latte

Latte detergente: restituiamo un pò di ossigeno alla pelle!

Arrivano i quattro cavalieri dell’Apocalisse: make-up, agenti inquinanti, cellule morte ed eccesso di sebo. Il vostro viso è spacciato… o forse no. Quando sembra essere arrivata la fine per la pelle ecco che arriva monsieur Signore dell’Universo: il latte detergente.

“L’Universo non giudica: cospira a favore di ciò che desideriamo. Perciò il guerriero ha il coraggio di guardare le ombre della propria anima, e si domanda se non stia chiedendo qualcosa di sbagliato per se stesso. E presta sempre grande attenzione a ciò che pensa.”  (Paoulo Coelho)

Latte detergente: cos’è.

Si presenta come un’emulsione fluida generalmente arricchita con principi attivi selezionati in base alle necessità della pelle sul quale il latte dovrà essere applicato.

Potranno pertanto essere contenuti ingredienti con proprietà astringenti per la detersione di pelli grasse o idratanti, lenitive ed emollienti per le pelli secche e delicate.

Alcuni di questi prodotti possono essere addizionati anche con vitamine e ingredienti anti-age in grado di contrastare la formazione delle rughe.

Latte detergente: a cosa serve?

Indicato per la pulizia del viso, va utilizzato mattino e sera per rimuovere tutte le sostanze depositatesi sulla pelle ostruendo i pori e non permettendole di respirare.

Questo prodotto oltre a riossigenare e detergere in profondità l’epidermide andrà ad idratarla e a prepararla per ricevere gli altri trattamenti cosmetici.

Latte detergente: come utilizzarlo.

Come detto precedentemente va utilizzato mattina e sera (al mattino  aiuta togliere i segni del sonno e a rendere subito la pelle più fresca). Permette di evitare la detersione con i più aggressivi saponi.

Si applica una piccola quantità di prodotto su un dischetto struccante e si massaggia quest’ultimo delicatamente su tutto il viso. Si procede al risciacquo. A questo punto buona regola è passare un tonico o un’acqua micellare prima di applicare la crema giorno o la crema notte.

La pelle tornerà a respirare, riossigenandola avremo compiuto il primo passo per contrastare i segni del tempo e rimuovere le imperfezioni cutanee date dall’eccesso di sebo.

Latte detergente: tante varianti per un unico prodotto.

Esistono differenti formulazioni realizzate per andare incontro ai diversi tipi di pelle:

  • in crema: maggiormente indicato a chi ha una pelle secca o normale. Si trovano in diverse varianti: da quello anti-aging, a quello antiossidante, purificante o illuminante;
  • formulazione gel: essendo più leggero al tatto, è indicato per chi ha una pelle grassa ed impura, con acne, brufoli e punti neri o bianchi;
  • schiuma: ha una composizione fluida quando è nella confezione e schiumosa una volta applicata sulla pelle, è indicato a chi ha una pelle tendenzialmente grassa o mista;
  • lozione: semi liquida, particolarmente indicata a chi ha una pelle sensibile e delicata. Non è in grado di eliminare il make up, utile per rinfrescare il viso al mattino;
  • latte liquido: indicato per la rimozione del trucco pur essendo delicato, efficace sia sulle pelli miste che grasse;
  • in salviette: sono quelle salviette struccanti imbevute di latte detergente, tonico e struccante 3 in 1 o 4 in 1, comodissime in viaggio, ma da utilizzare solo in casi estremi perchè a lungo andare possono risultare controproducenti e non garantiscono una pulizia perfetta della pelle.

E allora che ne dite… ce la faranno i nostri eroi a sopravvivere ai quattro cavalieri dell’Apocalisse? ????

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’AUTORE

ULTIMI ARTICOLI

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO