Timo Olio Essenziale, è realizzato dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei fiori di Timo Volgare. Questa sostanza svolge un’azione altamente antinfettiva.
Il Timo è un arbusto nano tipico della macchia mediterranea, il timo (Thymus Vulgaris) sviluppa chiemiotipi molto diversi tra loro a seconda del clima e della regione in cui cresce (si trova fino ai 1000 metri). Tra il 1971 e il 1986, sono stati identificati sei chemiotipi. Anche il Timo Rosso di Spagna (T. Zigys) è ricco di timolo (O.E. al 50% di timolo).
Quest’olio come tutti gli oli proposti sono ottenuti tramite estrazione naturale e non sono sottoposti a trattamenti successivi. La loro integrale naturalezza il rende sensibili alla temperatura e soprattutto gli oli vegetali possono formare grumi o assumere forma gelatinosa o solida, ciò non altera le caratteristiche del prodotto. Per le preparazioni a base di olio vegetale, consigliamo l’utilizzo ad una temperatura simile a quella corporea o perlomeno non inferiore a 30°.
Timo Olio Essenziale: caratteristiche.
L’olio di Timo a livello olfattivo presenta una nota di forte, pungente e terroso. Dall’azione terapeutica dell’olio essenziale di timo si evidenzia la sua elevata qualità antisettica e anti congestizia. La distillazione produce olio di timo bianco, un olio chiaro o giallo pallido con una fragranza meno pungente del timo rosso, che lo rende indicato anche per la profumazione/purificazione degli ambienti.
Principi attivi.
I principali costituenti dell’olio essenziale di timo includono alfa-pinene, beta-pinene, canfene, alfa-terpinene, linalolo, beta-cariofillene, timolo e carvacrolo.
Come utilizzarlo.
Il Timo Bianco può produrre benefici in diverse situazioni. Alcuni campi di applicazione sono i seguenti:
- DERMATOLOGIA: ascessi, acne, contusioni, ustioni, tagli, dermatiti, eczemi, punture di insetti, pidocchi, infezioni gengivali, pelle untuosa, scabbia.
- CIRCOLAZIONE, MUSCOLI E ARTICOLAZIONI: artrite, cellulite, gotta, algie e dolori muscolari, obesità, edemi, insufficienza circolatoria, reumatismi, strappi, lesioni da sport.
- SISTEMA RESPIRATORIO: asma, bronchite, catarro, tosse, laringite, sinusite, mal di gola, tonsillite.
- SISTEMA DIGERENTE: diarrea, dispepsia, flatulenza.
- SISTEMA UROGENITALE: cistite, uretrite;
- SISTEMA IMMUNITARIO: colpi di freddo, raffreddore, influenza, malattie infettive;
- SISTEMA NERVOSO: cefalea, insonnia, debilità nervosa e disturbi associati a stress.
Timo Olio Essenziale: modalità d’uso.
L’olio essenziale di Timo può essere utilizzato diluito al 10% in olio vegetale per effettuare massaggi in grado di stimolare la microcircolazione cutanea (utilissimo in caso di estremità sempre fredde o sindrome di Raynaud), sull’addome per alleviare le infezioni gastrointestinali (gastriti, enterocoliti o infezioni parassitarie causate da vermi), per combattere le verruche.
Diffonderla nell’ambiente con un diffusore renderà fresca, pulita e disinfettata l’aria.
In suffimigi ed areosol un paio di gocce insieme a ml di soluzione fisiologica aiutano a contrastare le infezioni delle vie respiratorie (bronchiti, rinofaringiti, sinusiti o tonsilliti).
Per via aromaterapica risulta tonico ed immunostimolante.
Il prodotto è attualmente presente a catalogo sono nel formato da 10 ml.
Timo Olio Essenziale: avvertenze.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e un sano stile di vita. Non assumere il prodotto tal quale se non opportunamente diluito. Evitare il contatto con gli occhi e mucose.
Sconsigliato in gravidanza e in allattamento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.