Visualizzazione di 3 risultati
Panicum miliaceum L.: che cos’è?
Panicum miliaceum L. è conosciuto come Miglio Proso è comunemente noto come miglio di mais di scopa, miglio comune, miglio di maiale, miglio russo, panico e così via, in diverse parti del mondo.
Queste colture sono coltivate nelle aree marginali e sono adattate a una vasta gamma di ambienti di crescita. Il miglio Proso è attualmente coltivato in Asia, Australia, Nord America, Europa e Africa, e utilizzato per l’alimentazione degli uccelli e come mangime per il bestiame nei paesi sviluppati e per il cibo in alcune parti dell’Asia.
Panicum miliaceum L.: perché viene utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Utilizzato in pochi cosmetici, ma forse in quanto sottovalutato. Presenta proprietà emollienti ed antinfiammatorie. Ricco inoltre di acidi grassi essenziali e minerali dona elasticità alla pelle.
Il panico o miglio è reperibile anche come alimento per gli esseri umani.
Ricco di antiossidanti e di fibre che aiutano a controllare i livelli glicemici nel sangue e a ridurre il colesterolo. Le fibre insolubili intrappolano i grassi, rallentano i tempi di svuotamento gastrico, mantenendo sazi più a lungo, e riducendo l’assorbimento del colesterolo.
Ricchissimo di calcio e preziosi minerali, ha un’azione rinforzante per unghie e capelli, nonché di nutrimento per la pelle.
Panicum miliaceum L.: è un ingrediente sicuro?
Destinato anche ad uso alimentare è un ingrediente sicuro.
È comunque consigliabile non superare la dose giornaliera raccomandata, perché dosi molto elevate possono causare disturbi gastrointestinali e favorire la formazione di calcoli renali.
Come tutti i supporti alimentari il suggerimento è di utilizzarli sempre previo consulto del proprio medico curante.