Il carrello è attualmente vuoto.
Allantoin
Allantoin: che cos’è?
L’allantoina è una polvere bianca inodore.
Altri composti contenenti allantoina che possono essere utilizzati in prodotti cosmetici e per la cura personale includono il sale di allantoina di vitamina C, l’allantoina ascorbato, il sale di allantoina della vitamina B7, biotina di allantoina, l’acido galatturonico allantoinico, l’acido poligalacturonico allanotoina, l’acido glicirretico allantoinico e il pantenolo allantoinico.
Ad eccezione degli umani e delle scimmie superiori, l’allanotina si trova nelle urine dei mammiferi. È la forma primaria in cui i rifiuti contenenti azoto sono escreti nelle urine di questi animali. Si trova anche in molte piante, come consolida maggiore, ippocastano e uva ursina. Sebbene l’allantoina possa essere isolata da questi vegetali, generalmente quella utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale è costituita da urea e acido gliossilico.
Allantoin: perché viene utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Viene utilizzato nella formulazione di prodotti per il bagno, trucco per gli occhi, prodotti per la cura dei capelli, prodotti per l’igiene orale e prodotti per la cura della pelle.
Ha un effetto idratante e cheratolitico, aumenta il contenuto di acqua della matrice extracellulare e migliorando la desquamazione degli strati superiori delle cellule morte, aumentando la levigatezza della pelle. Promuove la rigenerazione cellulare e la guarigione delle ferite.
Ha prorietà lenitive, anti-irritanti e protettive nei della pelle nei confronti di agenti irritanti e sensibilizzanti.
Allantoin: è un ingrediente sicuro?
L’allantoina sintetizzata chimicamente, è equivalente all’allantoina naturale, è sicura, non tossica, compatibile con materie prime cosmetiche e soddisfa i requisiti CTFA e JSCI.
Visualizzazione di 4 risultati