Il carrello è attualmente vuoto.
L’utilizzo di oli essenziali per alleviare dolori articolari è una pratica antica, ma con l’avanzare della tecnologia, le persone stanno scoprendo l’efficacia di questa tecnica come alternativa ai trattamenti tradizionali.
Gli oli essenziali sono un modo naturale per alleviare i sintomi fastidiosi associati ai dolori articolari, compreso il gonfiore, l’infiammazione, il dolore e la rigidità.
Scopriamo allora insieme oggi i principi di base dell’uso di oli essenziali per trattare i dolori articolari, insieme a suggerimenti su come usarli in modo sicuro ed efficace!
“Non bisogna tenere in massimo conto il vivere come tale, bensì il vivere bene.” (Platone)
IL TRATTAMENTO DEI DOLORI ARTICOLARI: IL PRIMO PASSO VERSO LA SCOPERTA DEGLI OLI ESSENZIALI.
I dolori articolari possono derivare da diversi fattori, come l’invecchiamento, le lesioni, le infezioni, l’artrite reumatoide, la gotta, l’osteoartrosi, le malattie autoimmuni, alcuni farmaci e l’obesità. Sono anche una conseguenza di alcune patologie, tra cui il diabete, le malattie cardiovascolari, il morbo di Crohn e la sindrome del tunnel carpale.
Per alleviare i dolori articolari, è importante riconoscerne la causa. Se la causa è un’infezione o una patologia, è necessario trattare questi sottostanti problemi di salute. Inoltre, è importante imparare a gestire i sintomi con rimedi naturali, come l’esercizio fisico regolare e l’utilizzo di calore/freddo per diminuire il dolore.
Anche integratori naturali come curcuma, tuorlo d’uovo, olio di pesce e olio di enotera possono contribuire a ridurre i dolori articolari. Allo stesso modo, se i dolori articolari sono causati dall’artrite reumatoide, l’osteoartrosi o altre patologie, è importante consultare il medico.
I sintomi più comunemente associati ai dolori articolari sono: dolore, rigidità, gonfiore, limitazione della mobilità e deformazione delle articolazioni. Queste manifestazioni possono variare da lieve a grave e interessare qualsiasi articolazione del corpo umano.
Gli oli essenziali possono essere un’efficace soluzione per molte persone che soffrono di dolori articolari. Oltre a contribuire a lenire il disagio fisico, essi offrono una gamma di benefici mentali ed emotivi. Naturalmente, prima di trattare qualsiasi disturbo con gli oli, è importante consultare un esperto. Un ottimo modo per iniziare ad usare questi prodotti per il trattamento dei dolori articolari sta nell’applicazione topica. Scopriamo oggi come fare.
COME UTILIZZARE GRATUITAMENTE GLI OLI ESSENZIALI
Quando si usano queste sostanze direttamente sulla pelle, i principi attivi sono assorbiti e vanno direttamente al punto del dolore. È consigliabile mescolare alcune gocce di olio essenziale in un olio portante come l’olio di cocco o l’olio di mandorle dolci prima di applicarlo alla zona interessata e procedere così al trattamento dei dolori articolari.
QUALI SONO GLI OLI INDICATI PER IL TRATTAMENTO DEI DOLORI ARTICOLARI?
Alcuni oli comunemente usati per il trattamento dei dolori articolari includono: lavanda, salvia sclarea, camomilla romana, copaiba, menta piperita, balsamo del Perù e chiodi di garofano.
Gli oli essenziali sono noti per le loro proprietà terapeutiche, ed uno degli usi più comuni a cui vengono sottoposti è quello di alleviare i dolori articolari. La scienza moderna ha dimostrato che alcuni degli oli più utili in questo campo sono: arnica, chiodi di garofano menta, lavanda, canella, ginepro, salvia sclarea, copaiba, balsamo del perù, camomilla romana.
OLIO DI ARNICA
L’arnica, originaria delle montagne del Nord Europa, è una pianta nota per le sue proprietà antinfiammatorie. L’olio essenziale di arnica, la forma più concentrata della pianta, è un ottimo sollievo per i dolori muscolari e articolari e può essere applicato direttamente sulla zona interessata.
CHIODI DI GAROFANO
L’olio di chiodi di garofano è noto per le sue proprietà analgesiche ed antinfiammatorie. Può essere applicato anche sulla pelle per alleviare i dolori muscolari ed il trattamento dei dolori articolari e impiegato come unguento per le contusioni.
OLIO DI MENTA PIPERITA
La menta piperita è un erba aromatica conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e aromatiche. Questo olio è particolarmente utile per sfiammare (generando una piacevole sensazione di freschezza) muscoli ed articolazioni. Può essere miscelato con altri oli essenziali o utilizzato singolarmente.
OLIO DI EUCALIPTO
Ricco di composti antinfiammatori e analgesici che aiutano a ridurre i dolori muscolari e articolari, l’olio essenziale di eucalipto, può anche essere utile nella cura del raffreddore e della tosse, per mezzo non solo di applicazioni locali ma anche grazie al rimedio più antico delle nonne: i suffimigi! Come non procurarsene un flacone quando l’estate cede il passo alla brutta stagione?
LAVANDA
L’olio essenziale di lavanda è considerato un rimedio eccellente per qualsiasi tipo di dolore muscolare e per il trattamento dei dolori articolari. È un olio asciutto che offre sollievo istantaneo alle articolazioni soggette all’artrite o coinvolte in contusioni. Ha anche proprietà anti-infiammatorie che lo rendono particolarmente utile per i dolori articolari in quanto può aiutare a ridurre il gonfiore nei tessuti danneggiati. Da sempre ritenuto l’olio degli oli, è il rescue remedy dell’aromaterapia!

OLIO ESSENZIALE DI ZENZERO
L’olio di zenzero: è un altro olio spesso consigliato per le persone che soffrono di dolori articolari perché ha un’azione antinfiammatoria e analgesica. Può anche aiutare a migliorare la circolazione sanguigna nell’area interessata e a ridurre il disagio.
ROSMARINO
Questo olio gode di ottime proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antispasmodiche che lo rendono efficace per alleviare il dolore e ridurre il gonfiore. Abbiamo precedentemente affrontato le grandi proprietà di questa erba aromatica troppo spesso sottovalutata, in un vecchio articolo.
OLIO ESSENZIALE DI CANNELLA
La cannella è nota per la sua capacità di ridurre il dolore muscolare e alleviare i dolori articolari. Dall’effetto scaldante, questo olio stimola la circolazione sanguigna, da cui le sue proprietà antinfiammatorie. Un olio essenziale da maneggiare con particolare attenzione e che deve essere assolutamente diluito, per via delle proprietà caustiche dello stesso.
GINEPRO
L’olio essenziale di ginepro è un antispasmodico che può alleviare l’intensità del dolore e contribuire a ridurre l’infiammazione. Gli antispasmodici sono sostanze che servono a diminuire l’eccitabilità del sistema nervoso e le contrazioni anormali spasmodiche dei muscoli.
SALVIA SCLAREA
L’olio essenziale di Salvia Sclarea è uno dei più versatili e popolari oli essenziali disponibili e può essere usato per trattare dolori all’articolazione causati da artrite, tendiniti e stress muscolare.

OLIO ESSENZIALE DI COPAIBA
L’olio essenziale di Copaiba è un olio vegetale ricavato dal tronco dell’albero brasiliano Copaifera officinalis. Si può usare per problemi di salute come l’infiammazione o i problemi di respirazione, ma può anche essere utilizzato come aromaterapia aromatizzando ambienti di lavoro o di casa. Può essere miscelato con altri oli e può essere applicato direttamente sulla pelle. Dalla Copaiba è possibile ricavare un olio ricco di sostanze chimiche come il β-cariofillene che possono aiutare a ridurre lo stress muscolare e lenire il dolore articolare.
BALSAMO DEL PERÙ
Il balsamo del Perù è una sostanza resinosa oleosa estratta dall’albero Myroxylon balsamum, originario del Centro e Sud America. Viene utilizzato come ingrediente in prodotti per la cura della pelle, profumi e prodotti per capelli. Inoltre, è comunemente usato come ingrediente in farmaci per trattare disturbi cutanei come eczemi e ferite. Può essere applicato sulla pelle direttamente o mescolato con altri ingredienti per creare una soluzione topica. Denota anche proprietà rilassanti che possono alleviare i dolori muscolari e contiene bisabololo, un principio attivo che può aiutare a ridurre l’infiammazione.
CAMOMILLA ROMANA
La Camomilla Romana è un’erba conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e miorilassanti. Stimola la produzione di endorfine e può aiutare ad alleviare i dolori articolari e muscolari.
UTILIZZO DEGLI OLI ALTERNATIVO AL MASSAGGIO
Gli oli essenziali possono essere vaporizzati in un diffusore o miscelato in un bagno rilassante. Inalando l’olio, i principi attivi vengono rapidamente assorbiti dalle cellule del nostro corpo, contribuendo a calmare i muscoli irrigiditi e le articolazioni infiammate.
COME EFFETTUARE IN SICUREZZA IL TRATTAMENTO DEI DOLORI MUSCOLARI
Infine, quando si decide di trattare i dolori articolari con gli oli essenziali, è importante ricordare di prestare attenzione alla qualità di prodotti che si acquista. Si consiglia di optare per versare gli oli da fonti autentiche e ricercare marchi certificati che offrono 100% di purità. Questo assicurerà che si sta ricevendo un prodotto puro e senza additivi.
In conclusione, gli oli essenziali possono essere un’efficace soluzione naturale per trattare i dolori articolari. L’uso topico e inalatorio degli oli essenziali può aiutare a lenire il disagio fisico associato alle articolazioni infiammate e ai muscoli irrigiditi. È importante ricordare di consultare un medico prima di usare qualsiasi olio essenziale per scopi medicinali ed essere certi di acquistare oli di alta qualità.
Soffri di disturbi articolari o muscolari? Quali tattiche metti in atto per contrastarli? Lasciaci un messaggio!

Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!
L’AUTORE

Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!
Lascia un commento