Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
In una società sempre più evoluta, sempre più interconnessa, dove vige la costante necessità di avere il controllo di ogni singola informazione, un ruolo centrale viene svolto dalla capacità di apprendere in maniera tempestiva e veloce.
Non solo si ha la necessità di riuscire a non essere travolti da tutti questi continui stimoli visivi, uditivi, cognitivi che giungono contemporaneamente: se fino a poco tempo fa era possibile concentrarsi su poche singole operazioni oggi non è più così. In piena emergenza sanitaria, bloccati a casa ci viene richiesto di mantenere un’attenzione costante al nostro lavoro e simultaneamente occuparci della famiglia e della casa. Il rischio? Il burn out totale. Servono strumenti che ci permettano innanzitutto di capire come è formato il nostro cervello, di che cosa necessita sino a scendere più in profondità, andando ad analizzare lo stretto ed intercambiabile legame che vi è tra cervello, corpo e mente. Attingendo da diverse fonti molte nozioni, queste sono state elaborate cercando di collegare i vari pezzi del puzzle con il fine ultimo di essere un utile strumento per cercare (ed andare successivamente ad approfondire autonomamente) la soluzione ad ognuno più congeniale. Formato Pdf (diviso in due sezioni) – 169 Pagine
|
Risorsa digitale
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.