Castrocaro per gli amanti della natura, non solo terme!

Alla scoperta di Castrocaro Terme, borgo medievale in Emilia Romagna: tour in bici ed i migliori prodotti solari per proteggere la pelle

Con le temperature in aumento e l’abbandono delle restrizioni Covid che ci hanno tenuto in casa parecchi mesi, possiamo finalmente ricominciare a viaggiare con più serenità. Oggi, per la sezione I Viaggi, vi porto con me alla scoperta di Castrocaro (FC), località romagnola che dista 10 Km da Forlì ed è rinomata per le sue terme. Ci sono tanti altri motivi per visitarla, vediamoli insieme!

Perchè visitare Castrocaro Terme e Terra del Sole

Se vi piace l’arte qui troverete dei monumenti risalenti al medioevo, rinascimento e art decò. Meritano una visita la Fortezza medievale, che è unica nel suo genere, per tipologia ed ampiezza ed è formata da 3 diverse opere architettoniche e difensive come il Girone (la parte più antica), la Rocca (risalente al Duecento/Trecento, ospita al suo interno il Museo Storico con tanti reperti di diverse epoche, dalla preistoria ad oltre il Rinascimento) e gli Arsenali Medicei.

Se come me siete amanti dei vini, vi ricordo la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli della Provincia Forlì-Cesena: proprio all’interno della Fortezza di Castrocaro c’è l’Enoteca dei Vini Pregiati Locali, dove potrete degustare buonissimi vini del territorio come Sangiovese, Albana, Trebbiano, Pagadebit e Cagnina insieme a piatti tipici della cucina romagnola.

Non potete perdervi l’evento enogastronomico Che Bolle, che si terrà dal 5 al 7 giugno 2021: assaggerete il meglio della produzione spumantistica italiana, oltre ad una selezione di prodotti gastronomici, nella location da favola al castello del Capitano delle Artiglierie a Terra del Sole!

Cosa mangiare assolutamente a Castrocaro

Da provare i formaggi locali (ad esempio lo Squacquerone DOP, il Raviggiolo presidio Slow Food, la Casatella o tra quelli a pasta dura il Formaggio di Fossa DOP e il particolarissimo Pecorino Ubriacone Stagionato in Vinaccia), la piadina di Romagna IGP, se amate la carne il castrè (carne di agnellone castrato) e il maiale della Mora Romagnola, che è caratteristico perchè ha il mantello scuro.

Per i più golosi consiglio il Brazadel, ovvero il biscotto col buco, per infilarlo nella mano del bambino e la torta Bustreng che vanta una ricetta segreta da 32 ingredienti di cui solo 20 sono conosciuti!

Per i più temerari invece c’è il Migliaccio di Romagna, con all’interno latte, miele, burro, pangrattato, cioccolata, spezie, canditi, uva secca ed il sangue del maiale. Io passo ragazzi!

castrocaro enoteca fortezza vini

Se volete rilassarvi e rigenerarvi con acque salsobromoiodiche e sulfuree e fanghi, fate un salto alle Terme, è in stile art-decò! Per soggiornare non c’è niente di meglio che il Grand Hotel Terme Long Life Formula®, propongono anche dei pacchetti completi con cure termali più soggiorno. A proposito: se volete qualcosa di particolare scegliete la Penthouse Suite, ha una terrazza privata con Jacuzzi, una cucina privata con chef su richiesta, il camino e tante altre comodità per trascorrere un soggiorno di vero benessere a Castrocaro!

La ciclovia Romagna Toscana

Se siete sportivi e amate muovervi in bici, dovreste provare la nuova ciclovia Romagna Toscana, un percorso di 125 Km, in quella zona compresa fra i comuni appenninici forlivesi delle valli del Ronco, del Rabbi, del Montone e del Savio.

L’intero percorso (ci sono 2 varianti opportunamente segnalate, “Percorso cicloamatori FACILE” e “Percorso ciclisti esperti DIFFICOLTA ELEVATA”) si può suddividere in 3 tappe:

1) Castrocaro Terme e Terra del Sole- Dovadola (borgo che conserva le spoglie della Beata Benedetta Bianchi Porro)-Predappio (dove nacque Benito Mussolini) 38 Km
2) Predappio- Galeata
(il famoso Museo Mambrini e la città romana di Mevaniola)– Santa Sofia-Ridracoli 40 Km
3) Ridracoli-Passo del Vinco-Cancellino-Bagno di Romagna 48 Km

Passerete tra borghi e strade con panorami suggestivi e mozzafiato come il lago (da visitare in battello o canoa, la foto è tratta dal sito ufficiale) e la diga di Ridracoli, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi… l’atmosfera è da film ragazzi!

lago di ridracoli

Potrete utilizzare i servizi “sosta” che si trovano lungo il percorso per riposarvi e se avete un’e-bike ricaricare le batterie. Naturalmente, al termine di ogni tappa potrete ricaricarvi di energia dormendo in uno dei tanti hotel e alloggi disponibili!

Ricordatevi di indossare capi tecnici che permettano una corretta traspirazione e di applicare la crema solare durante il giorno!

Proteggere la pelle con i giusti prodotti solari

Sapete cosa succede se ci esponiamo ai raggi del sole senza alcuna protezione? La pelle può scottarsi e invecchiare precocemente con comparsa di rughe e macchie, e col tempo purtroppo rischiamo tumori della pelle: per questo è importantissimo usare prodotti che abbiano un spf (Sun Protection Factor) adeguato al nostro tipo di pelle.

Consiglio sempre di partire da un fattore di protezione alto (almeno 50) per poi scalare quando la pelle è già abbronzata. Amanti della tintarella siete in buone mani, vi posso assicurare che se utilizzate un prodotto con spf50 vi abbronzerete ugualmente, ve lo dico perchè spesso sento dire che “se metto una protezione solare alta non mi abbronzo”… non è assolutamente vero! Io stessa utilizzo questa tipologia di solari e mi abbronzo sempre, adoro vedere la mia pelle dorata!

Vi consiglio di scegliere tra i solari di ultima generazione: quello perfetto per iniziare l’esposizione al sole è il latte solare SPF50 di Creme di Venere (prezzo 45 euro): mi piace perchè non unge la pelle come tanti altri solari e soprattutto è waterproof, resiste ad acqua e sudore permettendomi anche di fare sport all’aperto, running e corse (in bici, come nel tour di Castrocaro) proteggendo in contemporanea sia il viso che il corpo. Spesso infatti le case produttrici creano 2 diversi prodotti per viso e corpo, costringendo noi poveri consumatori a spendere una barca di soldi in prodotti solari per avere una protezione completa.

Latte Solare SPF50 La Linea Solari di Cremedivenere.it

Dopo la nostra esposizione solare ma con consapevolezza, dobbiamo utilizzare un prodotto per ammorbidire la pelle e ridarle tutta l’idratazione di cui ha bisogno: il doposole lenitivo di Creme di Venere (prezzo 29 euro) è fluido, rinfresca e lenisce anche le pelli più sensibili, e grazie alla sua formula naturale può essere utilizzato durante tutta la gravidanza e anche l’allattamento per elasticizzare la pelle.

Doposole lenitivo Idratante Pelle Arrossata

Siete già stati a Castrocaro Terme? Utilizzate regolarmente la protezione solare o mettete a rischio la vostra pelle? Lasciatemi un commento!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Ottieni il 35% di sconto sul tuo primo acquisto!

Iscriviti subito per restare aggiornato e per ricevere

gli ultimi articoli del blog
e imperdibili offerte riservate

 

 

VAI AL MODULO

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER !

Ottieni il 35% di sconto sul tuo primo acquisto!

Iscriviti subito per restare aggiornato e per ricevere offerte e comunicazioni da Cremedivenere.it e dai suoi partners!