La natura, madre per eccellenza, è sempre pronta a stupirci. Ci mette a disposizione splendidi giardini sulla terraferma ma anche meravigliosi orti botanici nei fondali marini. Ed è proprio in fondo al mare che è possibile trovare l’Alga Anfelthia, più comunemente chiamata Alga Rossa.
“Il tesoro è sempre stato presente, dentro di te, ma tu eri impegnato altrove: nei pensieri, nei desideri, in mille cose. Non eri minimamente interessato a quell’unica cosa… e si trattava del tuo stesso essere!” (Osho)
ANFELTHIA: CARATTERISTICHE.
Chiamata anche Alga Rossa le è stato affibbiato il nomignolo “parrucca della padrona di casa” per via della particolare disposizione delle foglie.
Il nome scientifico di questa pianta è Ahnfeltia plicata, la famiglia di appartenenza è quella delle Ahnfeltiaceae ed è una pianta perenne.
Caratterizzata da fronde filiformi e ramificate, presenta un’altezza dai 10 a 15 cm. Le foglie sono di un colore che varia dal nero al rossastro.
Cresce su fondali marini prevalentemente rocciosi.
ANFELTHIA: HABITAT.
Si trova sui fondali dell’Oceano Atlantico settentrionalead una profondità massima di circa 12 metri.
A volte viene strappata dalla roccia durante le tempeste, formando tappeti galleggianti di erba.
La base delle fronde continua a crescere anche quando le piante sono state staccate dal suolo: trasportate così dalle correnti è possibile trovarle in altre aree diverse da quella di origine.
ANFELTHIA: PRINCIPI ATTIVI.
Ricca di ficoeritrina e ficocianina, che ne determinano il colore nero-rossastro, presenta anche sostanze come clorofilla, beta-carotene e xantofille. Ma troviamo anche: potassio, azoto, fosforo, vitamine (A, B1, B2, B3, B6, C, D, E, F, K, PP), grassi, iodio e proteine. Sintetizzando: l’Anfelthia è una fonte ricchissima di antiossidanti e rimineralizzanti.
ANFELTHIA: PROPRIETÀ.
La vasta varietà di sostanze in essa contenute le permettono di:
- regolare la produzione di cheratina;
- contrastare gli eczema;
- ridurre la psoriasi;
- purificare la pelle;
- rivitalizzare l’epidermide;
- idratare e proteggere la cute;
- contrastare la cellulite;
- elasticizzare i tessuti;
- rimineralizzare;
- ridurre i radicali liberi;
- fungere da antibatterico;
- rinvigorire i capelli;
- ridurre i danni da raggi X;
- favorire la microcircolazione.
ANFELTHIA: CONTROINDICAZIONI.
Come tutte le alghe presenta un alto contenuto di iodio pertanto è controindicata in caso di disturbi tiroidei.
Sconsigliata anche in pazienti che soffrono di ipertensione e controidicata in gravidanza.
Il sovradosaggio può causare tremori, tachicardia, ipertensione arteriosa, diarrea.
ANFELTHIA: NON SOLO CELLULITE!
Se fino a poco tempo fa le alghe rosse erano l’ingrediente principe di fanghi, bende e creme anticellulite, oggi le troviamo anche nei preparati per il viso.
Essendo ricche di antiossidanti, minerali e vitamine e vantando un forte potere elasticizzante vengono utilizzate per preparare efficaci rimedi anti-age.
In sinergia con altri principi attivi infatti ne potenziano l’efficacia rassodante e liftante. Tonificano e rivitalizzano la pelle, mantenendola giovane ed elastica.
Anche se l’estate è finita che ne dite… un’insalatina di mare ci sta ancora o no? 🤗
Hai trovato utile l’articolo? C’è qualcosa in più che vorresti sapere in merito alle alghe rosse? Scrivimi qui sotto sarò felice di aiutarti a reperire le informazioni che cerchi!