Oggi voglio parlarvi di una meravigliosa pianta, oserei dire tutta al femminile denominata anche “cespuglio delle farfalle“: l’Agnocasto! ?
“Le farfalle si orientano in terra guardando la costellazione dei fiori.” (Fabrizio Caramagna)
Table of Contents
AGNOCASTO: CARATTERISTICHE.
L’Agnocasto è una pianta tipica delle regioni mediterranee, utilizzata sin dai tempi antichi per trattare problemi legati al ciclo mestruale, alla menopausa e alla fertilità. Il suo nome scientifico è Vitex agnus-castus, ma è anche conosciuta come Casto o Vitex.
HABITAT
L’agnocasto, anche noto come Vitex agnus-castus, è una pianta originaria delle regioni mediterranee ☀️. Cresce in modo spontaneo in Italia, Grecia, Turchia e Nord Africa, ma è coltivato anche in altre parti del mondo, compresi gli Stati Uniti.
ASPETTO
Questa pianta appartiene alla famiglia delle Verbenacee ed è un arbusto alto fino a tre metri, con foglie palmate e ? fiori viola o rosa. I frutti dell’agnocasto sono piccoli e scuri, simili a quelli del pepe nero.
PRINCIPI ATTIVI
L’agnocasto contiene una serie di composti attivi noti come agnusidi. Questi composti agiscono sul sistema endocrino, in particolare sulla ghiandola pituitaria e sull’ipotalamo, aiutando a regolare la produzione di ormoni.
Gli agnusidi interagiscono con i recettori della dopamina, un neurotrasmettitore che svolge un ruolo importante nella regolazione del sistema endocrino e dell’umore. In particolare, gli agnusidi riducono i livelli di prolattina, un ormone prodotto dalla ghiandola pituitaria che può influire negativamente sul ciclo mestruale e sulla fertilità.
Oltre agli agnusidi, l’agnocasto contiene anche altri composti attivi, tra cui flavonoidi, iridoidi e acidi organici. I flavonoidi sono composti antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi, mentre gli iridoidi sono composti antinfiammatori che possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo.
Gli acidi organici, come l’acido oleico e l’acido linoleico, sono acidi grassi essenziali che svolgono un ruolo importante nella salute del sistema cardiovascolare ?, del sistema nervoso e della pelle.
Altri composti presenti nell’agnocasto includono vitamine e minerali come la vitamina E, la vitamina B6, il ferro e il magnesio, che svolgono un ruolo importante nel mantenimento della salute generale del corpo.
PROPRIETÀ
Ma quali sono le proprietà dell’Agnocasto? In primo luogo, è considerata una pianta adattogena, ovvero è in grado di aiutare il nostro organismo a gestire lo stress e a mantenere l’equilibrio ormonale. Questa pianta è particolarmente utile alle donne, poiché può aiutare a ridurre i sintomi della sindrome premestruale, come l’irritabilità, la sensazione di gonfiore e la tensione al seno. Inoltre, può essere utile anche durante la menopausa, quando il corpo della donna attraversa un importante cambiamento ormonale. L’Agnocasto può aiutare a ridurre i sintomi tipici della menopausa, come le vampate di calore ? e i disturbi del sonno.
Ma l’Agnocasto non è solo utile per le donne in età fertile o menopausa. Questa pianta è anche considerata un tonico per il sistema nervoso, in grado di migliorare l’umore e ridurre i sintomi dell’ansia e della depressione. Inoltre, l’Agnocasto può anche avere effetti benefici sulla salute della pelle e dei capelli, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
UTILIZZO
Ma come si utilizza l’Agnocasto? La pianta è disponibile sotto diverse forme, come capsule, tinture madri e tisane ☕. La dose consigliata varia a seconda della forma in cui si assume l’Agnocasto e dell’effetto che si vuole ottenere. In genere, si consiglia di assumere l’Agnocasto per almeno tre mesi prima di valutarne gli effetti. Potremmo però riportare le seguenti indicazioni generali:
- Tisana: l’agnocasto può essere preparato in infuso, aggiungendo una o due cucchiaini di foglie essiccate in una tazza di acqua bollente. Lasciare in infusione per circa 10-15 minuti e bere la tisana fino a tre volte al giorno.
- Capsule: l’erba è disponibile anche in capsule, che possono essere assunte secondo le indicazioni del produttore. In genere, la dose raccomandata è di una o due capsule al giorno.
- Estratto liquido: il preparato può essere acquistato anche in forma di estratto liquido (macerato alcolico o glicerico), che può essere aggiunto a una tazza di acqua o di succo di frutta e bevuto fino a tre volte al giorno.
Tuttavia, prima di assumere l’Agnocasto è sempre importante consultare un medico o un esperto di erboristeria, soprattutto se si stanno assumendo farmaci o si soffre di problemi di salute particolari.
IL SOSTEGNO PER LE OVER 40
In conclusione, l’Agnocasto è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche per la salute femminile, che può essere utile per ridurre i sintomi della sindrome premestruale, dell’ansia e della depressione, nonché migliorare la salute della pelle e dei capelli.
Ma in particolar modo questo rimedio fitoterapico si rende particolarmente utile per le donne over 40 che possono sperimentare cambiamenti ormonali significativi durante la fase della premenopausa e della menopausa. Durante questo periodo infatti si possono sperimentare sintomi come sbalzi d’umore, vampate di calore, insonnia, irritabilità e affaticamento.
Ma se abbiamo l’albero delle farfalle ? pronto a soccorrerci… Che problema c’è? ?
Iolanda Baccarini, classe 1980, skin care addicted. Curiosa, ama leggere e scrivere e celare in ogni articolo metafore. Adora tutto ciò che è insolitamente bello, guardando oltre l’apparenza e l’immagine: l’anima, l’essenza e la sostanza. Ribelle, testarda e sovversiva di natura: segno zodiacale Capricorno, ascendente? Leone naturalmente!