Vai al contenuto

Visualizzazione del risultato

Myristyl Lactate - Cetearyl Glucoside - Arachidyl Glucoside - Levulinic Acid - Sodium Hyaluronate - Sodium DehydroacetateMyristyl Lactate: che cos’è?

Appartengono a questa categoria l’acido glicolico e l’acido lattico: acidi organici naturalmente presenti noti anche come alfa idrossiacidi o AHA. I sali dell’acido glicolico (glicole ammonio, glicolato di sodio), i sali dell’acido lattico (lattato di ammonio, lattato di calcio, lattato di potassio, lattato di sodio, TEA-lattato) e gli esteri dell’acido lattico (lattato di metile, lattato etilico, lattato di butile, lattato di laurile, lattato di myristyl, lattato di Cetile).

Possono essere naturali o sintetici. Si trovano spesso in prodotti destinati a migliorare l’aspetto generale della pelle. L’acido glicolico è il più utilizzato fuori dal gruppo ed è solitamente prodotto dalla canna da zucchero. L’acido lattico, derivato principalmente dal latte e dalle sue origini, può essere fatto risalire a Cleopatra, che presumibilmente usava latte acido sulla sua pelle.

Myristyl Lactate: perché viene utilizzato nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?

Questa categoria di ingredienti possono essere utilizzati in cosmetici e prodotti per la cura della personale.

Nei cosmetici e nei prodotti per la cura della personale, questi ingredienti vengono utilizzati nella formulazione di idratanti, prodotti detergenti e altri prodotti per la cura della pelle, nonché in trucco, shampoo, tinture e colori per capelli e altri prodotti per la cura dei capelli.

Svolgono azioni astringenti, esfolianti, umettanti, solventi, condizionanti.

Myristyl Lactate: è un ingrediente sicuro?

Il gruppo di esperti CIR non ha osservato effetti sistemici con applicazione dermica, l’acido glicolico a concentrazioni fino al 10% non era comedogenico e l’acido lattico alle stesse concentrazioni non causava reazioni cutanee immediate. L’acido glicolico è stato trovato non irritante per il minimo irritante nei test oculari, mentre l’acido lattico è stato trovato da  non irritante a moderatamente irritante.

Gli AA risultano negativi nei test di genotossicità e non sono cancerogeni.

Poiché gli AA sono ingredienti esfolianti, il gruppo di esperti CIR ha valutato il potenziale che gli AA potrebbero aumentare gli effetti delle radiazioni UV.

Sulla base dei risultati di approfonditi test clinici, il CIREP ha concluso che qualsiasi aumento della sensibilità alla luce era modesto e poteva essere facilmente controllato attraverso tecniche di formulazione o attraverso l’etichettatura del prodotto che dirigeva l’uso delle creme solari successivamente all’utilizzo dell’ingrediente per mezzo di sieri viso o creme.




La tua iscrizione non può essere convalidata.



La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti ora alla newsletter!

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato sugli articoli del blog e sulle offerte di Cremedivenere.it e dei suoi partners.

Ricevi ora un buono sconto del 15% sul primo acquisto ed una guida gratuita per la tua skin care quotidiana!




Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso






Questo si chiuderà in 20 secondi

Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Inserisci i tuoi dettagli qui sotto per salvare il tuo carrello per dopo. Chissà, forse ti invieremo anche un dolce codice sconto :)

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO