Visualizzazione del risultato
Escina: che cos’è?
L’escina è un composto vegetale che si ricava dalla miscela delle saponine contenute nei semi, nella corteccia e nelle foglie dell’ippocastano.
Escina: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Questo ingrediente è in grado di aumentare la resistenza e diminuire la permeabilità dei capillari (azione anti-edema): per questa sua caratteristica viene impiegata nel trattamento di vari tipi di edemi, in caso di vene varicose ed emorroidi, ematomi e contusioni e di fragilità capillare.
Per questo motivo è presente nei prodotti per gambe gonfie e pesanti, prodotti anti-cellulite, sieri contorno occhi, spray rinfrescanti, creme per trattare il rimodellamento del corpo, prodotti per rinfrescare e curare i piedi.
Escina: è un ingrediente sicuro?
Se non sono presenti particolari allergie individuali l’escina non è tossica.
Possono però presentarsi se contenuta ad alte concentrazioni reazioni cutanee: generalmente si verificano questi fenomeni in preparati farmacologici dove la quantità di escina contenuta è molto alta.