Vai al contenuto

Alloro Olio Essenziale
0 (0)

13,90

Alloro Olio Essenziale, è realizzato dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei frutti di Alloro . provenienti da raccolta spontanea o da coltivazioni senza il ricorso di prodotti chimici nel rispetto del periodo balsamico. Distillato in corrente di vapore.

Flacone 10 ml.

1 disponibili

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Alloro Olio Essenziale, è realizzato dalla distillazione in corrente di vapore delle foglie di Alloro. Questa sostanza svolge un’azione positiva nei confronti del corpo e nel trattamento di diverse problematiche della pelle e del benessere generale della persona che lo utilizza.

Quest’olio come tutti gli oli proposti sono ottenuti tramite estrazione naturale e non sono sottoposti a trattamenti successivi. La loro integrale naturalezza il rende sensibili alla temperatura e soprattutto gli oli vegetali possono formare grumi o assumere forma gelatinosa o solida, ciò non altera le caratteristiche del prodotto. Per le preparazioni a base di olio vegetale, consigliamo l’utilizzo ad una temperatura simile a quella corporea o perlomeno non inferiore a 30°.

Alloro Olio Essenziale: caratteristiche.

L’olio estratto dalle foglie di alloro è considerato un ottimo alleato nel contrastare tutti le problematiche determinate da stress e tensione, prima di tutto per quel che concerne l’apparato muscolare.

Principi attivi.

Fra i più importanti principi attivi presenti nelle foglie di alloro, troviamo l’acido laurico e l’aurostearina, che rappresenta sicuramente l’elemento attivo fondamentale. L’olio essenziale contiene anche pinene, fellandrene, geraniolo, linalolo, eugenolo, metileugenolo, eteri acetico, butirrico e valerianico, tannino, resina, pectina, sostanze amare, mucillagine. Le foglie e le bacche di alloro hanno proprietà medicinali di una certa rilevanza.

Proprietà.

L’olio essenziale di alloro si rende utile per risolvere problematiche su diversi fronti:

DERMATOLOGIA: In ambito cosmetico l’olio essenziale di alloro è utilizzato per favorire la bellezza e il benessere di pelle e capelli.  Antimicotico. Quest’olio essenziale è in grado di: purificare la pelle facendola apparire più luminosa e tonica grazie alla capacità di rimuovere in profondità tossine e smog che ne provocano un invecchiamento precoce;

SISTEMA RESPIRATORIO: il cineolo, una molecola nota per la sue proprietà in grado di fluidificare i muchi e favorirne l’espulsione per liberare le vie respiratorie;

SISTEMA CIRCOLATORIO:  il consumo di alloro riduce il livello di glucosio nel sangue e combatte così il diabete. Tra l’altro, le foglie contengono un composto organico definito acido caffeico. Questo composto rafforza arterie e capillari, eliminando il colesterolo cattivo e aiutando il sistema cardiovascolare. Possiede proprietà anticoagulanti;

SISTEMA DIGERENTE: dispepsia, flatulenza, inappetenza antispastico;

SISTEMA UROGENITALE: in caso mestruazioni scarse;

SISTEMA IMMUNITARIO: raffreddori, influenze, tonsillite e infezioni virali. Immunomodulante ed immunostimolante. Svolge un’azione diaforetica: attraverso la sudorazione riesce al comparire della febbre a mantenerla entro i limiti se non anche ad abbassarla;

SISTEMA NERVOSO: utile nel distendere i nervi, combattere stress ed ansia. Analgesico ed antinevralgico;

RASATURA: fragranza nel dopobarba.

Alloro Olio Essenziale: modalità d’uso.

Alcune modalità d’uso di questo olio possono essere le seguenti:

  • suffumigi: sono sufficienti tre gocce di olio in un catino di acqua bollente per liberare le vie respiratorie e purificare la pelle del viso;
  • aromaterapia: inserendo all’interno dell’umidificatore del termosifone o di una lampada o fornello per aromaterapia è possibile purificare l’aria di casa;
  • unguento: mescolando poche gocce di olio di origano con un altro olio a base vegetale si ottiene un unguento per lenire i dolori muscolari, per purificare la pelle da brufoli e punti neri e per contrastare la cellulite;
  • uso alimentare: quando è un olio ad uso alimentare si può ingerire  per stimolare la digestione, bastano pochissime gocce (massimo 2) sciolte in un cucchiaino di zucchero dopo i pasti.

Il produttore indica per l’utilizzo ad uso interno (su affiancamento del medico) 2 gocce in un cucchiaino di olio di mandorle dolci, 2/3 volte al giorno.

Il prodotto è attualmente presente a catalogo sono nel formato da 10 ml.

Alloro Olio Essenziale: avvertenze.

Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e un sano stile di vita. Non assumere il prodotto tal quale se non opportunamente diluito. Evitare il contatto con gli occhi e mucose. Deve essere sempre presente la supervisione del medico o del terapeuta.

L’olio essenziale di Lauro Nobile può essere utilizzato da tutti e attraverso tutte le modalità possibili a condizione che vengano rispettate le dosi raccomandate (soprattutto per l’applicazione cutanea). Sui neonati, invece, può essere utilizzato solo in diffusione. Le persone affette da asma o epilessia possono utilizzarlo solo dopo aver consultato un medico, lo stesso discorso per quanto concerne le persone che utilizzano farmaci per il sistema cardiovascolare.

MARCA/BRAND

INCI

INDICATO PER

, , , , , , ,

1 recensione per Alloro Olio Essenziale
0 (0)

  1. Iolanda Baccarini

    Tra le proprietà che vanta l’olio essenziale di alloro vi è anche la capacità di essere un valido espettorante e fluidificante. Ma anche per lenire infiammazioni del cavo orale (afte, gengiviti, paradontiti e stomatiti) inserendo 1 goccio di olio essenziale in 1 cucchiaino di olio di oliva procedendo con sciacqui o massaggiando sulle gengive doloranti.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO