Vai al contenuto

Angelica: l’erba dell’arcangelo Raffaele.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Ciao! Oggi voglio parlarvi di un’erba che viene spesso definita “l’erba dell’arcangelo Raffaele“: l’Angelica Archangelica. L’Angelica è una pianta che cresce in alcune parti dell’Europa, inclusa l’Italia, ed è stata utilizzata per secoli come rimedio naturale per una vasta gamma di problemi di salute.

In questo articolo vi darò una panoramica completa delle proprietà, indicazioni e controindicazioni di questo rimedio fitoterapico, in modo che possiate scoprire se può essere utile anche a voi!

“I fiori della primavera sono i sogni dell’inverno raccontati, al mattino, alla tavola degli angeli.” (Kahlil Gibran)

La pianta dell’Angelica.

L’Angelica Archangelica, o semplicemente Angelica, è una pianta erbacea perenne che può raggiungere un’altezza di 2 metri. Ha un fusto robusto, scavato e scanalato, foglie a lobi divisi e fiori bianchi-verdastri. La pianta cresce spontaneamente in Europa centrale e meridionale, ma è stata introdotta in altri paesi del mondo, come gli Stati Uniti e il Canada.

Le parti utilizzate dell’Angelica e il momento della raccolta dipendono dalle finalità dell’utilizzo.

  • Radice: la radice è la parte più utilizzata dell’Angelica ed è raccolta generalmente durante il primo anno di vita della pianta. Viene utilizzata principalmente in erboristeria per creare infusi, tisane e rimedi a base di erbe per migliorare la digestione e ridurre l’infiammazione.
  • Semi: vengono raccolti quando i frutti sono maturi, generalmente durante l’estate o l’autunno. I semi sono utilizzati in cucina per aromatizzare alcuni piatti, come il pane, ma anche in erboristeria per la loro proprietà digestiva.
  • Foglie: possono essere raccolte durante la stagione estiva e vengono utilizzate in cucina come condimento o per insaporire le insalate. In erboristeria, le foglie sono utilizzate per le loro proprietà digestive, ma anche per le contusioni e per curare le piaghe.
  • Fiori: sono generalmente raccolti durante l’estate e sono utilizzati in cucina per decorare i piatti o per la produzione di tè. In erboristeria, i fiori sono utilizzati per le loro proprietà calmanti, ansiolitiche e per favorire il sonno.
Angelica Archangelica - Dettagli parti della pianta

Le proprietà dell’Angelica.

L’Angelica è una pianta che ha una vasta gamma di proprietà benefiche per la salute. È ricca di vitamine e minerali, tra cui vitamina B6, ferro, magnesio, calcio e potassio. Inoltre, contiene composti vegetali come flavonoidi, cumarine, acidi grassi e oli essenziali.

Una delle proprietà più importanti dell’Angelica è la sua capacità di ridurre gli stati infiammatori. Gli oli essenziali presenti nella pianta hanno proprietà antinfiammatorie, che possono essere utili per alleviare il dolore e l’infiammazione associati a molte malattie, come l’artrite e la malattia di Crohn.

Questo rimedio fitoterapico è anche un potente antiossidante. Gli antiossidanti sono importanti perché aiutano a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi, che possono causare problemi di salute quali l’invecchiamento precoce ed il cancro.

Indicazioni.

L’Angelica viene utilizzata come rimedio naturale per una vasta gamma di problemi di salute. Ecco alcune delle indicazioni più comuni di questa pianta:

  • Problemi digestivi: è stata utilizzata per secoli per trattare problemi come la nausea, il vomito, la diarrea e il gas intestinale.
  • Ansia e stress: gli oli essenziali presenti nell’erba possono aiutare a ridurre i livelli di stress e ansia.
  • Disturbi respiratori: l’Angelica può essere utile per ridurre la congestione nasale e la tosse.
  • Problemi di pelle: il rimedio è efficace nel trattare problemi di pelle come l’eczema e la psoriasi sotto forma di decotto.
  • Problemi di salute femminile: questa pianta ci viene in aiuto per alleviare i sintomi associati alla sindrome premestruale e alla menopausa.

Come si utilizzava l’Angelica?

Ora che abbiamo imparato un po’ di più sull’Angelica e sulle sue proprietà benefiche per la salute, vediamo come veniva utilizzata dalle vecchie Herbarie e dagli antichi erboristi per preparare alcuni rimedi naturali. Ricordatevi che prima di utilizzare questa pianta o qualsiasi altra erba medicinale, è sempre importante parlare con il vostro medico o un erborista qualificato.

Rimedio per problemi digestivi

Per preparare un rimedio per i problemi digestivi, avete bisogno di una tazza di acqua bollente e 2 grammi di radice secca o in alternativa 4 grammi di frutti. Mettete la parte secca nella tazza e versate l’acqua bollente sopra di essa. Lasciate in infusione per 10-15 minuti, quindi filtrate l’infuso e bevete.

Rimedio per l’ansia e lo stress

Per preparare un rimedio per l’ansia e lo stress con l’Angelica, avete bisogno di 1 grammo di radice o 2 grammi di frutti e la solita tazza di acqua bollente. Mettete la radice di angelica nella tazza e versate l’acqua calda sopra di essa. Lasciate in infusione sempre per 10-15 minuti, prima di filtrare ed assumere l’infuso.

Potete anche optare per l’olio essenziale ed inalare dal flacone o aggiungerne una goccia ad una crema base per procedere ad un massaggio, ma come rimedio è molto costoso. Inoltre l’olio essenziale è ricchissimo di principi attivi ed è più facile incorrere in reazioni se ci espone al sole, perchè questa erba è fotosensibilizzante.

Rimedio per i disturbi respiratori

Per preparare un rimedio per i disturbi respiratori potete sempre optare per l’utilizzo dell’olio essenziale, aggiungendone 2 gocce in un cucchiaio di olio vegetale (es. mandorle dolci), frizionare sull’area dei bronchi e coprire per 15 minuti con un panno caldo.

Rimedio per i problemi di pelle

Per preparare un rimedio per i problemi di pelle con l’Angelica, avete bisogno di un cucchiaino di foglie di angelica fresca e una tazza di acqua calda. Mettete le foglie nella tazza e versate l’acqua bollente sopra di esse. Lasciate in infusione per 10-15 minuti, quindi filtrate il tè e utilizzatelo come tonico per il viso o applicatelo sulla zona di pelle infiammata. Come detto prima se si espone la pelle al sole questo rimedio non va assolutamente utilizzato in quanto fotosensibilizzante.

Rimedio per i problemi di salute femminile

Per preparare un rimedio per i problemi di salute femminile, avete bisogno di una tazza di acqua bollente e i soliti 2 grammi di radice. Mettete la radice di Angelica nella tazza e versate l’acqua bollente sopra di essa. Lasciate in infusione per 10-15 minuti, quindi filtrate il tè e bevete. Questo infuso può essere utile per alleviare i sintomi associati alla sindrome premestruale e alla menopausa.

natural medicine 1426647 640

Arcangelica: controindicazioni.

Nonostante l’Angelica possa offrire molti benefici per la salute, è importante ricordare che ci sono anche alcune interazioni e controindicazioni che dovreste conoscere prima di utilizzare la pianta.

Interazioni

La pianta può interagire con alcuni farmaci, quindi se state assumendo qualsiasi tipo di medicinale, è importante parlare con il vostro medico prima di utilizzarla. Il rimedio fitoterapico potrebbe aumentare l’effetto di anticoagulanti (es. Warfarin), sedativi e antidepressivi, e potrebbe anche interagire con i trattamenti per il sistema immunitario.

Controindicazioni

In generale, l’Angelica è considerata sicura per la maggior parte delle persone, ma ci sono alcune controindicazioni che dovreste tenere a mente. In particolare, l’erba non deve essere utilizzata da donne in gravidanza o che allattano. Inoltre, se soffrite di problemi di coagulazione del sangue o di malattie del fegato, dovreste parlare con il vostro medico prima di utilizzare l’angelica.

Il rimedio fitoterapico può causare una reazione allergica in alcune persone. Se notate una reazione quale prurito, eruzione cutanea o difficoltà respiratorie, interrompetene immediatamente l’uso e consultate il vostro medico.

Come già fatto presente, l’angelica può causare fotosensibilità ossia può aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare, causando eruzioni cutanee o altre reazioni. Se state utilizzando i preparati siate ben accorti nel limitare l’esposizione al sole, copritevi e utilizzate una crema solare ad alta protezione.

In sintesi, sebbene l’Angelica sia considerata una pianta sicura per la maggior parte delle persone, è importante conoscere le possibili interazioni e controindicazioni prima di utilizzarla. Parlate sempre con il vostro medico prima di utilizzare qualsiasi tipo di erba o rimedio naturale, in modo da assicurarsi che sia sicuro per voi e non interagisca con i farmaci che state assumendo.

Ma perchè è considerata la pianta dell’Arcangelo Raffaele?

L’angelica è conosciuta come l’erba dell’Arcangelo Raffaele per la sua reputazione di guaritrice e protettrice. Secondo la tradizione, l’Arcangelo Raffaele apparve a Tobia nell’Antico Testamento e gli mostrò come utilizzare le foglie per curare le malattie degli occhi.

Da allora, l’erba è stata associata alla guarigione e alla protezione. La sua capacità di aiutare le persone a sentirsi protette e guarite ha portato molti a considerarla una pianta simbolo che rappresenta in toto l’energia curativa dell’Arcangelo. L’Angelica rappresenta guarigione e speranza, ed è ampiamente utilizzata nella medicina naturale, tradizionale e popolare per aiutare a risolvere tutte le problematiche che abbiamo trattato prima in modo naturale, senza l’ausilio di sostanze chimiche.

angels 4177616 640

In conclusione, l’Angelica presenta ha molte proprietà curative e può offrire benefici per la salute in moltissimi modi. Questa pianta è stata utilizzata per secoli e continua ad essere studiata oggi per la sua efficacia in molte applicazioni grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche. Inoltre, grazie alla sua associazione con la guarigione e la protezione, questa pianta ed i suoi estratti (es. oli essenziali) sono spesso utilizzati nella pratica spirituale e nella medicina energetica. Tuttavia, come con qualsiasi rimedio naturale, è importante utilizzare l’Angelica in modo sicuro e responsabile. Come già ripetuto più volte fino allo sfinimento, parlate sempre con il vostro medico prima di utilizzare il preparato o qualsiasi altro rimedio naturale, e cercate prodotti di alta qualità da fonti affidabili. Con la giusta cura e attenzione tutti i doni della natura possono essere un ausilio prezioso alle vostre routine di cura del corpo e della mente.

E voi utilizzate rimedi fitoterapici? Amate infusi e tisane? Come utilizzate le nostre amiche erbe? Quali conoscete e quali vorreste approfondire? Lasciate un messaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO