Bio Talco Non Talco è un’emulsione delicata studiata appositamente per neonati e bambini, formulata con estratti ed ingredienti vegetali. Favorisce la regolazione della sudorazione e degli odori, lasciando una pelle più asciutta ma allo stesso tempo idratata e protetta. Indicata in particolar modo sulle pieghe della pelle più soggetto a macerazione, Bio Talco Non Talco è anche il prodotto ideale per chi ha problematiche di iperidrosi a mani e piedi.
Tubo 100 ml
NON CONTIENE:
- parabeni
- petrolati,
- paraffine e oli minerali
- SLES/SLS
- profumi sintetici
Bio Talco Non Talco: protettivo ed emolliente
Bio Talco Non Talco crema emolliente formulata appositamente per neonati e bambini, che offre molteplici benefici per la pelle, tra cui idratazione, protezione, regolazione della sudorazione e degli odori, creazione di una barriera naturale contro zanzare e insetti sgradevoli, nonché un effetto rinfrescante. L’emulsione ha un pH di 5.5 ed è realizzata con estratti ed ingredienti vegetali, garantendo la massima delicatezza sulla pelle dei più piccoli.
Bio Talco Non Talco: ingredienti
Olio di Andiroba
L’olio di Andiroba è un olio vegetale estratto dai semi dell’albero di Andiroba (Carapa guianensis), che cresce nelle foreste pluviali dell’Amazzonia e di altre regioni tropicali dell’America Latina. Questo olio è ampiamente utilizzato per scopi cosmetici e medicinali grazie alle sue numerose proprietà benefiche. Ecco alcune delle proprietà principali dell’olio di Andiroba:
- Idratazione della Pelle: ricco di acidi grassi essenziali, in particolare l’acido oleico e l’acido linoleico. Questi acidi grassi aiutano a idratare la pelle in profondità, contribuendo a mantenere la pelle morbida ed elastica. L’olio penetra facilmente nella pelle, fornendo un’idratazione duratura.
- Proprietà Antinfiammatorie: contiene anche composti con proprietà antinfiammatorie, come il limonoidi e il chinoni. Questi componenti possono aiutare a ridurre l’infiammazione cutanea e a lenire la pelle irritata o arrossata. Questa caratteristica lo rende utile per trattare condizioni come eczema, psoriasi e dermatiti: ideale per Bio Talco Non Talco!
- Protezione dalla Radiazione UV: contiene naturalmente alcuni fattori di protezione solare (SPF) e può essere utilizzato per proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV. Tuttavia, non deve essere considerato un sostituto per una crema solare adeguata.
- Cicatrizzazione e Rigenerazione Cutanea: grazie alle sue proprietà rigenerative, l’olio di Andiroba può contribuire alla guarigione delle ferite e delle cicatrici. Applicandolo sulla pelle danneggiata, si può favorire la rigenerazione dei tessuti. Ecco perchè è stato inserito in Bio Talco Non Talco.
- Azione Antiossidante: gli antiossidanti presenti nell’olio di Andiroba, come la vitamina E, contribuiscono a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi. Questo può aiutare a ritardare il processo di invecchiamento cutaneo, mantenendo la pelle giovane e sana.
- Azione Antiparassitaria: è noto per le sue proprietà antiparassitarie. Viene spesso utilizzato per tenere lontani insetti e zanzare. La sua applicazione sulla pelle crea una sorta di barriera naturale che scoraggia gli insetti.
- Allevia il Dolore Muscolare e Articolare: è stato utilizzato tradizionalmente per ridurre il dolore muscolare e articolare. Massaggiare l’olio sulla pelle può contribuire a alleviare l’infiammazione e il disagio associati a problemi come artrite e dolori muscolari.
- Antibatterico e Antifungino: ha dimostrato di avere proprietà antibatteriche e antifungine, il che può contribuire a prevenire infezioni cutanee.
Olio Essenziale di Menta
La menta in Bio Talco Non Talco, o più specificamente l’olio essenziale di menta, è noto per le sue numerose proprietà eudermiche (benefiche per la pelle). Ecco alcune delle principali proprietà eudermiche della menta:
- Rinfrescante: è ampiamente apprezzata per le sue proprietà rinfrescanti sulla pelle. L’olio essenziale di menta, in particolare, può fornire una sensazione di raffreddamento quando applicato sulla pelle, che può essere particolarmente piacevole in caso di pelle calda o irritata.
- Antinfiammatorio: contiene composti come il mentolo, che hanno proprietà antinfiammatorie. Questi composti possono aiutare a ridurre l’infiammazione cutanea e a lenire la pelle irritata o arrossata.
- Allevia il Prurito: grazie alle sue proprietà rinfrescanti e analgesiche, la menta è efficace nel ridurre il prurito cutaneo. Può essere utile per calmare la pelle irritata da punture di insetti o dermatiti.
- Azione Antimicrobica: ha anche proprietà antimicrobiche e antibatteriche. L’applicazione dell’olio essenziale di menta sulla pelle può aiutare a prevenire infezioni e a combattere i batteri che causano l’acne.
- Riduzione del Rossore: può aiutare a ridurre il rossore cutaneo grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie e alla capacità di migliorare la circolazione sanguigna nella zona interessata.
- Tonificante: ha un effetto tonificante sulla pelle. La sua applicazione può favorire la stimolazione dei pori e la rimozione delle cellule morte, contribuendo a mantenere la pelle fresca e radiante.
- Equilibrio del Sebo: può contribuire a mantenere l’equilibrio del sebo sulla pelle. Questo significa che può essere utile sia per le pelli secche che per quelle grasse, aiutando a regolare la produzione di sebo e a prevenire l’insorgenza di acne e brufoli.
- Calmante per le Pelli Sensibili: è delicata sulla pelle e può essere utilizzata per lenire la pelle sensibile o irritata. La sua azione rinfrescante può ridurre il disagio causato da arrossamenti o reazioni cutanee.
- Antiossidante: contiene antiossidanti che contribuiscono a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi. Questo può aiutare a prevenire l’invecchiamento cutaneo precoce.
Olio Essenziale di Lavanda
La lavanda è una pianta aromatica nota per le sue numerose proprietà eudermiche (benefiche per la pelle). Ecco alcune delle principali proprietà eudermiche della lavanda:
- Proprietà Calmanti: è famosa per le sue proprietà calmanti e rilassanti. L’olio essenziale di lavanda è spesso utilizzato per ridurre lo stress e l’ansia, e queste stesse proprietà possono essere benefiche per la pelle. Applicare olio essenziale di lavanda sulla pelle può aiutare a ridurre l’irritazione cutanea e a lenire la pelle sensibile.
- Antinfiammatorio: ha potenti proprietà antinfiammatorie che possono contribuire a ridurre l’infiammazione cutanea. Questo la rende utile per lenire la pelle irritata, arrossata o infiammata.
- Antibatterico e Antifungino: contiene composti che hanno dimostrato di avere proprietà antibatteriche e antifungine. Ciò li rende efficaci nel prevenire infezioni cutanee e nel combattere i batteri che causano l’acne.
- Cicatrizzazione e Riparazione Cutanea: noto per le sue proprietà rigenerative. Può favorire la guarigione delle ferite e la riduzione delle cicatrici. Questa caratteristica la rende utile per trattare piccole ferite, scottature e punture d’insetto.
- Idratazione della Pelle: l’olio essenziale di lavanda può contribuire ad idratare la pelle. L’applicazione regolare può aiutare a mantenere la pelle morbida ed elastica.
- Equilibrio del Sebo: può aiutare a bilanciare la produzione di sebo sulla pelle, il che la rende adatta sia per pelli secche che grasse. Questa regolazione può contribuire a prevenire problemi come l’acne.
- Antiossidante: contiene antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi. Questo può aiutare a prevenire l’invecchiamento cutaneo precoce.
- Tonificante: ha un effetto tonificante sulla pelle. La sua applicazione può contribuire a stimolare la circolazione sanguigna, migliorare la texture della pelle e rendere il suo aspetto più fresco e radiante.
- Allevia il Prurito: può contribuire a ridurre il prurito cutaneo causato da punture d’insetti o irritazioni. La sua azione rilassante può anche aiutare a ridurre il disagio associato al prurito.
- Pelle Sensibile e Reattiva: è generalmente ben tollerata dalla pelle, ed è spesso usata per lenire la pelle sensibile e reattiva. È adatta per coloro che hanno la pelle facilmente irritabile.
Amido di Riso
L’amido di riso è un ingrediente naturale ottenuto dalla macinazione del riso e ha diverse proprietà eudermiche (benefiche per la pelle). Ecco alcune delle principali proprietà eudermiche dell’amido di riso:
- Assorbimento dell’Umidità: è noto per la sua capacità di assorbire l’umidità dalla pelle, il che lo rende utile per ridurre la sensazione di pelle grassa. Questa proprietà lo rende un ottimo ingrediente per polveri per il corpo e prodotti per il trucco in polvere.
- Lenitivo e Calmante: ha un effetto lenitivo sulla pelle, riducendo la sensazione di irritazione e prurito. È spesso utilizzato in prodotti per la pelle destinati a calmare la pelle irritata o arrossata.
- Protezione della Pelle: forma uno strato protettivo sulla pelle che può aiutare a ridurre l’attrito e a prevenire irritazioni. È particolarmente utile nelle aree della pelle soggette a sfregamenti o irritazioni, come le pieghe cutanee.
- Emolliente: può contribuire ad ammorbidire e idratare la pelle. Questa proprietà lo rende adatto per l’uso in creme e lozioni per il corpo, in quanto può aiutare a mantenere la pelle morbida ed elastica.
- Riduzione del Rossore: ha la capacità di ridurre il rossore cutaneo, il che lo rende un ingrediente adatto per prodotti destinati a ridurre l’arrossamento della pelle.
- Antiprurito: grazie alla sua azione lenitiva, l’amido di riso è efficace nel ridurre il prurito cutaneo. È spesso utilizzato in creme e lozioni per alleviare il disagio causato da reazioni allergiche o punture di insetti.
- Adatto a Pelli Sensibili: è generalmente ben tollerato dalla pelle, il che lo rende adatto anche per pelli sensibili e reattive.
- Opacizzante: è utilizzato in prodotti per la pelle per il suo effetto opacizzante. Può ridurre l’aspetto della pelle lucida o grassa, fornendo un aspetto opaco e maturo.
- Effetto Riflettente: In alcuni prodotti cosmetici, l’amido di riso è utilizzato per le sue proprietà riflettenti. Questo può aiutare a creare un aspetto più uniforme e luminoso sulla pelle.
- Naturale e Ipoallergenico: è considerato un ingrediente naturale e solitamente è ben tollerato dalla pelle, il che lo rende una scelta sicura per molti tipi di pelle. È anche ipoallergenico, il che lo rende adatto per coloro che hanno pelli sensibili o reattive.
Amido di Shorea Stenoptera
Il burro di Shorea Stenoptera è un burro vegetale ricavato dai semi del Shorea Stenoptera, un albero che cresce nelle foreste pluviali del Sud-est asiatico. Questo burro ha numerose proprietà eudermiche (benefiche per la pelle). Ecco alcune delle principali proprietà eudermiche del burro di Shorea Stenoptera:
- Idratazione Intensa: è particolarmente ricco di acidi grassi essenziali, come l’acido oleico e l’acido stearico. Questi acidi grassi aiutano a idratare in profondità la pelle, fornendo un’azione idratante intensa. Questo lo rende ideale per pelli secche e disidratate.
- Emolliente: ha un’azione emolliente che lo rende efficace nel rendere la pelle morbida e setosa. Applicando il burro sulla pelle, questa diventa più liscia al tatto.
- Protezione Barriera: forma uno strato protettivo sulla pelle, che aiuta a trattenere l’umidità e a prevenire la perdita di acqua transepidermica. Questa barriera naturale contribuisce a mantenere la pelle idratata e a proteggerla dagli agenti esterni aggressivi come il vento e l’ambiente secco.
- Rigenerazione Cutanea: favorisce la rigenerazione dei tessuti cutanei. Questo lo rende un buon alleato nella cura delle cicatrici, delle smagliature e delle piccole ferite.
- Antiossidante: contiene antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi. Questo può contribuire a prevenire l’invecchiamento cutaneo precoce.
- Proprietà Lenitive: può avere proprietà lenitive sulla pelle irritata o arrossata. Può contribuire a ridurre l’infiammazione e a calmare le reazioni cutanee.
- Riduzione del Prurito: grazie alle sue proprietà lenitive ed emollienti, il burro di Shorea Stenoptera è efficace nel ridurre il prurito cutaneo. È utile per lenire il disagio associato a irritazioni cutanee o reazioni allergiche.
- Nutrizione Profonda: questo burro vegetale apporta nutrienti essenziali alla pelle, aiutando a mantenerla sana e nutrita.
- Equilibrio del Sebo: può aiutare a bilanciare la produzione di sebo sulla pelle, contribuendo a prevenire l’insorgenza di acne o brufoli.
- Compatibilità con Pelli Sensibili: è generalmente ben tollerato dalla pelle ed è adatto anche per pelli sensibili. La sua azione delicata lo rende un’opzione sicura per molti tipi di pelle.
L’alto contenuto di acidi grassi e nutrienti nel burro di Shorea Stenoptera lo rende un ingrediente molto versatile per la cura della pelle. È spesso utilizzato in creme idratanti, lozioni, balsami labbra e prodotti specifici per la pelle secca o danneggiata.
Camomilla
La camomilla è una pianta nota per le sue numerose proprietà eudermiche, per questo è inserita in Bio Talco Non Talco. Ecco alcune delle principali proprietà eudermiche della camomilla:
- Azioni Antinfiammatorie e Calmanti: è ampiamente apprezzata per le sue proprietà antinfiammatorie. L’applicazione di estratti di camomilla sulla pelle aiuta a ridurre l’infiammazione e a calmare la pelle irritata o arrossata. Questa azione la rende utile per alleviare l’irritazione cutanea causata da condizioni come l’eczema, la dermatite e le scottature solari.
