Molte di voi da sempre mi dicono che nel periodo estivo rinunciano ad esfoliare la pelle per timore di perdere la tintarella. In realtà è vero l’opposto, mantenere l’abitudine di utilizzare i vari scrub in commercio o di realizzare da sè un esfoliante facilita l’abbronzatura. Scopriamone insieme oggi il motivo! ?
“La verità non è solo violata dalle falsità; può essere ugualmente oltraggiata dal silenzio.” (Henri Frederic Amiel)
- Esfoliare è il primo passo per una perfetta abbronzatura.
- Non tutti gli esfolianti sono indicati.
- Esfoliare: ad ogni tipo di pelle il suo scrub.
- Come esfoliare la pelle secca.
- Scrub per la pelle grassa.
- Trattamento per pelle sottile.
- Pelle spessa e ruvida come esfoliarla?
- Esfoliare la pelle acneica.
- Diversi modi di esfoliare la pelle.
- I vantaggi dell’esfoliazione fai da te.
Esfoliare è il primo passo per una perfetta abbronzatura.
Perchè è necessario esfoliare la pelle ancora prima di iniziare a pensare ai solari ed alla tintarella? L’esfoliazione esercita la rimozione delle vecchie cellule cutanee che si trovano sulla superficie della pelle. Ogni giorno, il corpo elimina le cellule morte per far posto a quelle nuove e vitali. Non è detto però che questi residui si distacchino subito dalla superficie, è qui che entra in campo la necessità di utilizzare gli scrub o i guanti esfolianti in luffa.
L’esfoliazione permette alla pelle di assorbire meglio le creme idratanti, i sieri e tutti gli altri trattamenti. Non solo: genera una riattivazione del microcircolo cutaneo riossigenando i tessuti, ed è questo il principale motivo per cui la pelle appare sana dopo questa operazione.
Non eliminando le cellule vecchie la pelle acquisira un’abbronzatura non uniforme, in alcuni casi a chiazze.
Non tutti gli esfolianti sono indicati.
In generale, un buon esfoliante pre-abbronzatura dovrebbe contenere anche ingredienti idratanti in modo tale da prevenire la secchezza della pelle. In secondo luogo, per esfoliare la pelle prima dell’abbronzatura si consiglia di utilizzare prodotti privi di parabeni, conservanti chimici e cere emulsionanti.
Naturalmente gli scrub pre-abbronzatura che contengono prodotti naturali e olii essenziali sono i vincitori, in qualsiasi momento, in qualsiasi giorno. Per questo motivo abbiamo preparato una ricettina fai da te, che potrai trovare nel nostro forum (se passate già che ci siete lasciateci un saluto e la vostra opinione sulla ricetta, ci fa sempre piacere leggervi ed avere un vostro riscontro ?).
Esfoliare: ad ogni tipo di pelle il suo scrub.
Gli esfolianti a differenza degli altri trattamenti per la pelle non indicano se siano idonei per la pelle normale, grassa, secca o sensibile. Per poterlo capire è necessario andare a verificare quali sono gli ingredienti qui contenuti, in modo da esfoliare nel modo giusto la pelle.
Come esfoliare la pelle secca.
Chi presenta una pelle sensibile, dovrebbe scegliere un esfoliante pre-abbronzatura contenente zucchero al posto del sale. Questo perché lo zucchero è un esfoliante più delicato del sale, maggiormente abrasivo e irritante per la pelle.
Scrub per la pelle grassa.
A differenza del precendente tipo di pelle, la pelle grassa è favorita dal sale che asciuga, disinfetta e riequilibra la pelle.
Trattamento per pelle sottile.
Gli esfolianti delicati che contengono particelle di scrub fini sono i migliori per quelli con tipi di pelle più sottili. Sono abbastanza delicati per le pelli più morbide, ma possono comunque aiutare a rimuovere le cellule morte dalla pelle. In una ricetta fai da te si potrebbe per esempio sostituire zucchero e sale con i fondi del caffè! ☕️
Pelle spessa e ruvida come esfoliarla?
Tipicamente maschile la pelle spessa e ruvida è più ostica da esfoliare. Gli esfolianti dovranno presentare granuli grossolani, in alternativa l’esfoliazione con una spugna in luffa asciutta è una buona per riuscire ad ammorbidire e levigare questo tipo di pelle.
Esfoliare la pelle acneica.
Forse la pelle che richiede maggiori attenzioni, la pelle acneica può risultare grassa ma comunque al tempo stesso molto sensibile. Si consigliano esfolianti con acido salicilico o acido glicolico come principi attivi. Questi ingredienti permettono di ridurre le impurità e la presenza di batteria che causano la proliferazione di sebo causando l’acne. É importante evitare gli esfolianti troppo grassi che andrebbero ad ostruire ulteriormente i pori della pelle peggiorando la situazione.
Diversi modi di esfoliare la pelle.
Per esfoliare la pelle possiamo scegliere di adottare diverse procedure:
- scrubs: il metodo maggiormente utilizzato, prodotti per la pelle che sono facili da trovare e sono disponibili in una grande varietà di formati (comodi per il corpo i saponi che velocizzano l’operazione ?), da prodotti schiumosi con microsfere esfolianti a densi scrub di zucchero e principi attvi naturali.
- strumenti meccanici: un altro metodo semplice per esfoliare è ricorrere a spazzole, guanti per il corpo e spazzole esfolianti elettriche. Questa è un’ottima soluzione le pelli sensibili che si irritano facilmente.
- prodotti chimici: non richiede applicazione e rimozione, semplicemente si applicano sulla pelle sostanze quali acido salicilico o alfa idrossiacidi sulla pelle. Dall’effetto cheratolitico queste sostanze rimuovono le cellule morte e lasciano la pelle liscia e morbida.
I vantaggi dell’esfoliazione fai da te.
Esfoliare la pelle realizzando autonomamente lo scrub ci permetterà innanzitutto di avere la certezza di che cosa andremo ad applicare sulla pelle, sulla qualità delle materie prime utilizzate ma anche di andare a variare di volta in volta il composto a secondo delle mutate esigenze della pelle nel tempo senza dover lasciare barattoli aperti poco utilizzati in giro per il bagno!
Siete abituate ad esfoliare periodicamente la pelle? Trattate solo la pelle del viso o di tutto il corpo? Quante volte eseguite questa operazione in una settimana/mese/anno? Lasciatemi un vostro commento!
Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!