Pino Silvestre Olio Essenziale, è realizzato dalla distillazione in corrente di vapore delle gemme di Pino Silvestre. Questa sostanza svolge un’azione positiva nei confronti di corpo e mente e nel trattamento di problematiche respiratorie.
Il Pino Silvestre è un albero tipico delle foreste dell’Europa Settentrionale. In montagna, si può trovare fino a 2300 metri di altitudine. Robusto e alto circa 30 metri si sviluppa su un suolo arido e su appendici irrigate. É una conifera dalla corteccia grigia, le cui foglie perenni sono aghi verdi, riuniti a due a due da una guaina che si inserisce nel ramo. Ha fiori maschili (gialli) e femminili (rossi) e il frutto (o pigna) è conico e cade nella maturazione. L’inalazione dell’aroma delle gemme di Pino o anche l’infusione delle stesse è un rimedio tradizionale dell’erboristeria, utilizzato fin dal Medioevo nella stagione invernale.
Quest’olio come tutti gli oli proposti sono ottenuti tramite estrazione naturale e non sono sottoposti a trattamenti successivi. La loro integrale naturalezza il rende sensibili alla temperatura e soprattutto gli oli vegetali possono formare grumi o assumere forma gelatinosa o solida, ciò non altera le caratteristiche del prodotto. Per le preparazioni a base di olio vegetale, consigliamo l’utilizzo ad una temperatura simile a quella corporea o perlomeno non inferiore a 30°.
SENZA SOLVENTI
Il prodotto è attualmente presente a catalogo sono nel formato da 10 ml.
Pino Silvestre Olio Essenziale: caratteristiche.
L’olio estratto dal Pino Silvestre è considerato un ottimo alleato nel contrastare in particolar modo diversi tipi di infiammazioni.
Principi attivi.
Fra i più importanti principi attivi presenti nelle gemme del Pino, troviamo monoterpeni, monoterpenoli, sequisterpeni, esteri. Presenta un colore che può variare da incolore al giallo chiaro. Il suo odore è fresco, balsamico e resinoso.
Proprietà.
L’olio essenziale di Pino si rende utile per risolvere problematiche su diversi fronti:
DERMATOLOGIA: tagli, pidocchi, sudorazione eccessiva, scabbia, piaghe.
CIRCOLAZIONE, MUSCOLI E ARTICOLAZIONI: artrite, gotta, algie e dolori muscolari, insufficienza circolatoria, reumatismi.
SISTEMA RESPIRATORIO: asma, bronchite, catarro, tosse, sinusite, mal di gola.
SISTEMA UROGENITALE: cistite, infezioni urinarie.
SISTEMA IMMUNITARIO: raffreddore, influenza.
SISTEMA NERVOSO: affaticamento, esaurimento nervoso e stati legati a stress, nevralgie.
Pino Silvestre Olio Essenziale: modalità d’uso.
Alcune modalità d’uso di questo olio possono essere le seguenti:
- suffumigi: sono sufficienti tre gocce di olio in un catino di acqua bollente per liberare le vie respiratorie e purificare la pelle del viso;
- aromaterapia: inserendo all’interno dell’umidificatore del termosifone o di una lampada o fornello per aromaterapia è possibile purificare l’aria di casa;
- unguento: mescolando poche gocce di olio di origano con un altro olio a base vegetale si ottiene un unguento per lenire i dolori muscolari, per contrastare le infiammazioni della pelle;
- uso alimentare: quando è un olio ad uso alimentare si può ingerire per stimolare la digestione, bastano pochissime gocce (massimo 2) sciolte in un cucchiaino di zucchero dopo i pasti. Il produttore indica per l’utilizzo ad uso interno (su affiancamento del medico) 2 gocce in un cucchiaino di olio di mandorle dolci, 2/3 volte al giorno per un periodo massimo di 7 giorni.
Pino Silvestre Olio Essenziale è un ottimo antisettico dell’aria, un fluidificante dei bronchi, un espettorante e un antinfettivo respiratorio di primo piano, indicato contro tosse, rinite, sinusite, bronchite, laringite.
É un ottimo stimolante ormonale, in particolare delle ghiandole surrenali. Con il suo effetto cortisonico, è tonificante e dà una sferzata. É molto utile in caso di stanchezza, di stress o di caduta di tensione (ipotensione).
Sul piano psichico, può essere raccomandato quando il morale e l’umore sono bassi.
Dotato anche di proprietà antinfiammatorie, può aiutare a lenire i dolori dell’artrosi, della sciatica, della lombaggine, dei reumatismi, dei crampi e dei dolori muscolari. Agisce sul sistema ormonale e sul sistema linfatico e possiede un’azione decongestionante, utile contro la congestione della prostata negli uomini o del piccolo bacino nelle donne.
Attiva la microcircolazione cutanea e rivitalizza la pelle. Questo aspetto dermatologico può essere utile in caso di eczema, di psoriasi o di pelle affaticata.
L’olio essenziale di Pino Silvestre può essere irritante se utilizzato puro sulla pelle: diluire al 20% in olio vegetale prima di procedere al massaggio o all’applicazione locale.
Pino Olio Essenziale: avvertenze.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e un sano stile di vita. Non assumere il prodotto tal quale se non opportunamente diluito. Evitare il contatto con gli occhi e mucose. Deve essere sempre presente la supervisione del medico o del terapeuta.
Non utilizzare in gravidanza o durante l’allattamento.
Iolanda Baccarini –
Nel diffusore e… In casa si respira aria nuova, fresca e pulita!