Il carrello è attualmente vuoto.
Leggiamo spesso negli INCI il termine Glycerin, un termine che serve per indicare la presenza di glicerina nel prodotto: ma di cosa si tratta esattamente? Cerchiamo oggi di fare chiarezza in maniera dettagliata su questo componente.
“Chiarezza di mente significa anche chiarezza di passione; per questo una mente grande e chiara ama ardentemente e vede distintamente ciò che ama.” (BLAISE PASCAL)
GLICERINA: DI COSA SI TRATTA?
La glicerina, detta anche glicerolo, è un liquido incolore, inodore, viscoso e igroscopico che non è tossico e anallergico.
È anche un poliolo, un composto organico che agisce come un ottimo solvente. Quando questo ingrediente si congela, si trasforma in una pasta gommosa più densa dell’acqua. Tra le sue proprietà presenta anche un alto punto di ebollizione di 554o F (290)o C).
COME É NATO IL GLICEROLO?
Il glicerolo è stato scoperto casualmente daI chimico svedese Karl Wilhelm Scheele nel 1779 riscaldando dell’ossido di piombo insieme all’olio di oliva.
Fu così che nel 18esimo-19esimo secolo si inizio ad inserire questo ingrediente nelle formulazioni di candele e saponi, partendo dal sego di bue.
Successivamente compare sul mercato la glicerina sintetica (1948): in questo caso è stato il petrolio la fonte utilizzata per la produzione di questo componente. L’oro nero diviene di fatto il catalizzatore di una serie di reazioni chimiche che danno origine al composto. Fortunatamente la glicerina sintetica viene poco utilizzata in quanto la g. naturale è più economica da produrre.
Al giorno d’oggi infatti la scienza è in grado di realizzarla non solo attraverso metalli e fonti petrolifere e animali ma fortunatamente anche per mezzo di fonti vegetali (g. vegetale). La glicerina a base di oli vegetali (soia, palma e olio di cocco) è considerata vegana.

PERCHÉ LA GLICERINA VIENE INSERITA NEI COSMETICI?
Il principale motivo per cui la glicerina viene addizionata ai prodotti per la cura della persona è data dalle sue particolari proprietà umettanti: la troviamo così in una grande varietà di cosmetici partendo dalla cura dei capelli, passando ai prodotti per la pelle sino ad arrivare a saponi, lozioni, creme idratanti, tonici, struccanti e così via.
I saponi con questo ingrediente sono facilmente riconoscibili perché sono traslucidi e presentano un pH inferiore rispetto ad altri saponi, rendendoli perfetti per chi presenta una pelle secca e sensibile. Il pH più basso aiuta la pelle a trattenere l’umidità.
Lozioni e creme idratanti contenenti glicerolo idratano la pelle rendendola liscia, elastica e sana. Inoltre, la glicerina non è comedogenica, il che significa che non ostruisce i pori (rendendola ideale per l’applicazione sul viso).
Gli struccanti hanno lo scopo di rimuovere facilmente il trucco applicato, ma le persone con pelle sensibile possono avere reazioni se queste miscele risultano troppo aggressive. I prodotti per la rimozione del trucco contenenti glicerina possono lenire la pelle sottoposta al trattamento e rendere la rimozione del trucco molto più semplice. Possiamo trovarla anche nei tonici viso: lo scopo è quello di idratare e reintegrare la pelle dopo la pulizia.
La glicerina può fare miracoli sui capelli reidratandoli e agisce come un ottimo balsamo volumizzante: applicata sui capelli è in grado di mantenere i capelli lucidi e nutriti.
GLICERINA VEGETALE: AMICA PER LA PELLE.
Questa sostanza ha una vasta gamma di applicazioni nell’industria cosmetica per un motivo: offre ai consumatori una serie di vantaggi.
Il principale vantaggio dato del glicerolo è la sua capacità idratante. Questo umettante impedisce all’acqua di evaporare mantenendo la pelle idratata più a lungo.
Linee e rughe sono meno evidenti quando viene applicata sull’epidermide perchè il principio fornendo ulteriore umidità garantisce al tessuto maggiore tono e volume. Questo effetto anti-invecchiamento rende questo principio molto presente nei prodotti antiage.

La glicerina ha inoltre una proprietà che pochi conoscono: è in grado di velocizzare il turnover cellulare permettendo alla pelle che ha subito danni di rigenerarsi più facilmente. Questo significa che è un ingrediente indispensabile nei prodotti che nascono per il trattamento di psoriasi, eczema e lividi.
Questo componente infine fornisce un ulteriore strato di protezione alla pelle: aumenta lo spessore dello strato epidermico mantenendo l’umidità bloccata, ed in questo modo gli elementi ambientali e chimici dannosi fuori.
E tu conoscevi tutte queste proprietà della glicerina? Ne conosci altre? Lasciami un messaggio qui sotto!

Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!
L’AUTORE

Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!
Lascia un commento