Vai al contenuto

Mirra Olio Essenziale
0 (0)

14,90

Mirra Olio Essenziale vegetale BIO puro al 100%, ottenuto dalla resina dell’albero Commiphora proveniente da raccolta spontanea o da coltivazioni senza il ricorso di prodotti chimici nel rispetto del periodo balsamico. Distillato in corrente di vapore.

2/3 gocce sono sufficienti per aromatizzare 100 ml di olio vettore.

Flacone 10 ml.

1 disponibili

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Mirra Olio Essenziale, è realizzato dalla distillazione in corrente di vapore delle resine di Commiphora mhyrra o C. molmol (famiglia Burseraceae). Dalla particolare profumazione è utilizzato dalla notte dei tempi per pratiche mistiche e a scopi religiosi, è presente in tutti i continenti ed in molte culture: nell’Egitto antico, nell’Europa cristiana, tra gli Ebrei, in India e in Asia.

La Mirra è la resina aromatica prodotta da due piccoli alberi, l’uno nativo delle regioni aride e rocciose dell’Africa nordorientale, e l’altro della penisola arabica. L’olio essenziale di mirra è antinfettivo, antiparassitario e cicatrizzante. É anche molto rilassante.

L’estrazione della resina avviene mediante incisione della corteccia, una linfa che appare biancastra e diviene marrone dopo essere stata essiccata. É questo ultimo prodotto che viene posto in distillazione per ricavarne un olio pregiato dalle mille proprietà.

Può essere utilizzato per contrastare diverse problematiche relative alla pelle quali carnagione matura, cicatrici, ferite, piaghe, rughe.

Può essere utilizzato sia per via topica che aromatica per una vasta gamma di disturbi della pelle, del sistema respiratorio, dell’apparato digerente fino al sistema immunitario.

Quest’olio come tutti gli oli proposti sono ottenuti tramite estrazione naturale e non sono sottoposti a trattamenti successivi. La loro integrale naturalezza il rende sensibili alla temperatura e soprattutto gli oli vegetali possono formare grumi o assumere forma gelatinosa o solida, ciò non altera le caratteristiche del prodotto. Per le preparazioni a base di olio vegetale, consigliamo l’utilizzo ad una temperatura simile a quella corporea o perlomeno non inferiore a 30°.

Mirra Olio Essenziale: caratteristiche.

L’essenziale di Mirra può presentare una colorazione che varia dal  giallo al marrone ambrato e possiede un aroma caldo, dolce e legnoso. É molto utilizzato anche nell’ambito della creazione di fragranze e saponi da parte dei maestri profumieri.

Principi attivi.

Quest’olio di mirra è ricco disequisterpeni, monoterpenoli ed ossidi sequisterpenici.

Come utilizzare Mirra Olio Essenziale.

La Mirrapuò produrre benefici in diverse situazioni. Alcuni campi di applicazione sono i seguenti:

DERMATOLOGIA: piede d’atleta, pelle screpolata e fissurata, eczemi, pelle matura, tricofizia, ferite, rughe.

CIRCOLAZIONE, MUSCOLI E ARTICOLAZIONI: artrite.

SISTEMA RESPIRATORIO: asma, bronchite, catarro, tosse, infezioni gengivali, gengivite, ulcerazioni del cavo orale. mal di gola, afonia.

SISTEMA DIGERENTE: diarrea, dispepsia, flautolenza, emorroidi, inappetenza.

SISTEMA IMMUNITARIO: raffreddore.

SISTEMA UROGENITALE: amenorrea, leucorrea, prurito, stomatite aftosa.

Mirra: modalità d’uso.

Mirra Olio essenziale può essere utilizzato sia per via topica che aromatica per igienizzare l’aria che respiriamo.

É utile come antisettico cicatrizzante, è possibile miscelarlo con saponi neutri, lozioni o tonici.

L’olio essenziale di Mirra è un antinfettivo intestinale, un vermifugo, e un antivirale (da utilizzare in caso di diarree, gastroenteriti, epatiti o dissenterie).

É indicato contro gengiviti e stomatiti (infiammazioni della mucosa orale). É anche antinfiammatorio e immunostimolante.

A livello dermatologico, la sua azione antisettica e cicatrizzante può essere sfruttata per curare le piaghe, le ulcere, gli ascessi, l’eczema, la psoriasi ecc.

Inoltre regolarizza e modera anche il sistema endocrino in caso di ipertiroidismo o di disturbi della libido (è anafrodisiaco).

Sul piano emotivo e psichico, è profondamente rilassante, utile in caso di stress o angoscia. Può essere consigliato per l’enuresi (pipì a letto). Poiché la mirra fa parte delle sostanze dette “sacre”, favorisce la meditazione quando lo si annusa.

2 gocce in un cucchiaino di olio di mandorle dolci, 2/3 volte al giorno permettono di creare un ottimo unguento da applicare localmente su piccole ferite.

Solo per uso esterno
Il prodotto è attualmente presente a catalogo sono nel formato da 10 ml

Mirra Olio Essenziale: avvertenze.

Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non superare la dose giornaliera consigliata. Non assumere il prodotto tal quale se non opportunamente diluito. Evitare il contatto con gli occhi e mucose.

MARCA/BRAND

INCI

INDICATO PER

, , , , , , , , , , , , , , , , ,

CONFEZIONE

1 recensione per Mirra Olio Essenziale
0 (0)

  1. Iolanda Baccarini

    Oro, incenso e mirra… Manca solo l’oro (colloidale) a questo punto… Più avanti, chissà!

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO