Il carrello è attualmente vuoto.
San Valentino si appresta ad arrivare. Un mese, un solo ed unico mese, manca all’arrivo della fatidica scadenza. Meglio allora non farsi cogliere impreparati iniziando con qualche info in più.
“La mente si lascia sempre abbindolare dal cuore.” (F. de la Rochefoucauld)
San Valentino chi?
Ogni anno ricorre la festività intitolata a San Valentino, ma molti ignorano di fatto chi fosse colui che le ha dato il nome limitandosi a riconoscere in essa l’evento dedicato agli innamorati. Vediamo quindi a chi di fatto appartiene questo “copyright” ! ????
Detto anche san Valentino da Terni o san Valentino da Interamna (Terni 176 – Roma 14 febbraio 273), questo santo fu un vescovo romano inserito dapprima tra i martiri cristiani, per poi essere in un secondo momento santificato dalla Chiesa cattolica, ortodossa ed anglicana.
San Valentino cosa?
Personaggio di origini patrizie convertito e consacrato vescovo di Terni a soli 21 anni, venne a lui chiesto di predicare il Vangelo e convertire i pagani.
Invitato dall’imperatore Claudio II il Gotico ad abiurare la propria fede, San Valentino si rifiutò di farlo cercando di convertire il sovrano. Nonostante ciò, in questo episodio venne graziato dall’esecuzione capitale ed affidato (ossia posto sotto vigilanza sorvegliata) ad una nobile famiglia (insomma, a questo giro gli andò bene ????).
Non avendone avuta abbastanza, Valentino venne arrestato una seconda volta sotto Aureliano, che stava proseguendo con le persecuzioni contro i cristiani. Poiché i suoi followers (????) stavano crescendo, fu catturato e portato fuori città per la flagellazione, in modo tale che nessuno accorresse in suo aiuto.
Ahimè questa volta gli andò male, e venne decapitato (????) il 14 febbraio 273, a 97 anni, per mano del soldato romano Furius Placidus (il nome tutto un programma, e per fortuna che era pure placido).
Ma la parte più bella in tutta questa storia è che il poveretto non venne fatto fuori per le conversioni ma per aver celebrato il matrimonio tra la cristiana Serapia e il legionario pagano romano Sabino (evidentemente qualcuno rosicava di brutto).
San Valentino come?
Abbiamo visto per quale motivo il vescovo è stato inserito tra i martiri, ma come è stato canonizzato santo? Per quale motivo?
Vi sono molte leggende attorno questa figura, vediamo quali sono quelle di maggior rilevanza:
- una racconta che una volta affidato ad una famiglia patrizia, dopo essere stato graziato da Claudio II, miracolò la figlia cieca del suo “carceriere”.
- Da fonti statunitensi, si narra che un giorno passeggiando San Valentino vide due giovani che stavano litigando, a quel punto porse loro una rosa ed ed i due si allontanarono riconciliati (vi ricorda qualcosa?????)
- Esiste anche una storia per la quale si vuole che il santo abbia ispirato due giovani facendo volare intorno a loro numerose coppie di piccioni che si scambiavano dolci gesti d’affetto (da qui il detto “piccioncini”).
- Più realistico invece l’avvenimento per il quale Valentino unì in matrimonio la giovane cristiana Serapia e il centurione romano Sabino nonostante l’unione fosse ostacolata dai genitori di lei. Il centurione chiamò Valentino al capezzale della giovane morente e gli chiese di non essere mai più separato dall’amata: il santo vescovo lo battezzò e quindi lo unì in matrimonio a Serapia, dopo di che morirono entrambi (ricorda tanto Romeo e Giulietta ????).
- Altre storie suggeriscono che Valentino potrebbe essere stato ucciso per aver tentato di aiutare i cristiani a fuggire dalle carceri romani, dove venivano picchiati e torturati.
San Valentino dove?
Ad oggi questo evento è diffuso in tutto il mondo, possiamo in particolare però precisare in quali località della nostra bella Italia viene evocato in maniera più sentita rispetto ad altre:
- a Terni (naturalmente!) , essendo San Valentino il principale patrono vengono organizzate diverse celebrazioni durante tutto il mese di febbraio. Uno di questi, la festa della promessa, si tiene la domenica precedente il 14 febbraio. Durante la cerimonia centinaia di coppie visitano la località in vista del matrimonio che si terrà nei mesi successivi.
- Presso Panchià (TN) è venerato come patrono di questa piccola parrocchia.
- A Bussolengo (VR) si svolge l’omonima fiera durante la settimana a ridosso della festività, con l’esposizione di macchine argicole,bestiame, stand enogastronomici, Luna Park, spettacoli e una splendida fiera commerciale.
- Nella località di Sadali (CA), San Valentino è santo patrono e protettore dei matrimoni. Viene però effettuata la celebrazione ad ottobre e festeggiato per tre giorni.
- In provincia di Brescia il paese di Breno lo invoca come patrono ed è festeggiato a Cossirano, la frazione di Trenzano.
- È festeggiato a Quero in Provincia di Belluno: in un pendio annesso all’oratorio, dopo la messa, vengono fatte rotolare delle arance che i fedeli cercano di raccogliere prima che finiscano nel canale sottostante.
- A San Valentino Torio (SA) durante i festeggiamenti c’è la sagra della purpetta e pastenaca (polpetta di carote).
- In provincia di Teramo il paese di Fano Adriano lo invoca come patrono, e dove fino agli anni ’90 veniva festeggiato la prima settimana di settembre.
- A Mortegliano, in provincia di Udine, è raffigurato da una statua di un prete molto giovane, e si festeggia la prima domenica dopo il 14 febbraio.
- A Zoppola (Pordenone) si consegna una candela da accendere durante i temporali per scongiurare grandine e tempeste
- Nella città di Limana, in provincia di Belluno, si festeggia con una festa in piazza.
- Infine a Quinto di Treviso (TV) i festeggiamenti sono dedicati ai bambini, con giostre, carri, frittelle e tanti giochi.
San Valentino quando?
Questa festa ricorre il 14 febbraio di ogni anno. Molto probabilmente è stata creata con il fine di sostituire la festa pagana dei Lupercalia, gli antichi riti pagani dedicati all’omonimo dio della fertilità (essendo festeggiamenti in contrasto con la morale e l’idea di amore dei cristiani).
Trasformata nella festa dell’amore da Papa Gelasio I nel 496 d.C. venne spostata al giorno precedente, dedicato a San Valentino (che di conseguenza divenne il protettore degli innamorati).
La diffusione venne però poi effettivamente realizzata dai monaci benedettini che custodivano la basilica dedicata al santo a Terni dapprima in tutta Italia, poi in Francia ed Inghilterra.
San Valentino perché?
Perché festeggiare San Valentino?
- Per festeggiare l’amore che si prova per un’altra persona.
- Per rinsaldare l’amicizia.
- Per esternare ulteriormente l’affetto verso in nostri familiari.
- Perché forse molti non lo sanno ma è anche il protettore degli epilettici (l’epilessia è definita anche “il male di San Valentino”).
Ma se siamo soli, non ci dobbiamo comunque abbattere in questa giornata. Perché troppo spesso ci dimentichiamo che la prima persona da imparare ad amare per poter stare bene con gli altri siamo noi stessi. In fondo qualcuno non aveva detto “ama il prossimo tuo come te stesso”? E allora manca un mese a San Valentino, proponiamoci di qui ad un mese di prenderci cura di noi, poi chissà prima o dopo questo evento, un Valentino o una Valentina arriveranno! ????

Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!
L’AUTORE

Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!
Lascia un commento