Cellulosa

Cellulosa - Fibre vegetali - Fibre alimentariCellulosa: che cos’è?

La cellulosa è una fibra che si trova in frutta, verdura e altri alimenti vegetali come parte delle pareti cellulari di una pianta. Si trova nella corteccia degli alberi e nelle foglie di una pianta.

Quando mangi cibi vegetali, stai consumando cellulosa.

Frutta, verdura, legumi, cereali integrali, noci, semi e altri alimenti vegetali contengono quantità variabili di cellulosa. La pelle degli alimenti vegetali di solito ha più cellulosa della carne.

Cellulosa: perché viene utilizzata nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale?

La cellulosa è costituita da una serie di molecole di zucchero legate tra loro in una lunga catena. Poiché è una fibra che costituisce le pareti cellulari delle piante, si trova in tutti gli alimenti vegetali.

Quando mangi cibo che lo contiene, la cellulosa rimane intatta mentre passa attraverso l’intestino tenue.

La cellulosa è anche una fibra insolubile e non si dissolve in acqua. Se consumate, le fibre insolubili possono aiutare a spingere il cibo attraverso il sistema digestivo e supportare i movimenti intestinali regolari .

Oltre al loro ruolo nella digestione sana, le fibre alimentari come la cellulosa possono promuovere la salute in altri modi. Gli studi suggeriscono che un’elevata assunzione di fibre alimentari può ridurre il rischio di diverse malattie, tra cui il cancro gastrico e le malattie cardiache.

Gli integratori di cellulosa contengono spesso una versione modificata della cellulosa che forma un gel nel tratto digestivo.

Cellulosa: è un ingrediente sicuro?

Mangiare cellulosa – specialmente da frutta e verdura intera, cereali, fagioli e altri alimenti vegetali – è generalmente considerato sicuro.

Eventuali potenziali svantaggi della cellulosa sono legati agli effetti collaterali del consumo eccessivo di fibre. Se si mangia troppa cellulosa o fibra in generale o si assumono integratori di cellulosa, si può verificare gonfiore, costipazione o diarrea, dolore addominale.

Le attuali linee guida nutrizionali raccomandano che gli adulti necessitino di almeno 25 grammi di fibre dagli alimenti al giorno, ma potrebbero aver bisogno di variare il quantitativo a seconda dell’età, del sesso e delle esigenze personali.

Se si mantiene una dieta ricca di fibre o si aumenta l’assunzione di fibre, è necessario assicurarsi di bere molta acqua per prevenire effetti collaterali indesiderati. Anche l’esercizio fisico può aiutare.

È comunque consigliabile non superare la dose giornaliera raccomandata, perché dosi molto elevate possono causare disturbi gastrointestinali e favorire la formazione di calcoli renali.

Come tutti i supporti alimentari il suggerimento è di utilizzarli sempre previo consulto del proprio medico curante.

Visualizzazione di 7 risultati