sangue e la risposta immunitaria. Stearic Acid: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Utilizzato in una varietà di creme cosmetiche, saponi e paste. L'acido stearico è un agente opacizzante, un tensioattivo ed un emulsionante. Stearic Acid: è un ingrediente sicuro? I risultati dell'applicazione topica di acido oleico, palmitico e stearico sulla pelle hanno prodotto una tossicità apparente scarsa o nulla. Gli studi che utilizzano formulazioni di prodotti contenenti acido oleico e stearico indicano che non sono né sensibilizzanti né fotosensibilizzanti. Questi acidi grassi non risultano irritanti per gli occhi. Gli acidi laurico, stearico e oleico non sono cancerogeni. Le formulazioni di prodotti cosmetici contenenti acido oleico, laurico, palmitico e stearico a concentrazioni fino al 13% non sono irritanti primari o cumulativi, né sensibilizzanti.
- Stearyl Caprylate
Stearyl Caprylate: che cos’è?
Stearyl Caprylate: perché viene utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Questi ingredienti sono esteri di alcol stearilico e acidi che differiscono solo per il numero di atomi di carbonio nella catena. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, Stearyl Heptanoate, Stearyl Caprylate, Stearyl Palmitate, Stearyl Stearate, Stearyl Behenate e Stearyl Olivate possono essere utilizzati nella formulazione di prodotti per il bagno, trucco per gli occhi, rossetti, rossetti e prodotti per la cura della pelle e dei capelli.Stearyl Caprylate: è un ingrediente sicuro?
Sulla base della somiglianza delle strutture di questi sei ingredienti, il gruppo di esperti CIR ha stabilito che i dati di sicurezza su stearil eptanoato e acido palmitico e acido stearico erano sufficienti per supportare la sicurezza di stearil eptanoato, stearil caprilato, stearil palmitato, stearil stearato, stearil behenate e Stearil Olivato. Il gruppo di esperti CIR ha esaminato i dati di sicurezza sullo stearil eptanoato indicando il potenziale di lieve irritazione della pelle. Non era un sensibilizzante. Stearil eptanoato non diluito era irritante per gli occhi, ma una soluzione all'1,5% non produceva effetti. I test di mutagenesi (test dei batteri e del micronucleo) sono risultati negativi. I dati clinici non hanno mostrato evidenza di irritazione o sensibilizzazione o comedogenicità. Sebbene gli studi di sensibilizzazione siano stati condotti a una concentrazione bassa rispetto alle concentrazioni di utilizzo previste, i dati suggeriscono che lo stearileptanoato non sarebbe un sensibilizzante anche a concentrazioni più elevate. I dati sull'irritazione oculare mostrano solo reazioni lievi allo stearileptanoato non diluito, suggerendo che le concentrazioni d'uso previste non dovrebbero produrre un'irritazione oculare significativa. - Stearyl heptanoate
Stearyl Heptanoate, Stearyl Caprilate, Stearyl Palmitate, Stearyl Stearate, Stearyl Behenate e Stearyl Olivate sono ingredienti cosmetici solidi cerosi con strutture simili. Stearil eptanoato, stearil caprilato, stearil palmitato, stearil stearato, stearil behenate e stearil olivato sono rispettivamente gli esteri dell'alcol stearilico e dell'acido eptanoico, acido caprilico, acido palmitico, acido stearico, acido behenico e acido d'oliva (acidi grassi dell'olio d'oliva). Questi ingredienti non sono solubili in acqua.Stearyl heptanoate: che cos’è?
Stearyl heptonoate: perché viene utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Questi ingredienti sono esteri di alcol stearilico e acidi che differiscono solo per il numero di atomi di carbonio nella catena. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, Stearyl Heptanoate, Stearyl Caprylate, Stearyl Palmitate, Stearyl Stearate, Stearyl Behenate e Stearyl Olivate possono essere utilizzati nella formulazione di prodotti per il bagno, trucco per gli occhi, rossetti, rossetti e prodotti per la cura della pelle e dei capelli.Stearyl heptonoate: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha stabilito che i dati di sicurezza su stearil eptanoato e acido palmitico e acido stearico erano sufficienti per supportare la sicurezza di stearil eptanoato, stearil caprilato, stearil palmitato, stearil stearato, stearil behenate e stearil olivato. Il gruppo di esperti CIR ha esaminato i dati di sicurezza sullo stearil eptanoato indicando il potenziale di lieve irritazione della pelle. Non era un sensibilizzante. Stearil eptanoato non diluito era irritante per gli occhi, ma una soluzione all'1,5% non produceva effetti. I test di mutagenesi (test dei batteri e del micronucleo) sono risultati negativi. I dati clinici non hanno mostrato evidenza di irritazione o sensibilizzazione o comedogenicità. Sebbene gli studi di sensibilizzazione siano stati condotti a una concentrazione bassa rispetto alle concentrazioni di utilizzo previste, i dati suggeriscono che lo stearileptanoato non sarebbe un sensibilizzante anche a concentrazioni più elevate. I dati sull'irritazione oculare mostrano solo reazioni lievi allo stearileptanoato non diluito, suggerendo che le concentrazioni d'uso previste non dovrebbero produrre un'irritazione oculare significativa. - Styrax Benzoin Resin Extract Styrax Benzoin Resin Extract: che cos’è? Deriva dalla resina dell'albero di Benzoin di Styrax. Ho anche sentito parlare di questo albero chiamato Gum Benjamin Gum. La resina di benzoino Styrax è stata tradizionalmente utilizzata nelle applicazioni di incenso. Il Benzoino possiede un aroma dolce, caldo, ricco, vanigliato con sottotoni resinosi. Styrax Benzoin Resin Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Viene utilizzato per determinare principalmente la fragranza ed il profumo dei cosmetici. Ma ha altre proprietà che lo annoverano tra gli ingredienti per i cosmetici destinati alla cura della pelle: è antisettico, astringente, antinfiammatorio e sedativo. Styrax Benzoin Resin Extract: è un ingrediente sicuro? C'è un basso rischio di sensibilizzazione. Raccomandato un massimo dermico del 2% e si consiglia di usare con cautela con pelle che è ipersensibile o danneggiata / malata.
- Styrene/acrylates copolymer Styrene/acrylates copolymer: che cos’è? Acrilati Copolimero è un termine generico per copolimeri di due o più monomeri costituiti da acido acrilico, acido metacrilico o uno dei loro esteri semplici. Altri copolimeri di acido acrilico ed altri monomeri (Acrilati di ammonio Copolimero, Ammonio VA/Acrilati Copolimero, Acrilati di sodio Copolimero, Copolimero di etilene/acido acrilico, copolimero acrilato di etilene/calcio, copolimero acrilato di etilene/magnesio, copolimero acrilato di etilene/sodio, copolimero acrilato di etilene/zinco, etilene/acido acrilico/copolimero VA, acrilato/VP copolimero, acrilato/va copolimero, steareth-10yl allyletere/Acrilati Copolimero, Acrilati/Steareth-50 Acrilato Copolimero, Acrilati/Steareth-20 Copolimero metacrilato, Acrilati/Ammonio Metacrilato Copolimero, Stirene/Acrilati Copolimero, Stirene/Acrilati/Ammonio Metacrilato Copolimero, Stirene Ammonio Stirene/Acrilati Copolimero, Stirene di sodio/Acrilati Copolimero, Acrilati/Idrossiestri Acrilati Copolimero, Metacriloil Etile Betaina/Acrilati Copolimero, Lauril Acrilato/VA Copolimero, VA/Butil Maleate/Isobornil Acrilato Copolimero, Etilene/Metacrilato Copolimero, Vinile Caprolactam/VP/Dimetilaminoe Il copolimero metacrilato di metile, l'acrilato di sodio/copolimero di acroleina, il VP/Dimetilaminoetilemetacrilato Copolimero, l'AMP-Acrilato Copolimero) sono simili agli acrilati Copolimero nella loro funzione nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona. Styrene/acrylates copolymer: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? In cosmetici e prodotti per la cura della persona, Acrylates Copolymer e i relativi copolimeri e polimeri sono utilizzati in un'ampia varietà di tipi di prodotti per le seguenti funzionalità: assorbenti, adesive, stabilizzanti, filmanti, emulsionanti, fissanti, sospensive viscosizzanti. Passiamo dai prodotti per il corpo/viso, ai capelli, ai prodotti per l'igiene personale sino ad arrivare a quelli che permettono di effettuare la ricostruzione delle unghie. Styrene/acrylates copolymer: è un ingrediente sicuro? Il CIR Expert Panel ha considerato questi ingredienti simili in quanto sono grandi copolimeri e polimeri, prodotti uniformemente in reazioni chimiche che lasciano pochissimo monomero residuo. Sebbene sembri esserci una grande variazione nella miscela di monomeri utilizzati nella sintesi di questi copolimeri e polimeri, sono simili in quanto i polimeri, ad eccezione dell'irritazione dermica, non sono significativamente tossici. I livelli residui di monomero sono mantenuti il più bassi possibile ed i livelli riscontrati nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona non sono considerati come un rischio per la sicurezza.
- Sucrose Laurate
- Synthetic fluorphlogopite Synthetic fluorphlogopite: che cos’è? Il fluorologopite sintetico (scritto anche Fluorophlogopite) è un minerale composto da fogli di silicato di alluminio di magnesio, debolmente legati insieme dal potassio. Il flogopite è un minerale della famiglia delle mica, costituito da fogli di silicato di alluminio di magnesio stratificati debolmente legati tra loro da ioni di potassio. Il fluoroflogopite sintetico è simile, tranne per il fatto che nel processo di produzione (che richiede alte temperature), alcuni dei gruppi idrossilici nel minerale sono sostituiti con atomi di fluoro. Inoltre, mentre il flogopite naturale può essere di colore giallo, verde o rosso, il fluoroflogopite sintetico è di colore dal bianco al grigio. Synthetic fluorphlogopite: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della persona, il fluoroflogopite sintetico è stato segnalato per funzionare come un agente di carica e un agente che aumenta la viscosità ed è un umettante. Synthetic fluorphlogopite: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR non era preoccupato per il potenziale del fluoroflogopite sintetico di lisciviare gli atomi di fluoro a causa delle alte temperature utilizzate nel processo di fabbricazione. I dati di sicurezza sul fluoroflogopite sintetico e su altri ingredienti silicati non hanno sollevato preoccupazioni. Il fluoroflogopite sintetico non era genotossico e non era irritante o sensibilizzante dermico. Sulla base dei dati esaminati, il gruppo di esperti CIR ha concluso che la fluorofologopite sintetica era sicura come utilizzata nei prodotti cosmetici. La fluorofologopite sintetica può essere utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura della personale commercializzati in Europa secondo le disposizioni generali della direttiva sui cosmetici dell'Unione europea.
- Syringa Vulgaris Extract Syringa Vulgaris Extract: che cos’è? Syringa Vulgaris Extract è l'estratto di Syringa vulgaris è l'estratto di Syringa vulgaris, il lillà, che viene utilizzato nelle formulazioni cosmetiche. Syringa Vulgaris : perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? L'estratto ha un effetto rinforzante (crea una piacevole sensazione sulla pelle o sui capelli). Il lillà, spesso sotto forma di olio, è attivamente utilizzato in cosmetologia. Grazie alle sue proprietà curative e alla capacità di combattere i problemi della pelle, l'estratto di lillà viene aggiunto a varie preparazioni cosmetiche, nonché a prodotti per l'igiene: sale da bagno, sapone liquido, ecc. Presenta elevate proprietà elasticizzanti. Syringa Vulgaris: è un ingrediente sicuro? Il gruppo di esperti CIR ha riconosciuto che questo ingrediente di origine vegetale è sicuro.
T
- Talc
- Tetrasodium Glutamate Diacetate
Il diacetato di glutammato di tetrasodio è un agente chelante a base vegetale. Il termine chelato deriva dalla parola greca "artiglio". I chelati di acidi organici metallici vengono prodotti facendo reagire uno ione metallico da un sale di metallo solubile con un acido organico o il suo sale. Ad esempio, i chelati di aminoacidi sono stati generalmente prodotti facendo reagire uno o più aminoacidi, dipeptidi e polipeptidi o ligandi proteici idrolizzati in un ambiente acquoso in condizioni appropriate che causano l'interazione tra il metallo e gli aminoacidi per formare un chelato di aminoacidi. I chelati di acidi organici sono stati generalmente prodotti per reazione usando aminoacidi, acidi picolinici, nicotinici o acidi idrossicarbossiliciTetrasodium Glutamate Diacetate: che cos’è?
Tetrasodium Glutamate Diacetate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Si utilizza il diacetato di glutammato di tetrasodio come ausilio al risciacquo in molti dei nostri prodotti, come il nostro sapone naturale per piatti, perché riduce temporaneamente la tensione superficiale dell'acqua, creando un effetto coprente e aiutando a far sì che la schiuma e lo sporco si risciacquino rapidamente e completamente. Ciò riduce il numero di gocce d'acqua lasciate ad asciugare sulle superfici, riduce la necessità di risciacquare ripetutamente per eliminare il sapone e riduce il consumo di acqua. Il diacetato di glutammato di tetrasodio funge da ausilio al risciacquo dei nostri prodotti. Si trova in creme solari, detergenti viso, shampoo, trucco, lozioni, detergenti, salviette, saponette e altri prodotti per la pulizia.Tetrasodium Glutamate Diacetate: è un ingrediente sicuro?
I test effettuati dal CIR (che non sono confermati) hanno rilevato che il Tetrasodium EDTA non è un irritante per via cutanea o un sensibilizzante e non viene assorbito facilmente dalla pelle. "Poiché questi ingredienti legano i metalli richiesti per la normale divisione cellulare, alcuni studi hanno indicato che questi composti erano debolmente mutageni. Alcuni studi hanno mostrato effetti sulla riproduzione e sullo sviluppo a seguito di esposizione orale a grandi dosi di chelanti metallici, probabilmente un effetto del legame dei metalli richiesto per riproduzione e sviluppo normali " (RealSelf.com). Ha scoperto che i cosmetici e i prodotti per la cura personale contenenti questi ingredienti porterebbero a una penetrazione della pelle molto bassa e livelli sistemici ben al di sotto di quelli mostrati per produrre effetti negativi negli studi orali. - Theobroma Cacao Butter
Il burro di semi di cacao è il grasso naturale e commestibile ottenuto dai semi tostati del cacao Theobroma. Il burro di semi di cacao viene estratto durante il processo di produzione del cioccolato e del cacao in polvere. Contiene circa il 34-36% di acido stearico, il 30-40% di acido oleico e il 24-29% di acido palmitico.Theobroma Cacao Butter: che cos’è?
Theobroma Cacao Butter: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Theobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter protegge temporaneamente la pelle lesa o esposta da stimoli dannosi o fastidiosi e può fornire sollievo alla pelle. Theobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter rallenta anche la perdita di acqua dalla pelle formando una barriera sulla superficie della pelle. Il burro di cacao al sodio è usato come tensioattivo - detergente. Il burro di semi di cacao viene utilizzato nella formulazione di prodotti per il bagno, profumi, prodotti detergenti, depilatori, trucco per occhi e viso, balsami per capelli, prodotti per la cura della pelle e prodotti abbronzanti. Il burro di cacao al sodio è usato nei saponi.Theobroma Cacao Butter: è un ingrediente sicuro?
Il burro di semi di cacao e il burro di cacao di sodio sono stati inclusi nella revisione del gruppo di esperti CIR sugli oli di acidi grassi di origine vegetale. Sulla base di una storia di uso sicuro negli alimenti, della composizione degli oli e dei dati che indicano che questi ingredienti non erano irritanti o sensibilizzanti del derma, il gruppo di esperti CIR ha concluso che gli oli di acidi grassi di origine vegetale tra cui il burro di semi di cacao e il burro di cacao al sodio sono sicuri per l'uso cosmetico. - Thuja Occidentalis Oil
Thuja Occidentalis Oil o Thuja Occidentalis Leaf Oil è l'estratto a freddo o in corrente di vapore dei ramoscelli dell'albero di Tuja Occidentale, ossia la specie che cresce in Europa.Thuja Occidentalis Oil: che cos’è?
Thuja Occidentalis Oil: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
É utilizzato in creme e gel per il corpo e profumi. Ha proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e dermopurificanti. I suoi utilizzi sono nei cosmetici principalmente i seguenti: agente mascherante; tonificante: Produce una sensazione di benessere sulla pelle e sui capelli; componente di profumo: utilizzato per profumi e materie prime aromatiche.Thuja Occidentalis Oil: è un ingrediente sicuro?
L'olio essenziale di tuja può essere utilizzato secondo le limitazioni previste dalla normativa europea. Se ne sconsiglia l'ingestione per la presenza di tujone, un attivo molto forte considerato al pari di un attivo di origine medicinale. - Thymus Vulgaris Extract
L'estratto di Thymus Vulgaris è l'estratto di tutta la pianta del Timo, Thymus vulgaris L.Thymus Vulgaris Extract: che cos’è?
Thymus Vulgaris Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Viene utilizzato in moltissime tipologie di cosmetici, dall'igiene personale alla cura della pelle, ai prodotti anti-age per via delle seguenti funzioni: agente anti-inquinamento; agete anti-stress; rilassante; idratante; protettivo; purificante; anti acne; sebo regolatore; antimicrobico; repellente; rinfrescante; anti-ricrescita peli; antiinfiammatorio; emolliente; detergente; schiarente; snellente; astringente; antitraspirante; antiossidante; antiforfora; antimicotico; antinfiammatorio.Thymus Vulgaris Extract: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti sul controllo degli ingredienti cosmetici (CIR) ha concluso che questi ingredienti sono sicuri per l'uso nei cosmetici nelle pratiche d'uso e concentrazione indicate secondo gli standard stabiliti. - Thymus Vulgaris L.
L'estratto di Thymus Vulgaris è l'estratto di tutta la pianta del Timo, Thymus vulgaris L.Thymus Vulgaris: che cos’è?
Thymus Vulgaris: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Viene utilizzato in moltissime tipologie di cosmetici, dall'igiene personale alla cura della pelle, ai prodotti anti-age per via delle seguenti funzioni: agente anti-inquinamento; agete anti-stress; rilassante; idratante; protettivo; purificante; anti acne; sebo regolatore; antimicrobico; repellente; rinfrescante; anti-ricrescita peli; antiinfiammatorio; emolliente; detergente; schiarente; snellente; astringente; antitraspirante; antiossidante; antiforfora; antimicotico; antinfiammatorio.Thymus Vulgaris: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti sul controllo degli ingredienti cosmetici (CIR) ha concluso che questi ingredienti sono sicuri per l'uso nei cosmetici nelle pratiche d'uso e concentrazione indicate secondo gli standard stabiliti. - Tilia Platyphyllos Extract
Tilia Cordata flower water indica l'estratto di fiori di tilia americana, olio di fiori di tilia americana, fiore di tilia cordata, estratto di fiori di tilia cordata, acqua di fiori di tilia cordata, estratto di fiori di tilia europaea, fiore di tilia platyphllos, estratto di fiori di tilia platyphyllos, estratto di fiori di tilia vulgaris e acqua di fiori di tilia vulgaris dai fiori di varie specie di tigli. La tilia è un genere di circa 30 specie di alberi, originario di gran parte dell'emisfero settentrionale temperato, in Asia, Europa e Nord America orientale. Sono grandi alberi decidui, che raggiungono in genere 60-130 piedi di altezza. Gli alberi sono generalmente chiamati calce nel Regno Unito e tigli nel Nord America.Tilia Platyphyllos Extract: che cos’è?
Tilia Platyphyllos Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Il tiglio viene inserito nei prodotti cosmetici per realizzarne la fragranza o come agente emolliente. Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, questo ingrediente può essere utilizzato nella formulazione di molti tipi di prodotti tra cui deodoranti per la pelle, saponi e detergenti, prodotti per la cura della pelle, prodotti per il trucco degli occhi e per la cura dei capelli.Tilia Platyphyllos Extract: è un ingrediente sicuro?
Nella selezione di ingredienti di origine vegetale per cosmetici e prodotti per la cura della persona, i formulatori si affidano alla lunga storia della loro preparazione e utilizzo. Questo ingrediente è stato utilizzato per molto tempo e, sulla base di questa esperienza, è stata acquisita una vasta conoscenza della loro sicurezza. Nella situazione dei prodotti botanici recentemente identificati nell'industria cosmetica, prima del rilascio nel commercio generale vengono condotti appropriati studi sulla sicurezza oculare e cutanea. Esistono molti riferimenti diversi che descrivono l'isolamento, l'uso e la sicurezza dei preparati botanici. L'acqua di Tiglio è tra gli ingredienti a lungo testati e da ritenersi sicuri. - Tin Oxide
- Titanium Dioxide Titanium Dioxide: che cos’è? Il biossido di titanio è un minerale presente in natura che viene estratto dalla terra e successivamente trasformato e purificato per l'uso nei prodotti di consumo. Conosciuto anche come ossido di titanio (IV) o titania, è il composto naturale composto da titanio metallico e ossigeno. Titanium Dioxide: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Il biossido di titanio è usato in sicurezza in molti prodotti, dalla vernice e dagli alimenti alle droghe e ai cosmetici. Inoltre svolge un ruolo critico in alcuni prodotti per la protezione solare come un modo per proteggere la pelle dalle dannose radiazioni ultraviolette del sole. Il biossido di titanio viene usato come colorante per rendere cosmetici e prodotti per la cura personale che vengono applicati sulla pelle (compresa la zona degli occhi), unghie e labbra di colore bianco. Aiuta ad aumentare l'opacità e ridurre la trasparenza delle formule dei prodotti. Il biossido di titanio assorbe, riflette o disperde la luce (inclusa la radiazione ultravioletta del sole), che può causare il deterioramento dei prodotti. Il biossido di titanio è un importante ingrediente attivo utilizzato in alcuni prodotti per la protezione solare. I filtri solari sono regolati dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti come farmaci da banco (OTC). In quanto tali, devono essere dimostrati sicuri ed efficaci e devono soddisfare tutti gli altri requisiti elencati nella monografia della protezione solare OTC della FDA. I singoli ingredienti attivi per la protezione solare sono esaminati dalla FDA e solo quelli che figurano nell'elenco approvato dalla monografia della FDA possono essere utilizzati nei prodotti per la protezione solare commercializzati negli Stati Uniti. Il biossido di titanio è generalmente una polvere bianca che conferisce ai prodotti un colore bianco. Tuttavia, quando viene trasformato in una polvere molto fine, non conferisce più al prodotto un colore bianco. È questo materiale pregiato, a volte chiamato microfine o biossido di titanio su scala nanometrica, che viene utilizzato in molti prodotti per la protezione solare OTC. L'uso di questo materiale ultrafine consente di applicare le creme solari come un film trasparente che i consumatori preferiscono rispetto alle lozioni opache bianche opache. La disponibilità di biossido di titanio in microfine nei prodotti per la protezione solare aiuta ad aumentare l'accettazione e l'utilizzo da parte dei consumatori. Praticare la sicurezza solare, compreso l'uso corretto della protezione solare, è importante per aiutare a ridurre l'incidenza del cancro della pelle. Titanium Dioxide: è un ingrediente sicuro? Si può ritenere sicuro: come pigmento, il biossido di titanio è un additivo alimentare approvato dalla FDA che viene utilizzato per migliorare il colore bianco di alcuni alimenti, come latticini e caramelle, e per aggiungere luminosità al dentifricio e ad alcuni farmaci. È anche usato come esaltatore di sapidità in una varietà di cibi non bianchi, tra cui verdure secche, noci, semi, zuppe e senape, nonché birra e vino.
- Tocopherol
Tocopherol o tocoferolo, o vitamina E, una vitamina liposolubile è un antiossidante presente in natura che può essere isolato dall'olio vegetale. Quando è isolato, il tocoferolo è un olio viscoso che varia di colore dal giallo al rosso brunastro. Piuttosto che Tocopherol, gli esteri di Tocoferolo sono spesso usati in prodotti cosmetici e per la cura personale. Questi esteri includono, Tocopheryl Acetate, l'estere dell'acido acetico del Tocoferolo; Tocopheryl Linoleate, l'estere dell'acido linoleico del Tocoferolo; Tocopheryl Linoleate / Oleate, una miscela di esteri di acido linoleico e oleico di Tocoferolo; Tocoferolo nicotinato, l'estere dell'acido nicotinico del tocoferolo; e Tocopheryl Succinato, l'estere dell'acido succinico del Tocoferolo. Il fosfato di potassio ascorbil-tocoferile, un sale sia di vitamina E (tocoferolo) che di vitamina C (acido ascorbico) può anche essere usato nei prodotti cosmetici. Altri ingredienti derivati da Tocoferolo che possono essere trovati in prodotti cosmetici includono Dioleil Tocopheryl Methylsilanol, che è il dioleil etere di Tocopheryl Acetate monoetere con metilsilanetriolo, e Tocophersolan, che è anche chiamato Tocopheryl Polyethylene Glycol 1000 Succinato. L'aggiunta di acido succinico e una media di 22 gruppi di ossido di etilene a Tocopheryl rende Tocophersolan una forma solubile in acqua di Tocoferolo. Il tocoferolo, una vitamina liposolubile, si trova in grassi e oli vegetali, latticini, carne, uova, cereali, noci e verdure a foglia verde e gialla. Di solito è presente in questi alimenti come miscele di diverse forme: alfa, beta, gamma e delta-tocoferolo. La forma alfa ha la stessa attività biologica della vitamina E. I tocoferoli possono essere prodotti da oli vegetali o possono essere sintetizzati. Il tocoferolo L'acetato, prodotto dall'esterificazione del tocoferolo con acido acetico, è frequentemente la fonte di vitamina E negli integratori alimentariTocopherol: che cos’è?
. Tocopherol: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, il tocoferolo e gli altri ingredienti a base di tocoferolo, compresi gli esteri di tocoferolo, sono utilizzati nella formulazione di rossetti, ombretti, fard, polveri e fondotinta, idratanti, prodotti per la cura della pelle, saponi e detergenti per il bagno, balsami per capelli, e molti altri prodotti. Ha proprietà antiossidanti, emollienti e lenitive.Tocopherol: è un ingrediente sicuro?
Il tocoferolo non è irritante o sensibilizzante. La mancanza di effetti dermici osservati nella pratica clinica dai membri del gruppo di esperti CIR di questi ingredienti ampiamente utilizzati ha anche sostenuto la sicurezza di questi ingredienti. Inoltre, studi di tossicità riproduttiva e carcinogenicità sono risultati negativi. L'attività anti-mutagena attribuita a questi composti èmcoerente con le loro proprietà antiossidanti. - Tocopheryl Acetate Tocopheryl Acetate: che cos’è? 'alfa-tocoferolo acetato (ATA) è una forma specifica di vitamina E che si trova spesso nei prodotti per la cura della pelle e negli integratori alimentari. È noto anche come acetato di tocoferolo, acetato di tocoferolo o acetato di vitamina E. In natura, la vitamina E si presenta sotto forma di tocoferolo o tocotrienolo. Sia il tocoferolo che il tocotrienolo hanno quattro forme, conosciute come alfa, beta, gamma e delta. L'alfa-tocoferile (AT) è la forma più attiva di vitamina E nell'uomo. Tocopheryl Acetate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? La vitamina E è nota per le sue proprietà antiossidanti. Funziona anche come stabilizzante, permette ai preparati di sopportare meglio gli stress ambientali come il calore, l'aria e la luce. Troviamo pertanto questo ingrediente in moltissime creme, lozioni, sieri, ma anche prodotti per l'igiene quotidiana. Tocopheryl Acetate: è un ingrediente sicuro? L'utilizzo di prodotti per la cura della pelle contenenti questo componente può portare a reazioni allergiche, arrossamento della pelle o eruzioni cutanee nel momento in cui l'ingrediente supera i limiti stabiliti dal regolamento Europeo.
- Tridecane Tridecane: che cos’è? Tridecano o n-tridecano è un alcano con formula chimica CH 3 (CH 2) 11 CH 3 Tridecane è un liquido incolore combustibile. Tridecane: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? É utilizzato in una grande varietà di cosmetici, conferisce loro una texture migliore, facilita la spalmabilità del prodotto sulla pelle, e ne permette un rapido assorbimento. Tridecane: è un ingrediente sicuro? Questa sostanza/miscela non contiene componenti considerati persistenti, bioaccumulanti e tossico (PBT), o molto persistente e molto bioaccumulabile (vPvB) a livelli dello 0,1% o superiore.
- Trihydroxystearin
- Triidossisterina
U
- Urtica Dioica Leaf Extract Urtica Dioica Leaf Extract: che cos’è? L'estratto di foglie di Urtica Dioica è un estratto delle foglie dell'ortica, Urtica dioica L., Urticaceae Urtica Dioica Leaf Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? É contenuto in motlissimi detergenti per il corpo, ma in particolare in shampoo e lozioni atti a contrastare forfora e cute grassa. Ma lo troviamo anche nelle creme anti age. Le proprietà dell'estratto di ortica sono le seguenti: purificanti, anti pollution, anti acne, rinforzante per capelli, rigeneranti, rivitalizzanti, emollienti, astringenti, antiossidanti, antirughe, antinfiammatorie. Urtica Dioica Leaf Extract: è un ingrediente sicuro? Di natura completamente vegetale, questo ingrediente risulta sicuro al 100%.
V
- Vaccinium Myrtillus Fruit Extract
Si tratta dell'estratto di bacche mirtillo, una delle diverse specie di arbusti a bassa crescita nel genere Vaccinium (famiglia Ericaceae). La specie più spesso citata è Vaccinium myrtillus L., ma ci sono molte altre specie strettamente correlate. I mirtilli si trovano in terreni molto acidi e poveri di nutrienti nelle regioni temperate e subartiche del mondo. Sono strettamente correlati ai mirtilli e ai mirtilli selvatici e coltivati nordamericani nel genere Vaccinium. Una caratteristica dei mirtilli è che producono bacche singole o accoppiate sul cespuglio anziché grappoli, come fa il mirtillo. Il frutto può essere mangiato o trasformato in estratti per uso topico.Vaccinium Myrtillus Fruit Extract: che cos’è?
Vaccinium Myrtillus Fruit Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Presenta funzioni protettive, emollienti, antiossidanti, esfolianti, anti age, astringenti, antinfiammatorie, idratanti, antimicrobiche, rigeneranti, illuminanti, rassodanti, vasocostrittrici, emostatiche, vasoriparatrici. Per questo motivo è possibile trovarlo sia in cosmetici per la cura della pelle del viso (per pelli secche, per pelli couperosiche, infiammate, con acne, spente) ma anche del corpo (in particolare nei preparati realizzati per lenire gambe dolenti e per ripristinare il microcircolo cutaneo).Vaccinium Myrtillus Fruit Extract: è un ingrediente sicuro?
Il mirtillo è generalmente classificato come non tossico o nocivo. (EWG) - Vanilla Planifolia Fruit Extract Vanilla Planifolia Fruit Extract: che cos’è? .La vaniglia planifolia è un'orchidea tropicale, originaria del Messico, il cui frutto assomiglia a lunghi fagiolini, noti come baccelli, e l'estratto di vaniglia proviene dai baccelli stagionati. Viene prodotto utilizzando un processo che richiede molto tempo e lavoro, comportando l'impollinazione delle mani poiché può prosperare naturalmente solo in una piccola regione e ci vogliono mesi per far maturare e curare i frutti. Vanilla Planifolia Fruit Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? L'estratto di vaniglia non è solo il materiale aromatizzante più popolare al mondo, è anche presente nel 50% dei composti aromatici ed è la fragranza più utilizzata nei profumi. Molti però non sanno che questo ingrediente vanta anche funzioni protettivie, emollienti, antinfiammatorie, antiossidanti, purificanti, filamanti, anti invecchiamento ed idratanti e per questo motivo è inserito in molti prodotti per la detersione ed il trattamento della pelle. Vanilla Planifolia Fruit Extract: è un ingrediente sicuro? Questo ingrediente è risultato sicuro per la salute umana, non sono state riscontrate reazioni avverse ed intolleranze cutanee per questo estratto.
- Verbena Officinalis
- Vetiveria Zizanoides L
- Vitis Vinifera Bud Extract
É l'olio espresso dai frutti delle uve della pianta Vitis vinifera.Vitis Vinifera Bud Extract: che cos’è?
Vitis Vinifera Bud Extract: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
L'olio di vinacciolo idrogenato funziona come un agente condizionante della pelle, emolliente, viscosizzante, tensioattivo, detergente, antiossidante ed antinfiammatorio. Ha effetto scavenger, rimuove le tossine e arresta il rilascio dei radicali liberi. Trova largo impiego in creme e sieri, in particolare in quelli anti-age.Vitis Vinifera Bud Extract: è un ingrediente sicuro?
Sulla base di una storia di uso sicuro nei prodotti alimentari, della composizione degli estratti, questi ingredienti non risultano irritanti o sensibilizzanti cutanei, e sono ritenuti completamente sicuri.
X
- Xanthan Gum
Xanthan Gume è la gomma xantana e il biosaccaride Gum-1 sono polisaccaridi derivati dalla fermentazione dei carboidrati. La gomma xantana è derivata dal glucosio o sciroppo di mais, mentre il biosaccaride Gum-1 è derivato dal sorbitolo. La gomma xantana e il biosaccaride Gum-1 sono entrambe molecole molto grandi con pesi molecolari medi di 1.000.000 o più. La gomma di xantano si scioglie facilmente in acqua con agitazione, dando luogo a soluzioni altamente viscose a basse concentrazioni.Xanthan Gum: che cos’è?
Xanthan: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, la gomma di xantano può funzionare come legante, stabilizzatore di emulsione, agente di condizionamento della pelle, agente tensioattivo, emulsionante o agente che aumenta la viscosità. Xanthan Gum e Biosaccharide Gum-1 sono utilizzati in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura personale, inclusi prodotti per il bagno, prodotti per la cura della pelle e dei capelli e dentifricio.Xanthan: è un ingrediente sicuro?
Il gruppo di esperti CIR ha esaminato i dati che indicavano che la Xanthan Gum non era tossica per la riproduzione o lo sviluppo. Studi di altre gomme polisaccaridi non hanno rivelato un effetto genotossico. Xanthan Gum e Biosaccharide Gum-1 non sono stati considerati irritanti cutanei o sensibilizzanti. Sulla base dei dati disponibili su gomma di xantano e altre gomme polisaccaridiche, il gruppo di esperti di CIR ha concluso che la gomma di xantano e il biosaccaride di gomma-1 erano sicuri come usati nei prodotti cosmetici. La gomma di xantano è identificata in 21 CFR 172.695 come additivo alimentare che può essere usato in sicurezza dopo le condizioni prescritte. - Xanthanum Xanthanum: che cos’è? La gomma di xantano è un popolare additivo alimentare che viene comunemente aggiunto agli alimenti come addensante o stabilizzatore. Viene creato quando lo zucchero viene fermentato da un tipo di batteri chiamato Xanthomonas campestris. Quando lo zucchero viene fermentato, crea un brodo o una sostanza simile a un goo, che viene resa solida aggiungendo un alcol. Viene quindi asciugato e trasformato in polvere. Xanthanum: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Quando la polvere di gomma di xantano viene aggiunta a un liquido, si disperde rapidamente e crea una soluzione viscosa e stabile. Questo lo rende un grande addensante, sospensione e stabilizzazione agente per molti prodotti. Permette ai prodotti di essere spessi, ma di fluire facilmente dai loro contenitori. Permette inoltre di sospendere le particelle solide nei liquidi. Alcuni prodotti comuni che contengono gomma di xantano sono dentifrici, creme, lozioni, shampoo. Xanthanum: è un ingrediente sicuro? La gomma di xantano è considerata sicura da mangiare nelle quantità presenti negli alimenti e nelle bevande. Per questo motivo è considerato sicuro anche ad uso cosmetico.
Z
- Zea Mais Zea Mais: che cos’è? Si tratta dell'olio di Mais. Contiene alti livelli di acido linoleico ed è una fonte di vitamina E per idratare e lenire la pelle secca. Molti ingredienti ottenuti dalla pianta di mais, Zea mays possono essere utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura personale. Gli ingredienti derivati dal mais più comuni utilizzati nei cosmetici includono Zea Mays (mais) e Zea Mays (mais). Altri ingredienti includono farina di pannocchie di Zea Mays (mais), polvere di pannocchia di Zea Mays (mais), frutta di Zea Mays (mais), estratto di germe di Zea Mays (mais), olio di germe di Zea Mays (mais), oli insaponificabili di Zea Mays (mais), Zea Mays (Mais) Proteine Glutine, Zea Mays (Mais) Estratto di Kernel, Zea Mays (Mais) Farina di Kernel, Zea Mays (Mais) Farina di semi, Zea Mays (Mais) Estratto di seta, Amido di mais idrolizzato, Proteine di mais idrolizzato, Acido di mais , Gliceridi di mais e cornato di potassio. Zea Mais: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? É utilizzato in una grande varietà di cosmetici e prodotti per la cura personale, per la cura della pelle e dei capelli. Presenta funzioni abrasive, assorbenti, leganti, emollienti, condizionanti, opacizzanti, umettanti, occlusive, tensioattive, detergenti, emulsionanti, viscosizzanti. Zea Mais: è un ingrediente sicuro? Utilizzato come da normative entro i limiti stabiliti questo ingrediente non ha mostrato reazioni avverse o rischi per la salute.
- Zeolite
- Zinc Oxide Zinc Oxide: che cos’è? L'ossido di zinco (ZnO) è zinco in polvere, ossidato derivato dal minerale naturale, zincoite e utilizzato abitualmente in una vasta gamma di prodotti di consumo. I composti di zinco erano probabilmente usati dai primi esseri umani come vernice o unguento medicinale, ma la loro composizione è incerta. L'uso del pushpanjan, probabilmente ossido di zinco, come unguento per gli occhi e le ferite aperte, è menzionato nel testo medico indiano Charaka Samhita, che si ritiene risalga al 500 a.C. o prima. L'unguento all'ossido di zinco è anche menzionato dal medico greco Dioscoride (1 ° secolo d.C.) Avicenna menziona l'ossido di zinco in The Canon of Medicine (1025 d.C.), che lo identifica come un trattamento preferito per una varietà di condizioni della pelle, incluso il cancro della pelle, sebbene non è più utilizzato per il trattamento del cancro della pelle. Zinc Oxide: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale? Zin Oxide è utilizzato in una vasta gamma di cosmetici e prodotti per la cura della persona tra cui trucco, lozioni per bambini, saponi da bagno e polveri per i piedi. È usato come agente di carica, colorante, protettivo per la pelle nei farmaci da banco (OTC) e come crema solare. Se inserito nei prodotti per la protezione solare, ZnO agisce come un blocco fisico delle radiazioni ultraviolette (UV) del sole, contribuendo a ridurre o prevenire le scottature solari e l'invecchiamento precoce della pelle. La prevenzione delle scottature solari è un fattore importante nel ridurre il rischio di cancro della pelle. L'ossido di zinco è il riflettore UVA e UVB ad ampio spettro approvato per l'uso come protezione solare dalla FDA ed è consentito in concentrazioni fino al 25%. Se utilizzato come ingrediente per la protezione solare, l'ossido di zinco protegge sia i raggi UVA (320–400 nm) sia i raggi UVB (280–320 nm) della luce ultravioletta. Zinc Oxide è ampiamente utilizzato per trattare una varietà di condizioni della pelle in prodotti come la crema alla calamina e unguenti antisettici e come ingrediente di protezione della pelle in prodotti che includono concentrazioni fino al 40% negli unguenti per dermatite da pannolino. L'ossido di zinco è ben riconosciuto come un ingrediente chiave per la protezione solare che è efficace nel fornire protezione dai raggi UV. Svolge un ruolo importante nella tutela della salute pubblica. È anche ampiamente usato come additivo in gomme, materie plastiche, ceramiche, lubrificanti, vernici, pomate, adesivi, sigillanti, pigmenti, alimenti, nastri di pronto soccorso e altri materiali e prodotti. Zinc Oxide: è un ingrediente sicuro? La direttiva sui cosmetici dell'Unione europea ha approvato l'uso dell'ossido di zinco come colore (vedi allegato IV, parte 1); se utilizzato in prodotti cosmetici nell'Unione europea (UE), questo ingrediente deve essere chiamato CI 77947. Il Comitato scientifico dell'UE per la sicurezza dei consumatori (SCCS) ha concluso l'uso di l'ossido di zinco è sicuro se usato come colorante, nella sua forma non patinata, non nano, nei cosmetici per applicazione cutanea. L'ossido di zinco è anche ammesso come filtro UV nell'UE. L'SCCS ha esaminato a fondo la sicurezza dell'ossido di zinco di dimensioni nanometriche utilizzato nei filtri solari e concluso a concentrazioni fino al 25% utilizzate sulla pelle, non presenta rischi di effetti avversi. L'ossido di zinco è utilizzato principalmente per le creme solari, ma può apparire anche in altri prodotti cosmetici destinati ad applicazione cutanea. La concentrazione massima consentita di ossido di zinco nano e non nano è del 25%, sia singolarmente che in combinazione.
- Zinc Stereate