Olio Emu: forse non in molti conoscono questo particolare prodotto che risulta utile nel trattare gli stati infiammatori a cui le articolazioni sono sottoposte nel momento in cui si presentano i tanto odiati e temuti reumatismi. Ma vediamo meglio di cosa si tratta.
“Non crediamo ai reumatismi e al vero amore fino al primo attacco.” (Arthur Bloch)
Olio Emu: rimedio extra continentale.
L’Olio Emu è un sottoprodotto si estrae dal grasso dell’omonimo uccello, originario dell’Australia strettamente imparentato con lo struzzo. Oltre ad essere un alimento dalle ottime proprietà nutritive attraverso la propria carne, può essere utilizzato anche a livello cosmetico e curativo tramite l’estrazione dal proprio adipe del suddetto olio.
Da questa lavorazione se ne ricava un prodotto altamente ricco di grassi monoinsaturi e polinsaturi ad alto contenuto di Omega 3, 6 e 9. Ed è proprio da queste sostanze che le articolazioni traggono beneficio nel momento in cui si realizza uno stato infiammatorio come quello causato dai reumatismi.
Olio Emu e acidi grassi: la chiave di svolta per contrastare l’infiammazione.
Studi clinici di settore hanno scoperto che gli acidi grassi (Omega 3,6,9) possiedono potenti proprietà immunomodulatorie in grado di contrastare in maniera sensibile le infiammazioni e di curare e prevenire alcune malattie autoimmuni.
Questo accade in quanto l’infiammazione è la reazione mediante il quale l’organismo umano reagisce per difendersi dall’attacco di lesioni provocate da malattie o infezioni particolari, durante la quale vengono prodotte molecole pro-infiammatorie che secondo uno studio effettuato in Cina possono essere contrastate o addirittura annientate mediante l’assunzione regolare di omega 3.
Alla fine dello studio nei soggetti sottoposti a ricerca, la cui alimentazione è stata integrata dalla somministrazione di acidi grassi, sono sensibilmente diminuiti i valori di queste molecole (interleuchina e proteina C-Reattiva), riducendo o eliminando il processo infiammatorio.
Olio Emu, sua composizione e simmetricità con la pelle.
Di qui in avanti è facile capire come anche a livello locale un prodotto come l’olio Emu possa apportare beneficio alla parte dolente, essendo ricco di queste benefiche sostanze, come è possibile notare dal grafico sottostante:
Olio Emu: alleato di muscoli e articolazioni.
Con eccezionali capacità di penetrazione e di provate proprietà anti-infiammatorie, quest’olio può penetrare rapidamente in profondità riducendo il dolore senza ostruire i pori della pelle e lasciando quest’ultima idratata ma al tempo stesso asciutta. Può essere utilizzato anche come vettore di altri prodotti proprio per questa capacità transdermica.
Ne conseguono ottimi risultati per la cura dei dolori articolari dovuti ad infiammazioni croniche (artrite) o temporanee. Il dolore, il gonfiore e la rigidità dell’articolazione risultano ridotti.
Utile anche nel trattamento di lividi, crampi e dolori muscolari dovuti ad affaticamento o trauma, viene sempre più utilizzato in medicina dello sport, applicato da squadre professionistiche e centri fitness di tutto il mondo.
Olio Emu: modalità d’uso.
Gli effetti sono graduali se usato con parsimonia e spesso. Sono necessari circa 10 giorni di utilizzo per notare differenze e miglioramenti. Essendo un prodotto naturale (puro al 100% ) agisce in maniera più lenta rispetto ad altri prodotti, ma non comporta alcuna controindicazione ed effetto avverso.
Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!