Salvia Officinale Olio Essenziale, è realizzato dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei fiori di Salvia Officinale. Questa sostanza svolge un’azione antibatterica.
Quest’olio come tutti gli oli proposti sono ottenuti tramite estrazione naturale e non sono sottoposti a trattamenti successivi. La loro integrale naturalezza il rende sensibili alla temperatura e soprattutto gli oli vegetali possono formare grumi o assumere forma gelatinosa o solida, ciò non altera le caratteristiche del prodotto. Per le preparazioni a base di olio vegetale, consigliamo l’utilizzo ad una temperatura simile a quella corporea o perlomeno non inferiore a 30°.
Salvia Officinale Olio Essenziale: caratteristiche.
L’olio di savia a livello olfattivo è una nota di cuore, dal profumo intenso e aromatico e penetrante, con note dolci ed erbacee. Presenta proprietà: cicatrizzanti, deodoranti e antisettiche, riequilibranti e rilassanti. Si presenta all’aspetto come un liquido limpido con sfumature da giallo/verde a trasparente. Il suo odore è erboso, piccante.
Principi attivi.
I principali componenti sono: oli essenziali (linalolo, sclareolo, cedrene e acetato di linalile), resina, principi amari, tannini, acido gallico, sali organici e minerali.
Come utilizzarlo.
La Salvia Officinale può produrre benefici in diverse situazioni. Alcuni campi di applicazione sono i seguenti:
- DERMATOLOGIA: acne, foruncoli, forfora, caduta dei capelli, stati infiammatori, pelle e capelli grassi, oftalmia, ulcerazioni, rughe;
- CIRCOLAZIONE, MUSCOLI E ARTICOLAZIONI: ipertensione arteriosa, algie e dolori muscolari;
- SISTEMA RESPIRATORIO: asma, infezioni della gola, pertosse;
- SISTEMA DIGERENTE: coliche, crampi, dispepsia, flautolenza;
- SISTEMA UROGENITALE: amenorrea, dolori del parto, dismenorrea, leucorrea;
- SISTEMA NERVOSO: depressione, frigidità, impotenza, emicrania, tensione nervosa e disturbi associati a stress.
Salvia Officinale Olio Essenziale: modalità d’uso.
Si può realizzare con l’olio un collutorio utile per gengiviti, stomatiti, afte, angiene, faringiti.
Può essere utilizzato come cicatrizzante delle piaghe a guarigione difficile.
Con Salvia Officinale Olio Essenziale è possibile realizzare lavande vaginali antisettiche e si rende utile nel trattare la leucorrea.
L’olio essenziale di Salvia Officinale inoltre si utilizza nel massaggio (diluito in olio vegetale) e nel bagno (4-5 gocce) per svolgere una funzione antinevralgica per sciatica, crampi, algie muscolari
Diffonderla nell’ambiente con un diffusore allevierà ansia, nervosismo e stress e renderà fresca, pulita e profumata l’aria.
Il prodotto è attualmente presente a catalogo sono nel formato da 10 ml.
Salvia Officinale Olio Essenziale: avvertenze.
L’olio di Salvia Officinale è ricca di principi attivi, e deve essere utilizzata sotto la supervisione medica.
I dosaggi non devono essere superati. Aumentando la concentrazione dell’olio, è possibile ottenere l’effetto opposto, causando forti mal di testa e intossicazione.
Non usare la salvia durante la gravidanza e l’allattamento. L’estradiolo contenuto nella pianta può causare la contrazione muscolare, che porterà al tono dell’utero. Durante la gravidanza, questa condizione può portare a aborto spontaneo.
Durante l’allattamento, la salvia riduce la produzione di latte.
È controindicato nei bambini sotto i 5 anni.
Esistono numerose malattie in cui è vietato l’uso di questo olio. Questi includono:
- pielonefrite acuta;
- tosse secca e forte;
- mastopatia, malattie oncologiche;
- disfunzione della tiroide;
- suscettibilità alle allergie.
Ogni tre mesi è necessario fare una pausa per almeno 20 giorni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.