Vai al contenuto

Visualizzazione del risultato

Abies Alba - Abete Bianco Rami Foglie Aghi PigneCimbopogon nardus: che cos’è?

Cimbopogon nardus  è una specie erbacea perenne sempreverde densamente cespitosa, aromatica, alta 1-1,8 m, con robusto rizoma strisciante dalla persistente profumazione di limone.

La specie è originaria dell’Africa (Angola, Botswana, Burundi, Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Lesotho, Madagascar, Mozambico, Ruanda, Seychelles, Sudafrica, Sudan, Swaziland, Tanzania, Uganda e Zimbabwe) e dell’Asia tropicale (Assam, Bangladesh, Bhutan, Cambogia, India, Laos, Myanmar, Sri Lanka e Vietnam), dove cresce negli spazi incolti, nei boschetti decidui, nelle praterie e lungo le strade, anche su terreni poveri.

Il nome generico è la combinazione dei termini greci “kymbe” = barca e “pogon” = barba, con riferimento, secondo alcuni, alla guaina fogliare concava che sottende l’infiorescenza villosa; il nome specifico è il termine latino “nardus” = nardo, nome dato a varie piante odorose.

Nomi comuni: Ceylon citronella, citronella grass, geranium grass, mana grass, nard grass, nardus grass (inglese); citronelle, citronnelle de Ceylan (francese); citronella (italiano); citronela de Ceilan, citronela do Ceilão (portoghese); citronela, zacate limón (spagnolo); Ceyloncitronell, Zitronellgras, Nardusgras (tedesco).

Cimbopogon nardus: perché viene utilizzato?

L’olio essenziale, estratto per distillazione in corrente di vapore dalle foglie parzialmente essiccate, di colore giallo e dall’intenso odore di limone, è ampiamente utilizzato in cosmetici, profumi, saponi, lozioni per la pelle, deodoranti e in molti prodotti repellenti per gli insetti sotto varie forme; I componenti chimici che conferiscono questa proprietà sono principalmente il citronellale, il geraniolo e il citronellolo; commercialmente si distinguono due tipi di olio, quello di Ceylon e quello di Java, che contiene una maggiore quantità di citronellal (40-50%) e quindi è più pregiato.

La parte interna del fusto, per un’altezza dalla base di 6-8 cm, più tenera, biancastra e tubolare, viene utilizzata per aromatizzare vari piatti, in particolare quelli delle cucine tipiche del sud-est asiatico, pasticcini, tè e altre bevande alcoliche e analcoliche. Le foglie sono utilizzate nella medicina tradizionale per varie patologie e l’olio in aromaterapia.

Cimbopogon nardus: è un ingrediente sicuro?

Il gruppo di esperti sul controllo degli ingredienti cosmetici (CIR) ha concluso che questi ingredienti sono sicuri per l’uso nei cosmetici nelle pratiche d’uso e concentrazione indicate secondo gli standard stabiliti.

Come con tutti gli oli essenziali, non usare mai olio essenziale di ago di abete non diluito. Se usato non diluito o in alte concentrazioni, l’olio di abete può causare irritazione della pelle. Prima di applicare qualsiasi olio essenziale sulla pelle, si consiglia vivamente di eseguire un piccolo patch test su una parte insensibile del corpo dopo aver diluito correttamente l’olio in un olio vettore appropriato. L’olio essenziale di ago di abete deve sempre essere diluito con un olio vettore come l’olio di cocco in un rapporto 1: 1 prima di applicare sulla pelle.

Vale la pena comunque far notare che l’olio di citronella e i prodotti che lo contengono possono causare reazioni allergiche sulle pelli più sensibili, quindi sono da evitare in particolare sui bambini e possono irritare gli occhi, inoltre, l’inalazione dei vapori può causare tachicardia in alcune persone.

Inoltre, evitare sempre il contatto diretto con gli occhi o altre mucose quando si utilizzano oli essenziali. L’olio essenziale di aghi di abete, come tutti gli oli essenziali, non dovrebbe essere facilmente accessibile o utilizzato senza la supervisione dei bambini. Se sei incinta o in fase di trattamento per qualsiasi condizione medica, usa solo olio essenziale di ago di abete sotto la guida adeguata di un professionista di aromaterapia qualificato.




La tua iscrizione non può essere convalidata.



La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti ora alla newsletter!

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato sugli articoli del blog e sulle offerte di Cremedivenere.it e dei suoi partners.

Ricevi ora un buono sconto del 15% sul primo acquisto ed una guida gratuita per la tua skin care quotidiana!




Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso






Questo si chiuderà in 20 secondi

Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Inserisci i tuoi dettagli qui sotto per salvare il tuo carrello per dopo. Chissà, forse ti invieremo anche un dolce codice sconto :)

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO