Visualizzazione di 12 risultati
Gomma di Gellano: che cos’è?
La gomma di gellano (E418) è ottenuta mediante fermentazione di idrati di carbonio. con il batterio Pseudomonas elodea, contiene ramnosio, glucosio ed acidi uronico e glucuronico, per le sue proprietà è un idrocolloide.
É un additivo alimentare che si ottiene dalla fermentazione batterica utilizzando il glucosio come fonte energetica per alimentare i batteri. La gomma è considerata molto preziosa per la sua capacità di creare soluzioni in gel o fluide legata alle strutture deboli, per dare una consistenza cremosa.
Gomma di Gellano: perché viene utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?
Grazie alle innumerevoli proprietà che vengono attribuite a questa sostanza, può essere utilizzata come additivo gelificante e stabilizzante, per ottenere la consistenza desiderata in dolci, marmellate, confetture e prodotti derivati dal latte.
In commercio si può trovare la tipologia rigida che consente di ottenere delle gelatine solide, e quella elastica che può essere utile per trattenere gli oggetti nei liquidi.
Può essere presente anche negli INCI dei cosmetici in quanto agisce come agente sospensivo ed emulsionante, mantenendo sempre unite le fasi dell’olio e dell’acqua.
Alcuni dei prodotti in cui potrebbe essere presente in etichetta sono le bevande proteiche, latticini, gelatine, caramelle, prodotti da forno, carni lavorate (in gelatina) ma anche in tessuti vegetali, cosmetici, prodotti farmaceutici e parafarmaceutici, cibo per animali, deodoranti in gel.
Gomma di Gellano: è un ingrediente sicuro?
Sì ma precisiamo che sotto forma di integratore deve essere utilizzato sotto stretto contatto medico.
Attuali studi condotti sulla gomma di gellano non sembrano avere evidenziato particolari effetti tossici della sostanza. Nonostante possa essere considerato un prodotto sicuro per la maggior parte delle persone, considerato un utilizzo molto ridotto, è sempre consigliato limitare la quantità degli emulsionanti eventualmente aggiunti con cui si consuma la gomma. Tutti gli addensanti possono provocare possibili effetti indesiderati se consumati in modo eccessivo, tra cui problemi digestivi.