Sacha Inchi: chiamato anche “Arachide dell’Inca”, “Olio Inca”, “Sacha Arachide” è considerato dai peruviani un vero e proprio dono concesso dagli dei. Perchè? Scopriamolo insieme!
“Non è vero che fin dal principio gli dèi hanno svelato tutto ai mortali, ma gli uomini stessi, cercando, col tempo trovano ciò che è meglio.” (Senofane)
OLIO DI SACHA INCHI: DI COSA SI TRATTA?
L’olio di Sacha Inchi viene realizzato per mezzo della spremitura dei semi di una pianta appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae, una coorte composta da oltre 6000 specie conosciute per la diversità dei composti secondari che producono.
Cosa sono i composti secondari?
I composti secondari sono quelli che una pianta produce per sostenersi e difendersi, ma non sono direttamente coinvolti nella crescita, nello sviluppo o nella riproduzione.
Ad esempio, la caffeina è un composto secondario. Un’alta concentrazione di caffeina nelle giovani piantine le rende tossiche agli insetti.
Le caratteristiche dei composti secondari prodotti dai membri della famiglia delle Euphorbiaceae variano in modo significativo e noi (esseri umani) possiamo spesso sfruttarne le potenzialità.
Vediamo pertanto di conoscere oggi le caratteristiche e le proprietà di Sacha Inchi.
ARACHIDE DELL’INCA: CARATTERISTICHE.
Il nome botanico dell’Arachide dell’Inca è Plukenetia Volubilis. Come accennato prima questo vegetale appartiene alla famiglia delle Euphorbiacee.
Si tratta di una pianta rampicante perenne. Può crescere fino ad arrivare ad un’altezza massima di due metri.
Le foglie
Sacha Inchi presenta foglie verdi, cuoriformi, lunghe massimo 12 cm e larghe 10.
I fiori
La pianta è caratterizzata da piccoli fiori bianchi, in grado di sviluppare (nonostante le loro dimensioni) dei frutti piuttosto grandi.
I frutti
I semi sono contenuti in una capsula verde larga circa 5 cm, a forma di stella: presenta infatti cinque punte, all’interno di ognuna è contenuto un frutto. Al momento della maturazione questo capsula maturando si imbrunirà, diventando marrone per poi aprirsi e rilasciare il seme.
SACHA INCHI: HABITAT
Originaria della foresta pluviale amazzonica, cresce in ambienti molto caldi ed umidi, in luoghi dove le piogge risultano abbondanti. É possibile trovare questa pianta fino ad un’altitudine massima di 1700 metri.
Se il Perù è il suo luogo di origine, negli anni la sua coltivazione si espansa in altre aree della fascia tropicale del Sud America.
Sacha Inchi infatti può essere coltivata anche in vivaio o su terreno, e considerati i grandi benefici che derivano dall’olio ottenuto dai semi è più che comprensibile che le popolazioni negli anni abbiano deciso di avviarne una sempre più massiccia produzione.
SACHA INCHI: PRINCIPI ATTIVI
L’Arachide dell’Inca è ricca di antiossidanti, in particolar modo presenta un’altissima concentrazione di vitamina A e vitamina E.
Non solo. Presenta un altro contenuto di acidi grassi polinsaturi: il 93% dell’olio ne è ricco. Di questi grassi il 35% è acido linoleico, il restante 58% è costituito da altri Omega 3 ed Omega 6.
LE PROPRIETÀ DI SACHA INCHI
Con una così alta concentrazione di PUFA l’Olio dell’Inca (assunto per via orale o applicato per via topica) non può che risultare utile su più fronti:
- è un potente antiossidante;
- presenta un elevato potere elasticizzante;
- è dermorestitutivo;
- riduce cicatrici e segni della pelle;
- è in grado di ridurre le rughe, ricompattando il derma;
- presenta proprietà antinfiammatorie, pertanto risulta utile per trattare reumatismi ed infiammazioni articolari;
- è efficace nel trattamento della psoriasi, degli eczemi e delle dermatiti;
- grazie all’alto contenuto di Omega 3 ed Omega 6 può essere utilizzato per ridurre il colesterolo;
- è utile nel trattare la pelle grassa e pulire i pori ostruiti dal sebo, grazie all’alto contenuto di acido linoleico (a differenza di altri olii non ostruisce);
- uniforma l’incarnato, riducendo macchie e iperpigmentazioni della pelle;
- rafforza il sistema immunitario;
- rinforza i capelli;
- reintegra le proteine;
- rinforza le unghie;
- reidrata i capelli secchi e sfibrati.
L’OLIO DI SACHA INCHI NEI NUOVI PRODOTTI PER LA PELLE
I principi attivi contenuti nell’olio dell’Inca leniscono, idratano e ringiovaniscono l’aspetto della pelle: per questo motivo questo ingrediente inizia ad essere sempre più spesso inserito in preparati cosmetici di nuova generazione.
Nulla di meglio per rigenerare la pelle secca, disidratata e spenta, sottoposta ad ageti atmosferici o ad un’eccessiva esposizione solare.
Se anche la vostra pelle è sottoposta allo stress da rientro, Sacha Inchi è la soluzione che fa per voi!
Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!