Vai al contenuto

Camelia Sinensis: molto più di un tea break.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Amatissima dagli inglesi, dalle mille varianti, e dai molteplici usi la Camelia Sinensis oggi è sempre più presente nei cosmetici. Ingrediente efficace e naturale al tempo stesso, lo potete trovare nell’INCI così come nella tazza alle 5 del pomeriggio. Perchè? La Camelia altro non è che il ben più noto tè!

“Se mi desti t’ascolto, e ogni pausa è cielo in cui mi perdo, serenità d’alberi a chiaro della notte.” (Salvatore Quasimodo)

Camelia Sinensis: caratteristiche.

La Camelia Sinensis a seconda delle varietà si può presentare sia sotto forma di cespuglio che di albero: in quest’ultimo caso è in grado di raggiungere un’altezza di 2 metri.

Le foglie.

Di forma ovato-acuminate, con il margine dentato, di colore verde-chiaro lucente, vengono appunto raccolte per realizzare il the.

Successivamente in base al tipo di trattamento cui verranno sottoposte si otterrà una diversa bevanda per colore, aroma e sapore.

Le foglie trattate con il calore subito dopo la raccolta danno il tè verde, quelle essicate all’aria servono per produrre il tè bianco, quelle ossdate danno vita al tè nero.

Un trattamento particolare viene riservato alle foglie del the oolon: ossidate parzialmente vengono sccessivamnte sottoposte anche al calore.

I fiori.

La Camelia ha piccoli fiori di colore bianco o giallo, aventi un diametro di 4 centimetri e formati da 7/8 petali. É possibile trovare la parte fiorita in alcuni tipi di tè da collezione molto rari.

CAMELIA SINENSIS: HABITAT.

Questa pianta cresce principalmente in aree selvagge non coltivate. Tipica di zone tropicali e subtropicali, necessita di abbondanti precipitazioni e di un terreno acido e permeabile, senza ristagni d’acqua.

Presente principalmente nei paesi orientali, le specie maggiormente conosciute di Camelia sono la varietà Sinensis e l’Assamica. La prima è una pianta autoctona cinese, mentre la seconda è originaria della provincia indiana dell’Assam, da cui prende il nome.

Ma ci sono molte altre coltivazioni di tè, ogni località presenta le proprie specialità autoctone, così come accade per il vino. In Giappone esistono attualmente circa 50 piantagioni di questa pianta, la più diffusa è Yabukita (90%).

Comunque sia è presente anche negli altri continenti purchè la temperatura si mantenga tra i 10° e i 30 °C.

Le coltivazioni possono trovarsi anche a 2.500 m di altitudine (è dalle quote più elevate che si ottengono i tè più pregiati).

CAMELIA SINENSIS: PRINCIPI ATTIVI.

É nella qualità verde, non ancora giunta a maturazione che si trovano in quantità più alte i principi attivi.

Ricchissima di antiossidanti quali polifenoli, flavonodi, vitamina C, vitamina E, teobromina, teofillina, acido caffeico, acido clorogenico, tannini, fluoro.

CAMELIA SINENSIS: PROPRIETÀ.

Proprio in funzione della grande percentuale di sostanze in grado di contrastare i radicali liberi, il te’ verde è considerato un elisir di eterna giovinezza in quanto è utile per:

  • contrastare la pressione alta;
  • preservare le coronarie;
  • ridurre i disturbi cardiovascolari;
  • rallentare i processi neurodegenerativi;
  • prevenire e rallentare la comparsa di cellule tumorali;
  • ridurre e stabilizzare la glicemia;
  • accelerare il metabolismo;
  • ridurre lo stoccaggio dei lipidi, riducendo pertanto la massa grassa;
  • rimineralizzare ossa, denti e tessuti;
  • cotrastare ritenzione idrica;
  • ridurre la cellulite;
  • contrastare i batteri, è antimicrobico;
  • ridurre gli stati infiammatori;
  • rendere luminosa la pelle ripristinando il microcircolo;
  • svolgere un efficace azione anti-age.

CAMELIA SINENSIS: CONTROINDICAZIONI.

Come nella maggior parte dei casi se ne sconsiglia l’uso in caso di gravidanza ed allattamento.

Un’assunzione eccessiva può inoltre dare luogo ai seguenti effetti collaterali:

  • agitazione;
  • ansia;
  • aritmie;
  • stipsi;
  • convulsioni;
  • delirio;
  • dipendenza;
  • diarrea;
  • respirazione aumentata;
  • minzione aumentata;
  • mal di testa;
  • insonnia
  • irritabilità, nervosismo, irrequitezza;
  • danno al fegato;
  • perdita di appetito, mal di stomaco;
  • nausea;
  • palpitazioni;
  • ronzio nelle orecchie;
  • tremore.

LA CAMELIA IN COSMESI.

Le foglie, i fiori e l’olio essenziale di questa pianta vengono utilizzati nei prodotti per l’igiene personale per donare loro una delicata e fresca profumazione, ma non solo.

Proprio a fronte delle virtù antiossidanti, anti infiammatorie, e tonificanti questo ingrediente è sempre più presente in lozioni, creme e preparati per contrastare l’invecchiamento e la comparsa delle prime rughe.

Che ne dite allora, ci facciamo un tè? ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO