Melissa Olio Essenziale, è realizzato dalla distillazione in corrente di vapore dei fiori e delle foglie di Melissa. Profumatissima svolge un’azione lenitiva, rinfrescante, tranquillante. L’estratto di melissa inoltre svolge un efficace azione sul sistema nervoso riportando uno naturale stato di tranquillità e benessere interiore.
Quest’olio come tutti gli oli proposti sono ottenuti tramite estrazione naturale e non sono sottoposti a trattamenti successivi. La loro integrale naturalezza il rende sensibili alla temperatura e soprattutto gli oli vegetali possono formare grumi o assumere forma gelatinosa o solida, ciò non altera le caratteristiche del prodotto. Per le preparazioni a base di olio vegetale, consigliamo l’utilizzo ad una temperatura simile a quella corporea o perlomeno non inferiore a 30°.
Flacone 10 ml
Melissa Olio Essenziale: caratteristiche.
L’olio essenziale di melissa, noto anche come olio essenziale di erba-cedrina o olio essenziale di limone balm, ha un profilo organolettico distintivo con molte caratteristiche piacevoli. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche organolettiche:
- Aroma: l’olio essenziale di melissa ha un aroma dolce, fresco e agrumato con note di limone e agrumi, che lo rendono molto piacevole e rinfrescante.
- Gusto: il gusto è anch’esso fresco e leggermente citrico, con note erbacee e leggermente dolci. Può essere utilizzato in piccole quantità per aromatizzare bevande e piatti.
- Colore: l’olio essenziale di melissa è di solito di colore giallo pallido o verde chiaro, a seconda della purezza e del processo di estrazione.
- Consistenza:ha una consistenza leggermente oleosa, simile a molti altri oli essenziali.
- Intensità: l’aroma e il gusto dell’olio di melissa sono piuttosto intensi, quindi è necessario utilizzarlo con parsimonia nelle applicazioni culinarie o per l’aromaterapia.
- Proprietà terapeutiche: l’olio essenziale di melissa è noto per le sue proprietà calmanti, antidepressive e antivirali. Viene spesso utilizzato in aromaterapia per alleviare lo stress e migliorare l’umore.
- Compatibilità: si combina bene con altri oli essenziali, come la lavanda, la camomilla, il rosmarino e il limone, per creare miscele aromatiche personalizzate.
È importante notare che l’olio essenziale di melissa è molto prezioso e costoso a causa della sua difficoltà di estrazione, quindi va utilizzato con attenzione e rispetto.
Principi attivi.
L’olio essenziale di melissa, estratto dalle foglie e dai fiori di Melissa officinalis (erba-cedrina), contiene una varietà di principi attivi che contribuiscono alle sue proprietà terapeutiche e all’aroma caratteristico. Alcuni dei principi attivi presenti nell’olio essenziale di melissa includono:
- Citronellal: questo composto è responsabile del profumo citrico dell’olio e contribuisce alle proprietà rinfrescanti e antidepressive dell’olio.
- Geranial e neral: questi composti sono noti per le loro note agrumate e contribuiscono all’aroma complessivo dell’olio.
- Citronellol: questo composto è presente in molti oli essenziali di agrumi ed è coinvolto nel profumo fresco e agrumato dell’olio di melissa.
- Caryophyllene: un terpene presente nell’olio di melissa con proprietà anti-infiammatorie.
- Eucaliptolo: un composto che può contribuire a un effetto calmante e rinfrescante quando utilizzato in aromaterapia.
- Altri terpeni e composti minori: l’olio essenziale di melissa contiene anche una serie di altri terpeni e composti minori che possono variare in concentrazione a seconda della pianta e del processo di estrazione.
È importante notare che la composizione chimica dell’olio essenziale di melissa può variare a seconda della varietà di Melissa officinalis, della regione di crescita e delle condizioni di coltivazione. Questi composti contribuiscono alle proprietà aromatiche e terapeutiche dell’olio e lo rendono adatto per scopi come l’aromaterapia e la terapia naturale.
Come utilizzare Verbena Olio Essenziale.
Melissa Olio essenziale può produrre benefici in diverse situazioni. Alcuni campi di applicazione sono i seguenti:
- DERMATOLOGIA: allergie, punture di insetti, insettorepellente.
- SISTEMA RESPIRATORIO: asma, bronchite, tosse cronica.
- SISTEMA DIGERENTE: coliche, problemi digestivi, nausea.
- SISTEMA UROGENITALE: problemi mestruali.
- SISTEMA NERVOSO: ansia, depressione, ipertensione, insonnia, emicrania, tensione nervosa, shock e vertigine.
Melissa Olio Essenziale: modalità d’uso.
Melissa Olio essenziale può essere utilizzato sia per via topica che aromatica per rendere gradevole l’aria che respiriamo.
In un diffusore o negli evaporatori per termosifone poche gocce di questo olio permetteranno di rasserenare l’aria che respiriamo.
Per il trattamento della pelle
Ecco alcuni modi in cui puoi utilizzare l’olio essenziale di melissa per la pelle:
- Trattamento di herpes labiale: l’olio essenziale di melissa è noto per le sue proprietà antivirali ed è spesso utilizzato per trattare l’herpes labiale. Puoi diluirlo con un olio vettore, come l’olio di cocco o l’olio di jojoba, e applicarlo direttamente sulla zona colpita due o tre volte al giorno.
- Trattamento delle irritazioni cutanee: per lenire la pelle irritata, puoi mescolare alcune gocce di olio essenziale di melissa con un olio vettore e applicarlo sulla pelle irritata o infiammata. Questo può aiutare a ridurre il rossore e il disagio.
- Aromaterapia per la pelle: puoi aggiungere alcune gocce di olio essenziale di melissa a un diffusore per aromaterapia o diluirlo in un olio vettore per un massaggio rilassante sulla pelle. Questo può contribuire a migliorare l’umore e ridurre lo stress, il che può a sua volta avere un impatto positivo sulla pelle.
- Tonico per la pelle: mescola alcune gocce di olio essenziale di melissa con acqua o acqua di rose per creare un tonico per la pelle. Spruzza delicatamente il tonico sul viso dopo la pulizia per idratare e rinfrescare la pelle.
- Crema o lozione per il corpo: aggiungi alcune gocce di olio essenziale di melissa a una crema o lozione per il corpo per beneficiare delle sue proprietà sulla pelle in modo regolare.
Ricorda sempre di fare una prova di sensibilità cutanea prima di utilizzare Melissa Olio Essenziale o qualsiasi altro olio essenziale sulla pelle. Inoltre, è importante diluire l’olio essenziale con un olio vettore adeguato per evitare irritazioni cutanee. Se hai pelle sensibile o reattiva, consulta un dermatologo o un professionista esperto in aromaterapia prima di utilizzare l’olio essenziale di melissa.
Può essere miscelato ad argilla verde ventilata per realizzare delle maschere di bellezza, o addizionato ad una crema base.
Ad uso interno
2-4 gtt, più volte al giorno su poco zucchero e succhiare o in tisana calda.2 gocce in un cucchiaino di olio di mandorle dolci, 2/3 volte al giorno. Si consiglia sempre di consultare preventivamente un medico prima di procedere all’utilizzo come supplemento.
Avvertenze.
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non ingerire.