Il carrello è attualmente vuoto.
La pelle è soggetta con il trascorrere del tempo a continui mutamenti: uno di questi è la comparsa di un inestetismo cutaneo conosciuto a molte, le macchie solari.
“Vi sono delle macchie sulla faccia dei pianeti più luminosi: e degli occhi come quelli della signorina Scatcherd possono vedere soltanto questi difetti minuscoli, e sono ciechi a tutto lo splendore dell’astro!” (Jane Eyre – Charlotte Brontë)
Che cosa sono le macchie solari?
Le macchie solari (dette anche discromie cutanee o iper-pigmentazioni) sono delle piccole macchie scure simili alle lentiggini che compaiono prevalentemente sulla pelle del viso con il trascorrere degli anni.
Esistono diversi fattori che possono scatenare la comparsa di queste macchie, prima tra tutti un’esposizione solare non corretta. Anche in questo caso, come sempre, prevenire è meglio che curare!
Come sono le macchie solari?
Le macchie solari sono macchie sulla pelle più scure del tono naturale che questa naturalmente avrebbe. A volte possono presentare un’ispessimento e tendenzialmente essere irregolari. Generalmente sono danni causati alla pelle principalmente dall’esposizione ai raggi solari, da cui prendono pertanto l’appellativo.
Dove compaiono?
Le macchie solari di solito si presentano nelle aree della pelle che sono regolarmente esposte alla luce solare quali viso, mani, spalle e braccia.
Nel caso in cui si presenti calvizie, e non vi siano capelli a portare riparo all’epidermide, le macchie solari possono apparire anche sul cuoio capelluto.
Quando vengono le macchie solari?
Le macchie solari tendono ad aumentare con l’età in quanto la pelle ha difficoltà a riparare il danno provocato dai raggi ultravioletti.
Originariamente, si pensava che le macchie solari fossero causate da disfunzioni o malattie del fegato, e pertanto portavano il nome di macchie epatiche. In realtà non esiste alcuna connessione tra le macchie solari e il fegato.
Come prevenire questo inestetismo cutaneo?
Ovviamente essendo le macchie solari causate dall’esposizione solare, i metodi sono i soliti! Quindi ricapitoliamo ancora una volta cosa è importante fare, in particolar modo nel periodo estivo:
1. Evitare l’esposizione solare
I raggi ultravioletti del sole causano le macchie solari, quindi il modo più semplice per evitarle è semplicemente limitare l’esposizione solare. Quest’accortezza in particolar modo va tenuta nella fascia oraria che va dalle 10 del mattino alle 16 del pomeriggio: i raggi UV sono più forti in questi momento della giornata. Questa accortezza deve essere tenuta in considerazione non solo al mare, ma anche in città, in campagna, in collina, al lago ed in montagna!
2. Coprire la pelle per salvaguardarla
Per evitare che compaiano macchie solari sulle aree più esposte, è importante coprire correttamente il corpo quando si è al sole. Cappelli a tesa larga permettono di riparare il viso dalla luce del sole, maglie e camicie con maniche lunghe permettono di proteggere le braccia. Gli occhiali da sole invece oltre a riparare l’occhio, riducono la quantità di raggi UV che colpiscono la zona perioculare.
3. Protezione solare
Se ci si espone al sole per periodi di tempo più lunghi senza copertura, la tua prossima migliore difesa è la protezione solare. In particolare, si desidera una protezione solare con un fattore di protezione solare (SPF) di 30 o più. È inoltre necessario applicare la protezione solare almeno quindici minuti prima di uscire al sole affinché sia pienamente applicabile.
4. Trucco per macchie solari
Alcuni prodotti per il make-up contengono filtri di protezione solare, pertanto si renderanno utili nel proteggere il viso dai danni dei raggi ultravioletti. É importante anche in questo caso che il fattore SPF sia pari o superiore a 30.
5. Strano ma vero: evitare di fumare
É qualcosa che andrebbe comunque fatto per mantenersi in buona salute, comunque sia il fumo a lungo termine causa l’invecchiamento precoce della pelle. Ed è proprio l’invecchiamento cutaneo ad innescare la formazione di macchie solari.
Cosa fare in presenza di macchie solari?
Evitare completamente il sole ed il trascorrere del tempo è impossibile. Anche impegnandosi a fondo per prevenire la comparsa delle macchie solari può comunque capitare di vederne, seppur più lieve, la comparsa. É possibile a quel punto alleggerire l’imperfezione ricorrendo a prodotti cosmetici contenenti attivi schiarenti, scopriamone di seguito alcuni.
1. Aloe Vera
L’aloe vera utile nel trattare le scottature solari, è in grado anche di intervenire nel riparare i danni alla pelle. Esistono moltissimi prodotti contenente questo ingrediente, ma è possibile anche sezionare una foglia della pianta ed applicarne il gel appena estratto sulla parte da trattare.
2. Acido cogico
Generalmente estratto dalla crusca di riso agisce bloccando il processo che da vita all’iperpigmentazione della pelle.
3. Acido ascorbico
La vitamina C o acido ascorbico ha un grande effetto schiarente. Contenuto in quasi tutti i prodotti per il potere antiossidante che permette la conservazione delle formule, può derivare da più fonti, prima tra tutte il limone!
4. Acido azelaico
Utile per trattare le macchie della pelle l’acido azelaico derivante principalmente dal frumento, dall’orzo, dalla segale e dall’olio di oliva. Aiuta ad alleggerire ed eventualmente rimuovere le macchie solari.
5. Acido glicerritinico
La glicirrizzina, contenuta nella liquerizia, è in grado anch’essa di bloccare il processo enzimatico che dà luogo alla formazione delle macchie solari. É possibile trovare anche l’olio essenziale estratto dalla radice per poterlo utilizzare da sè delle emulsioni o degli oli per trattare la pelle ma presenta un costo piuttosto proibitivo. Un’alternativa è il decotto realizzato con la radice da nebulizzare sul viso, applicare con un dischetto di cotone o con cui realizzare delle maschere con argilla verde ventilata.
6. Acido ellagico
Si tratta di una sostanza che deriva dal melograno. Oltre ad inibire il processo che dà luogo alla comparsa delle macchie, esercita un’elevata azione scavenger: contrasta i radicali liberi in maniera massiva.
7. Vitamina E / Tocoferoli
La vitamina E è da sempre riconosciuta per le proprie capacità di riparare la pelle. Contenuta per il potere antiossidante nella maggior parte dei prodotti, è reperibile anche in forma liquida e può essere applicata direttamente sulle macchie.
Le macchie solari possono comparire comunque, ma è necessario comunque prevenirle
Le macchie solari come abbiamo già detto possono comunque, nonostante la prevenzione, comparire. Si verificano a causa dell’esposizione alla luce solare e dell’età. Ma questo non significa che non abbia senso comunque prevenire utilizzando i comportamenti più adeguati durante l’esposizione solare: se la macchia solare è antiestetica resta comunque il male minore, ricordatevi sempre che il sole può creare danni ben peggiori alla vostra pelle.

Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!
L’AUTORE

Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!
Lascia un commento