L’alloro è una pianta simbolo di vittoria e gloria nella mitologia greca e romana, ma conoscete la sua leggenda? Scopriamola insieme oggi!
“Vana è la gloria di chi cerca la fama solo nel luccicare delle parole.” (Francesco Petrarca)
La pianta di Apollo.
L’alloro è legato alla leggenda di Apollo e Dafne, una storia romantica e tragica che viene raccontata da molti poeti e scrittori nel corso della storia. La storia ruota intorno al Dio Apollo, conosciuto per la sua bellezza e il suo talento musicale, e Dafne, una ninfa che era famosa per la sua bellezza e per la sua abilità nella caccia.
Secondo la leggenda, il dio Apollo si innamorò della ninfa Dafne ma lei non ricambiava i suoi sentimenti e non voleva avere nulla a che fare con la famosa divinità. Fu questo che fece infuriare la divinità, che inseguì la ninfa per punirla. Correndo in lungo e in largo fino a raggiungere Dafne nei pressi di un fiume dove la ninfa implorò aiuto alla madre terra per essere salvata da Apollo.
Fu qui così che madre terra rispose trasformando Dafne in un alloro. Anche se Dafne non poteva più parlare o muoversi, Apollo continuava a conservare il ricordo della ninfa nel suo cuore, tanto era l’amore che provava per lei, e continuava sentirsi a lei ancora molto. Decise così che l’alloro doveva essere considerato un albero sacro a lui dedicato.
Apollo, deluso dalla perdita della sua amata, decise di onorare la pianta che una volta era Dafne e la indicò come simbolo di vittoria e gloria. Da allora, l’alloro è stato utilizzato per incoronare i guerrieri vittoriosi e come segno di onore e trionfo.
La leggenda di Apollo e Dafne è una storia che parla di amore non corrisposto e delle conseguenze che possono derivarne. Insegna anche l’importanza di accettare il rifiuto degli altri e di non usare la propria forza o il proprio potere per fare del male a qualcuno.
Anche se la storia può sembrare triste, la leggenda di Apollo e Dafne è una delle più popolari della mitologia greca e continua ad affascinare e ispirare le persone di tutto il mondo.
Una pianta altamente simbolica.
Non solo nella mitologia, l’alloro ha anche una grande importanza nella storia. Durante la guerra civile americana, l’alloro è stato usato come simbolo del Sud durante la guerra civile americana e ancora oggi è un emblema della regione.
In particolare, era spesso utilizzato come ornamento su bandiere e simboli del Sud America. Questo perché l’alloro era considerato un simbolo di vittoria e gloria nella mitologia greca e romana, e i confederati del Sud lo adottarono come simbolo della loro causa e della loro lotta per la vittoria. Ancora oggi, l’alloro è un emblema di quest’area e viene spesso usato in riferimento all’orgoglio ed alla tradizione di questa regione.
L’alloro in cucina.
L’alloro è anche un ingrediente comune in molti piatti della cucina mediterranea ed è conosciuto per le sue proprietà medicinali.
É una pianta facile da coltivare e può essere coltivato sia all’interno che all’esterno. Ha bisogno di un terreno ben drenato e di essere esposto al sole per almeno sei ore al giorno. Una volta che la pianta è ben radicata, necessita di poca manutenzione e può crescere per molti anni. A questo punto dalle sue profumate foglie, possiamo ottenere aromi particolarmente intensi per i nostri migliori piatti!
L’alloro viene comunemente usato in cucina per aromatizzare zuppe, stufati e marinate. Le foglie fresche o secche possono essere aggiunte durante la cottura per conferire un aroma intenso e speziato ai piatti. Inoltre, l’alloro è anche un ingrediente comune in alcuni condimenti come il salsa di olive e il pesto. Può essere utilizzato come decorazione su piatti e insalate. Lo avete mai provato?
Ecco due ricette facili e deliziose che utilizzano l’alloro:
Patate aromatiche
Rivestite di carta da forno una teglia e disponi sopra le patate tagliate a cubetti, condendole con olio d’oliva, sale, pepe e qualche foglia di alloro. Mescola bene e inforna a 180° gradi Celsius per circa 45 minuti, finché le patate non sono dorate e croccanti.
Impiatta decorando i bordi del piatto con bacche e foglie di alloro, otterrai un piatto… Glorioso!
Pollo al forno con alloro
Già che hai acceso il forno per le patate, che ne dici di ottimizzare i consumi energetici cucinando anche un bel polletto? Il costo energia oggi è alto, cerchiamo di accendere anche il forno a pieno carico, non solo la lavatrice!
Per cui vi consiglio di prendere un petto di pollo e condirlo con sale, pepe e foglie di alloro. Una volta che il pezzo di carne è ben insaporito disponetelo in un’altra teglia e irrorate con un abbondante olio d’oliva. Cuocete in forno sempre a 180° per circa 45 minuti, trascorso questo tempo potete servirlo bello profumato a tavola!
Buon appetito e… Non dimenticatevi di invitarmi a cena, tanto ormai ho deciso che riprenderò la dieta solo dopo le feste! ?
Dal piatto… Alla bottiglietta!
L’alloro non è solo un alleato in cucina, possiamo infatti estrarre dalle sue migliori parti un olio dalla profumazione molto particolare, ma anche dalle grandi proprietà benefiche.
L’olio essenziale viene estratto dalle foglie della pianta per essere utilizzato per i numerosi benefici che è in grado di apportare alla salute ed alla bellezza. Quest’olio infatti viene spesso utilizzato
come stimolante del sistema nervoso, per trattare il mal di testa e l’indigestione, e per alleviare i dolori muscolari e articolari.
L’olio di alloro è anche un potente antiossidante e può essere usato per trattare la pelle secca e con presenza di rughe.
In aromaterapia l’alloro sotto forma di olio essenziale viene impiegato per creare un ambiente rilassante e calmante.
Dalla cucina all’ufficio una sola voce: trionfo!
Una pianta unica che si distingue tra tutte
In conclusione, l’alloro è una pianta ricca di storia e significato simbolico. È stato utilizzato nella mitologia per incoronare i guerrieri vittoriosi e nella cucina per il suo sapore unico. Inoltre, è facile da coltivare e può essere un’aggiunta decorativa perfetta per qualsiasi giardino.
E voi lo utilizzate? In cucina o per la vostra skincare? Lasciateci un commento!
Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!