Vai al contenuto

Visualizzazione di 2 risultati

Betaine - betaina principio attivo contenuto nelle barbabietoleBetaine: che cos’è?

La betaina è una trimetilglicina e derivata della colina nutritiva. In altre parole, la colina è un “precursore” della betaina e deve essere presente affinché la betaina sia sintetizzata nel corpo.

È creato dalla colina in combinazione con l’amminoacido glicina.

Proprio come alcune vitamine del gruppo B, tra cui folato e vitamina B12, la betaina è considerata un “donatore di metile”. Ciò significa che aiuta nella funzione epatica, nella disintossicazione e nel funzionamento cellulare all’interno del corpo.

La Betaina è una molecola semplice e piccola che si trova in natura e deriva dalla barbabietola da zucchero (Beta vulgaris), da cui prende il nome.

Betaine: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?

La betaina viene utilizzata in molte formulazioni per la cura della pelle e cosmetici e ha dimostrato di offrire molti benefici per la pelle.

Presenta proprietà antinfiammatorie e si rende utile contro l’eritema e le irritazioni cutanee per questo motivo è spesso inserita in saponi e prodotti per la pulizia della pelle e dei capelli in parte per le sue proprietà antinfiammatorie.

Ha proprietà umettanti e viene utilizzata in alcune formulazioni per la cura della pelle per idratare la pelle e aumentare la ritenzione idrica.

La betaina è spesso utilizzata nei prodotti per la cura dei capelli perchè svolge proprietà di rinforzo e condizionamento dei capelli.

Infine alcuni studi hanno suggerito che la betaina aiuta a contrastare l’invecchiamento proteggendo la pelle dall’azione dei radicali liberi.

Betaine: è un ingrediente sicuro?

La betaina è stata classificata come ingrediente sicuro quando inserito nei prodotti per la cura della pelle e nelle formulazioni cosmetiche.

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO