Vai al contenuto

Elicriso: a miracle flower!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

L’immortalità: del corpo o dell’anima? Difficile capire a quale delle due sia giusto dare precedenza, in particolar modo quando ci si sofferma su un fiore soprannominato Immortelle: l’Elicriso.

“La vita è l’infanzia dell’immortalità.” (Johann Wolfgang Goethe)

ELICRISO: CARATTERISTICHE.

Questa pianta, il cui nome botanico è Helicrysum Italicum, appartiene alla famiglia delle Asteracee (margherite / girasoli).

Il nome deriva dal greco helios (sole) e chrysos (oro): questa definizione è data per il colore giallo brillante dei fiori, che ricorda il sole e per le posizioni che predilige (luoghi molto assolati).

LE FOGLIE.

L’Elicriso è caratterizzato da un fusto principale che può giungere fino a 30-40 cm di altezza: da qui partono ulteriori e più sottili fusticini ramosi su cui si innestano foglie lineari di color grigio/cinerino.  Queste ultime sono oblunghe-lanceolate, piatte e pubescenti su entrambe le facce.

I FIORI.

I fiori di Immortelle sono dei piccoli capolini rotondi, con petali molto sottili il cui colore è principalmente giallo oro, ma in alcune varietà può presentarsi anche bianco, rosa o rosso.

I FRUTTI.

I frutti prodotti da questa pianta sono acheni ossia frutti secchi (talvolta anche legnosi) contenenti uno o più semi.

HABITAT.

L’arbusto di Helichrysum è talvolta chiamato pianta al curry poiché le sue foglie intensamente profumate inebriano l’aria nelle zone del Mediterraneo, dell’India e dei Balcani dove generalmente cresce (non è tuttavia utilizzato come ingrediente nelle miscele di spezie).

Predilige infatti terreni asciutti, in pieno sole, per questo motivo oltre le sopracitate aree è maggiormente presente in Africa, Sudafrica, Magadascar, Australia, oltre che nelle parti più calde dell’Europa e dell’Asia.

Considerato tra le piante curative più miracolose e potenti a nostra disposizione è per questo motivo che è stato ribattezzato Immortelle, scopriamo insieme perchè.

ELICRISO: PRINCIPI ATTIVI.

Molto utilizzata come pianta ornamentale, in realtà è un concentrato di principi attivi di cui non tutti sono a conoscenza.

Nei capolini così piccoli e all’apparenza delicati in realtà troviamo un concentrato di sostanze attive quali: flavonoidi, polifenoli, olio essenziale (nerolo, nerilacetato, alfa e beta-pinene, geraniolo, isovaleranale), cumarine, ftalidi, scopoletina, arenolo, omoarenolo, campesterolo, acido beta-sitosterolglucuronico, elipirone, derivati del floroglucinolo, principi amari, acido caffeico, tannini.

PROPRIETÀ BENEFICHE PER IL CORPO.

Il mix di sostanze attive contenute nell’Elicriso fa del suo olio essenziale un potente alleato per il trattamento di patologie di diversa natura. Svolge infatti le seguenti funzioni:

  • antinfiammatorie;
  • contrasta il rilascio di radicali liberi;
  • antiallergiche;
  • antistaminiche;
  • fotoprotettive;
  • antieritematose;
  • espettoranti;
  • anticatarrali;
  • cicatrizzanti;
  • detossinanti;
  • epato-protettive;
  • lenisce gli spasmi mucolati;
  • riduce la colesterolemia;
  • antibatteriche;
  • antibiotiche;
  • antifungine.

ELICRISO: IL PRINCIPALE ALLEATO DELLA PELLE.

Le origini del nome Immortelle non sono ben documentate, potrebbero riferirsi alla lunga vita dei fiori recisi o molto più probabilmente alle potenti proprietà anti-invecchiamento derivate dall’estratto.

L’olio essenziale di Elicriso è infatti molto apprezzato per gli impareggiabili benefici che promuove nella cura della pelle, nonché per le sue proprietà antinfiammatorie e antitumorali.

Quando si tratta di olii per il trattamento della pelle, nulla batte l’efficacia di Immortelle. Contiene composti anti-microbici, anti-biotici e rigenerativi che promuovono la crescita e la rigenerazione dell’epidermide. Aiuta ad accelerare la guarigione di ferite, piaghe da decubito, ustioni, eruzioni cutanee.

Immortelle riduce i segni di acne, eczema, psoriasi, cicatrici, smagliature e lenisce le irritazioni cutanee.

Questo ingrediente è un potente anti-age: non solo contrasta il rilascio dei radicali liberi ma è in grado di levigare e tonificare la pelle, ridurre la comparsa di linee sottili e mantenere altamente idratata l’epidermide.

Perchè non provarlo?

E L’ANIMA?

Dall’ aroma dolce, simile al miele, con un sottotono amaro leggerissimo: fortemente profumato in aromaterapia, Helichrysum viene utilizzato per superare emozioni, traumi o problemi difficili non ancora rimossi e sepolti nel subconscio

La vaporizzazione dell’olio essenziale di Elicriso crea un ambiente nutriente in grado di promuovere la calma interiore: diffuso nell’ambiente di lavoro o a casa, aiuta a contrastare gli effetti nefasti del tempo sul nostro umore.

Ha la proprietà  di mettere in moto la parte destra (intuitiva) del cervello. Questo è di enorme aiuto per ogni meditazione, terapia e lavoro per la crescita personale, così come per le arti creative: musica, pittura, poesia, ecc.

Se fino ad oggi vi siete limitati ad utilizzarlo per decorare bouquet di fiori che cosa vi trattiene dal coltivarlo o dall’utilizzarlo in maniera alternativa?

Io, come potete notare, l’ho già fatto! ? ? ?


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO