Vai al contenuto

Reggio Calabria tutta da scoprire!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Cosa vedere, mangiare, bere ed acquistare di particolare a Reggio Calabria. Il bergamotto, principe degli agrumi, protagonista di questa città

Non sono mai stata a Reggio Calabria, anche se conosco bene il Sud, avendo trascorso delle meravigliose vacanze con la mia famiglia quando ero piccola. Se penso a questa città, mi viene subito in mente il profumatissimo bergamotto calabro, principe degli agrumi che viene proprio coltivato in questa zona dal lontano 1750. Negli anni, la produzione di bergamotto è aumentata: pensate che nella sola provincia di RC è pari all’80% della produzione mondiale! D.O.P., è tutelato dal Consorzio del Bergamotto di Reggio Calabria.

Il suo succo, molto amaro e ricco di polifenoli, contiene due sostanze, la brutieridina e la melitidina che secondo una ricerca del 2010 dell’Università di Cosenza fanno bene al cuore, abbassando il colesterolo cattivo LDL nel sangue e aumentando quello buono HDL.

Tra le altre proprietà salutari del succo di bergamotto troviamo quella antiossidante (limita infatti la produzione dei radicali liberi sulle pareti dei vasi sanguigni) e ipoglicemizzante, andando ad abbasssare il glucosio nel sangue e migliorando l’attività dell’insulina. Quindi tutti a caccia di bergamotto? Direi di sì, ma non è questo l’unico motivo per visitare la splendida Reggio Calabria!

Il giardino botanico all’interno della Villa Comunale Umberto I

Conoscete l’albero antiscimmia? La Chorisia Insignis appartiene alla famiglia delle Bombacaceae e viene denominata così perchè nei suoi paesi di origine, principalmente Perù e Argentina, non permette alle numerose scimmie di arrampicarsi… il motivo è presto detto: il tronco, bombato e rigonfio, è pieno di spine coniche! I frutti inoltre sono ricoperti da una lanugine, il falso Kapok, che viene utilizzata per riempire materassi e trapunte, mentre i magnifici fiori gialli la rendono una pianta ornamentale molto particolare.

Se andate a fare un giro con i bambini alla Villa Comunale Umberto I troverete non solo il laghetto delle anatre e dei cigni e la vasca dei pesci rossi, ma anche il giardino botanico: al suo interno, piante particolari, esotiche e rare come ad esempio il Ficus Elastica (albero di gomma), la Nolina Recurvata (piede di elefante), gli alberi di Giuda e la Dracaena Draco (o tronco della felicità).

Il Castello Aragonese e il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Se amate l’arte e la storia, dovete assolutamente visitare il Castello Aragonese ed il Museo Archeologico di RC, simboli della città. Sapete cosa potrete vedere al Museo Archeologico? I famosissimi Bronzi di Riace, quei due uomini nudi (statue greche in bronzo alte quasi 2 metri) che furono ritrovati nel 1972 ben conservati sul fondo del Mar Jonio. Conosciuti in tutto il mondo, fossi in voi andrei subito a dare un’occhiata!

Fondato in epoca bizantina, tra il IX e l’XI secolo, il Castello Aragonese in epoca spagnola, grazie al Re Ferdinando I d’Aragona che aggiunse due imponenti torri circolari merlate diventò “aragonese”. Queste torri nel 1897 divennero Monumento Nazionale. Al Castello troverete mostre ed eventi culturali!

Il museo del bergamotto

In centro, all’interno dell’edificio dove si tiene lo storico mercato coperto di Reggio Calabria, esattamente in Via dei Filippini, 50 si trova un museo dedicato interamente al bergamotto ed alla sua storia: dai macchinari utilizzati per l’estrazione nel Settecento, i modelli a vapore dell’800 e quelli elettrici del ‘900, per poi passare ai prodotti finiti che si ottengono dal bergamotto e dal suo famoso olio essenziale, di cui vi parlerò più sotto. Sono anche possibili degustazioni di prodotti a base di bergamotto!

Mangiare e bere a Reggio Calabria

C’è di tutto, ma io in questo articolo vi propongo di puntare sulle specialità proprio a base di bergamotto: da una ricerca del 2015 è emerso che in Italia, il risotto al bergamotto di RC piace agli stranieri quanto il pesto alla genovese! Perchè non provarlo allora?

Se siete dei golosoni, vi consiglio le caramelle e le scorzette candite; se proprio volete esagerare, puntate sulla torta Nosside, un pandispagna bagnato nel liquore al bergamotto, farcito di crema al bergamotto e decorato con riccioli di bucce di bergamotto. Credo che potrei perdere i sensi per questa bontà!

Sul versante del bere, se siete astemi troverete tante bevande analcoliche al bergamotto come il Bergotto ed il Bergood, mentre se apprezzate gli alcolici, a Reggio Calabria potrete provare l’Amarotto, leggermente alcolico e digestivo, il più forte Bergamino, prodotto agroalimentare tradizionale, l’amaro e la grappa al bergamotto, e per finire anche la crema di latte aromatizzata dalle scorze di questo agrume.

Vi consiglio poi una romantica passeggiata sul Lungomare Falcomatà lungo 1,7 chilometri: fu dedicato all’ex sindaco degli anni ’90 Italo Falcomatà che fece uscire la città di Reggio dal periodo di depressione iniziato negli anni Settanta. E già che ci siamo, ci vuole un bel brindisi con il Greco di Bianco DOP o con un Bivongi DOC rosso!

reggio calabria

Qualcosa per ricordarci di Reggio Calabria…

Se vi piace l’artigianato locale e le creazioni uniche, leggete prima la storia di Elena Iacopino che ha saputo trasformare la sua passione manuale per la cartapesta in una vera e propria professione, ponendo le basi sull’artigianato millenario di cui Reggio Calabria vanta un trascorso di 2700 anni di storia.

E poi acquistate subito la Bergamotta Luminosa ©® (prezzo 220 euro) una bellissima lampada fatta a mano che rende omaggio al bergamotto di Reggio Calabria!

bergamotta lampada elena iacopino reggio calabria creme di venere

In alternativa, c’è la Lampada Lumina ©® (prezzo scontato 120 euro) un’idea regalo innovativa! L’artista lavora su commissione e ogni lampada è personalizzabile nei colori ed unica nel suo genere.

Ritornando al bergamotto, non posso tralasciare l’olio essenziale anche perchè è uno dei miei preferiti. Lo sapete che in aromaterapia è utilizzato per combattere stress, ansia e depressione? Il suo profumo agisce sull’umore rilassandoci… è un olio da avere assolutamente a portata di naso!

oe naturetica

Siete mai stati a Reggio Calabria? Cosa vi ispira maggiormente di questa città? Lasciatemi un commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO