Lunga vita all’oleuropeina! Beh… sicuramente è presente sulle nostre tavole da secoli. Di cosa si tratta? Di un principio attivo contenuto nell’Ulivo, pianta coltivata fin dalla notte dei tempi.
“Il tempo è l’immagine mobile dell’eternità.” (Platone)
OLEUROPEINA: CHE COS’È?
É un polifenolo contenuto nelle foglie e nei frutti della pianta dell’Ulivo. Dal punto di vista chimico contiene le seguenti sostanze:
- acido oleanolico: attenua le alterazioni immuno-antinfiammatorie e rallenta il processo neurovegetativo;
- acido elenolico: ottimo antiossidante, contrasta i radicali liberi, fluidifica il sangue, è antibatterico ed antivirale;
- rutina: flavonoide in grado di rinforzare i capillari venosi, migliorare il microcircolo e contrastare gli edemi;
- idrossitirosolo: dalle proprietà immunostimolanti, l’organismo umano lo utilizza anche nel processo di trasformazione della dopamina.
Ma non solo, l’oleuropeina è ricca di vitamina C ed E.
Tantissimi gli studi e le ricerche su questa sostanza contenuta nell’alimento principe della dieta mediterranea: l’olio. Come riconoscerne la più o meno spiccata presenza? Più è forte, amaro ed intenso il suo sapore maggiore è la quantità di oleuropeina in esso contenuta (e di conseguenza i benefici che quell’estratto può offrire).
PROPRIETÀ DELL’OLEUROPEINA.
Diversi studi universitari hanno dimostrato tramite le lunghe ricerche effettuate che l’oleuropeina:
- è un potentissimo antinfiammatorio, non tanto per gli acidi grassi contenuti ma per la presenza di polifenoli e flavonoidi;
- contrasta l’aterosclerosi;
- limita la colesterolemia;
- riduce la pressione arteriosa;
- ha un forte effetto ipoglicemizzante ed è utile nella prevenzione del diabete di tipo 2 questo per la sinergia dell’oleuropeina e dell’idrossitirosolo contenuti nell’ulivo;
- contrasta la sindrome metabolica;
- è un’efficace ausilio nella prevenzione del cancro;
- è un cardioprotettore;
- ha proprietà antimicrobiche, antibatteriche ed antivirali perchè potenzia la protezione cellulare;
- è un’antifebbrile;
- risulta utile nell’insorgenza di steatosi epatica, per le proprietà depurative;
- ha proprietà diuretiche grazie alla rutina in essa contenuta;
- è un vasoprotettore in grado di ripristinare il microcircolo;
- è un vasodilatatore;
- ha azione energizzante pertanto utile in caso di stanchezza, astenia, sonnolenza;
- aumenta la concentrazione e l’attenzione mentale essendo coinvolta nei processi neurovegetativi;
- stimolando la dopamina esercita un lieve effetto antidepressivo;
- è uno degli antiossidanti per eccellenza per cui è efficace per contrastare l’invecchiamento cellulare;
- previene l’Alzheimer;
- secondo una ricerca dell’Instituto de Biologia y Genetica Molecular (IBGM) dell’Università di Valladolid rallenta il processo di sclerosi multipla;
- stimola la produzione di cellule ossee pertanto è utile nel contrastare l’osteoporosi;
- migliora le funzioni del colon e lo aiuta a detossinarsi;
- rigenera l’epidermide contrastando efficacemente i radicali liberi.
OLEUROPEINA: CONTROINDICAZIONI.
Normalmente sicura e ben tollerata presenta comunque alcuni effetti avversi sopratutti causati dal sovradosaggio e dall’assunzione a lungo termine:
- può aumentare la peristalsi intestinale;
- è controindicato i casi di ipersensibilità al principio attivo;
- è potenzialmente problematico per pazienti già sottoposti a terapia anticoagulante, perchè ne amplifica gli effetti;
- potenzia l’effetto dei farmaci ipoglicemizzanti;
- ne è sconsigliato l’abuso in gravidanza e durante l’allattamento per mancanza di ricerche in merito.
L’OLEUROPEINA: EFFICACE ANTI-AGE.
I prodotti contenenti olio di oliva (e pertanto oleuropeina) risultano un ottimo rimedio per contrastare l’invecchiamento cutaneo.
Questo non solo per la presenza di vitamine importanti (tocoferolo ed acido ascorbico), flavonoidi ed acidi grassi ma per l’efficacia dell’ idrossitirosolo: 10 volte più potente del tè verde e 2 volte circa più antiossidante del Coenzima Q10.
Scrivendo, scrivendo… non ci vedo più dalla fame! In dispensa non ho molto, credo che opterò per il caro buon vecchio pane e olio. Mi fate compagnia? ?
Ti piacerebbe poter approfondire gli argomenti di cui parlo nel blog? C’è qualche tema che ti interessa particolarmente? Lasciami un messaggio qui sotto!
Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!
quali sono i limiti dell’assunzione dell’olio di oliva?
Salve!
L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione giornaliera di 20 g di olio d’oliva extra vergine biologico. Gli olii a tendenza amarognola sono quelli che presentano una concentrazione più elevata della sostanza. Rimando alle seguenti risorse sul web:
http://www.tredifarmaceutici.com/sostanze-presenti/692-oleuropeina.html
https://www.scienzaonline.com/medicina/item/2027-nell%E2%80%99olio-d%E2%80%99oliva-la-molecola-contro-il-diabete.html
Io, personalmente non potrei mai rinunciare all’olio di oliva delle colline del mio territorio (d’altronde dalle nostre parti da piccoli ci hanno cresciuti con bruschette all’olio!) :
https://www.brisighello.net/
Buona giornata e grazie per averci lasciato un tuo commento! ?