Vai al contenuto

Visualizzazione del risultato

uova ricche di coenzima q10Daucus Carota L.: che cos’è?

Daucus Carota L indica la carota selvatica è una pianta erbacea fiorita di origine biennale che può raggiungere un’altezza di 1 m (3 piedi) e una diffusione di 30 cm (1 piede). Va sotto il nome scientifico Daucus carota e appartiene alla famiglia Apiaceae che comprende pastinaca, prezzemolo, finocchio e angelica. È principalmente originario delle regioni temperate dell’Europa e dell’Asia sud-occidentale e naturalizzato in Nord America e Australia.

Daucus Carota L.: perché si utilizza?

A differenza della carota, questa radice a fittone della carota selvatica non è commestibile. Nell’Ayurveda o nella scienza moderna, generalmente la parte che è fuori terra e l’olio ottenuto dai suoi semi ha benefici terapeutici e quindi utilizzato per il trattamento di vari disturbi.

L’olio di semi di carota selvatica è la fonte preliminare di farmaci e contiene principalmente flavoni tra cui chipsina, apigenina e luteolina. Contiene anche 5- metossisoralene e 8- metossisoralene, furanocumine. L’olio di semi è un irritante renale e mostra principalmente una potente attività diuretica. Il tubero della carota selvatica è costituito da alfa e beta caroteni.

Imbevuto di potente diuretico, carminativo, antielmintico, analgesico, antinfiammatorio, emmenagogo, anti-disenterico, galattogogo, deostruente, diuretico, oftalmico, stimolante, proprietà antireumatiche, La carota selvatica è ampiamente utilizzata per fornire sollievo da disturbi renali, calcoli renali, problemi urinari e di stomaco, indigestione, costipazione, diarrea, ittero, infezioni del fegato, febbre, allergia, asma, condizioni della pelle tra cuieczema e vitiligine, artrite reumatica, sanguinamento, diabete ecc. Viene anche usato per il trattamento della menopausa, disturbi mestruali, dismenorrea, ecc.

Daucus Carota L.: è un ingrediente sicuro?

Anche se la carota selvatica è estremamente utile se assunta sotto adeguato controllo medico, ma è contraddetta in determinate condizioni. Il consumo di carota selvatica è severamente vietato durante la gravidanza in quanto può far contrarre l’utero innescando le mestruazioni che possono portare all’aborto. È inoltre vietato non averlo durante l’allattamento. In alcuni casi, il seme può scatenare reazioni allergiche nelle persone allergiche a betulla, spezie, sedano, erba di tazza e piante simili. La reazione è spesso chiamata sindrome da sedano-carota-artemisia-spezie. Nonostante il fatto che sia un farmaco per problemi renali, un sovradosaggio può peggiorare la condizione renale. L’assunzione di carota selvatica aumenta anche il rischio di scottature dopo l’esposizione alla luce UV o al sole. Può anche influenzare la pressione sanguigna, quindi ai pazienti sottoposti a un intervento chirurgico viene spesso suggerito di interrompere l’assunzione di carote selvatiche per almeno 12 settimane prima di una procedura programmata.

Come per  tutti i supporti alimentari il suggerimento è di utilizzarli sempre previo consulto con il proprio medico curante.




La tua iscrizione non può essere convalidata.



La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti ora alla newsletter!

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato sugli articoli del blog e sulle offerte di Cremedivenere.it e dei suoi partners.

Ricevi ora un buono sconto del 15% sul primo acquisto ed una guida gratuita per la tua skin care quotidiana!




Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso






Questo si chiuderà in 20 secondi

Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Inserisci i tuoi dettagli qui sotto per salvare il tuo carrello per dopo. Chissà, forse ti invieremo anche un dolce codice sconto :)

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO