Vai al contenuto

Libertà: il senso e il valore della vita.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Questa mattina mi sono svegliata come sempre alle 5, con la necessità di riflettere moltissimo sull’idea di libertà. La libertà è uno dei principi fondamentali che definiscono la natura di una persona, la sua capacità di apprezzare la bellezza e la forza della vita, anche nei momenti più bui. É un’entità che scuote dal profondo e risveglia alcune anime dal sonno e dalla disperazione più grande. Difficile da gestire, questa necessità quando si risveglia genera nell’essere un fuoco interiore, un senso di ribellione alle vecchie strutture ed ai vecchi schemi difficile da comprendere ai più. Per questo motivo oggi ho deciso di condividere con voi questa riflessione cercando un confronto, con chi vorrà, su questo grande dono/desiderio, forse talento che gli antichi Greci indicavano con il termine “Eleutheria“.

“Chiudete tutte librerie, se volete; ma non c’è nessun cancello, nessuna serratura, nessun bullone che potete regolare sulla libertà della mia mente.” (Virginia Woolf)

Libertà ed esistenza.

Perchè è tanto importante salvaguardare la propria libertà? É qualcosa che mi chiedo costantemente da moltissimi anni. Possiamo forse esistere veramente senza essere liberi? Non penso, perchè non potremmo portare alla luce i nostri doni e la nostra creatività. Credo che sia necessario lavorare molto duramente per creare situazioni che portino alla realizzazione del potenziale individuale e al massimo sviluppo della nostra esistenza, che è prima di tutto creazione.

Quando qualcosa ostacola la possibilità di generare ciò per cui siamo venuti in questo mondo, impedendone l’espressione libera, legando il dono, frenando le capacità, distruggendo le possibilità di autorealizzazione, di fatto ormai si sa che genera uno squilibrio che inevitabilmente porta alla crisi e ad un qualsiasi tipo di malattia.

Dovrebbe forse essere questo il primo motivo che dovrebbe portarci a comprendere come a nessuno, mai e poi mai, dovrebbe essere dato il titolo di ostacolare una sana libertà abusando del proprio potere: in tal caso sarebbe giusto si assumesse la responsabilità del danno che viene portato alla creazione stessa, negando ed opponendo con la propria prepotenza l’espressione di coloro che sono canale e strumento di un talento, di un dono o anche semplicemente di un ideale nella sua forma più spontanea, pura ed alta.

crocuses 3226433 640

Le sfaccettature di Eleutheria.

La libertà ha diversi aspetti. A livello individuale, significa essere in grado di prendere decisioni libere e responsabili, indipendentemente dal giudizio degli altri. A livello collettivo, significa sviluppare consapevolezza sui propri diritti e doveri, e sull’importanza di contribuire positivamente alla comunità (ma è qui che si apre l’eterno dubbio: essere o non essere, come direbbe Shakespeare questo è il problema!).

Questa parola indica un concetto che è generalmente legato all’idea di essere se stessi e di vivere la propria vita senza costrizioni. Questa condizione si può sperimentare a livello personale, intellettuale, artistico e anche politico. La libertà significa avere la possibilità di scegliere come agire e pensare. Significa anche poter esplorare diversi modi di vivere, senza essere limitati dalle regole imposte da altri: è in genere il diritto di esprimere il proprio pensiero in qualsiasi contesto.

Essere liberi significa avere la possibilità di valutare le cose da punti di vista differenti prima di trarre le proprie conclusioni, non essere vincolati da pregiudizi, preconcetti o pressioni esterne: si deve sempre poter decidere autonomamente.

La libertà personale include la possibilità di sviluppare uno stile di vita che soddisfi al meglio la propria unicità. Questo include anche la facoltà di svolgere attività che ci fanno sentire realizzati e sani. In questo modo, è possibile vivere senza costrizioni sociali o culturali, esprimendo le proprie opinioni senza timore di essere osteggiati.

Dal punto di vista intellettuale questo stato è fondamentale per la costruzione di una società fondata sulla democrazia. Significa che tutti hanno il diritto di esprimere le proprie idee e opinioni senza temere sanzioni o censure. É fondamentale per mantenere l’equilibrio tra cultura e politica, nonché permettere agli individui di svolgere ricerca ed espressione personale.

La libertà artistica è altrettanto importante per la costruzione di una società in cui l’arte può essere totalmente espressa. Significa che i creativi hanno la possibilità di esprimere le proprie idee e produzioni artistiche senza soffrire oppressione, diretta o indiretta. Questo aspetto della libertà fornisce un ambiente di supporto alla creatività, permettendo la diffusione delle novità culturali.

Infine, la libertà politica è necessaria per assicurare che la voce di tutti i cittadini sia rappresentata e ascoltata. Ciò significa che i governi non possono imporre leggi o norme ingiuste o repressive. Allo stesso tempo, è importante anche che l’autorità politica sia in grado di adottare misure atte a promuovere lo stato di benessere sociale cercando di ridurre le disuguaglianze.

In sintesi, la libertà ha molti aspetti diversi che possono variare a seconda della situazione. In ogni caso, è importante che tutti abbiano un accesso equo ed egualitario alla stessa libertà. per realizzare una strada in grado di costruire una società più giusta e umana.

La libertà è un mezzo, un fine o un diritto?

La libertà può essere vista come un mezzo o un fine a seconda del punto di vista. Da un lato, la libertà è un mezzo, poiché consente alle persone di prendere decisioni autonome e responsabili. Dall’altro, rappresenta anche un fine, poiché offre l’opportunità di fare ciò che riteniamo più importante. In questo modo, possiamo trascorrere la nostra vita con successo, formando relazioni significative con gli altri e contribuendo attivamente alla nostra comunità. Sappiamo che la libertà è un diritto fondamentale che ogni persona dovrebbe godere.

Tuttavia, se la libertà non viene gestita adeguatamente, può diventare un fattore irresponsabile che porta al caos sociale. È importante quindi comportarsi con coscienza, comprendendo i propri limiti e i limiti degli altri. La libertà deve essere vista come responsabilità personale e come impegno di rispetto reciproco.

portsoy 1244583 640

Il mio personale concetto di libertà.

La libertà, per quanto mi riguarda, è comunque sempre strettamente correlata ai valori e agli ideali in cui crediamo. Le nostre convinzioni e punti di vista influenzano le nostre azioni quotidiane e determinano sostanzialmente come viviamo, se e quanto siamo realmente liberi. Liberi nonostante tutto e nonostante tutti, con coraggio senza lasciarsi soffocare e sopraffare da persone, eventi e situazioni. Senza adattarci per comodità e mantenendo una mente aperta e pronta a spingersi al massimo delle proprie potenzialità, con la massima flessibilità ed in sintonia con il proprio cuore ed il proprio essere. La libertà è flessibilità, fluidità, capacità di entrare ed uscire continuamente dal sistema senza alcun timore, senza restare incastrati nei ruoli e nelle maschere e facendo un grande salto nel vuoto, con fede e con fiducia in questo grande mare che è la vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO