Il coenzima Q10, conosciuto anche come Ubichinone (o Ubiquinone, Coenzima Q10 o Certificato di qualità (CoQ)10. Bop10. ), presenta diverse proprietà rendendosi utile non solo in campo cosmetico. Con questa pagina di approfondimento oggi cercheremo di capire insieme che cosa è questo principio attivo, quali benefici può apportare al nostro organismo.
“Gli studi alimentano la giovinezza e rallegrano la vecchiaia.” (Cicerone)
Che cosa è il coenzima Q10?
Il coenzima Q10 è un principio attivo che venne scoperto ed identificato nel primo dopoguerra dal dottor Fred L. Crane. Si tratta di una molecola organica sintetizzata (in condizioni di equilibrio), dal nostro organismo a livello cellulare (nei mitocondri) per mezzo di diverse reazioni chimiche scatenate dagli elementi essenziali (vitamine e coofattori).
Questi componenti fondamentali alla sintesi del coenzima funzionano in modo interattivo ed includono antiossidanti derivati dai nutrienti (vitamina C ed E, beta carotene e polifenoli), enzimi antiossidanti (bilirubina, tioli e acido urico), proteine leganti i metalli (albumina, ceruloplasmina, ferritina e mioglobina) e numerosi altri fitonutrienti antiossidanti (sostanze di origine vegetale).
Grazie a loro viene prodotto il coenzima Q10 è viene principalmente dislocato nel cuore, nei polmoni, nel fegato, nei reni, nella milza, nel pancreas e nelle ghiandole surrenali.
Nel momento in cui viene a mancare nel corpo umano un corretto apporto degli elementi necessari alla sua sintesi, si genera una carenza che può determinare un calo della produzione energetica della cellula, andando a spezzare la catena di trasporto degli elettroni. Già da questo è facile capire come sia di elevata importanza l’Ubichinone.
A che cosa serve l’Ubichinone?
Ci sono diversi studi in corso sull’importanza del coenzima Q10, ma è già stata definita con certezza l’importanza di questo elemento su più fronti.
Il coenzima Q10 fa bene al cuore.
Recentemente è stato scoperto e dimostrato che l’Ubichinone migliora significativamente la funzionalità del muscolo cardiaco e per questo motivo oggi viene utilizzato su coloro che hanno dovuto affrontare problematiche riguardanti questo organo (infarti, angina) permettendo loro una netta ripresa.
Grazie all’integrazione con il coenzima tutte le difficoltà che abitualmente questi pazienti si trovano ad affrontare collegate a problemi quali gonfiore, respiro corto, insonnia, pressione alta, colesterolo in eccesso sono state largamente ridotte.
Non a caso è proprio il cuore uno degli organi dove è possibile trovare la maggior quantità in stock di coenzima Q10. Va da sé che sia uno degli organi principali a beneficiarne: d’altronde un ❤️ necessita di tanta energia per poter battere!
Assunzione di Ubichinone: tutta questione di… Testa!
Assumere il coenzima Q10 permette di affrontare altre importanti condizioni debilitanti riguardanti l’apparato nervoso. Vi sono moltissime conferme su come il cervello trae un enorme beneficio dall’utilizzo quotidiano di Ubichinone.
Diverse malattie neurodegenerative sono state rallentate e contrastate da questo principio attivo. Il coenzima è in grado di aumentare sensibilmente la dopamina, un importante neurotrasmettitore del cervello, proteggendolo dai danni generati dal rilascio di radicali liberi.
Un supporto a 360°.
Vi sono altre casistiche in cui l’ausilio del coenzima Q10 risulta essere un utile coadiuvante nelle terapie rivolte alle più disparate malattie. Questo a fronte del fatto che questo elemento si presenta non solo come un potente antiossidante, ma come qualcosa di fondamentale per l’equilibrio energetico della cellula.
Troviamo pertanto la sua applicazione in casi di ipertensione, emicrania, disturbi metabolici, diabete, asma e disturbi respiratori, cancro (vi sono studi che dimostrano come le cellule cancerose presentano una peculiarità, l’assenza di energia). Ma l’Ubichinone è presente anche nei protocolli atti a limitare e contrastare i sintomi relativi a distrofia muscolare, ipertensione, aids, sindrome da affaticamento cronico, infertilità, invecchiamento precoce, ulcere gastriche, insufficienza renale.
Dove si trova il coenzima Q10?
Il coenzima Q10 è naturalmente presente in moltissimi alimenti che arricchiscono abitualmente le nostre tavole, sia di origine animale che di origine vegetale.
Tra questi possiamo citare il pesce (tonno e sardine), le uova, la carne, le noci, i cereali integrali, gli spinaci, l’avocado, l’olio di oliva.
É inoltre possibile trovare in commercio supplementi in grado di integrare una eventuale carenza alimentare, la cui assunzione deve essere sempre avvallata dal medico curante.
Reazioni avverse da sovradosaggio.
Il q.b. è una regola che non dovrebbe essere mai dimenticata, ed anche per il coenzima Q10 resta sempre valida. Possono infatti manifestarsi in caso di alto sovradosaggio disturbi di diversa natura tra cui:
- respiro sibilante;
- costrizione toracica;
- diarrea;
- febbre;
- prurito;
- tosse;
- colore della pelle blu;
- convulsioni;
- gonfiore del viso, delle labbra, della lingua o della gola;
- problemi al fegato;
- mal di stomaco o vomito intermittente;
- dolore alla pancia;
- sensazione di stanchezza;
- urine scure;
- pelle o occhi gialli;
- inappetenza;
- emicrania;
- sangue nelle feci;
- ematomi;
- variazioni nel ciclo.
Il coenzima Q10 in cosmesi.
Per l’alta potenzialità antiossidante il coenzima Q10 è possibile oggi trovarlo anche nei preparati cosmetici. Moltissime creme o preparati presentano all’interno l’Ubichinone o uno degli ingredienti che naturalmente lo contengono.
Questo elemento reagisce contro i perossidi (radicali liberi derivanti dall’ossidazione dell’ossigeno), i principali nemici dei costituenti della pelle quali il collagene e l’elastina.
Così, se fino a ieri vi eravate chiesti cosa fosse il Q10, oggi finalmente siete consapevoli dell’importanza che ha nelle nostre diete e… Nei nostri barattoli! ?
Qualche dubbio, osservazione o chiarimento relativo a questo articolo? Lasciaci sotto un messaggio!
Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!