Il carrello è attualmente vuoto.
Tutti siamo tristi per il rientro dalle ferie estive, impossibile non ricordarle ogni mattina quando ci guardiamo allo specchio… É inutile, il sole ha lasciato il segno. No, non parlo dell’abbronzatura, parlo di quelle antipatiche rughe causate dalla disidratazione cutanea!
“Le rughe sono l’anagrafe dell’esperienza. ” (Roberto Gervaso)
Rughe: cause principali
Le rughe consistono in un cedimento della pelle dovuto alla carenza di collagene ed elastina. Le cause sono di diversa natura, vediamole di seguito.
Età
Con il passare degli anni l’organismo rallenta la propria capacità di produrre fibroblasti. Queste cellule sono quelle che permettono di sostenere il derma, rendendolo elastico e teso.
Radicali liberi
Sono i prodotti di scarto che si formano all’interno delle cellule, in eccesso vanno a danneggiare l’organismo (questo processo è definito stress ossidativo) e ad influire sulla produzione di fibroblasti.
Photoaging
Esporsi al sole senza fattori di protezione accelera il foto-invecchiamento, portando a una modificazione delle strutture della pelle e ad un “appiattimento” dell’epidermide, che perde quindi il suo turgore (senza poi dimenticare il rischio di insorgenza del melanoma).



Fumo
La pelle si ossigena di meno a causa delle sostanze chimiche aspirate, assume un colore grigiastro, si sviluppano maggiori radicali liberi.
Ormoni
Nella donna rivestono un ruolo importante perché gli estrogeni aiutano la pelle a mantenere idratazione e turgore. In menopausa il loro calo e la diminuzione dell’attività delle ghiandole sebacee rendono la pelle più secca, sottile e maggiormente esposta ai raggi solari.
Disidratazione
Anche la mancanza di liquidi può determinare la comparsa delle rughe, in quanto la perdita di tono delle cellule causa anche una perdita di elasticità della pelle. Mi raccomando i canonici 2 litri di acqua al giorno!
Rughe: quando iniziano a comparire?
Generalmente le rughe fanno la prima comparsa nella donna tra i 20 e i 25 anni di età e nell’uomo tra i 25 e i 30.
Questo se la pelle non è stata sottoposta all’aggressione di agenti esterni quali l’inquinamento ambientale ed il sole.
Diversamente il raggrinzimento della pelle potrebbe affacciarsi molto prima ed in maniera più accentuata.



Rughe: come prevenirle?
Possiamo prevenire l’invecchiamento della pelle con un’alimentazione sana, l’assunzione di integratori, eliminando alcool e fumo, proteggendoci da raggi solari e agenti inquinanti, limitando lo stress.
Il nostro consiglio per agire esternamente è quello di eseguire una buona routine quotidiana di bellezza quindi:
- pulire la pelle ogni giorno (mattina e sera) in modo tale da permetterle di respirare (latte detergente e tonico);
- utilizzare due volte alla settimana i bozzoli del baco da seta;
- applicare dopo la pulizia del viso una crema (sera) ed un siero (mattina).
Se le rughe sono accentuate si può optare per un cosmetico dall’effetto riempitivo o tensore.
Prevenire è meglio che curare… Ma non è mai troppo tardi per correre ai ripari! ☺️

Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!
L’AUTORE

Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!
Lascia un commento