Ecco il motivo per cui utilizzo gli oli essenziali

Ecco perchè dovresti utilizzare gli oli essenziali…

Se ne parla moltissimo ed in particolare con l’avvicinarsi della stagione fredda, ecco perchè oggi cercheremo di capire il motivo per cui si rende utile utilizzare gli oli essenziali. Siete pronti? Partiamo!

“Ciò che non si capisce non si possiede.” (J. W. von Goethe)

Ecco il motivo per cui se ne parla tanto…

Ogni giorno che passa siamo sempre più alla ricerca di soluzioni che siano si efficaci, ma altrettanto sicure per risolvere piccoli problemi cosmetici (e non).

Ecco il vero motivo per cui oggi giorno gli oli essenziali sono nuovamente e prepotentemente ritornati alla ribalta: verdi, vegetali, profumati ma soprattutto versatili!

Oli essenziali: solo una semplice fragranza?

Con i primi freddi, viene da pensare in prima battuta agli oli essenziali come al rimedio che ci permette di rendere piacevole l’ambiente in cui lavoriamo o viviamo, nonostante questo sia meno arieggiato rispetto alle calde giornate di sole.

Il modo più comune per utilizzare gli oli per il loro profumo straordinario è quello di inserirli in diffusori e umidificatori, soprattutto nei momenti in cui ci si trova in uno stato di raffreddamento. In questo modo è possibile poter beneficiare delle proprietà balsamiche di tali prodotti. Ma i motivi per cui non dovrebbero mancare mai in casa sono anche altri…

Ecco perchè gli oli essenziali promuovono il benessere…

Gli oli essenziali sono in grado di promuovere uno stato di profondo benessere, non solo in caso di raffreddore e problemi respiratori (in questo caso eucalipto, pino e menta sono gli oli più gettonati), ma anche per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e l’igiene personale.

Le loro proprietà antifungine, antibatteriche e antivirali li rendono un prodotto utile nella stagione invernale. É possibile inalarli, diffonderli nell’ambiente od utilizzarli per igienizzare le mani. Ecco che tra i più efficaci a tal fine possiamo trovare l’olio essenziale di Melaleuca, maggiormente conosciuto come Tea Tree Oil.

Oli essenziali: chi ha testa ne fa buon uso…

A prima vista un olio essenziale biologico e di qualità può sembrare qualcosa di eccessivamente costoso ed inutile, rispetto ad altri preparati già pronti all’uso. Ebbene dobbiamo andare a guardare la versatilità del prodotto ed il reale beneficio che questo può garantire, prima di giudicarlo troppo esoso.

Questo perchè gli oli essenziali puri, che non presentano additivi chimici, estratti da vegetali e fiori coltivati biologicamente per mezzo di tecniche lunghe ma sicure, possono (a seconda dei principi attivi contenuti) essere utilizzati a 360° ed anche ad uso alimentare.

Così come potremo utilizzarli per i più disparati uso: alleviare tensioni e stress, ridurre il mal di testa, favorire la digestione, alleggerire lo stomaco, rendere la mente più lucida, favorire la concentrazione o vicecersa il sonno, realizzare maschere di bellezza miscelandoli con altri ingredienti, trattare e lenire i muscoli per mezzo di un olio vettore e di sapienti massaggi.

Ecco come diffondere nell’ambiente un olio essenziale.

Possiamo caratterizzare e profumare l’ambiente per mezzo dei diffusori. Un diffusore è un dispositivo che disperde gli oli essenziali nell’aria e ne esistono di diversi tipi: in ceramica, elettrici, a candela, a ultrasuoni.

Ma potremmo anche scegliere di versarne semplicemente qualche goccia negli evaporatori dei termosifoni o nei pot pourri. Ecco che la nostra casa sarà subito inondata di un’aria nuova

Quando si diffondono oli essenziali nell’aria, è necessario tenere conto della presenza di donne in stato di gravidanza o che allattano, bambini o animali domestici perchè alcuni di qesti per gli attivi contenuti potrebbero essere pericolosi per queste categorie.

Utilizzare gli oli: come?

Per trattare e curare la pelle esistono diversi modi. É innanzitutto possibile diluire gli oli essenziali con un olio vettore e applicare la miscela sulla pelle, potete farlo seguendo una ricetta o secondo una vostra preferenza.

In caso di contratture è possibile concentrarsi unicamente sulle aree che presentano dolori muscolari, senso di oppressione e tensione: ecco che in questo caso un olio che si rende efficace a tal fine è Wintergreen.

Per alleviare stress ed emcranie si possono strofinare delicatamente gocce di olio diluite su punti di pressione come tempie, polsi e parte centrale della fronte. Chi si occupa di riflessologia ne fa largo uso e sa bene come questi si possano utilizzare per massaggiare piedi, mani, padiglioni e lobi delle orecchie.

Ma quello che forse molti non sanno e che gli oli essenziali possono diventare dei veri e propri booster se addizionati ai prodotti cosmetici che abitualmente utilizziamo come tonici, creme viso e corpo, sieri.

L’importante è ricordarsi sempre di diluire prima l’olio essenziale in un olio vettore e solo successivamente procedere all’applicazione. Le sostanze contenute in questi prodotti infatti sono, sebbene naturali, molto concentrate ed in taluni casi possono dare seguito a reazioni cutanee (particolare attenzione per esempio va tenuta nei confronti dell’olio essenziale di cannella che esercitando una potentissima azione rubefacente… Brucia!).

Ecco perchè gli oli permettono di rilassarci come in una SPA!

Trascorso troppo poco tempo dall’ultima vacanza e non è possibile prenotare subito un week end in un centro termale o in una SPA? Sigh… 😢

Pazienza, potreste sempre nell’attesa scegliere la location dove prenotare il prossimo soggiorno mentre realizzate un bel pediluvio home made con olio essenziale di timo o olio essenziale di lavanda… O se preferite immergendovi in un bagno caldo con sale integrale e 10 gocce di olio Litsea.

Ok, lo so che ormai con quest’olio vi ho stancati, ma non so cosa farci resterà sempre e comunque il mio preferito, perchè un sorriso non si nega a nessuno! 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’AUTORE

ULTIMI ARTICOLI

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO