Collagene, collagene animale, collagene vegetale, collagene idrolizzato, collagene marino, collagene puro e poi… C’è qualche altra definizione? Ebbene sì: collagene vegetale idrolizzato: per i più precisini!
” Adoro il caos, ma detesto l’imprecisione.” (Mario Andrea Rigoni)
Collagene vegetale idrolizzato: cosa è?
Le proteine del grano idrolizzate sono prodotte da un’idrolisi acida o enzimatica del glutine di grano.
Questo processo porta a un prodotto idrosolubile, che ne consente l’utilizzo in preparazioni alimentari e in emulsioni cosmetiche, che aiutano a omogeneizzare e stabilizzare.
Bio e collagene vegetale.
Questo tipo di collagene è conosciuto anche come fitokeratina, è ricca di amminoacidi e di piccoli peptidi. Per questo motivo ha proprietà utili per la realizzazione di prodotti e trattamenti di bellezza.
Essendo di origine naturale, è un ingrediente spesso usato nei cosmetici biologici.
A cosa serve?
Il collagene vegetale idrolizzato riveste molteplici funzioni:
- idratanti;
- rassodanti;
- nutrienti;
- elasticizzanti;
- ristrutturanti;
- filmanti;
- emollienti.
In quali prodotti viene inserito il collagene?
É possibile trovare il collagene vegetale idrolizzato (Hydrolized Wheat Protein) in una moltitudine di prodotti per la bellezza e la cura della persona.
Grazie alla capacità di nutrire le fibre dei capelli, ridurne la disidratazione, rafforzarne la struttura e l’elasticità, lo troviamo innanzitutto in shampoo e balsamo. Questo ingrediente dona infatti morbidezza e lucidità alla chioma, restituendole nuova vita.
Non solo: il collagene vegetale i. risulta utile per rinforzare le unghie fragili ed opache, per questo motivo può essere presente nei trattamenti rinforzanti e in taluni smalti.
Inoltre, aiuta a mantenere l’epidermide idratata per questo motivo è spesso inserito nelle formule dei prodotti per l’igiene personale quali saponi e saponette.
Rilasciando una sorta di pellicola filmante su capelli e pelle può essere presente nell’INCI di prodotti per il trucco quali fondotinta e mascara o nei fissanti per i capelli.
Infine essendo un agente rassodante è parte integrante di creme idratanti anti-invecchiamento.
Contenti ora? ?
Quale è l’ingrediente che non deve mai mancare nei tuoi trattamenti di bellezza e perchè? Scrivimelo qui sotto!
Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!