Vai al contenuto

Lievito di birra e pelle: quali i benefici?

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Non ho alcuna intenzione di promuovere un uso smodato della ben famosa bevanda oggi o di farvi esplodere a suon di pizze e focacce, ma bensì di parlare delle proprietà benefiche di uno dei suoi componenti: il lievito di birra!

“La virtù sta nel mezzo, tra due vizi opposti, ben lontana da entrambi.” (Orazio)

Che cosa è il lievito di birra?

Il lievito di birra è un ingrediente utilizzato nella produzione di birra (da qui ne deriva appunto il nome) e pane (ne permette la lievitazione). È composto da Saccharomyces cerevisiae, un fungo unicellulare.

Caratterizzato da un sapore amaro è utilizzato anche come integratore alimentareIl lievito di birra è anche usato come integratore alimentare.

Quali sono le sue proprietà?

Il lievito di birra è come abbiamo detto poco fa un ottimo integratore alimentare, infatti andando a prendere in analisi i principi attivi in esso contenuti scopriamo che è ricchissimo di:

  • cromo;
  • proteine;
  • selenio;
  • potassio;
  • ferro;
  • zinco;
  • magnesio;
  • tiamina (vit. B1);
  • riboflavina (vit. B2);
  • niacina (vit. B3);
  • acido pantotenico (vit. B5);
  • piridossina (vit. B6);
  • acido folico (vit. B9);
  • biotina (vit. B7).

Ma non solo…

Proprietà.

Il lievito di birra contiene piccoli organismi (microflora) che aiutano a mantenere il corretto funzionamento del tratto digestivo, tanto importante per il benessere fisico e l’aspetto sano e luminoso della nostra pelle.

È stato riscontrato inoltre che risulta utile per trattare altri disturbi del tratto digestivo, tra cui: diarrea (causata da antibiotici/del viaggiatore), sindrome dell’intestino irritabile, colite da Clostridium, intolleranza al lattosio.

Questo prodotto è inoltre in grado di aumentare i livelli di energia e rafforzare il sistema nervoso ed immunitario.

Il cromo contenuto nel lievito di birra può aiutare a controllare i livelli di zucchero nei pazienti con diabete di tipo 2 migliorando la tolleranza al glucosio.

Il lievito permette di mantenere la pelle, i capelli, le unghie, gli occhi e la bocca sani.

Sole Vit Post
SOLE VIT: RICCO DI BETACAROTENE, FLAVONODI E LIEVITO AL SELENIO

Controindicazioni del lievito.

Supplementi come il lievito di birra possono interagire con determinati farmaci, per quesot motivo è sempre bene consultare un medico prima della sua assunzione.

Gli effetti collaterali del lievito di birra sono generalmente lievi e sono caratterizzati da eccesso di gas, gonfiore e mal di testa.

In rarissimi casi (allergia) si possono avvertire sintomi da shock anafilattico. In questo caso sospendere immediatamente l’assunzione e contattare il medico.

É bene ricordare inoltre che questo ingrediente è una fonte di vitamine del gruppo B, ma non contiene la vitamina B12 (cobalamina). Quantità inadeguate di quest’ultima possono causare anemia, pertanto è importante assicurarsi di inserirne a sufficienza nella propria dieta.

Come possiamo assumere il lievito di birra?

Premesso che non dovete entrare a far parte degli alcolisti anonimi, il lievito di birra è disponibile in polvere, fiocchi, liquido o compresse.

Può essere aggiunto al cibo o miscelato con acqua, succo o frutta nel dosaggio di 1 o 2 cucchiai al giorno, a seconda del personale fabbisogno.

voler lievito2 scaled 1
SAPONE AL LIEVITO DI BIRRA: DI COSA SI TRATTA?

L’utilizzo del lievito in cosmesi.

Ebbene sì, questo prodotto può essere utilizzato in cosmesi! Tanto da essere inserito anche in prodotti di uso quotidiano dedicati alla detersione.

Questo perchè carenze di vitamine del gruppo B, acido pantotenico, acido para-aminobenzoico e biotina possono causare dermatite, eczema e acne.

I componenti del lievito di birra come vitamine del gruppo B, riboflavina, acido pantotenico e biotina sono i componenti che aiutano a sbarazzarsi di questi problemi e ad equilibrare la pelle.

Possiamo anche valutare soluzioni fai da te come scrub e maschere addizionate con lievito disciolto in pochissima acqua.

Siete alla ricerca di qualche ricettina? Consultate il nostro forum cliccando qui.

Che cosa farete ora che dovete smaltire tutto il lievito di birra in scadenza acquistato in offerta all’iper? Inviterete tutto il condominio per smaltire tonnellate di pizza o lo utilizzerete in maniera alternativa? Lasciateci un post qui sotto!

Iolanda Baccarini - CEO and Blogger for Cremedivenere.it - Blog di Creme di Venere

Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *




La tua iscrizione non può essere convalidata.



La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti ora alla newsletter!

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato sugli articoli del blog e sulle offerte di Cremedivenere.it e dei suoi partners.

Ricevi ora un buono sconto del 15% sul primo acquisto ed una guida gratuita per la tua skin care quotidiana!




Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso






Questo si chiuderà in 20 secondi

Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Inserisci i tuoi dettagli qui sotto per salvare il tuo carrello per dopo. Chissà, forse ti invieremo anche un dolce codice sconto :)

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO