Ieri, mentre ? magicamente mi dedicavo al mio bagno serale (il mio rituale di bellezza preferito) mi sono detta: sai cosa, domani voglio scrivere un articolo nel blog sul legame tra ? musica celtica e sapone!
“Se ciò che io dico risuona in te, è semplicemente perché siamo entrambi rami di uno stesso albero.” (William Butler Yeats)
Musica celtica e sapone… Ma stai scherzando?
Vi starete chiedendo se i vapori, le esalazioni profumate di fiori ? ed oli essenziali mi abbiano annebbiato definitivamente quel numero risicato di neuroni che ancora mi erano (in una parte remota del mio cervello) rimasti!
Sebbene possiate pensare che musica celtica e sapone ? non abbiano alcuna connessione, c’è in realtà una storia interessante che fa da ponte a questi due argomenti, scendiamo ora nei dettagli…
Il genere celtico
La musica celtica è un genere che ha radici profonde nelle culture irlandese, scozzese e gallese ed è diventato sempre più popolare negli ultimi decenni.
La musica celtica è stata tradizionalmente eseguita con flauto e arpa, ma oggi molti artisti usano strumenti come fisarmonica, mandolino e violino? per adattarla ai loro stili personali.
La musica celtica era famosa anche nei tempi antichi, sono stati ritrovati molti reperti che indicano che queste armonie erano un elemento importante delle cerimonie religiose e dei riti di passaggio per i Celti.
Questa musica è infatti nota per la sua energia vigorosa e coinvolgente, che incoraggia un senso di unione tra chi ascolta e che porta ad addentrarlo in una sorta di espressione spirituale.
Ma cos’ha a che fare tutto questo con il sapone? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo…
Il sapone artigianale era amato moltissimo anche dai Celti…
I Celti utilizzavano ingredienti naturali come l’olio d’oliva, la lana ? e la lisciva per creare la loro versione del sapone naturale artigianale ed era utilizzato in moltissimi ambiti.
La valenza del sapone era tale da essere utilizzato in ambito religioso durante i bagni rituali. I Celti ricorrevano a questo mezzo durante le cerimonie religiose perché credevano fermamente nella necessità di effettuare un processo di purificazione per raggiungere il benessere generale della mente, del corpo e dello spirito. Immergendosi in acqua saponata questi popoli credevano che si sarebbe purificata la loro anima, permettendo loro di entrare in contatto con gli dei ☀️ e rinnovarsi spiritualmente.
Il sapone veniva utilizzato comunque anche per scopi meno alti ossia per lavarsi i capelli e lavare le stoviglie.
Sapone? Un vero e proprio… Strumento!
Ho scoperto che la musica celtica viene spesso accompagnata da strumenti tradizionali realizzati con sapone. Ad esempio, uno di questi si chiama “bodhràn” e viene costruito utilizzando questo composto come materiale principale.
Anche diversi altri strumenti come il “Low whistles”, “Uilleann Pipes” e “Bagpipes” contengono parti fatte in sapone.
In breve, la musica celtica e il sapone sono legati da un lungo percorso di condivisione culturale e tradizione.
La nascita del sapone industriale.
Spostandoci in tempi più recenti, nel 1804, un inventore francese che si chiamava Nicholas Leblanc stava cercando un modo per produrre sapone in modo efficiente ed economico. Durante la ricerca, Leblanc scoprì che la melodia celtica “John Barleycorn” era l’ideale per tenere un ritmo regolare durante i processi di produzione del sapone.
Una volta che Leblanc ebbe accesso alle note di questa canzone, lo usò come base per una linea di produzione in grado di massimizzare la produzione di sapone. Dal momento che questo ritmo era costante e regolare, fu in grado di produrre un prodotto di qualità superiore, più efficiente ed economico ?.
Da allora, la canzone celtica “John Barleycorn” è diventata una parte intramontabile del processo di produzione del sapone. Negli ultimi anni, molti altri paesi hanno adottato l’uso di questa canzone per contribuire alla loro produzione di sapone e anche fornire un tocco di magia alla routine quotidiana.
Oggi, questa canzone è ancora parte integrante della produzione di sapone in tutto il mondo, creando un legame unico fra diverse culture.
Ma questo articolo… Ma come ti è saltato in mente?
Non è che mi è saltato in mente (e nemmeno che me ne freghi particolarmente molto di sembrare fuori di testa), semplicemente il sapone e la musica celtica sono parte integrante della mia personale SPA. Il tutto in un concerto armonico composto da candele ?️, cristalli ?, fiori ? ed erbe (naturalmente). ?
Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!