- Riduzione del Prurito: è efficace nel ridurre il prurito cutaneo. L’applicazione di preparati a base di camomilla può aiutare a lenire il disagio causato da punture di insetti, reazioni allergiche o altre irritazioni cutanee.
- Cicatrizzazione e Riparazione Cutanea: è in grado di favorire la guarigione delle ferite e delle piccole lesioni cutanee. Può contribuire a ridurre la formazione di cicatrici e promuovere la rigenerazione dei tessuti.
- Iperpigmentazione: può essere utile nella riduzione delle macchie cutanee e dell’iperpigmentazione. L’applicazione regolare può contribuire a uniformare il tono della pelle.
- Idratazione Cutanea: contiene composti che possono aiutare a trattenere l’umidità sulla pelle, contribuendo all’idratazione cutanea. Questo la rende adatta per l’uso in creme idratanti e lozioni.
- Equilibrio del Sebo: può aiutare a bilanciare la produzione di sebo sulla pelle. Questa regolazione è utile per prevenire la formazione di acne e brufoli.
- Antiossidante: contiene antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi. Questo può contribuire a prevenire l’invecchiamento cutaneo precoce.
- Proprietà Antiallergiche: è nota per le sue proprietà antiallergiche. L’applicazione topica può aiutare a ridurre le reazioni allergiche sulla pelle.
- Lenitiva per Pelli Sensibili: è generalmente ben tollerata dalla pelle, il che la rende adatta per pelli sensibili e reattive. È spesso utilizzata per lenire le pelli irritate o soggette a arrossamenti.
- Pelle Secca e Screpolata: è utile per la pelle secca e screpolata. Gli estratti di camomilla possono contribuire ad ammorbidire la pelle e a ridurne la secchezza.
Calendula
La calendula contenuta in Bio Talco Non Talco, anche conosciuta come Calendula officinalis o “calendula comune”, è una pianta nota per le sue numerose proprietà eudermiche, cioè benefici per la pelle. Ecco alcune delle principali proprietà eudermiche della calendula:
- Azioni Antinfiammatorie e Calmanti: è ampiamente apprezzata per le sue proprietà antinfiammatorie. L’applicazione di estratti di calendula sulla pelle aiuta a ridurre l’infiammazione e a calmare la pelle irritata o arrossata. Questa azione la rende utile per alleviare l’irritazione cutanea causata da condizioni come l’eczema, la dermatite e le scottature solari.
- Cicatrizzazione e Riparazione Cutanea:è conosciuta per favorire la guarigione delle ferite e delle piccole lesioni cutanee. Può contribuire a ridurre la formazione di cicatrici e promuovere la rigenerazione dei tessuti, accelerando il processo di guarigione.
- Idratazione Cutanea: è in grado di trattenere l’umidità sulla pelle, contribuendo all’idratazione cutanea. Questo la rende adatta per l’uso in creme idratanti, lozioni e balsami labbra e per l’inserimento in Bio Talco Non Talco
- Riduzione del Prurito: è efficace nel ridurre il prurito cutaneo. L’applicazione di preparati a base di calendula può aiutare a lenire il disagio causato da punture di insetti, reazioni allergiche o altre irritazioni cutanee.
- Equilibrio del Sebo: può aiutare a bilanciare la produzione di sebo sulla pelle. Questa regolazione è utile per prevenire la formazione di acne e brufoli.
- Proprietà Antiallergiche: è nota per le sue proprietà antiallergiche. L’applicazione topica può aiutare a ridurre le reazioni allergiche sulla pelle.
- Antiossidante: contiene antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi. Questo può contribuire a prevenire l’invecchiamento cutaneo precoce.
- Protezione della Pelle: forma uno strato protettivo sulla pelle che aiuta a trattenere l’umidità e a prevenire la perdita di acqua transepidermica. Questa barriera naturale contribuisce a mantenere la pelle idratata e a proteggerla dagli agenti esterni aggressivi.
- Lenitiva per Pelli Sensibili: è generalmente ben tollerata dalla pelle, il che la rende adatta per pelli sensibili e reattive. È spesso utilizzata per lenire le pelli irritate o soggette a arrossamenti.
- Pelle Secca e Screpolata: è utile per la pelle secca e screpolata. Gli estratti di calendula contribuiscono ad ammorbidire la pelle e a ridurne la secchezza.
La calendula è un ingrediente comune in molti prodotti per la cura della pelle, tra cui lozioni, creme, oli essenziali e lozioni detergenti. La sua azione lenitiva e curativa la rende un rimedio naturale molto popolare per una vasta gamma di problemi cutanei.
Modalità d’uso Bio Talco Non Talco
Applicare sulle zone interessate e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.