Vai al contenuto

Visualizzazione del risultato

Beta-cariofillene - Piper Nigrum L, frutti - Pepe NerPiper Nigrum L. frutti: che cos’è?

Piper Nigrum L. frutti è il pepe nero ed appartiene alla famiglia delle piperaceae ed è conosciuto come il re delle spezie.

Richiede una temperatura e precipitazioni specifiche per la crescita. La parte utilizzata è piccole bacche a bacca d’uva e parti essiccate e frutti della pianta perenne del pepe. Peperone, peperoncino e paprika sono inclusi in questa categoria.

La dissomiglianza tra loro non è solo dovuta al loro colore, ci sono anche ampie differenze nei loro nomi e attributi botanici.

Viene coltivato come frutto, essiccato e usato come spezia e condimento. Cresce nelle parti meridionali dell’India e in altre regioni tropicali. Il pepe essiccato è stato ampiamente utilizzato per le sue proprietà aromatizzanti e nella medicina tradizionale.

Piper Nigrum L. frutti: perché viene utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?

P. nigrum è spesso usato per scopi medicinali, di conservazione e di profumeria.

Il pepe nero contiene il 2-7,4% di piperina, il contenuto variabile è associato alla pianta del pepe.

La piperina mostra numerosi effetti farmacologici come effetti antiproliferativi, antitumorali, anti angiogenesi, antiossidanti, antidiabetici, anti-obesità, cardioprotettivi, antimicrobici, anti aging e immunomodulatori in vari studi sperimentali in vitro e in vivo.

Inoltre, la piperina è stata documentata anche per le sue proprietà epatoprotettive, antiallergiche, antinfiammatorie e neuro protettive.

Piper Nigrum L. frutti: è un ingrediente sicuro?

È consigliabile non superare la dose giornaliera raccomandata nel caso dei supporti alimentari. Questo principio è da ritenersi sicuro secondo i quantitativi e gli usi determinati dalle attuali normative in vigore in ambito cosmetico ed in ambito alimentare.

Come per  tutti i supporti alimentari il suggerimento è di utilizzarli sempre previo consulto con il proprio medico curante.

Se assunto per via orale: il pepe nero è comunemente consumato negli alimenti. In eccesso potrebbe creare disturbi allo stomaco.

Quando applicato sulla pelle: l’olio di pepe nero è possibilmente sicuro. Di solito è ben tollerato, ma se entra negli occhi può bruciare. Alcune persone potrebbero sviluppare un’allergia al pepe nero.

Quando inalato: l’olio di pepe nero è possibilmente sicuro se usato a breve termine. Potrebbe avere un retrogusto bruciante e potrebbe sconvolgere lo stomaco. Potrebbe anche causare tosse.




La tua iscrizione non può essere convalidata.



La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti ora alla newsletter!

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato sugli articoli del blog e sulle offerte di Cremedivenere.it e dei suoi partners.

Ricevi ora un buono sconto del 15% sul primo acquisto ed una guida gratuita per la tua skin care quotidiana!




Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso






Questo si chiuderà in 20 secondi

Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Inserisci i tuoi dettagli qui sotto per salvare il tuo carrello per dopo. Chissà, forse ti invieremo anche un dolce codice sconto :)

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO