Infezioni cutanee/micosi

Infezioni cutanee/micosi e micosi plurale nell’uomo  identificano una malattia causata da qualsiasi fungo che invade i tessuti, causando malattie superficiali, sottocutanee o sistemiche.

Le infezioni fungine superficiali, chiamate anche dermatofitosi, sono confinate sulla pelle e sono causate da microsporum, trichophyton o epidermophyton: il piede dell’atleta, ad esempio, è causato da Trichophyton o Epidermophyton.

Le infezioni sottocutanee, che si estendono nei tessuti e talvolta in strutture adiacenti come ossa e organi, sono rare e spesso croniche. La candidosi (Candida) può essere un’infezione superficiale (mughetto, vaginite) o un’infezione disseminata che colpisce determinati organi bersaglio, come gli occhi o i reni.

Ulcere dolorose e noduli compaiono nei tessuti sottocutanei nella sporotricosi (Sporothrix).

Nelle infezioni fungine sistemiche i funghi possono invadere ospiti normali o ospiti immunosoppressi (infezioni opportunistiche).

La criptococcosi (criptococco) e l’istoplasmosi (istoplasma) sono contrassegnate da difficoltà respiratoria.

La terapia efficace contro i funghi invasivi e l’infezione batterica è limitata perché gli stessi antibiotici che interferiscono con i funghi attaccano anche le cellule dell’ospite.

Per le manifestazioni leggere, in fase iniziale, rimedi come l’olio essenziale di Melaleuca si sono dimostrati utili nell’arrestare ldlil fenomeno.

Visualizzazione di 4 risultati