Vai al contenuto

Sebo? Sì grazie!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Ed eccola lì, la nostra pelle con il caldo appare maggiormente unta rispetto al solito. E tutte subito pronte a demonizzare il nostro caro amico sebo!

“Siamo angeli e demoni al contempo, dipende da che parte oscilla il pendolo del nostro precario equilibrio.” (Marco Trevisan)

Sebo: che cos’è?

Si tratta di una sostanza fondamentale per la conservazione delle proprietà fisiologiche della pelle e dei peli. Essendo principalmente costituita da sostanze grasse dà origine se prodotto in eccesso ad un eccessiva untuosità della pelle. Nella peggiore delle ipotesi causa la comparsa di brufoli ed acne (nel momento in cui va ad ostruire i pori della pelle).

Abbondante la sua produzione alla nascita, diminuisce progressivamente attorno ai due anni per poi ricomparire nella fase della pubertà (momento in cui si avrà il picco massimo dato dalle variazioni ormonali). Con l’avvicinarsi della senilità andrà poi a ridursi.

Sebo: a cosa serve?

Il sebo andrà a costituire la parte lipofila (ossia grassa) che costituisce il film idroacidolipidico, una pellicola trasparente che riveste e protegge la pelle.  Non solo rende la pelle parzialmente permeabile, ma la protegge da agenti aggressivi, la mantiene idratata, morbida ed elastica. Ha inoltre funzioni anti-fungine e determina l’odore personale di ogni individuo.

Sebo: da cosa è composto?

Chimicamente questa secrezione è composta da:

  • squalene 10%;
  • paraffina 5%;
  • trigliceridi 35%;
  • cere ed esteri sterolici 20%;
  • acidi grassi liberi 20%;
  • colesterolo 10%.

Sebo: chi lo produce?

Questa sostanza viene prodotta da delle ghiandole che sono annesse al follicolo pilifero, dette sebacee. Sono distribuite su tutta la superficie corporea, ad eccezione delle regioni palmo-plantari. Hanno una struttura a forma di grappolo, ogni acino che lo compone produce sebo.

sebacea 1

Sebo: vantaggi.

Generalmente coloro che presentano una pelle tendenzialmente grassa, tolto l’inestetismo di acne e brufoli (con una detersione corretta e l’utilizzo di prodotti specifici), hanno il vantaggio di avere un’epidermide più elastica, che con il tempo tenderà a ritardare la comparsa delle rughe.

E allora che dire… ne producete poco? Nella dispensa c’è il vaso da 3 Kg di Nutella! ????

Iolanda Baccarini - CEO and Blogger for Cremedivenere.it - Blog di Creme di Venere

Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *




La tua iscrizione non può essere convalidata.



La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti ora alla newsletter!

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato sugli articoli del blog e sulle offerte di Cremedivenere.it e dei suoi partners.

Ricevi ora un buono sconto del 15% sul primo acquisto ed una guida gratuita per la tua skin care quotidiana!




Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso






Questo si chiuderà in 20 secondi

Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Inserisci i tuoi dettagli qui sotto per salvare il tuo carrello per dopo. Chissà, forse ti invieremo anche un dolce codice sconto :)

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO