Alchemilla

Alchemilla: una pianta tutta al femminile!

Non era possibile che io non parlassi presto o tardi di una pianta tutta nostra, tutta al femminile: l’Alchemilla!

” Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore.” (Victor Hugo)

ALCHEMILLA: CARATTERISTICHE.

Questa pianta appartiene alla categoria erbacee perenni della famiglia delle Rosaceae.

Denominata anche “manto della donna” in quanto viene generalmente utilizzata come tisana o per uso medicinale per disordini di natura ginecologica.

Le foglie 

Alcune specie hanno foglie con lobi che si irradiano da un punto comune (rizoma legnoso) e altre hanno foglie divise. In entrambe le tipologie sono sono disposte a ventaglio con piccoli denti sulle punte. Le foglie lunghe a peduncolo, da grigio a verde sono spesso ricoperte da peli morbidi e mostrano un alto grado di impermeabilità .

I fiori 

I fiori verdi e brillanti di certosa sono piccoli, non hanno petali e appaiono a grappoli sopra il fogliame in tarda primavera ed estate.

ALCHEMILLA: HABITAT.

Ci sono circa 300 specie di Alchemilla, la maggior parte originarie delle regioni temperate e subartiche fredde dell’Europa e dell’Asia, con alcune specie native delle montagne dell’Africa e delle Americhe.

ALCHEMILLA: PRINCIPI ATTIVI.

La pianta è ricca di tannini, acido salicilico, olio essenziale, sostanze amare e fitosteroli. Contiene anche moltissima vitamina C e numerosi minerali.

ALCHEMILLA: PROPRIETÀ.

I benefici dati dalla pianta di Alchemilla sono principalmente i seguenti:

  • regola il sistema riproduttivo femminile grazie all’alta presenza di tannini;
  • rinforza le pareti uterine;
  • riduce il dolore associato al ciclo mestruale;
  • riduce l’eccessivo flusso mestruale;
  • regolarizza il ciclo femminile;
  • può essere utilizzato come trattamento lenitivo come infiammazione vaginale e secrezione;
  • allevia i sintomi della menopausa;
  • utile per la presenza di tannini nel ridurre il dolore in caso di tagli e ferite, accelera il processo di guarigione delle stesse;
  • utile nel lenire ulcere della bocca, gengive sanguinanti;
  • allevia il mal di gola;
  • utile in caso di diarrea;
  • allevia dolori allo stomaco;
  • riduce gli spasmi muscolari;
  • regolarizza la glicemia in presenza di diabete;
  • ha funzioni antinfiammatorie date dall’acido salicilico;
  • riduce gli stati ansiosi provocati dagli squilibri ormonali;
  • è astringente;
  • ha potere disinfettante;
  • ha un alto potere antiossidante, contrasta efficacemente il rilascio di radicali liberi.

ALCHEMILLA: CONTROINDICAZIONI.

Anche se non è mai stato dimostrato che l’Alchemilla possa causare un aborto spontaneo, si raccomanda che le donne in gravidanza evitino di usarlo, almeno durante le prime fasi della gravidanza e quindi solo sotto la guida di un medico.

L’uso orale prolungato può andare a sovraccaricare secondo alcuni studi la funzionalità epatica.

UTILIZZO IN COSMESI DI ALCHEMILLA.

L’Alchemilla è un ottimo ingrediente per realizzare creme atte a contrastare eruzioni cutanee, eczemi, acne e punture di insetti.

Le creme che includono questo componente possono anche essere utili per ammorbidire la pelle secca e ruvida, sfiammarla, ringenerarla.

Bella questa pianta vero? Bello è sapere che qualcuno si può prendere cura di noi. A volte basta solo cercare per trovare la soluzione giusta! 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’AUTORE

ULTIMI ARTICOLI

0
    0
    IL TUO CARRELLO
    IL TUO CARRELLO É VUOTORITORNO AL NEGOZIO