Questo Sapone Naturale Artemisia e Riso è realizzato con purissimo olio essenziale di Artemisia e latte di riso, questo prodotto sapientemente miscelato genera una delicata schiuma, lenisce ed idrata la pelle.
Dalla particolare profumazione, l’Artemisia nella notte dei tempi era considerata una pianta magica per la capacità di alleviare i dolori muscolari causati dalla stanchezza e dagli sforzi fisici.
Riconosciuta nell’Ayurveda per la capacità di lenire le irritazioni di natura psicosomatica.
Questa saponetta è completamente vegetale e naturale. Un cosmetico unico, questa saponetta è l’ideale per coloro che desiderano solo il meglio per i propri rituali di bellezza!
Confezione da 100 g
Sapone Naturale Artemisia e Riso: principi attivi.
Questa saponetta a base di fango termale è realizzata con ingredienti di primissima qualità:
- OLIO DI COCCO: dalle proprietà antibatteriche, antiossidanti, elasticizzanti ed idratanti;
- GLICERINA: idratante, emolliente, elasticizzante;
- ARTEMISIA: antinfiammatoria e lenitiva;
- LATTE DI RISO: lenitivo, illuminante, rinfrescante ed emolliente;
- OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA: emolliente, antiossidante, elasticizzante.
Sapone Naturale Artemisia e Riso: campo di applicazione.
I campi di applicazione per il Sapone Artemisia e Riso sono i più disparati:
- pulizia e detersione della pelle;
- bagni defatiganti;
- riduzione degli stati infiammatori della pelle;
- leviga la pelle;
- prepara la pelle ai trattamenti antirughe.
Sapone Naturale Artemisia e Riso: come utilizzarlo.
Il modo migliore, più spesso raccomandato, per usare il sapone sotto la doccia è quello di partire lavandosi dall’alto proseguendo verso il fondo. Si inizia con il viso e il collo, procedendo verso il basso.
Lavarsi il viso
Assicurati che il viso sia bagnato e ben risciacquato prima di lavarlo con acqua e sapone. Le mani dovrebbero essere deterse prima di iniziare il lavaggio. Strofina il prodotto per generare una bella schiuma con delle belle bolle di sapone e applicalo sul viso con le mani. Massaggia delicatamente sulla pelle con un movimento circolare per circa 30 secondi. Assicurati di non strofinare troppo forte per non irritare la pelle.
A partire dall’alto
Uno dei motivi per cui è meglio iniziare dall’alto e lavorare lungo il tuo corpo è che ci si assicurerà un risciacquo totale. Meno residui rimangono dopo la pulizia con saponetta, meglio è.
L’alternativa alle mani
Se preferisci puoi utilizzare una spugna naturale al posto del sapone: basterà avere l’accortezza di risciacquare e sterilizzare lo strumento accuratamente dopo ogni suo utilizzo e di sostituirla periodicamente.
Sapone Naturale Artemisia e Riso: come viene realizzato.
Questa saponetta è realizzata secondo l’antico e tradizionale metodo della saponificazione artigianale, utilizzando rigorosamente il metodo classico di “impasto a freddo”.
Questo sistema di lavorazione consente, grazie alla bassa temperatura, di mantenere inalterati i principi attivi degli ingredienti impiegati una volta che sono stati accuratamente miscelati. Durante il processo di saponificazione, la glicerina, sostanza fondamentale che conferisce le qualità ed emollienza a un buon sapone, si forma naturalmente. La lavorazione tipicamente artigianale è molto lenta e accurata.
Richiede numerosi interventi manuali di mastri profumieri e saponieri. Solo dopo che l’impasto del sapone ha assimilato i principi attivi e le essenze dei profumi, si procede alla colatura in appositi stampi di legno. La pasta cremosa creatasi durante il processo di saponificazione rimarrà negli appositi cassoni di legno alcuni giorni, fino alla conclusione del processo di maturazione. Si otterrà così un blocco opalescente, ricco di glicerina e principi attivi, che verrà tagliato a mano e ridotto nelle classiche barre che una volta essiccate saranno nuovamente tagliate, ridimensionate e confezionate.
Solo un procedimento con tempi così lunghi può dare vita ad un sapone di qualità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.