Il carrello è attualmente vuoto.
Ehi, metti giù il retino. Non è necessario andare a raccattare farfalle nei prati per poter ricavare l’olio di crisalide, è tutto molto più semplice! 😅
Effettivamente è un ingrediente curioso, particolare, non tutti ne conoscono il processo di realizzazione ed i benefici. Scopriamo il tutto insieme oggi.
“E se diventi farfalla nessuno pensa più a ciò che è stato quando strisciavi per terra e non volevi le ali.” (Alda Merini)
Cosa è l’olio di crisalide?
Si tratta di un olio che viene ricavato dalla spremitura dei bozzoli del baco da seta, gli stessi che verrebbero utilizzati per realizzare il filato.
A cosa serve quest’olio?
L’olio puro di crisalide se non addizionato ad altri componenti può essere utilizzato ad uso interno, non solo esterno.
Olio di crisalide ad uso interno: benefici.
É stato verificato che grazie all’altissima concentrazione di acidi grassi polinsaturi (PUFA) gioca un un ruolo importante nel ridurre la glicemia, inibire i trombi e regolare il grasso nel sangue senza patologie da accumulo di lipidi nel fegato. Inoltre, è utile nel regolare i mediatori infiammatori e le interleuchine necessarie per proteggere quest’organo.
Benefici dati dall’applicazione topica.
Ma è nel settore dermocosmetico che trova largo impiego, in quanto in grado di svolgere diverse funzioni:
- idratanti;
- leviganti;
- rimpolpanti, per la presenza di acido ialuronico;
- rigeneranti;
- cicatrizzanti;
- antinfiammatorie;
- simil-cortisoniche.
Come avviene il processo di estrazione dell’olio di crisalide?
Una volta che la farfalla ha terminato la metamorfosi ed ha lasciato il bozzolo, vengono raccolte le pupe vuote.
É nei filamenti che compongono l’involucro che si trovano i principi attivi. Il principale, la sericina è il responsabile de processi di rinnovamento cellulare da parte della pelle.
Una volta che la raccolta è giunta al termine, in massa i bozzoli vengono sottoposti a spremitura (proprio come accade per le olive 😅 ).
Utilizzando la “casetta” vuota è necessaria però una raccolta massiva, rispetto al ricordo del bozzolo non ancora giunto a maturazione (quello contenente la larva viva, per intenderci).
É così che da migliaia di “nidi” si riesce a ricavare l’olio di crisalide.
Perchè l’olio viene inserito nei cosmetici?
L’olio di crisalide è risultato essere un elisir rigenerativo altamente concentrato, un trattamento mirato ed efficace.
In grado di lenire la pelle senza l’addizione di agenti portanti, sostanze chimiche artificiali, riempitive o conservanti.
Leggero, satinato, fragrante e straordinariamente efficace per il trattamento di rughe, irritazioni, perdita di elasticità della pelle, arrossamenti, eczema, cicatrici, smagliature e altro.
In grado di riequilibrare la pelle in una settimana, reidratandola e rendendola è luminosa, rimpolpata e liscia.
Con l’uso continuato, la produzione di collagene ed elastina viene stimolata e si inizia a vedere la nitidezza dei lineamenti del viso.
Perchè scegliere i prodotti contenenti olio di crisalide?
Quest’olio è puro e attivo, ricondiziona la pelle in modo naturale.
Inoltre è il prodotto ideale per un’epidermide reattiva, che non è più in grado di tollerare sostanze chimiche artificiali, adulteranti, riempitive o conservanti.
Proprio per il processo sopra indicato è possibile dire che è un prodotto naturale che non coinvolge la vita stessa dell’animale.
Messo via il retino? Preparati i cesti per la raccolta? Io sono più pigra: lascio a voi tutto il lavoro e limitandomi ad utilizzare il prodotto finito! 🙃

Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!
L’AUTORE

Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!
Lascia un commento