Visualizzazione di 5 risultati
I morsi e le punture di insetti sono comuni e di solito causano solo lievi irritazioni.
Tuttavia, alcune punture possono essere dolorose e scatenare una grave reazione allergica.
Gli insetti che mordono includono moscerini, zanzare, pulci, cimici e, sebbene non rigorosamente insetti, ragni, acari e zecche, che sono aracnidi. Gli insetti che pungono includono api, vespe e calabroni.
Un insetto ti morde praticando un buco nella pelle. La maggior parte degli insetti punge come difesa iniettando veleno nella pelle.
Sintomi di una puntura d’insetto o di un morso
Quando un insetto morde, rilascia saliva che può causare arrossamento, gonfiore e prurito della pelle intorno al morso.
Il veleno di una puntura provoca spesso anche un segno gonfio, pruriginoso e rosso (un sigillo) sulla pelle. Questo può essere doloroso, ma nella maggior parte dei casi è innocuo. L’area interessata di solito rimane dolorosa e pruriginosa per alcuni giorni.
La gravità dei morsi e delle punture varia a seconda del tipo di insetto coinvolto e della sensibilità della persona.
In rari casi, alcune persone possono avere una grave reazione allergica (anafilassi) a un morso o una puntura che richiede un trattamento medico immediato.
Quando rivolgersi a un medico
Contattare il tuo medico di famiglia se sei stato morso o punto e c’è molto gonfiore e vesciche o se c’è pus, che indica un’infezione.
Chiamare la guardia medica o recarai immediatamente al pronto soccorso se si verifica uno di questi sintomi dopo un morso o una puntura:
respiro sibilante o difficoltà respiratorie;
nausea, vomito o diarrea;
una frequenza cardiaca veloce;
vertigini o svenimento;
difficoltà a deglutire (disfagia);
confusione, ansia o agitazione.
Come trattare morsi e punture di insetti
La maggior parte dei morsi e punture si possono trattare come segue: lavare la zona interessata con acqua e sapone,
posizionare un impacco freddo sull’area per ridurre il gonfiore.
Non graffiare l’area interessata per evitare l’infezione. Se si presenta dolore o la zona è gonfia, assumere antidolorifici come il paracetamolo o l’ibuprofene.
Se vi è una reazione più grave, il medico di famiglia può prescrivere altri farmaci o indirizzare a una clinica allergica per l’immunoterapia (desensibilizzazione).